QUOTE(saio @ Sep 21 2010, 06:03 PM)

� troppo chiedere qualche particolare in pi�? :-)
se diventa troppo macchinoso spiegare queste cose non preoccuparti..
Per ottenere una pelle pulita e senza difetti ci sono svariatissimi metodi (se ne trovano un'infinit� in internet), ma se si vogliono ottenere buoni risultati bisogna conoscere discretamente Photoshop e sapere cosa si sta facendo, perch� sono tanti gli strumenti che vengono impiegati (filtri, metodi di fusione, maschere, ecc.) e poi, una cosa anch'essa importante, avere pazienza: per alcuni lavori ci vogliono diverse ore e, in alcuni casi, anche dei giorni (perch� bisogna anche riposarsi o fare altro).

Poi, non finir� mai di ripeterlo, bisogna esercitarsi il pi� possibile anche dopo aver imparato una tecnica, per essere padroni della stessa, e con la pelle ancora di pi� (sono anni che curo questa passione, in particolare proprio il ritocco di ritratti e ho ancora tante cose da imparare).
Prima regola poi bisogna partire da una buona foto ad alta risoluzione, da una foto pessima si possono ottenere risultati tutt'al pi� discreti (Nickel, per esempio - che � molto bravo nell'uso di Photoshop - con la tua foto ha fatto un buon lavoro, di pi� non si poteva)
Mi chiedi qualche particolare in pi� e te lo do volentieri.
Allora quando vuoi ritoccare un ritratto la prima cosa da fare e valutare la risoluzione della foto e se c'� una buona porosit� della pelle, che � fondamentale.
Poi, non partire in quarta, ma dai uno sguardo all'insieme e valuta i difetti che vuoi eliminare.
Per i brufoli puoi usare il
pennello correttivo selezioni in un punto dove la pelle � normale e poi non cliccare ma dai delle leggere ma brevi pennellate.
Per le occhiaie e le borse sotto gli occhi puoi anche usare lo
strumento toppa selezioni la parte che vuoi correggere e poi ti sposti in un punto dove la pelle � buona, tenendo spuntato
rattoppo origineA meno che non siano troppo brutti non � bene eliminare i nei o le lentiggini, perch� fanno parte delle caratteristiche fisionomiche della persona, mentre vanno ridotte le rughe, in genere mai eliminate specie se si tratta di persona meno giovane, la renderebbero innaturale.
Per le rughe puoi utilizzare il pennello correttivo se sono piccole o lo strumento toppa per quelle pi� grosse.
Se alla fine ottieni un buon risultato eliminando i difetti, il pi� � fatto!
Le correzione che hai prima fatto avranno provocato delle macchie allora dedicati all'omogeneit� della pelle; qui bisogna usare i filtri, il
filtro sfocatura con un raggio dai 5 al massimo 10 (seconda la foto) dovrebbe funzionare.
Ma vedere tutto sfocato � brutto, sembra che abbiamo lisciato tutto, allora bisogna usare altri filtri quali
disturbo,
aggiungi disturbo,
filro intermedio, ecc. il disturbo per la pelle va usato con l'opzione selezionata
distrubuzione gaussianaQuanto disturbo? Dipende, da 3 a 5 dovrebbe andare bene, mentre il filtro intermedio in misura minore.
E ora che tutta la foto mascherata dagli effetti dei filtri andrebbe messa una mschera di livello nera e con un pennello bianco andrebbero bucate le zone della pelle del viso, escludendo occhi, bocca, capelli, sopracciglia, ecc.
Ci vuole una maschera di contrasto, dipende se va usata su tutta la foto o meglio solo sulla pelle, ma io preferisco usare sempre
accentua passaggio con un raggio di 5 o pi� e con metodo di fusione
luce soffusa o
sovrapponi riducendo l'opacit� se serve.
Questi, insomma sono solo alcuni dei passaggi chiave del fotoritocco correttivo della pelle, ma ce ne sono tanti altri.
Capisco di averti detto tante cose forse poco concrete ma non � semplice spiegare in poche righe tutto, bisognerebbe dedicarsi ad una cosa per volta.
Comunque, ti volglio dire un metodo di correzione della pelle, abbastanza facile e veloce che da discreti risultati.
1) apri l'immagine e duplica il livello dello sfondo;
2)
inverti i colori usando i seguenti tasti CTRL+I;
3) nella paletta livelli scegi come metodo di fusione
sovrapponi;
4) vai poi su
Filtro ->
Altro ->
Accentua passaggio e dai un valore al raggio di 15 px
5) usa una maschera di livello nera e "buca" con un pennello bianco le parti della pelle da levigare
6) abbassa un pochino l'opacit� se ti sembra che l'effetto � troppo forte
Ti sembra che la pelle ha perso la porosit� o � troppo liscia? Allora creiamo una texture.
7) Posizionati sul livello pi� alto e unisci i liveli CTRL+ALT+ SHIFT+E;
8) Crea un nuovo livello;
9) Vai su
modifica ->
riempi->
usa grigio 50% e fai
Ok10) Vedrai tutto grigio � normale; Vai su
Filtro ->
disturbo ->
aggiungi disturbo e imposta come valori raggio 50%, pixel 1 e soglia 0;
11) Vai su
Filtro ->
stilizzazione ->
effetto rilievo e imposta i seguenti valori: angolo 138, altezza 1 e quantit� 80%;
12) cambia il metodo di fusione in
luce soffusa e abbassa l'opacit� fino a quando serve.
Basta, mi fermo qui.
Se hai da chiedere sono qui.
Ciao.