Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gianmaria Veronese
Ciaoo smile.gif

Se a qualcuno interessa ho scritto questo tutorial wink.gif

TUTORIAL - Prepariamo insieme le immagini per il web

Ciao ciao messicano.gif
vater_fotografo
QUOTE(Tore jr @ Sep 20 2010, 10:56 PM) *
Ciaoo smile.gif

Se a qualcuno interessa ho scritto questo tutorial wink.gif

TUTORIAL - Prepariamo insieme le immagini per il web

Ciao ciao messicano.gif


Conciso quanto basta ma efficace!

Grazie
ges
Ottimo tutorial, molto chiaro.
Grazie.
kevinilcondor
domanda..
perch� fai un doppio ridimensionamento?
e non uno diretto?

hai dimenticato il salva con nome formato jpeg biggrin.gif

Gianmaria Veronese
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 21 2010, 12:31 AM) *
domanda..
perch� fai un doppio ridimensionamento?
e non uno diretto?

hai dimenticato il salva con nome formato jpeg biggrin.gif

c'� il salva in jpeg.. wink.gif

se lo ridimensioni due volte perdi meno in termini di nitidezza..
in una volta sola da 12MPx fa fatica a interpolare... wink.gif
Gianmaria Veronese
Per chi volesse la copia pdf: click here to get pdf! smile.gif
Frafio
QUOTE(Tore jr @ Sep 20 2010, 10:56 PM) *
Ciaoo smile.gif

Se a qualcuno interessa ho scritto questo tutorial wink.gif

TUTORIAL - Prepariamo insieme le immagini per il web

Ciao ciao messicano.gif


Ho letto con attenzione, mi sembra un po troppo elaborato; io, dopo le dovute correzioni e la sistemazione del contrasto, d� la "dimesione immagine" che di solito � 900 o 1000 X ......quelo che viene infine "salva per web e dispositivi" definendo la % di salvataggio per non appesantire (tra 60 e 100 Kb); non � sufficiente?
Grazie e saluti
Franco
Gianmaria Veronese
QUOTE(Frafio @ Sep 21 2010, 07:10 PM) *
Ho letto con attenzione, mi sembra un po troppo elaborato; io, dopo le dovute correzioni e la sistemazione del contrasto, d� la "dimesione immagine" che di solito � 900 o 1000 X ......quelo che viene infine "salva per web e dispositivi" definendo la % di salvataggio per non appesantire (tra 60 e 100 Kb); non � sufficiente?
Grazie e saluti
Franco

Prova tu stesso.. con lo stesso file segui la mia e la tua procedura.. poi confronti... rolleyes.gif
Io l'ho fatto e da quella volta "Salva per web" non l'ho pi� usato! wink.gif
Jane A
QUOTE(Tore jr @ Sep 21 2010, 04:48 PM) *
... se lo ridimensioni due volte perdi meno in termini di nitidezza ...

Sei proprio sicuro? hmmm.gif
filo.m
QUOTE(Tore jr @ Sep 21 2010, 04:48 PM) *
...
se lo ridimensioni due volte perdi meno in termini di nitidezza..
...

Ricordo una vecchia discussione in cui manovi sosteneva esattamente il contrario... e se ci pensi, anche se non conosciamo gli algoritmi, matematicamente parlando otterai un errore maggiore interpolando 2 volte.

Ciao
Lorenzo Poli
QUOTE(filo.m @ Sep 21 2010, 08:52 PM) *
Ricordo una vecchia discussione in cui manovi sosteneva esattamente il contrario... e se ci pensi, anche se non conosciamo gli algoritmi, matematicamente parlando otterai un errore maggiore interpolando 2 volte.

Ciao


Gianmaria.. su questo mi sa che hanno ragione.
Ridimensionare due volte la stessa fotografia, porta solo ad una perdita di qualit�, in quanto: se l'algortimo di compressione lavora solo una volta, ha fisicamente tutti i dati dell'immagine (pixel) da poter valutare e ricampionare alla risoluzione inferiore con maggiore cura, se invece si fanno due passaggi, al secondo ridimensionamento la foto ha gi� perso pixel.. quindi l'algoritmo lavora solo sui pixel che ha (e non su quelli dell'intera foto).

Per quanto riguarda la nitidezza, solitamente la applico in lightroom (� insuperabile), mentre in photoshop uso una semplice maschera di contrasto con raggio a 0,4 e fattore sui 100.
Occhio ad usare la maschera di contrasto "contrasta migliore"... perch� � troppo incisiva (soprattutto con l'opzione "pi� precisa" selezionata) non � adatta per dare la nitidezza per il web... guarda tu stesso l'immagine della vespa, vedrai che i bordi sono frastagliati, come se mancasse un filtro di antialiasing...

Per il salvataggio delle foto da archiviare, consiglio direttamente il tiff 8bit....i 16 bit portano solo via spazio inutile.

Ultima cosa, l'algoritmo della funzione "salva per web e dispositivi" � pi� efficente dell'algoritmo classico... a pari peso (della foto) restituisce immaigni pi� nitide e con meno artefatti.

Lorenzo
maxiclimb
Grazie per il contributo Gianmaria, � sempre utile chi contribuisce a diffondere la conoscenza tecnica.

In realt� io stesso avevo gi� preparato e messo in evidenza in alcune sezioni un Tutorial Completo ( con PDF allegato), e fatto per diversi programmi di fotoritocco.

Si trova QUI.

Non sono completamente d'accordo con alcuni passaggi che hai indicato, ma ripeto � un buon contributo certamente utile. smile.gif

Solo una cosa, quando si realizzano tutorial di questo genere, vi preghiamo di postarli nella discussione invece di mettere il link al sito personale. wink.gif

Ottima invece la divulgazione anche sotto forma di PDF Pollice.gif , ma il mezzo migliore e pi� immediato � la pubblicazione in chiaro.


Per gli appunti tecnici, concordo assolutamente con gli amici che mi hanno preceduto:
(tranne che per l'archiviazione in Tiff 8bit)

No al ridimensionamento in due o pi� passaggi (vecchia leggenda metropolitana...) smile.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2010, 10:02 PM) *
(tranne che per l'archiviazione in Tiff 8bit)


Posso chiederti il perch� ???
Parto dal fatto che io archivio solo NEF... quindi ho tutti i dati possibli senza nessuna perdita.
Da quel che so al momento non esistono stampanti a 16bit, o meglio.. esistono si, ma i 16bit sono interpolati quindi fittizi.

Lorenzo
enrico.digregorio
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2010, 10:02 PM) *
Grazie per il contributo Gianmaria, � sempre utile chi contribuisce a diffondere la conoscenza tecnica.

In realt� io stesso avevo gi� preparato e messo in evidenza in alcune sezioni un Tutorial Completo ( con PDF allegato), e fatto per diversi programmi di fotoritocco.

Si trova QUI.

Non sono completamente d'accordo con alcuni passaggi che hai indicato, ma ripeto � un buon contributo certamente utile. smile.gif

Solo una cosa, quando si realizzano tutorial di questo genere, vi preghiamo di postarli nella discussione invece di mettere il link al sito personale. wink.gif

Ottima invece la divulgazione anche sotto forma di PDF Pollice.gif , ma il mezzo migliore e pi� immediato � la pubblicazione in chiaro.
Per gli appunti tecnici, concordo assolutamente con gli amici che mi hanno preceduto:
(tranne che per l'archiviazione in Tiff 8bit)

No al ridimensionamento in due o pi� passaggi (vecchia leggenda metropolitana...) smile.gif


Chiedo scusa del disturbo, vorrei capire bene come devo fare per preparare foto che vanno sul Web
Il mio metodo � questo:
Apro il NEF, applico un po di MDC
Ridimensiono a 1200 e applico un po di MDC, questa mi serve per l'alta risoluzione.
da quella 1200 la riduco a 720 a applico poca MDC.
Faccio bene?
Oppure quella 720 la devo ricavare direttamente dal NEF originale? Cosi
si evitano due ridimensionamenti.
Aspetto un preciso consiglio.
Grazie
Enrico
Gianmaria Veronese
Uhm.. mi fate venire dei dubbi..

Tempo fa mi lessi un p� di discussioni qua e l� su come fosse il modo migliore... e molti ritenevano che il ridimensionamento in 2 passaggi fosse meglio.. tra questi siti cito Juza...

In effetti matematicamente � vero che � un conto un pi�, ma sono 2 conti pi� semplici.. a conti fatti il PC dovrebbe sbagliare di meno rispetto a farne uno molto grosso.. o no?? huh.gif

Comunque domani mi metto a fare qualche prova concreta e vedo quali sono le micro/macro differenze.. wink.gif

Grazie dei consigli!



Per l'archiviazione io salvo: NEF e TIFF 16 su HD esterno, JPEG 8 HR in iphoto(prima o poi passer� tutto in bridge, ma non trovo mai la voglia!! smile.gif )..


maxiclimb
QUOTE(enrico.digregorio @ Sep 21 2010, 10:31 PM) *
Aspetto un preciso consiglio.
Grazie
Enrico


Meglio partire dal file originale. smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Tore jr @ Sep 22 2010, 12:20 AM) *
Tempo fa mi lessi un p� di discussioni qua e l� su come fosse il modo migliore... e molti ritenevano che il ridimensionamento in 2 passaggi fosse meglio.. tra questi siti cito Juza...


Un consiglio spassionato? Lascia perdere Juza.

Lui sosteneva addirittura di lasciare tutto a zero su Camera Raw, e di fare le regolazioni su Photoshop!!! cerotto.gif

Fidati di gente realmente esperta, ci sono una valanga di post di Manovi su questo forum, oppure cerca dei testi specifici fatti da chi scrive i software, non solo i libri! smile.gif

Comunque, fare il ridimensionamento in pi� passaggi, oltre ad introdurre errori cromatici che si sommano (le approssimazioni tra le sfumature attigue), � peggiorativo soprattutto per le transizioni tonali e l'effetto bordo che si crea, con perdita di naturalezza.
Se poi usi l'algoritmo "pi� nitido" nella prima riduzione, vai ad introdurre di fatto un inspessimento dei bordi ed un aumento del micro contrasto dovuto soprattutto ad una sorta di USM..., con la succesiva riduzione i dati di partenza sono gi� modificati e le sfumature disponibili ridotte.

Poi intendiamoci, il pi� delle volte la differenza non sar� molto visibile...

Il ricampionamento in un colpo solo non � affatto complesso, per un computer moderno poi!
Il computer non "sbaglia" nei calcoli, ma ogni conteggio alla fine si traduce in una approssimazione che poco alla volta aumenta l'errore.
Un po' il principio del "telefono senza fili" di quando eravamo bimbi... pi� passaggi si facevano, e pi� distorta era la frase finale! biggrin.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2010, 12:33 AM) *
Un consiglio spassionato? Lascia perdere Juza.

Lui sosteneva addirittura di lasciare tutto a zero su Camera Raw, e di fare le regolazioni su Photoshop!!! cerotto.gif

Fidati di gente realmente esperta, ci sono una valanga di post di Manovi su questo forum, oppure cerca dei testi specifici fatti da chi scrive i software, non solo i libri! smile.gif

Comunque, fare il ridimensionamento in pi� passaggi, oltre ad introdurre errori cromatici che si sommano (le approssimazioni tra le sfumature attigue), � peggiorativo soprattutto per le transizioni tonali e l'effetto bordo che si crea, con perdita di naturalezza.
Se poi usi l'algoritmo "pi� nitido" nella prima riduzione, vai ad introdurre di fatto un inspessimento dei bordi ed un aumento del micro contrasto dovuto soprattutto ad una sorta di USM..., con la succesiva riduzione i dati di partenza sono gi� modificati e le sfumature disponibili ridotte.

Poi intendiamoci, il pi� delle volte la differenza non sar� molto visibile...

Il ricampionamento in un colpo solo non � affatto complesso, per un computer moderno poi!
Il computer non "sbaglia" nei calcoli, ma ogni conteggio alla fine si traduce in una approssimazione che poco alla volta aumenta l'errore.
Un po' il principio del "telefono senza fili" di quando eravamo bimbi... pi� passaggi si facevano, e pi� distorta era la frase finale! biggrin.gif

Pollice.gif

mi fido wink.gif

ho imparato una cosa nuova..!
maxiclimb
QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 21 2010, 10:12 PM) *
Posso chiederti il perch� ???
Parto dal fatto che io archivio solo NEF... quindi ho tutti i dati possibli senza nessuna perdita.
Da quel che so al momento non esistono stampanti a 16bit, o meglio.. esistono si, ma i 16bit sono interpolati quindi fittizi.

Lorenzo


Perch� il senso di una archiviazione � mantenere la pi� ampia possibilit� di utilizzo ed intervento a posteriori.

Oggi non esistono stampanti a 16bit dici.... in realt� non � vero, qualcuna c'�, anche se sono ancora mosche bianche. Alla fine dipende solo dal driver, che deve lavorare a 16bit, la stampante fa quel che gli dice il driver.
Magari fra 2-5-10 anni la stampa a 16 bit sar� cosa normalissima.

Poi chi dice che quei files che archivi, domani non ti venga voglia di riprenderli e modificare qualcosa? Se gli interventi sono pochi, si pu� sempre partire dal NEF, ma se hai speso ore di fotoritocco, ricominciare da capo � da spararsi.
E chi ti dice che quel file non deciderai di stamparlo formato poster? In quel caso si rende necessaria una interpolazione che su un file 16bit si fa meglio.
E se dovessi venderlo?
E se....

Insomma, ci sono un sacco di buoni motivi per archiviare il lavoro ultimato a 16bit, ormai gli HD costano pochissimo, non trovo il senso di limitarsi a 8bit se si sceglie di usare il Tiff.

Se invece archivi solo il NEF ed il jpeg, allora � diverso, ma presuppone che sulla foto hai fatto solo interventi possibili con il Raw-Converter, e quindi riproducibili in un attimo. smile.gif


Massimiliano Piatti
Grazie per il contributo che ci hai proposto,pero' lo ritengo leggermente impreciso.
Mi spiace ripetere quello gia' detto precedentemente ma ci sono alcuni passaggi imprecisi e obsoleti.
filo.m
QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 21 2010, 09:26 PM) *
...
Per quanto riguarda la nitidezza, solitamente la applico in lightroom (� insuperabile)
...

Ne approfitto e vado un po' OT

Lorenzo solitamente con Lr applichi valori standard alla nitedezza o li cambi in base alla foto?
In fase di esportazione applichi ulteriore nitidezza per schermo o stampa a seconda dei casi?

Ciao grazie
hasitro
QUOTE(Tore jr @ Sep 20 2010, 10:56 PM) *
Ciaoo smile.gif

Se a qualcuno interessa ho scritto questo tutorial wink.gif

TUTORIAL - Prepariamo insieme le immagini per il web

Ciao ciao messicano.gif


Grazie ... messicano.gif

questo � uno dei problemi da mal di testa! wink.gif

benvengano guide come la tua
Gianmaria Veronese
Ho aggiornato il tutorial con il vostro consiglio wink.gif

Grazie ancora Pollice.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(filo.m @ Sep 22 2010, 01:11 PM) *
Ne approfitto e vado un po' OT

Lorenzo solitamente con Lr applichi valori standard alla nitedezza o li cambi in base alla foto?
In fase di esportazione applichi ulteriore nitidezza per schermo o stampa a seconda dei casi?

Ciao grazie


Ciao Filo...

In lightroom non applico nitidezza, la applico solo in esportazione da lightroom... e solo per il web: fattore alto.
Per le stampe preferisco applicare la nitidezza in photoshop con Sharpener Pro della Nik Software, che ti permette di selezionare il tipo di stampa, la macchina da stampa, i dpi della foto.. insomma, una marea di opzioni utilissime :-)

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.