Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
gianka56
Salve ragazzi, innanzitutto, spero di essere nella sezione giusta. Dopo tanto tempo di assenza dal forum ricorro ancora una volta a voi.
Veniamo al dunque : Il mio vecchio notebok HP è arrivato alla fine, dovendolo cambiare mi sta passando per la testa di passare ad un mac.
Secondo voi ne vale la pena , visto anche la notevole differenza di costo? C'è veramente questa differenza di qualita'? Ho visto che gli ultimi modelli possono avere due sistemi operativi, sia windwos che Mac. Sento dire da molti che Mac è un altro pianeta, anche per quanto riguarda il discorso della grafica, fotoritocco ecc. Ditemi cosa ne pensate ,pregi e difetti se ne ha. E nel caso, che modello mi consigliate?
Attendo con piacere i vostri pareri e consigli.

Un saluto a tutto il forum Gianka 56
larsenio
un portatile mac per fare grafica non è conveniente a livelli bassi, con il prezzo del modello base (entry level) ci prendi un ottimo fujitsu-siemens o toshiba (non HP che è di bassa fattura).

Se hai da spendere almeno 1700 euro ci prendi un ottimo MacBookPro da 17" che potresti usare anche per grafica, il 13" te lo sconsiglio perchè troppo piccolo come schermo almeno per usi grafici.

Lato pc come ho detto, un 17" Fujitsu-Siemens o Toshiba lo prendi molto ma molto a meno, sui mac puoi installare 2 sistemi opreativi ma di norma lo fa chi vuol giocare con ambiente pc, se vuoi usare programmi pc su mac c'è VMWare e poi occorre emulare XP o quello che sia.
Marco Senn
A parità di macchina la differenza la fa il sistema operativo. La mia esperienza di cambio è stata estremamente positiva e adesso quando metto le mani sul HP windows 7 di mia moglie mi sembra di trovarmi peggio. Per un portatile la differenza di prezzo è notevole, un 17" Mac costa uno sproposito. Io ho fatto la scelta del fisso e non ne sono per nulla pentito. Ovviamente ti risponderanno in tanti che windows è uguale, che va uguale, che se gestito non si blocca uguale, che non rallenta... di fatto tanti passano da windows a apple, pochi fanno la strada opposta.
picciangelo
se il problema è lo schermo puoi sempre collegarci uno più grandi, anche i macbook con schede integrate reggono tv full hd biggrin.gif
devi però comprarti l'adattatore apple, essendo un connettore proprietario
reload
La velocità dei programmi é la stessa, non é che cambiando SO il calcolatore passa da ciofeca a missile smile.gif
E dato che l'hardware dei mac é lo stesso dei pc non ci sono particolari differenze prestazionali.
Gli schermi dei mac sono mediamente buoni. I macbook hanno un classico TN ma molto meglio della gran parte dei portatili che ci sono in giro, e gli imac hanno degli IPS.
Altri motivi perché siano consigliati per fotoritocco non ne vedo...
Parlando di prezzi i macbook pro li paghi caro. Secondo me non sono soldi buttati ma ben investiti perché il prodotto é di qualità, ma son sempre tanti:)
Io ho un mbpro 13 ed é decisamente piccolo per il fotoritocco. Per me la fotografia é solo un hobby e soprattutto mi limito ad aggiustare tonalità e curve. Per un uso con PS sarebbe pazzia!
Ma d'altra parte guarda quanto costano i 15, o i 17 :/

Discorso diverso per gli imac: per quel che offrono, e per il "package" in cui lo offrono hanno buoni prezzi (personalissima opionione).

Terza opzione: ti prendi un 13, anche non pro, e lo usi su un monitor esterno. Certo ci spendi cmq dei soldini, ma ad occhio e croce con la cifra che costa un 15 pro ti ci fai il tutto con schermo IPS da una ventina di pollici. L'ovvio vantaggio é che ti rimane fra le mani anche un portatile!

Infine c'é l'aspetto usabilita del SO: c'é gente che provando il mac grida al miracolo e si taglierebbe le dita pur di tornare a windows. Per me con Win7 hanno fatto davvero un bel passo avanti e si lavora benissimo anche con quello a parte di stare attenti a certe cose:)

slandau
QUOTE(gianka56 @ Sep 18 2010, 03:25 PM) *
Salve ragazzi, innanzitutto, spero di essere nella sezione giusta. Dopo tanto tempo di assenza dal forum ricorro ancora una volta a voi.
Veniamo al dunque : Il mio vecchio notebok HP è arrivato alla fine, dovendolo cambiare mi sta passando per la testa di passare ad un mac.
Secondo voi ne vale la pena , visto anche la notevole differenza di costo? C'è veramente questa differenza di qualita'? Ho visto che gli ultimi modelli possono avere due sistemi operativi, sia windwos che Mac. Sento dire da molti che Mac è un altro pianeta, anche per quanto riguarda il discorso della grafica, fotoritocco ecc. Ditemi cosa ne pensate ,pregi e difetti se ne ha. E nel caso, che modello mi consigliate?
Attendo con piacere i vostri pareri e consigli.

Un saluto a tutto il forum Gianka 56


Da utente windows da una vita......... io rimarrei con Windows.
Mac è più semplice, non deve gestire tipi molto differenti tra di loro di hardware con windows, e questo lo rende quindi più semplice ed efficente. Il problema virus è statistico. Se io fossi un hacker non vado a scrivere un virus per un sistema poco diffuso, lo scrivo per diffonderlo il più possibile, per cui colpisco windows (90 % di base installata contro meno del 10 % di mac).

Alla fine con il mac spendo il triplo per un sistema più efficente perchè più semplice, ma anche più chiuso e meno persnalizzabile. L'hadrdware sottostante è lo stesso però!

Bagos1984
QUOTE(reload @ Sep 18 2010, 10:35 PM) *
La velocità dei programmi é la stessa, non é che cambiando SO il calcolatore passa da ciofeca a missile smile.gif



beh dio non è proprio così. ci sono programmi compilati appositamente per una piattaforma e su altri os va da schifo (vedi itunes ad esempio che su win fa veramente schifo e pesa una tonnellata).


il vantaggio di OS X non sta tanto nella velocità di esecuzione, ma nella sua stabilità, visto che è decisamente meno incline a bloccarsi delle bandierine di microsoft (cappella anche lui ogni tanto eh...però la schermata di panic è molto elegante ahah almeno quello)

e poi come usabilità è ancora chilometri avanti a qualsiasi release di windows (anche se 7 in effetti come interfaccia ha fatto molti passi avanti). il discorso si fa ancora più evidente se si parla di portatili : prova il multitrack di un mac book e vedi come lasci il mouse a casa . prova il "multi" di un pc qualsiasi e rattristati (di solito 3 funzioni in croce messe a caso senza un minimo diintegrazione con l'os di redmond)


poi si...costano logicamente..anceh un filo troppo, ma il discorso "lo paghi 3 volte" non regge molto...a meno che tu non vada su cassoni assemblati con pezzi economici o su portatili "da grande magazzino"

punta su un vaio serio e vedi che tra i mille e i 1800 euro ci vai...oh grandi macchine sicuramente, ma non sono certo regalate..
pure acer ha portatili da quasi 2000 banane ma non mi pare che nessuno abbia mai sollevato la questione di acer ladrona

os x è stupendo, e la vita media di un mac è sicuramente più lunga di quella di un pc, ma tutto dipende da quello che devi farci tu

il mac book bianco però lo sconsiglierei
reload
QUOTE(Bagos1984 @ Sep 19 2010, 10:50 AM) *
beh dio non è proprio così. ci sono programmi compilati appositamente per una piattaforma e su altri os va da schifo (vedi itunes ad esempio che su win fa veramente schifo e pesa una tonnellata).


Ciao, un programma non si compila "appositamente" per una piattaforma e nelle altre fa schifo.
Un programma si compila sulla piattaforma su cui deve girare e stop:)
Se poi fa schifo su una e va bene sull'altra ci possono essere tanti motivi! (Perdonami la precisazione!)
La mia esperienza sui programmi multipiattaforma é che ci sia una sostanziale parità di prestazioni. I perché possono essere molteplici: potrebbero essere scritti senza sfruttare feature particolari che assicurerebbero vantaggi da una o dall'altra parte, oppure per il semplice fatto che entrambi i sistemi sfruttano bene allo stesso modo il loro hardware (che é lo stesso).
Ognuno può fare le proprie ipotesi ma il rislutato é lo stesso:)

Infine ad essere pignoli ci sarebbe da considerare il mercato dei produttori di software: gli converrebbe puntare ad ottimizzare il programma per windows (penso sia quasi al 90%) o per mac?

Insomma, se si cercano le prestazoni é asssurdo cercare un boost nel mac. Se poi lo si ricerca a parità di prezzo non ne parliamo.
Per le altre cose, io come già detto mi tengo stretto il mbpro smilinodigitale.gif
Bagos1984
ah per quello me lo tengo anche io stretto il mac book pro

smile.gif

vabbè ok ci sta la precisazione sulla terminologia.. è logico che un programma deve essere ricompilato se deve girare su un'altro OS

ma che l'ottimizzazione di uno stesso programma sia la medesimax tutte le piattaforme ..direi proprio di no biggrin.gif almeno non in tutti i casi

cmq direi che si rischia di andare OT biggrin.gif ahah

io voto mac cmq

e lo dico da utente multipiattaforma biggrin.gif



zUorro
COSA ci devi far girare? è tutta lì la domanda.

Personalmente non potrei (anche se vorrei) usare un ambiente mac perchè praticamente tutti i programmi che uso sono espressamente progettati per windoz.

Aggiungo, che prestazione ricerchi? Gaming, fotoritocco, editing video, semplice uso quotidiano per un po' di tutto?
Nikonmania96
Io vorrei acquistare un macbook pro 15" di seconda mano faccio bene o male?
grazie.gif
AgostinoGranatiero
Io utilizzo sia Mac che Windows e di differenze ce ne sono tantissime, il 99% a favore del primo.
La differenza di prezzo tra pc e mac è enorme, anche se a mio parere giustificata. Fatto sta che, mentre con 1000 euro hai un notebook con ottime prestazioni (anche da un punto di vista grafico), per l'equivalente mac devi spendere il doppio. Pensa che il MacBook da 13" costa 1000 euro e non puoi materialmente utilizzarlo per elaborare foto.

Se proprio vuoi fare il grande passo, prendi in considerazione almeno il MacBook Pro 17.

QUOTE(Nikonmania96 @ Sep 19 2010, 02:25 PM) *
Io vorrei acquistare un macbook pro 15" di seconda mano faccio bene o male?
grazie.gif


Parli di quelli ricondizionati Apple? Di quale "generazione" si tratta? Sconsigliato per l'elaborazione massiva di immagini.
Alessandro Avenali
Secondo me il passaggio a Mac vale la pena soltanto se hai intenzione di usare software Apple (Aperture, FinalCut, programmi audio specifici, etc...) altrimenti le prestazioni di un Core i7 su Windows7 64 bit, con 6GB di RAM e disco veloce sono davvero di tutto riguardo, a un prezzo abbordabile, e Win7 non è niente male.

larsenio
QUOTE(bluvertical @ Sep 19 2010, 03:26 PM) *
Secondo me il passaggio a Mac vale la pena soltanto se hai intenzione di usare software Apple ..

Lightroom, Capture, ViewNX, Adobe non sono di Apple eh smile.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(larsenio @ Sep 19 2010, 03:53 PM) *
Lightroom, Capture, ViewNX, Adobe non sono di Apple eh smile.gif

E quindi? blink.gif
nikonforever
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 19 2010, 02:47 PM) *
Io utilizzo sia Mac che Windows e di differenze ce ne sono tantissime, il 99% a favore del primo.
La differenza di prezzo tra pc e mac è enorme, anche se a mio parere giustificata. Fatto sta che, mentre con 1000 euro hai un notebook con ottime prestazioni (anche da un punto di vista grafico), per l'equivalente mac devi spendere il doppio. Pensa che il MacBook da 13" costa 1000 euro e non puoi materialmente utilizzarlo per elaborare foto.

Se proprio vuoi fare il grande passo, prendi in considerazione almeno il MacBook Pro 17.
Parli di quelli ricondizionati Apple? Di quale "generazione" si tratta? Sconsigliato per l'elaborazione massiva di immagini.

Mac book pro 2009 come nuovo 4 g di ram
larsenio
QUOTE(bluvertical @ Sep 19 2010, 04:02 PM) *
E quindi? blink.gif

e quindi su mac potrà usarci QUALSIASI SOFTWARE non Apple. dry.gif
picciangelo
eh come si si possono elaborare le foto!! semmai centinaia di file pesantissimi tutti d'un colpo, quello si nemmeno se hai 4gb di ram su mac os x
a parità di prezzo con win hai un portatile più performante con processore più performante...su mac hai un sistema operativo più stabile...io li uso entrambi, ma anche linux
Alessandro Avenali
QUOTE(larsenio @ Sep 19 2010, 04:17 PM) *
e quindi su mac potrà usarci QUALSIASI SOFTWARE non Apple. dry.gif

E chi ha mai detto il contrario! Hai problemi con l'Italiano?
AgostinoGranatiero
QUOTE(larsenio @ Sep 19 2010, 03:53 PM) *
Lightroom, Capture, ViewNX, Adobe non sono di Apple eh smile.gif


Non sono di Apple ma è come se lo fossero, visto che girano molto molto meglio persino con un hardware inferiore.
larsenio
QUOTE(bluvertical @ Sep 19 2010, 04:22 PM) *
E chi ha mai detto il contrario! Hai problemi con l'Italiano?

QUOTE
Secondo me il passaggio a Mac vale la pena soltanto se hai intenzione di usare software Apple
scritto tu, è palese stesse a significare che consigli di acquistare un mac solo se usi software Apple dry.gif il che non è vero.

QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 19 2010, 09:24 PM) *
Non sono di Apple ma è come se lo fossero, visto che girano molto molto meglio persino con un hardware inferiore.

No, non girano meglio su hw inferiore, ahimé purtroppo assolutamente no e non sono di Apple ma sono programmi sviluppati da altre aziende che non si chiamo Apple dry.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(larsenio @ Sep 19 2010, 10:33 PM) *
scritto tu, è palese stesse a significare che consigli di acquistare un mac solo se usi software Apple dry.gif il che non è vero.

Non è vero cosa? smile.gif
larsenio
QUOTE(bluvertical @ Sep 19 2010, 10:35 PM) *
Non è vero cosa? smile.gif

scorri sopra che ritrovi il senso. smile.gif
reload
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 19 2010, 09:24 PM) *
Non sono di Apple ma è come se lo fossero, visto che girano molto molto meglio persino con un hardware inferiore.


NON sono assolutamente d'accordo!!
claudio.baron
QUOTE(gianka56 @ Sep 18 2010, 03:25 PM) *
Secondo voi ne vale la pena ?


Il mio parere è questo, pesato anche in funzione di quello che ne dicono alcuni miei amici "Appleisti":
La categorizzazione dei Mac come "più adatti per la grafica" ha radici molto lontane e per la precisione agli albori della grafica computazionale. A quei tempi, le architetture PC-Windows e Mac erano profondamente diverse già nell'hardware e si riflettevano sul fatto che, tranne costose eccezioni (le workstations grafiche hi-end basate su Windows esistevano già 20 anni fa, ma costavano né più né meno che quelle Mac o meglio ancora, per chi poteva permettersele, Silicon Graphics), i Mac erano effettivamente più performanti con le applicazioni di grafica, in primis il nascente fotoritocco.
I costi di sviluppo hanno "ammazzato" le piattaforme hardware Apple, che adesso si è concentrata sul mondo dell'ultra-mobile con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ad oggi, l'hardware di un Mac non ha assolutamente nulla di diverso rispetto ai PC di marca che scelgono di farci girare sopra Windows. Unica diversità, per quanto ne so io, qualche modifica "opportuna" al Bios che impedisce di fatto di installare Win sopra una macchina nata con Leopard. Come pure il contrario, e in quel caso è il SO di casa Apple che si rifiuta di installare su hardware non "suo" (cioè non blindato da Apple).
Chi dice che in buona sostanza un hardware Apple oggi è esattamente un hardware "classico" per PC Windows, solo BLINDATO, ha sostanzialmente ragione.
L'ingegnerizzazione interna di una workstation HP, ad esempio, è incomparabilmente migliore (e adotta, lei sì, alcune soluzioni proprietarie che nel mondo professionale si apprezzano... ma che per il mondo home sono assolutamente ininfluenti).
Morale della favola: è certo che l'attenzione di un programmatore è diversa a seconda se sta compilando per il "suo" mondo o per il concorrente. Per cui, differenze prestazionali ce ne POSSONO essere, ma sostanzialmente limitate.
Nel campo della grafica e del fotoritocco, ormai le prestazioni a parità di hardware si pareggiano nell'insieme (magari un SO più leggero nell'interfaccia impiega qualche secondo in meno ad aprire la finestra dell'applicazione, per questo dico di concentrarsi su una sessione di lavoro MEDIA). Addirittura, le applicazioni più avanzate si stanno spostando verso Windows dopo aver sposato storicamente Mac e Unix (non parlo di Linux perché, data l'assenza di un vero e proprio supporto se non l'esistenza di una sconfinata community online, per le applicazioni "certificate" di ambito professionale è un terreno ancora incolto o quasi).
Il vero nocciolo della questione è questo: Snow Leopard è sicuramente una delle versioni di OS-X (anzi, se non sbaglio bisognerebbe chiamarlo OS-XII, visto che il X vero e proprio è Tiger - se sbaglio rettificate !!) migliori prodotte da Apple, ma è comunque una transizione verso il suo SO di prossima generazione, integralmente a 64 bits (il core di Leopard è già a 64 bits, ma parti "di contorno" sono ancora a 32 bits). Di fatto, a parte la grafica dell'interfaccia (ho volutamente evitato di dire "l'interfaccia grafica"), non presenta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Windows a fare il passaggio.
Dal lato suo, Windows 7 ha la stabilità più grande mai vista su un SO di casa Microsoft senza necessità di Service Packs o correzioni di sorta (forse solo il vecchio NT 3.51 ci arrivava vicino). La maggior parte se non quasi tutti i problemi di funzionamento riscontrati dagli utenti, guardando nei vari forums di supporto ufficiali e non, NON sono ascrivibili a Win-7 stesso bensì agli utenti stessi (!) o agli sviluppatori "pigri" o troppo frettolosi che non si sono accorti (o hanno fatto finta di non accorgersi) che il WDM e in genere tutto il SDK di Seven era cambiato (molto) rispetto a XP (e questo era ovvio) ma anche rispetto a Vista. Nonostante sia uno dei SO di Microsoft più usabili (forse IL più usabile in assoluto), tuttavia, non presenta a sua volta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Apple a fare il passaggio.

In sintesi, il mio consiglio è: a meno che non siate degli "smanettoni" o degli sperimentatori nati, per la vostra tranquillità continuate, per ora, sulla linea che conoscete. Non avrete sorprese (anzi, forse sì, ma in bene).

Ciao!
AgostinoGranatiero
QUOTE(reload @ Sep 19 2010, 10:40 PM) *
NON sono assolutamente d'accordo!!


Perché?
Marco Senn
QUOTE(Bagos1984 @ Sep 19 2010, 10:50 AM) *
os x è stupendo, e la vita media di un mac è sicuramente più lunga di quella di un pc, ma tutto dipende da quello che devi farci tu


Aggiungerei che un book Mac lo rivendi facilemente e ci prendi qualcosa, un portatile pc fai abbastanza fatica a piazzarlo e ci prendi una miseria.
Marco Senn
QUOTE(claudio.baron @ Sep 20 2010, 01:46 PM) *
Unica diversità, per quanto ne so io, qualche modifica "opportuna" al Bios che impedisce di fatto di installare Win sopra una macchina nata con Leopard.


Mi permetto di far presente che puoi partizionare una quota di disco e installarci qualsiasi SO Microsoft da XP SP2 in poi usandolo poi in dual boot. Oltre che far girare il SO di Microsoft in macchina virtuale con altri software, tipo Parallels. Però nella prima opzione puoi anche metterci SO Microsoft se vuoi o usare sempre e solo quello senza mai far partire OS-X. Almeno questo vale per il mio con Snow Leopard.
picciangelo
sia con leopard che con snow leopard puoi farci anche il triplo boot
http://www.macitynet.it/macprof/articolo/R...le-boot/aA42637
zUorro
QUOTE(claudio.baron @ Sep 20 2010, 01:46 PM) *
Il mio parere è questo, pesato anche in funzione di quello che ne dicono alcuni miei amici "Appleisti":
La categorizzazione dei Mac come "più adatti per la grafica" ha radici molto lontane e per la precisione agli albori della grafica computazionale. A quei tempi, le architetture PC-Windows e Mac erano profondamente diverse già nell'hardware e si riflettevano sul fatto che, tranne costose eccezioni (le workstations grafiche hi-end basate su Windows esistevano già 20 anni fa, ma costavano né più né meno che quelle Mac o meglio ancora, per chi poteva permettersele, Silicon Graphics), i Mac erano effettivamente più performanti con le applicazioni di grafica, in primis il nascente fotoritocco.
I costi di sviluppo hanno "ammazzato" le piattaforme hardware Apple, che adesso si è concentrata sul mondo dell'ultra-mobile con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ad oggi, l'hardware di un Mac non ha assolutamente nulla di diverso rispetto ai PC di marca che scelgono di farci girare sopra Windows. Unica diversità, per quanto ne so io, qualche modifica "opportuna" al Bios che impedisce di fatto di installare Win sopra una macchina nata con Leopard. Come pure il contrario, e in quel caso è il SO di casa Apple che si rifiuta di installare su hardware non "suo" (cioè non blindato da Apple).
Chi dice che in buona sostanza un hardware Apple oggi è esattamente un hardware "classico" per PC Windows, solo BLINDATO, ha sostanzialmente ragione.
L'ingegnerizzazione interna di una workstation HP, ad esempio, è incomparabilmente migliore (e adotta, lei sì, alcune soluzioni proprietarie che nel mondo professionale si apprezzano... ma che per il mondo home sono assolutamente ininfluenti).
Morale della favola: è certo che l'attenzione di un programmatore è diversa a seconda se sta compilando per il "suo" mondo o per il concorrente. Per cui, differenze prestazionali ce ne POSSONO essere, ma sostanzialmente limitate.
Nel campo della grafica e del fotoritocco, ormai le prestazioni a parità di hardware si pareggiano nell'insieme (magari un SO più leggero nell'interfaccia impiega qualche secondo in meno ad aprire la finestra dell'applicazione, per questo dico di concentrarsi su una sessione di lavoro MEDIA). Addirittura, le applicazioni più avanzate si stanno spostando verso Windows dopo aver sposato storicamente Mac e Unix (non parlo di Linux perché, data l'assenza di un vero e proprio supporto se non l'esistenza di una sconfinata community online, per le applicazioni "certificate" di ambito professionale è un terreno ancora incolto o quasi).
Il vero nocciolo della questione è questo: Snow Leopard è sicuramente una delle versioni di OS-X (anzi, se non sbaglio bisognerebbe chiamarlo OS-XII, visto che il X vero e proprio è Tiger - se sbaglio rettificate !!) migliori prodotte da Apple, ma è comunque una transizione verso il suo SO di prossima generazione, integralmente a 64 bits (il core di Leopard è già a 64 bits, ma parti "di contorno" sono ancora a 32 bits). Di fatto, a parte la grafica dell'interfaccia (ho volutamente evitato di dire "l'interfaccia grafica"), non presenta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Windows a fare il passaggio.
Dal lato suo, Windows 7 ha la stabilità più grande mai vista su un SO di casa Microsoft senza necessità di Service Packs o correzioni di sorta (forse solo il vecchio NT 3.51 ci arrivava vicino). La maggior parte se non quasi tutti i problemi di funzionamento riscontrati dagli utenti, guardando nei vari forums di supporto ufficiali e non, NON sono ascrivibili a Win-7 stesso bensì agli utenti stessi (!) o agli sviluppatori "pigri" o troppo frettolosi che non si sono accorti (o hanno fatto finta di non accorgersi) che il WDM e in genere tutto il SDK di Seven era cambiato (molto) rispetto a XP (e questo era ovvio) ma anche rispetto a Vista. Nonostante sia uno dei SO di Microsoft più usabili (forse IL più usabile in assoluto), tuttavia, non presenta a sua volta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Apple a fare il passaggio.

In sintesi, il mio consiglio è: a meno che non siate degli "smanettoni" o degli sperimentatori nati, per la vostra tranquillità continuate, per ora, sulla linea che conoscete. Non avrete sorprese (anzi, forse sì, ma in bene).

Ciao!


WOW... è una cosa che mi era stata detta da un amico programmatore che usa win e mac.
non sapevo se fosse vera ma soprattutto non ci avevo capito nulla... grazie di avermi chiarito le idee
larsenio
QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 11:33 AM) *
Aggiungerei che un book Mac lo rivendi facilemente e ci prendi qualcosa, un portatile pc fai abbastanza fatica a piazzarlo e ci prendi una miseria.

i vecchi G5 PPC dubito seriamente che ci si possa prendere qualcosa.. ormai il mercato è Intel-like quindi i ppc sono "carne morta" sebbene doppio processore ultrapotente etcc... noi ne abbiamo 1 con 4 processori da 3 ghz mi sembra, sempre PPC che dovremo buttare per passare alla CS5.
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Sep 21 2010, 01:10 PM) *
i vecchi G5 PPC dubito seriamente che ci si possa prendere qualcosa.. ormai il mercato è Intel-like quindi i ppc sono "carne morta" sebbene doppio processore ultrapotente etcc... noi ne abbiamo 1 con 4 processori da 3 ghz mi sembra, sempre PPC che dovremo buttare per passare alla CS5.


Vabbè, intendo che se prendi un Mbook oggi tra un paio d'anni ci prendi qualcosa, se prendi un HP oggi tra due anni ci prendi molto meno.
larsenio
QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 01:22 PM) *
Vabbè, intendo che se prendi un Mbook oggi tra un paio d'anni ci prendi qualcosa, se prendi un HP oggi tra due anni ci prendi molto meno.

bé ovvio che sia così, un mac ha meno mercato, ha meno hw a disposizione, i componenti sono sempre quelli (o quasi) smile.gif
claudio.baron
QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 11:43 AM) *
[...] puoi partizionare una quota di disco e installarci qualsiasi SO [...]


Non è certo una prerogativa di Leopard. Quello che tu ed altri dite è giusto e sacrosanto ma ci allontana comunque dall'idea-base che avevo evidenziato, e cioè di non metterci a fare gli "smanettoni". Altrimenti tutto è possibile, specie con le virtual machines (che sono tutt'ora il modo migliore per trasformare un aereo in una carretta).
Il concetto che stavo descrivendo è "un computer pulito, out-of-the-box, con UN sistema operativo su". Che è quello che, a parer mio, 95% degli appassionati di fotografia vorrebbe avere...

Ciao!
claudio.baron
QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 01:22 PM) *
Vabbè, intendo che se prendi un Mbook oggi tra un paio d'anni ci prendi qualcosa, se prendi un HP oggi tra due anni ci prendi molto meno.


... E allora vedi che, se cominciamo a mettere i "distinguo", non andiamo molto lontano... rolleyes.gif

L'hardware / software informatico nella sua generalità è un "bene" estremamente volatile, che sia Wintel o Applintosh.
Ciò che distingue i Mac è che sono, a torto o a ragione non mi interessa discuterne, considerati oggetti "cult" quindi il loro valore economico nell'usato è completamente slegato dal loro valore intrinseco, contrariamente a ciò che avverrebbe con un PC assemblato ma addirittura con una workstation grafica di Dell o HP...

Peraltro, i PPC erano delle bombe per il loro tempo, e per forza di cose essendo degli oggetti nati per il mondo professionale. In campo Intel non esisteva nulla di simile a parte la tardiva risposta degli Itanium (e si sa com'è andata...). Oggi come oggi, a parte il valore affettivo, un solo Xeon X5570 è probabilmente almeno due volte più potente dell'intero parallelo con 4 PPC a 3 GHz. Non è infatti solo questione di processore ma anche di bus, di architettura memoria, e chi più ne ha più ne metta.

Bye!
larsenio
QUOTE(claudio.baron @ Sep 21 2010, 02:54 PM) *
.. un solo Xeon X5570 è probabilmente almeno due volte più potente dell'intero parallelo con 4 PPC a 3 GHz. Non è infatti solo questione di processore ma anche di bus, di architettura memoria, e chi più ne ha più ne metta.

Bye!

Stiamo andando fuori tema.. ma il confronto lo farei a parità di hw, il macpro con 2 xeon HT da 3,2Ghz è più lento di un G5 4 cpu a 3,2 ghz, la cosa cambia passando a CS5 ma con CS4 il PPC è decisamente più reattivo wink.gif
Marco Senn
QUOTE(claudio.baron @ Sep 21 2010, 02:43 PM) *
Non è certo una prerogativa di Leopard. Quello che tu ed altri dite è giusto e sacrosanto ma ci allontana comunque dall'idea-base che avevo evidenziato, e cioè di non metterci a fare gli "smanettoni". Altrimenti tutto è possibile, specie con le virtual machines (che sono tutt'ora il modo migliore per trasformare un aereo in una carretta).
Il concetto che stavo descrivendo è "un computer pulito, out-of-the-box, con UN sistema operativo su". Che è quello che, a parer mio, 95% degli appassionati di fotografia vorrebbe avere...

Ciao!



Io ho replicato ad una affermazione che diceva che c'è un blocco sul bios che impedisce di installare windows. Dato che sul mio Mac è installato windows ho voluto precisare che non era una affermazione corretta. Tutto il resto non c'entra nulla.

Comunque, dato che ste discussioni finiscono sempre così, fattene prestare due, prova e poi decidi liberamente, io me ne esco e cercherò per il futuro di stare alla lontana da queste discussioni.... Già mi hanno sfibrato gli zebedei dall'altra parte per definire se la D7000 è pro o non pro....
claudio.baron
QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 11:35 PM) *
Io ho replicato ad una affermazione che diceva che c'è un blocco sul bios che impedisce di installare windows. Dato che sul mio Mac è installato windows ho voluto precisare che non era una affermazione corretta. Tutto il resto non c'entra nulla.


Va bene. Ma ci riporta al punto di partenza: perché mai installare Windows su un iMac ? Nostalgia per Windows? Sensazione che Leopard non basta? Desiderio di onnipotenza (conosco chi ha anche 4 SO sullo stesso computer...)? rolleyes.gif
Ero partito, mi sembrava, in modo puttosto chiaro e lo ribadisco di nuovo: computer "pulito" che si utilizza "così com'è" fuori dal negozio. Ripeto, VOLENDO, con i computers puoi fare letteralmente quello che vuoi, avendo tempo e voglia...

QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 11:35 PM) *
fattene prestare due, prova e poi decidi liberamente


Già fatto, al pari di altri qui dentro. E' proprio per questo che insistevo sul concetto che, per quanto belli entrambi Leopard e Win7, non vedo alcun motivo SERIO per cui un utente Win7 dovrebbe passare a Leo e neppure alcun motivo SERIO per cui un utente Leo dovrebbe passare a Win7. Al di là di mere preferenze di "gusto" o necessità causate dal fatto che il proprio programma preferito gira solo sull'uno o l'altro. Le presunte differenze di prestazioni, una volta uniformato l'hardware di base, sono ridicole: alle volte "vince" Leo, altre Win7. In Win7 possono mancarti le anteprima riscalabili "giganti" o i previews dei documenti che conservano la formattazione, su Leo invece possono mancarti la gestione avanzata delle "raccolte" e delle linked-directories... Ma sono davvero cose fondamentali? A me pare proprio di no... Tanto più che l'OP parlava espressamente di Capture NX. Semmai l'info che ci mancava e che dovevamo subito chiedere era: "hai già esperienza di Leo, o lo approcceresti per la prima volta?" Perché nella seconda ipotesi, almeno io e altri miei amici rimaniamo decisamente del parere di risparmiarsi tempo e fatica e di rimanere tutti nell'ambiente che conosciamo...

QUOTE(Marco Senn @ Sep 21 2010, 11:35 PM) *
[...] dato che ste discussioni vanno sempre a finire così [...]


Così come, scusa ??? Chiaro che, con affermazioni da integralista di questo genere, probabilmente il povero OP se n'è fuggito già da tempo (difatti dopo il suo primo post non ha più replicato nulla).

... e scusa se ho osato dire che Leo e Win7 si equivalgono: avrei dovuto ricordare che per gli Appleisti equivale ad una bestemmia...

Bye!
AgostinoGranatiero
QUOTE
Le presunte differenze di prestazioni, una volta uniformato l'hardware di base, sono ridicole: alle volte "vince" Leo, altre Win7


Riapriamo una discussione affrontata già nella pagina differente: ad hardware pari, i software non girano assolutamente allo stesso modo. Con Win7 il divario si è ridotto di tantissimo (non a caso la Microsoft ha preso spunto proprio da Leopard per lo sviluppo di alcuni applicativi), ma i due SO non sono ancora la stessa cosa.
Basta pensare che Capture NX2, il software sopracitato, su Snow è più stabile e non soffre di alcuni bug invece presenti su Vista e che ho avuto modo di costatare personalmente, possedendoli entrambi.
larsenio
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 22 2010, 07:17 PM) *
..bug invece presenti su Vista e che ho avuto modo di costatare personalmente, possedendoli entrambi.

bug o meno, i software Nikon allo stato attuale sono lenti ovunque.. io non lo prenderei come mezzo di paragone..
gianpiero.lui
QUOTE
Nuovo Notebook Mac O Windows ?


windows, ma dipende da chi prepara la configurazione hardware

p.s. scusa, mi accorgo che si parla di notebook: c'è poco da scegliere, non si compra se non per motivi di mobilità
Marco Senn
QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 10:02 AM) *
Va bene. Ma ci riporta al punto di partenza: perché mai installare Windows su un iMac ? Nostalgia per Windows? Sensazione che Leopard non basta? Desiderio di onnipotenza (conosco chi ha anche 4 SO sullo stesso computer...)? rolleyes.gif


Il sw di gestione del mio ciclocomputer Ciclosport non gira su Mac..


QUOTE(claudio.baron @ Sep 22 2010, 10:02 AM) *
Così come, scusa ??? Chiaro che, con affermazioni da integralista di questo genere, probabilmente il povero OP se n'è fuggito già da tempo (difatti dopo il suo primo post non ha più replicato nulla).

... e scusa se ho osato dire che Leo e Win7 si equivalgono: avrei dovuto ricordare che per gli Appleisti equivale ad una bestemmia...


Integralista??? amico mio pensa a quello che scrivi, chi cavolo pensi di essere? Ho a casa 1 Mac, 2 PC windows 1 con 7 e uno con XP, lavoro con 2 XP professional e su SQL su server windows, non mi conosci, non sai nemmeno che faccia ho e sputi sentenze?
larsenio
QUOTE(Marco Senn @ Sep 22 2010, 07:52 PM) *
Il sw di gestione del mio ciclocomputer Ciclosport non gira su Mac..
..

Idem, io su VMWare ci faccio girare XP con dentro Fastone Image Viewer biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 22 2010, 07:17 PM) *
...i due SO non sono ancora la stessa cosa.
Basta pensare che Capture NX2, il software sopracitato, su Snow è più stabile e non soffre di alcuni bug invece presenti su Vista e che ho avuto modo di costatare personalmente, possedendoli entrambi.


Capture NX2 è un prodotto diverso su Mac e PC. Linguaggi di programmazione diversi, infrastrutture diverse, ottimizzazione possibile diversa. Su Mac è un poco più veloce.

Il S.O. c'entra poco. Usate Lightroom o Photoshop su Mac e PC (stesso codice base, ottimizzazioni di piattaforma) e vedrete.

Mac o PC? Scegliete quello che vi fa star meglio psicologicamente e che economicamente potete permettervi. Semplice. Ma trattandosi di laptop, prevedete anche dischi esterni per il backup e l'archiviazione.

Massimo
jabhack
Anche io utilizzo entrambi gli OS, snow loepard e win7 (e precedenti), e non vedo grosse differenze di prestazioni a parità di hardware e software, unico consiglio che mi sento di dare è che se l'utilizzo sarà per grafica e fotoritocco,
abbandona l'idea di un macbook, gli schermi hanno una resa particolare e soprattutto gli ultimi hanno un pannello
di vetro che riflette il mondo intero. Io sceglierei un fisso con un bel monitor hp lp2475w o un eizo, oppure il 30 della
Dell, ottimi pannelli. Gli unici fissi mac che prederei in considerazione sono i mac pro, ma hanno un costo esorbitante,
gli imac sono per gente che compra un pc e se lo tiene così com'è fino alla morte, vuoi cambiare un hard disk?
ecco, accomodati.... http://www.kodawarisan.com/imac_2007_mid/i...007_mid_01.html
AgostinoGranatiero
QUOTE
Gli unici fissi mac che prederei in considerazione sono i mac pro


Sì, per uso grafico il Mac Pro è quello da consigliare, sebbene la configurazione più "ridicola" costi "appena" intorno ai 3000 euro.
Se non si hanno particolari esigenze anche un iMac può andar bene, ma come è stato già detto, per ritoccarlo bisogna smanettarci parecchio.
jabhack
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 23 2010, 05:16 PM) *
Se non si hanno particolari esigenze anche un iMac può andar bene, ma come è stato già detto, per ritoccarlo bisogna smanettarci parecchio.


e invalidare la garanzia, cosa non da poco.
Bagos1984
no snow leopard fa parte della famiglia 0S X smile.gif è la 6a versione del suddetto ma è sempre compreso negli X wink.gif

il primo mi pare che fosse cheetah (il ghepardo biggrin.gif ) .
picciangelo
esatto smile.gif 10.5.x è leopard...10.6.x snow leopard...quindi sempre mac os x
Xx_Lightning12
se disponi di uno schermo lcd o led puoi sempre utilizzare il macbook versione base da 13.... io pero così per la grafica, con l'adattatore
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.