QUOTE(gianka56 @ Sep 18 2010, 03:25 PM)

Secondo voi ne vale la pena ?
Il mio parere è questo, pesato anche in funzione di quello che ne dicono alcuni miei amici "Appleisti":
La categorizzazione dei Mac come "più adatti per la grafica" ha radici molto lontane e per la precisione agli albori della grafica computazionale. A quei tempi, le architetture PC-Windows e Mac erano profondamente diverse già nell'hardware e si riflettevano sul fatto che, tranne costose eccezioni (le workstations grafiche hi-end basate su Windows esistevano già 20 anni fa, ma costavano né più né meno che quelle Mac o meglio ancora, per chi poteva permettersele, Silicon Graphics), i Mac erano effettivamente più performanti con le applicazioni di grafica, in primis il nascente fotoritocco.
I costi di sviluppo hanno "ammazzato" le piattaforme hardware Apple, che adesso si è concentrata sul mondo dell'ultra-mobile con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ad oggi, l'hardware di un Mac non ha assolutamente nulla di diverso rispetto ai PC di marca che scelgono di farci girare sopra Windows. Unica diversità, per quanto ne so io, qualche modifica "opportuna" al Bios che impedisce di fatto di installare Win sopra una macchina nata con Leopard. Come pure il contrario, e in quel caso è il SO di casa Apple che si rifiuta di installare su hardware non "suo" (cioè non blindato da Apple).
Chi dice che in buona sostanza un hardware Apple oggi è esattamente un hardware "classico" per PC Windows, solo BLINDATO, ha sostanzialmente ragione.
L'ingegnerizzazione interna di una workstation HP, ad esempio, è incomparabilmente migliore (e adotta, lei sì, alcune soluzioni proprietarie che nel mondo professionale si apprezzano... ma che per il mondo home sono assolutamente ininfluenti).
Morale della favola: è certo che l'attenzione di un programmatore è diversa a seconda se sta compilando per il "suo" mondo o per il concorrente. Per cui, differenze prestazionali ce ne POSSONO essere, ma sostanzialmente limitate.
Nel campo della grafica e del fotoritocco, ormai le prestazioni a parità di hardware si pareggiano nell'insieme (magari un SO più leggero nell'interfaccia impiega qualche secondo in meno ad aprire la finestra dell'applicazione, per questo dico di concentrarsi su una sessione di lavoro MEDIA). Addirittura, le applicazioni più avanzate si stanno spostando verso Windows dopo aver sposato storicamente Mac e Unix (non parlo di Linux perché, data l'assenza di un vero e proprio supporto se non l'esistenza di una sconfinata community online, per le applicazioni "certificate" di ambito professionale è un terreno ancora incolto o quasi).
Il vero nocciolo della questione è questo: Snow Leopard è sicuramente una delle versioni di OS-X (anzi, se non sbaglio bisognerebbe chiamarlo OS-XII, visto che il X vero e proprio è Tiger - se sbaglio rettificate !!) migliori prodotte da Apple, ma è comunque una transizione verso il suo SO di prossima generazione, integralmente a 64 bits (il core di Leopard è già a 64 bits, ma parti "di contorno" sono ancora a 32 bits). Di fatto, a parte la grafica dell'interfaccia (ho volutamente evitato di dire "l'interfaccia grafica"), non presenta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Windows a fare il passaggio.
Dal lato suo, Windows 7 ha la stabilità più grande mai vista su un SO di casa Microsoft senza necessità di Service Packs o correzioni di sorta (forse solo il vecchio NT 3.51 ci arrivava vicino). La maggior parte se non quasi tutti i problemi di funzionamento riscontrati dagli utenti, guardando nei vari forums di supporto ufficiali e non, NON sono ascrivibili a Win-7 stesso bensì agli utenti stessi (!) o agli sviluppatori "pigri" o troppo frettolosi che non si sono accorti (o hanno fatto finta di non accorgersi) che il WDM e in genere tutto il SDK di Seven era cambiato (molto) rispetto a XP (e questo era ovvio) ma anche rispetto a Vista. Nonostante sia uno dei SO di Microsoft più usabili (forse IL più usabile in assoluto), tuttavia, non presenta a sua volta alcun aspetto "cruciale" che da solo possa obiettivamente convincere un utente ABITUATO al mondo Apple a fare il passaggio.
In sintesi, il mio consiglio è: a meno che non siate degli "smanettoni" o degli sperimentatori nati, per la vostra tranquillità continuate, per ora, sulla linea che conoscete. Non avrete sorprese (anzi, forse sì, ma in bene).
Ciao!