Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
starwars
Salve a tutti, ho dato un occhiata alle varie discussioni e volevo chiedervi se qualcuno sà dove agire.
Il problema è questo, salvando da NX2 e poi visualizzando il JPG una foto a ISO 3600 fatta con D80 dove è stata modificata la maschera di contrasto, ho poi un problema di visualizzazzione.
Ovvero visualizzando il Jpg con NX2 tutto OK mentre se la visualizzo da Microsoft editor o da Adobe Photo Album o sul visualizzatore di windows ho differenti comportamenti da un PC all'altro. Su uno dei PC visualizzo la foto con una grana esagerata.
A questo punto vi chiedo cosa dovrei modificare e come sui PC in cui non la vedo bene, da quanto ho capito dovrebbe essere determinata dal profilo colore giusto?
Tenete conto che io salvo il profilo ICC nella foto jpg.
Clau_S
QUOTE(starwars @ Sep 21 2010, 12:24 PM) *
Salve a tutti, ho dato un occhiata alle varie discussioni e volevo chiedervi se qualcuno sà dove agire.
Il problema è questo, salvando da NX2 e poi visualizzando il JPG una foto a ISO 3600 fatta con D80 dove è stata modificata la maschera di contrasto, ho poi un problema di visualizzazzione.
Ovvero visualizzando il Jpg con NX2 tutto OK mentre se la visualizzo da Microsoft editor o da Adobe Photo Album o sul visualizzatore di windows ho differenti comportamenti da un PC all'altro. Su uno dei PC visualizzo la foto con una grana esagerata.
A questo punto vi chiedo cosa dovrei modificare e come sui PC in cui non la vedo bene, da quanto ho capito dovrebbe essere determinata dal profilo colore giusto?
Tenete conto che io salvo il profilo ICC nella foto jpg.


Inserire i profili in un'immagine è giusto ma per la corretta gestione e visione ci vuole un sistema calibrato e profilato. In pratica dovresti procurarti un colorimetro, ma potrebbe non essere sufficiente. Bisogna vedere la qualità dei monitor su cui visualizzi le immagini.
starwars
Guarda il monitor è lo stesso . Non è un problema di risoluzione ma un effettivo degrado del Jpg o meglio una mancata lettura per me del profilo. Il problema è che non riesco ad individuare la modifica da effettuare sul PC anche perchè è quello su cui dovrei inviare le immagini in stampa.
larsenio
QUOTE(starwars @ Sep 21 2010, 12:24 PM) *
Salve a tutti, ho dato un occhiata alle varie discussioni e volevo chiedervi se qualcuno sà dove agire.
Il problema è questo, salvando da NX2 e poi visualizzando il JPG una foto a ISO 3600 fatta con D80 dove è stata modificata la maschera di contrasto, ho poi un problema di visualizzazzione.
Ovvero visualizzando il Jpg con NX2 tutto OK mentre se la visualizzo da Microsoft editor o da Adobe Photo Album o sul visualizzatore di windows ho differenti comportamenti da un PC all'altro. Su uno dei PC visualizzo la foto con una grana esagerata.
A questo punto vi chiedo cosa dovrei modificare e come sui PC in cui non la vedo bene, da quanto ho capito dovrebbe essere determinata dal profilo colore giusto?
Tenete conto che io salvo il profilo ICC nella foto jpg.

3600 iso o 3200 iso?
Una D80 a 3200 iso ha grana grossa come quadri da parete biggrin.gif io penso che non dipenda dai programmi che usi piuttosto dai settaggi negli stessi e relativi profili colore che in alcuni casi ti schiarisce la foto e in altre te li attenua.
Clau_S
QUOTE(starwars @ Sep 21 2010, 01:20 PM) *
Guarda il monitor è lo stesso . Non è un problema di risoluzione ma un effettivo degrado del Jpg o meglio una mancata lettura per me del profilo. Il problema è che non riesco ad individuare la modifica da effettuare sul PC anche perchè è quello su cui dovrei inviare le immagini in stampa.


A parte la questione intrinseca del rumore, la calibrazione riguarda il monitor, ma la profilatura (se il monitor non è professionale) avviene nella lut della scheda video del pc. Quindi è normale che due pc sullo stesso monitor diano risultati diversi. Credo di non sbagliare dicendo che deve essere abilitata una gestione colore tramite un profilo monitor appositamente realizzato su ogni macchina. Ovviamente il tutto funziona solo su programmi che siano in grado di gestire i profili colore (non conosco quelli che hai citato tu).
starwars
Aspetta facciamo un esempio pratico:
1 PC Windows XP SP3Capture NX 2 Installato
2 PC Windows XP SP3 Adobe CS
dove vado sui due PC per verificare quello che dici?
Ti ringrazio in anticipo
Clau_S
QUOTE(starwars @ Sep 21 2010, 01:51 PM) *
Aspetta facciamo un esempio pratico:
1 PC Windows XP SP3Capture NX 2 Installato
2 PC Windows XP SP3 Adobe CS
dove vado sui due PC per verificare quello che dici?
Ti ringrazio in anticipo


Forse non mi sono spiegato bene. Il secondo intervento non prescindeva dal primo. Resta il fatto che se vuoi tentare una corrispondenza nelle visualizzazioni, ma soprattutto (è questo il punto importante) se vuoi gestire correttamente i profili colore hai bisogno di un sistema calibrato e profilato.
NX2 e CS gestiscono i profili colore. Nei software imposti lo spazio colore in cui lavorare mentre la corrispondenza tra spazio colore e profilo del monitor, se in gamut, è automatica. Ovviamente deve esserci impostato un profilo del monitor e questo deve essere realizzato ad hoc tramite un colorimetro. E' il software stesso del colorimetro che si occupa di attivare la gestione del colore all'avvio del pc. Potrei anche dirti dove andare ad impostare il profilo del monitor predefinito, ma in assenza del profilo è completamente inutile.

Il visualizzatore di windows non gestisce i profili colore.
starwars
Quindi tu dici che, se non viene gestito il profilo corretto alcuni visualizzatori possono farti vedere le foto più sgranate?
starwars
Per meglio comprendere ti giro un allegato. Tieni conto che la foto è la medesima. Qui potrai vedere che i due visualizzatori ti fanno vedere la stessa foto in modo differente. Probabilmente è banale per alcuni, ma quando ti avvicini al digitale e la post produzione in alcuni casi ci vuole, questo ti fà impazzire
Clau_S
QUOTE(starwars @ Sep 21 2010, 05:35 PM) *
Quindi tu dici che, se non viene gestito il profilo corretto alcuni visualizzatori possono farti vedere le foto più sgranate?


Nelle mie ipotesi avevo in mente qualcosa di diverso. Ipotizzavo infatti che diverse schede video potessero differire ad esempio sul contrasto facendo aumentare la grana percepita nella scheda che di default poteva presentarne uno più alto. Ma qui hai una foto completamente piena di grana e una "piallata", come fossero file diversi. Non so che dirti. Non hai un sistema profilato ma la visualizzazione di una foto non sRGB (la tua foto che profilo ha integrato?) su un software con gestione profili e su uno senza dovrebbe dare come risultato solo colori falsati, non due foto così "diverse". Ad esempio una foto con profilo Adobe RGB risulta desaturata se vista sul visualizzatore di windows che non gestisce i profili ICC.
Se non ci fosse l'estensione .jpg nella barra del programma Adobe poteva sembrare che stessi aprendo un nef di cui non veniva letta l'anteprima modificata. Il problema è che non so neanche come funzioni questo software e se puoi aver impostato tu qualcosa in maniera sbagliata. La questione va oltre le mie competenze e capacità di comprensione, ma ti faccio alcune brevi domande:

1) Le due schermate sono state catturare dallo stesso pc? Se non è così, come vedi l'immagine aperta con il visualizzatore di windows nel pc in cui hai anche il programma Adobe?

2) Su NX2 o CS, colori a parte, vedi la foto "liscia" come sul visualizzatore di windows?

3) Prima di dare alla foto il filtro per la riduzione del rumore l'avevi già salvata e aperta con il programma Adobe? Non vorrei che questo avesse una cache che continua a farti vedere una vecchia versione. In caso puoi provare a pulirla (intendo la cache).
claudio.baron
QUOTE(Clau_S @ Sep 22 2010, 01:03 PM) *
Nelle mie ipotesi avevo in mente qualcosa di diverso.


Anch'io, a dire il vero.
Non conosco nulla di Adobe Photo Album (l'ho chiamato giusto?), ma l'effetto che stai vedendo è lo stesso identico di ciò che avviene quando si esegue un dithering a 8bits (sì, proprio tabelle-colore da 256 colori...) per creare immagini .gif...
Può remotamente essere che Photo Album tratti quell'anteprima in modo ditherizzato (per risparmiare memoria, ad esempio)?

Saluti,

Claudio
starwars
QUOTE(Clau_S @ Sep 22 2010, 01:03 PM) *
Nelle mie ipotesi avevo in mente qualcosa di diverso. Ipotizzavo infatti che diverse schede video potessero differire ad esempio sul contrasto facendo aumentare la grana percepita nella scheda che di default poteva presentarne uno più alto. Ma qui hai una foto completamente piena di grana e una "piallata", come fossero file diversi. Non so che dirti. Non hai un sistema profilato ma la visualizzazione di una foto non sRGB (la tua foto che profilo ha integrato?) su un software con gestione profili e su uno senza dovrebbe dare come risultato solo colori falsati, non due foto così "diverse". Ad esempio una foto con profilo Adobe RGB risulta desaturata se vista sul visualizzatore di windows che non gestisce i profili ICC.
Se non ci fosse l'estensione .jpg nella barra del programma Adobe poteva sembrare che stessi aprendo un nef di cui non veniva letta l'anteprima modificata. Il problema è che non so neanche come funzioni questo software e se puoi aver impostato tu qualcosa in maniera sbagliata. La questione va oltre le mie competenze e capacità di comprensione, ma ti faccio alcune brevi domande:

1) Le due schermate sono state catturare dallo stesso pc? SI Se non è così, come vedi l'immagine aperta con il visualizzatore di windows nel pc in cui hai anche il programma Adobe?

2) Su NX2 o CS, colori a parte, vedi la foto "liscia" come sul visualizzatore di windows? LISCIA COME QUELLA DEL VISUALIZZATORE

3) Prima di dare alla foto il filtro per la riduzione del rumore l'avevi già salvata e aperta con il programma Adobe? Non vorrei che questo avesse una cache che continua a farti vedere una vecchia versione. In caso puoi provare a pulirla (intendo la cache). QUESTO NON LO RICORDO MA PROVO A VEDERE STASERA

Guardate stò impazzendo in quanto passando dalla pellicola che o sbagliavi tu o ciccia, il digitale stà diventando un casino sopratutto se ci si mette i programmi SW e Windows.
Probabilmente non ho ancora grossa esperienza con SW di post elaborazione se conviene settare on camera la nitidezza piuttosto che farla a mano o usare la maschera di contrasto che però ti potrebbe dare dei problemi in visualizzazione JPG come grana grossa. Ma se introduco anche battere per ore la testa su adobe e poi scoprire che se la vedo con il SO è tutto OK, mi fà venire la bava alla bocca.
Ringrazio per tutti i Vs. consigli e anche per i successivi se qualcuno ha dipanato il mistero che penso che anche altri lo abbiano.
Forse è proprio vero meglio Apple....

QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 01:09 PM) *
Anch'io, a dire il vero.
Non conosco nulla di Adobe Photo Album (l'ho chiamato giusto?), ma l'effetto che stai vedendo è lo stesso identico di ciò che avviene quando si esegue un dithering a 8bits (sì, proprio tabelle-colore da 256 colori...) per creare immagini .gif...
Può remotamente essere che Photo Album tratti quell'anteprima in modo ditherizzato (per risparmiare memoria, ad esempio)?

Saluti,

Claudio

La tua ipotesi a valle di tutte le prove l'ho fatta io , ma parlando di Adobe mi aspettavo che questo non me lo faccia...
claudio.baron
QUOTE(starwars @ Sep 22 2010, 01:45 PM) *
Forse è proprio vero meglio Apple....


Sinceramente non ho capito il nesso...

QUOTE(starwars @ Sep 22 2010, 01:45 PM) *
La tua ipotesi a valle di tutte le prove l'ho fatta io , ma parlando di Adobe mi aspettavo che questo non me lo faccia...


Quindi la soluzione sarebbe questa? E' proprio Photo Album che gestisce le anteprime con dithering?
Solo per curiosità (io uso direttamente il visualizzatore di Windows o, al più, View NX2)...
starwars
QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 02:51 PM) *
Sinceramente non ho capito il nesso...
Quindi la soluzione sarebbe questa? E' proprio Photo Album che gestisce le anteprime con dithering?
Solo per curiosità (io uso direttamente il visualizzatore di Windows o, al più, View NX2)...

Visto il suo comportamento sembrerebbe di si. La soluzione in realtà la stò ancora cercando e spero di capirlo giusto per non impazzire, e servire anche ad altri che si scontrano magari con problemi ineesistenti ...scusa ma ho avuto un problema del pc e mi sà che ha tagliato alcune righe di commento.

claudio.baron
QUOTE(starwars @ Sep 22 2010, 03:21 PM) *
Visto il suo comportamento sembrerebbe di si. La soluzione in realtà la stò ancora cercando [...]


Eh eh eh... biggrin.gif In tal caso è semplice: non utilizzare Photo Album per visualizzare le foto biggrin.gif

A parte gli scherzi: non so se sono io, ma ho l'impressione che ultimamente Adobe si stia prendendo gioco dei suoi utenti "consumer". Per esempio, in Photoshop Elements versione 8, perdi la possibilità di stampare un'immagine in una zona a piacere del foglio (vale a dire: o centrata, o niente...). E' che è la prima release ad essere certificata su Win-7, altrimenti mi tenevo la mia cara buona vecchia versione 4... E ad ogni modo ora che ho visto cos'è Capture NX2, mi sa che PSE lo comincerò ad usare solo in casi particolari... dry.gif

Ciao!
starwars
QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 03:45 PM) *
Eh eh eh... biggrin.gif In tal caso è semplice: non utilizzare Photo Album per visualizzare le foto biggrin.gif

A parte gli scherzi: non so se sono io, ma ho l'impressione che ultimamente Adobe si stia prendendo gioco dei suoi utenti "consumer". Per esempio, in Photoshop Elements versione 8, perdi la possibilità di stampare un'immagine in una zona a piacere del foglio (vale a dire: o centrata, o niente...). E' che è la prima release ad essere certificata su Win-7, altrimenti mi tenevo la mia cara buona vecchia versione 4... E ad ogni modo ora che ho visto cos'è Capture NX2, mi sa che PSE lo comincerò ad usare solo in casi particolari... dry.gif

Ciao!

Io per ora continuo la prova dei 60 gg e poi vediamo che fare....
Ciao a tutti.
starwars
...per chi non volesse provarlo il link del programma è questo..
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3616
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.