Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alex.r
Salve a tutti!

Sono in possesso di un vecchio flash che mio padre montava su una reflex analogica (Mamiya ZM quarts) un bel pò di anni fa.

Il flash in questione è un "Mecablitz", modello 20BC4. (allego una immagine trovata in rete)

La domanda a questo punto è: posso montarlo sulla mia D5000 o rischio che possa entrare in conflitto con l'elettronica della macchina, rovinandola?

Soluzione temporanea, eh. Ho certamente intenzione di acquistare un flash migliore appena le mie finanze da studente lo permetteranno smile.gif


P.s.
Mi permetto di postarlo al bar e non nella sezione apposita del forum perchè mi è parso di capire che quella è riservata ad apparecchiature Nikon. In caso contrario mi scuso in anticipo per l'errore.

Alessandro
nonnoGG
Ciao Alessandro,

in questa discussione trovi le semplici istruzioni per verificare la polarità e la tensione di trigger utilizzando un multimetro alla portata di tutte le tasche... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
alex.r
QUOTE(nonnoGG @ Sep 23 2010, 10:54 PM) *
Ciao Alessandro,

in questa discussione trovi le semplici istruzioni per verificare la polarità e la tensione di trigger utilizzando un multimetro alla portata di tutte le tasche... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Mille grazie! Mi metto subito a leggere la discussione smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(alex.r @ Sep 23 2010, 07:20 PM) *
Salve a tutti!

Sono in possesso di un vecchio flash che mio padre montava su una reflex analogica (Mamiya ZM quarts) un bel pò di anni fa.

Il flash in questione è un "Mecablitz", modello 20BC4. (allego una immagine trovata in rete)

La domanda a questo punto è: posso montarlo sulla mia D5000 o rischio che possa entrare in conflitto con l'elettronica della macchina, rovinandola?

Soluzione temporanea, eh. Ho certamente intenzione di acquistare un flash migliore appena le mie finanze da studente lo permetteranno smile.gif


P.s.
Mi permetto di postarlo al bar e non nella sezione apposita del forum perchè mi è parso di capire che quella è riservata ad apparecchiature Nikon. In caso contrario mi scuso in anticipo per l'errore.

Alessandro


Ciao Alessandro, come consigliato da nonnoGG effettua il controllo sul tuo flash. Io posso aggiungere un'altra cosa. Possiedo un vecchio e prestazionale Metz 45 CT1 che utilizzavo nel mio corredo reflex professionale a pellicola e che avevo messo 'in soffitta'. Qualche mese fa l'ho rispolverato e con mio massimo stupore funzionava come una volta. Velocissimo nella ricarica e potentissimo nell'illuminazione. Ho provato la tensione al piede e mi dava 250 volt. Troppi per una digitale. Allora mi sono detto: perché buttarlo? E così è stato. Mi sono procurato con pochi euro un trasmettitore da applicare sulla slitta del flash della mia D90 e un ricevitore da collegare al cavetto del Metz. Il Metz sullo stativo alla minima potenza e la macchina impostata sulla modalità flash Slow. Dopo qualche prova di compensazione di diaframma sono saltate fuori immagini fantastiche.

Morale: mai buttare nulla. Tutto si può adattare con ottimi risultati.

Saluti

Carlo
alex.r
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 25 2010, 12:00 AM) *
Ciao Alessandro, come consigliato da nonnoGG effettua il controllo sul tuo flash. Io posso aggiungere un'altra cosa. Possiedo un vecchio e prestazionale Metz 45 CT1 che utilizzavo nel mio corredo reflex professionale a pellicola e che avevo messo 'in soffitta'. Qualche mese fa l'ho rispolverato e con mio massimo stupore funzionava come una volta. Velocissimo nella ricarica e potentissimo nell'illuminazione. Ho provato la tensione al piede e mi dava 250 volt. Troppi per una digitale. Allora mi sono detto: perché buttarlo? E così è stato. Mi sono procurato con pochi euro un trasmettitore da applicare sulla slitta del flash della mia D90 e un ricevitore da collegare al cavetto del Metz. Il Metz sullo stativo alla minima potenza e la macchina impostata sulla modalità flash Slow. Dopo qualche prova di compensazione di diaframma sono saltate fuori immagini fantastiche.

Morale: mai buttare nulla. Tutto si può adattare con ottimi risultati.


Ciao Carlo!

In effetti il post di nonnoGG è illuminante, e anche molti commenti aiutano a capire un pò di cose. Nel mio caso, dopo aver risvegliato il flash ho notato che la tensione è di circa 118 Vcc. In linea di massima potrei montarlo sulla macchina senza grossi problemi, anche se magari è il caso di fare una rilevazione anche durante lo scatto del flash, non vorrei avere sorprese, picchi di tensione etc (ho letto qualcosa del genere proprio sul post di nonnogg).

In ogni caso la penso come te, mai buttare niente smile.gif Troverò una soluzione e, anzi, ti ringrazio per l'idea... anche perchè questo vecchio flash è in ottime condizioni e per quello che devo farci io (sperimentare/imparare/divertirmi) andrebbe bene.

Grazie!

Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(alex.r @ Sep 25 2010, 09:10 AM) *
Ciao Carlo!

In effetti il post di nonnoGG è illuminante, e anche molti commenti aiutano a capire un pò di cose. Nel mio caso, dopo aver risvegliato il flash ho notato che la tensione è di circa 118 Vcc. In linea di massima potrei montarlo sulla macchina senza grossi problemi, anche se magari è il caso di fare una rilevazione anche durante lo scatto del flash, non vorrei avere sorprese, picchi di tensione etc (ho letto qualcosa del genere proprio sul post di nonnogg).

In ogni caso la penso come te, mai buttare niente smile.gif Troverò una soluzione e, anzi, ti ringrazio per l'idea... anche perchè questo vecchio flash è in ottime condizioni e per quello che devo farci io (sperimentare/imparare/divertirmi) andrebbe bene.

Grazie!

Alessandro


Ciao Alessandro. Il voltaggio di 118 Vcc è compatibile con la slitta Nikon, anche se onestamente andrei un pò cauto. Vedrai che con i telecomandi radio o anche a fotocellula potrai regalare nuova vita al tuo flash.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.