Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marco Senn
http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/Pr...5442/D700X.html

D700X.html ????

La pagina porta alla D3X... per� fa pensare, no???? smile.gif
dottor_maku
se esce una d700x probabilmente sara' una d700 col sensore della d3x...

...il che dovrebbe far gioire i possessori di d700 che tre anni fa hanno comprato la nikon digitale piu' duratura di sempre.
Marco Senn
QUOTE(drmaku @ Sep 21 2010, 12:15 PM) *
se esce una d700x probabilmente sara' una d700 col sensore della d3x...


Poco sensata come uscita sarebbe (parlo come lo jedi...). La D700 � la macchina "veloce" per eccellenza. Vabb�, vedremo, per� simpatica sta cosa...
Fantalucio
QUOTE(drmaku @ Sep 21 2010, 12:15 PM) *
se esce una d700x probabilmente sara' una d700 col sensore della d3x...

...il che dovrebbe far gioire i possessori di d700 che tre anni fa hanno comprato la nikon digitale piu' duratura di sempre.



Questa � la dimostrazione del fatto chel'invecchiamento precoce di questa tecnologia � soprattutto dovuto alla sete di novit� degli appassionati.

La D700 � stata presentata a luglio del 2008. Fate voi i conti...

Ciao,
Lucio
Lutz!
QUOTE(Fantalucio @ Sep 21 2010, 12:36 PM) *
Questa � la dimostrazione del fatto chel'invecchiamento precoce di questa tecnologia � soprattutto dovuto alla sete di novit� degli appassionati.

La D700 � stata presentata a luglio del 2008. Fate voi i conti...

Ciao,
Lucio


La D700, forse la prima Reflex Digitale che impugno che mi fa pensare...
cavolo... non sentiro mai la necessita' di cambiarla :-)
Claudio Rampini
La D700 � sul mercato da pi� due anni e ancora il prezzo del nuovo non accenna a calare, sono soddisfatto pienamente di averla acquistata nel febbraio 2009 e di non vederla ancora "invecchiata" da qualche altra mirabilia riguardo i processori. A parer mio la ricerca non dovrebbe spingersi tanto alla conquista dei Mpx, su questo credo che siamo tutti pi� o meno d'accordo, oppure ad un rumore assente anche alle sensibilit� pi� alte, per un vero e proprio salto di qualit� mi aspetterei da parte dei nuovi sensori capacit� ancora pi� "fotografiche". Ci sono ancora troppi aspetti, a mio parere, che legano l'immagine prodotta dal sensore al mondo dell'elettronica, quelle propriet� tipiche della pellicola che la rendevano imprevedibile nella resa che nel bene e nel male ti sorprendeva con luci, tonalit�, ombre ed aloni inaspettati che forse al momento della ripresa nemmeno si scorgevano. Forse pretendo troppo, ma sento ancora oggi il sensore troppo "omologato" e delegato ad un mero compito di registratore di immagini. Non so se mi sono spiegato bene, ma chi ha bazzicato con la pellicola nei decenni passati forse capisce cosa voglio dire, una volta la curiosit� del fotografo era quella di provare marche di pellicola sempre diverse e particolari, alla ricerca di quella resa cos� particolare che un estro creativo accorto sapeva sfruttare. Oggi questo ruolo � quasi totalmente delegato alla cosiddetta post produzione, tanto � vero che esistono profili colore denominati "velvia, "ektachrome" e cos� via, ma per me restano delle mediocri imitazioni di ci� che erano le vere propriet� delle pellicole. Non si tratta di ricreare il passato con l'elettronica, ma mi aspetto che il sensore delle nuove fotocamere sia capace di creare nuove alchimie con cui giocare.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Lutz! @ Sep 21 2010, 04:09 PM) *
La D700, forse la prima Reflex Digitale che impugno che mi fa pensare...
cavolo... non sentiro mai la necessita' di cambiarla :-)

Pollice.gif
Bracketing
Ma sopratutto quante D700 sono state vendute quest'anno? Tra l'offerta del flash, la smania di molti di passare a FX, i pellicolari che possono sfuttare le loro vecchie ottiche come un tempo...
Ormai guardando gli Exif delle foto che mi capita di vedere sul forum, sono quasi tutte D700, impressionante.
Solo un'anno fa ce n'erano molte ma molte meno in giro, anche se la macchina ha poco pi� di due anni. ... adesso anche il principiante dopo qualche mese di D3000 passa direttamente alla D700 laugh.gif

Stessa cosa in Canon con la 5D Mk II comunque...
Rudi75
La SLR digitale pi� longeva, ad oggi, � stata la D100 (dal lontano febbraio 2002, sulla cresta dell'onda per quasi quattro anni) che � stata la prima reflex digitale accessibile anche a molti fotoamatori.
Se proprio vogliamo fare un confronto, la D700 (luglio 2008), � la prima FX accessibile ad altrettanti fotoamatori ed � proprio al formato che � dovuto questo successo.
Lutz!
QUOTE(Rudi75 @ Sep 22 2010, 12:08 AM) *
La SLR digitale pi� longeva, ad oggi, � stata la D100 (dal lontano febbraio 2002, sulla cresta dell'onda per quasi quattro anni) che � stata la prima reflex digitale accessibile anche a molti fotoamatori.
Se proprio vogliamo fare un confronto, la D700 (luglio 2008), � la prima FX accessibile ad altrettanti fotoamatori ed � proprio al formato che � dovuto questo successo.


Quale e' l-ottica che e' rimasta piu a tempo in produzione? E la piu venduta?
rolubich
QUOTE(Lutz! @ Sep 22 2010, 12:51 PM) *
Quale e' l-ottica che e' rimasta piu a tempo in produzione? E la piu venduta?


Mi baso sul noto sito:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/index.html

La pi� longeva dovrebbe essere il 55mm f/2.8 micro Ai-S, in produzione dal dicembre 1979 ed ancora presente nel catalogo Nikon.

La pi� venduta il 18-55 AF-S G ED II.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.