Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blasko
Ciao,
sono in procinto di acquistare una reflex digitale, ma ho qualche dubbio su quali obiettivi acquistare, potete aiutarmi perfavore?

Dunque le focali che utilizzo di più in analogico sono il 50mm il 105 e il 180mm, manual focus su Nikon FA

Quindi pensavo di orientarmi sul 18-105 fornito in kit, oltretutto a prendere un obiettivo in dotazione con il corpo si risparmia...

Pensavo di prendere anche il 35mm DX F1.8, perchè mi è molto utile in condizioni di scarsa luce, visto che il 18-105 non ha una grandissima luminosità...

Proprio sul 35mm vi chiedo consiglio. Con le reflex digitali (D3000, D3100, D5000) c'è realmente bisogno di un ottica luminosa dato che i risultati alle alte sensibilità (in termini di grana) sembrano cmq migliori rispetto a quelli in analogico? Inoltre la stabilizzazione degli obiettivi "ti salva" anche di notte?

Come corpo sono orientato sulla D3000, visto il buon prezzo e ora si riscono a ottenere dei begli sconti, qualcuno ce l'ha e sa dirmi se in raw la memoria si intasa facilmente? in modo quando si fà un ritratto di fare brevi raffiche per beccare l'espressione migliore, ma non rimanere a senza munizioni...

Grazie in anticipo
lampadione
Ciao!

Il 18-105 è una lente discreta. Meccanicamente è di fascia media, quindi superiore all'opzione 18-55 e 55-200, ma otticamente è, secondo me, uguale (o inferiore) a questi due.
Insomma, non ti aspettare la resa dei tuoi 50, 105 o 180.
Ma neanche lontanamente, soprattutto se sono il 105 2.5 e il 180 2.8 (i 50 sono tutti fichi).

Il 35 invece è una lente valida, a quanto dicono. Io le ho preferito il caro vecchio 35 f/2 (che però non avrebbe autofocus sulla "tua" D3000).
Oltre a una questione di luce, cioè ad un uso del diaframma invece del VR per ottenerne di più, ne farei anche una questione qualitativa.

Per quanto riguarda la grana, invece, non sono d'accordo.
Se la grana di una pellicola da 400 o 1600 ISO può essere piacevole, il rumore digitale non lo è praticamente mai e, di fatto, con la D3000 il rumore è ben presente già a 800 ISO.
Oddio, quel "già a 800 ISO" in realtà significa che mi sto abituando male! lol

Per finire, in una memory da 8Gb di dovrebbero entrare circa 700 (ma anche 800) RAW di una D3000. Quindi, no problem!
CVCPhoto
QUOTE(blasko @ Sep 25 2010, 07:55 PM) *
Ciao,
sono in procinto di acquistare una reflex digitale, ma ho qualche dubbio su quali obiettivi acquistare, potete aiutarmi perfavore?

Dunque le focali che utilizzo di più in analogico sono il 50mm il 105 e il 180mm, manual focus su Nikon FA

Quindi pensavo di orientarmi sul 18-105 fornito in kit, oltretutto a prendere un obiettivo in dotazione con il corpo si risparmia...

Pensavo di prendere anche il 35mm DX F1.8, perchè mi è molto utile in condizioni di scarsa luce, visto che il 18-105 non ha una grandissima luminosità...

Proprio sul 35mm vi chiedo consiglio. Con le reflex digitali (D3000, D3100, D5000) c'è realmente bisogno di un ottica luminosa dato che i risultati alle alte sensibilità (in termini di grana) sembrano cmq migliori rispetto a quelli in analogico? Inoltre la stabilizzazione degli obiettivi "ti salva" anche di notte?

Come corpo sono orientato sulla D3000, visto il buon prezzo e ora si riscono a ottenere dei begli sconti, qualcuno ce l'ha e sa dirmi se in raw la memoria si intasa facilmente? in modo quando si fà un ritratto di fare brevi raffiche per beccare l'espressione migliore, ma non rimanere a senza munizioni...

Grazie in anticipo


Ciao Blasco, viste le tue esigenze io punterei su una D90, anche usata, con la quale potrai parecchi anni assieme. La D90 è dotata di sensore CMOS che è molto meno 'rumoroso' agli ISO alti e ti può restituire immagini ottime.

Non conosco i tuoi obiettivi, ma credo che con la D90 potresti utilizzarli in manuale ma con lettura esposimetrica. In questo caso avresti già un ottimo parco ottiche, anche se non autofocus.

Con la nuova fotocamera così inizialmente ti potrà bastare anche un 18-55 che è il meno costoso, anche se io ti consiglierei l'ottimo 16-85, che raramente staccherai dal corpo.

Saluti e benvenuto nel mondo digitale.

Carlo
lampadione
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 25 2010, 08:33 PM) *
Non conosco i tuoi obiettivi, ma credo che con la D90 potresti utilizzarli in manuale ma con lettura esposimetrica. In questo caso avresti già un ottimo parco ottiche, anche se non autofocus.


No, purtroppo no. Police.gif
Con gli AI(S) niente esposimetro, neanche sulla D90.
blasko
QUOTE
on conosco i tuoi obiettivi, ma credo che con la D90 potresti utilizzarli in manuale ma con lettura esposimetrica. In questo caso avresti già un ottimo parco ottiche, anche se non autofocus.


Purtroppo ho constatato che sono difficilmente utilizzabili, o solamente a certe condizioni, sulle reflex digitali, ho provato il 105 F2.5 AI-s su una D3, l'esposimetro funziona ma l'assenza di microprisma nel vetro di messa a fuoco rende la messa a fuoco alquanto aleatoria. Ma sulle reflex si possono cambiare i vetrini di messa a fuoco come sulle analogiche?

QUOTE
io punterei su una D90, anche usata, con la quale potrai parecchi anni assieme. La D90 è dotata di sensore CMOS che è molto meno 'rumoroso' agli ISO alti

E la D3100 e D5000 come si comportano?
Luigi_FZA
QUOTE(blasko @ Sep 25 2010, 11:08 PM) *
Ma sulle reflex si possono cambiare i vetrini di messa a fuoco come sulle analogiche?

Purtroppo no.
almeno la D90, mi segnala l'avvenuta maf tramite accensione del leddino verde, a differenza della mia ormai pensionata K1000 dove determinavo la maf grazie al vetrino di maf.

QUOTE(blasko @ Sep 25 2010, 11:08 PM) *
E la D3100 e D5000 come si comportano?

la 3100 sembra essere un'ottima macchina, a leggere le notizie della casa.
la 5000 ha lo stesso sensore della D90 (e D300s) alcune caratteristiche inferiori se confrontata alla D90, ma in sostanza si difende bene.
un elemento a fattor comune ad entrambe le macchine citate, e' la mancanza del motorino che permette di usare le ottiche tipo AF D.

L.
alcarbo
La messa a fuoco automatica si mantiene su D40 D60 D3000 D5000 solo con obiettivi AFS
Invece per D50 D70 D100 D200 e superiori (d80 d90 d300 d700 d3 ecc..) bastano obiettivi AF
Per avere l'automatismo della esposizione con obiettivi AI occorre almeno la D200 (d300 d700 D3)
Le altre (D40 D60 D3000 D5000 D50 D70 D100 e che io sappia anche D80 e D90) non hanno la modalità per far funzionare la lettura esposimetrica con obiettivi AI (Se non erro).
blasko
QUOTE(alcarbo @ Sep 26 2010, 07:17 AM) *
Per avere l'automatismo della esposizione con obiettivi AI occorre almeno la D200 (d300 d700 D3)
Le altre (D40 D60 D3000 D5000 D50 D70 D100 e che io sappia anche D80 e D90) non hanno la modalità per far funzionare la lettura esposimetrica con obiettivi AI (Se non erro).


si ma con gli obiettivi manual focus rimane il problema di come mettere a fuoco accuratamente, perchè le reflex digitali hanno dei vetrini di messa a fuco che non si prestano molto, c'è la luce verde ma non vedendo i punti di messa a fuoco non si capisce sempre su quale piano focale abbia dato l'ok

Insomma io vedo problematico l'uso degli AI sulle reflex digitali, almeno quelle che ho provato, qualcuno ha fatto delle prove e ha delle foto da mostrare?

grazie
Paolo Rabini
QUOTE(blasko @ Sep 26 2010, 01:17 PM) *
si ma con gli obiettivi manual focus rimane il problema di come mettere a fuoco accuratamente, perchè le reflex digitali hanno dei vetrini di messa a fuco che non si prestano molto, c'è la luce verde ma non vedendo i punti di messa a fuoco non si capisce sempre su quale piano focale abbia dato l'ok

Insomma io vedo problematico l'uso degli AI sulle reflex digitali, almeno quelle che ho provato, qualcuno ha fatto delle prove e ha delle foto da mostrare?

grazie


Il punto di messa a fuoco dovrebbe essere visibile nello schermo, sulla d70s c'è un rettangolino in corrispondenza di ciascun punto; dovrebbe esserci un riferimento del genere su tutti i modelli.
Ho già letto di altri utenti del forum che riescono a mettere a fuoco usando l'aiuto del pallino verde, a me però resta veramente scomodo e lo trovo quasi inutilizzabile.

Paolo
bergat@tiscali.it
QUOTE(blasko @ Sep 26 2010, 01:17 PM) *
si ma con gli obiettivi manual focus rimane il problema di come mettere a fuoco accuratamente, perchè le reflex digitali hanno dei vetrini di messa a fuco che non si prestano molto, c'è la luce verde ma non vedendo i punti di messa a fuoco non si capisce sempre su quale piano focale abbia dato l'ok

Insomma io vedo problematico l'uso degli AI sulle reflex digitali, almeno quelle che ho provato, qualcuno ha fatto delle prove e ha delle foto da mostrare?

grazie


Ma con obbiettivi ais io mi trovo meglio con la d700 di quando li montavo sulla fe2 con microprismi e immagini spezzate. Perlomeno con la lucina verde accesa ora sei sicuro che la messa a fuoco c'è. Fotografando in luoghi bui con i microprismi e immagine spezzate, ci fai la birra, non sapendo mai se sia effettivamente a fuoco o no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.