QUOTE(Clau_S @ Sep 22 2010, 01:03 PM)

Nelle mie ipotesi avevo in mente qualcosa di diverso. Ipotizzavo infatti che diverse schede video potessero differire ad esempio sul contrasto facendo aumentare la grana percepita nella scheda che di default poteva presentarne uno più alto. Ma qui hai una foto completamente piena di grana e una "piallata", come fossero file diversi. Non so che dirti. Non hai un sistema profilato ma la visualizzazione di una foto non sRGB (la tua foto che profilo ha integrato?) su un software con gestione profili e su uno senza dovrebbe dare come risultato solo colori falsati, non due foto così "diverse". Ad esempio una foto con profilo Adobe RGB risulta desaturata se vista sul visualizzatore di windows che non gestisce i profili ICC.
Se non ci fosse l'estensione .jpg nella barra del programma Adobe poteva sembrare che stessi aprendo un nef di cui non veniva letta l'anteprima modificata. Il problema è che non so neanche come funzioni questo software e se puoi aver impostato tu qualcosa in maniera sbagliata. La questione va oltre le mie competenze e capacità di comprensione, ma ti faccio alcune brevi domande:
1) Le due schermate sono state catturare dallo stesso pc? SI Se non è così, come vedi l'immagine aperta con il visualizzatore di windows nel pc in cui hai anche il programma Adobe?
2) Su NX2 o CS, colori a parte, vedi la foto "liscia" come sul visualizzatore di windows? LISCIA COME QUELLA DEL VISUALIZZATORE
3) Prima di dare alla foto il filtro per la riduzione del rumore l'avevi già salvata e aperta con il programma Adobe? Non vorrei che questo avesse una cache che continua a farti vedere una vecchia versione. In caso puoi provare a pulirla (intendo la cache). QUESTO NON LO RICORDO MA PROVO A VEDERE STASERA
Guardate stò impazzendo in quanto passando dalla pellicola che o sbagliavi tu o ciccia, il digitale stà diventando un casino sopratutto se ci si mette i programmi SW e Windows.
Probabilmente non ho ancora grossa esperienza con SW di post elaborazione se conviene settare on camera la nitidezza piuttosto che farla a mano o usare la maschera di contrasto che però ti potrebbe dare dei problemi in visualizzazione JPG come grana grossa. Ma se introduco anche battere per ore la testa su adobe e poi scoprire che se la vedo con il SO è tutto OK, mi fà venire la bava alla bocca.
Ringrazio per tutti i Vs. consigli e anche per i successivi se qualcuno ha dipanato il mistero che penso che anche altri lo abbiano.
Forse è proprio vero meglio Apple....
QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 01:09 PM)

Anch'io, a dire il vero.
Non conosco nulla di Adobe Photo Album (l'ho chiamato giusto?), ma l'effetto che stai vedendo è lo stesso identico di ciò che avviene quando si esegue un dithering a 8bits (sì, proprio tabelle-colore da 256 colori...) per creare immagini .gif...
Può remotamente essere che Photo Album tratti quell'anteprima in modo ditherizzato (per risparmiare memoria, ad esempio)?
Saluti,
Claudio
La tua ipotesi a valle di tutte le prove l'ho fatta io , ma parlando di Adobe mi aspettavo che questo non me lo faccia...