Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
roger_84
Ciao a tutti,
qualcuno conosce l'ingranditore UNI-RAX? l'avrei trovato con Schneider Xenar 50mm. f3,5
ad un buon prezzo ma non ho mai stampato e non ho idea se possa andare bene per
iniziare o se non ne valga la pena. Inoltre mi domandavo che formati si possono stampare?
Grazie

Roger
roger_84
a quanto pare non � molto conosciuto...
allora vi pongo una domanda un p� diversa: che tipo di ingranditore
mi consigliereste per stampare B&W e quanto mi potrebbe costare
all'incirca il materiale per stampare? (fate conto che ho gi� tutto per
lo sviluppo) inoltre volevo sapere se le dimensioni delle stampe
dipendono dall'ingranditore, scusate l'ignoranza...
Grazie ancora

Roger
giosanta
In genere la scelta, per il B/N, � tra luce condensata e luce diffusa, anche se esistono anche altri tipi d'illuminazione: nel primo tipo la luce viene fatta passare attraverso un sistema di lenti (condensatore) che esalta il microcontrasto ovvero la sensazione di nitidezza dell'immagine, purtroppo per� anche polvere e pelucchi; nel secondo la luce transita attraverso una sorta di camera di diffusione che da una luce pi� morbida mitigando, nel bene e nel male, le caratteristiche del primo tipo.
La scelta spetta a te, PERSONALMENTE ho preferito, quando stampavo, il primo tipo.
Tra i pochi in produzione ci sono gli (mi pare) sloveni Meopta ed i magnifici americani Beseler.
Durst ed IFF sono purtroppo da ricercare nell'usato, in cui c'� vastissima scelta, ma devi fare attenzione al fatto che siano corredati di quanto ti serve, ovvero il portanegativi, il condensatore (o la scatola di diffusione) e la piastra porta ottica del formato che serve a te (35mm, 6x6, 6,7, 6x9, ecc.) perch� essendo appunto fuori produzione dovresti poi fare una ricerca anche dell'accessorio giusto.
In teoria non ci sono limiti al formato di stampa, in quanto attraverso la rotazione della colonna e/o la rotazione della testa puoi adoperare carta di qualsiasi formato su qualsiasi ingranditore, tuttavia � evidente che � molto pi� comodo raggiungere il massimo ingrandimento sul piano di stampa che in genere, salvo i modelli pi� piccoli, � tale da consentire la stampa del 30x40.
ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE l'utilizzo di un ottima ottica, ovvero in pratica Schneider Componon 2,8 o 4 o Rodebstock Rodagon 2,8 o 4; nella focale adatta al tuo formato di pellicola (50/35mm; 80/(6x6, 6x7); 105/6x9). Dove la luminosit� massima ha l'unico scopo (ma secondo me � importante) di rendere pi� agevole la messa a fuoco, visto che poi in fase d'impressione della carta il diaframma va chiuso tra 5,6 e 11.
Spero di essere stato utile.
roger_84
QUOTE(giosanta @ Sep 18 2010, 04:42 PM) *
In genere la scelta, per il B/N, � tra luce condensata e luce diffusa, anche se esistono anche altri tipi d'illuminazione: nel primo tipo la luce viene fatta passare attraverso un sistema di lenti (condensatore) che esalta il microcontrasto ovvero la sensazione di nitidezza dell'immagine, purtroppo per� anche polvere e pelucchi; nel secondo la luce transita attraverso una sorta di camera di diffusione che da una luce pi� morbida mitigando, nel bene e nel male, le caratteristiche del primo tipo.
La scelta spetta a te, PERSONALMENTE ho preferito, quando stampavo, il primo tipo.
Tra i pochi in produzione ci sono gli (mi pare) sloveni Meopta ed i magnifici americani Beseler.
Durst ed IFF sono purtroppo da ricercare nell'usato, in cui c'� vastissima scelta, ma devi fare attenzione al fatto che siano corredati di quanto ti serve, ovvero il portanegativi, il condensatore (o la scatola di diffusione) e la piastra porta ottica del formato che serve a te (35mm, 6x6, 6,7, 6x9, ecc.) perch� essendo appunto fuori produzione dovresti poi fare una ricerca anche dell'accessorio giusto.
In teoria non ci sono limiti al formato di stampa, in quanto attraverso la rotazione della colonna e/o la rotazione della testa puoi adoperare carta di qualsiasi formato su qualsiasi ingranditore, tuttavia � evidente che � molto pi� comodo raggiungere il massimo ingrandimento sul piano di stampa che in genere, salvo i modelli pi� piccoli, � tale da consentire la stampa del 30x40.
ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE l'utilizzo di un ottima ottica, ovvero in pratica Schneider Componon 2,8 o 4 o Rodebstock Rodagon 2,8 o 4; nella focale adatta al tuo formato di pellicola (50/35mm; 80/(6x6, 6x7); 105/6x9). Dove la luminosit� massima ha l'unico scopo (ma secondo me � importante) di rendere pi� agevole la messa a fuoco, visto che poi in fase d'impressione della carta il diaframma va chiuso tra 5,6 e 11.
Spero di essere stato utile.

Grazie mille!
una volta che ho preso tutto e supponiamo
imparato a stampare quanto potrebbe costarmi
pi� o meno fare una stampa 20x30?
etrusco74
QUOTE(roger_84 @ Sep 18 2010, 11:11 PM) *
Grazie mille!
una volta che ho preso tutto e supponiamo
imparato a stampare quanto potrebbe costarmi
pi� o meno fare una stampa 20x30?


Se pu� interessare sul mio blog ho fatto proprio questo tipo di calcolo:

http://www.pensando.it/wp/index.php/fotogr...n-bianco-e-nero

Ciao
roger_84
QUOTE(etrusco74 @ Sep 19 2010, 10:04 PM) *
Se pu� interessare sul mio blog ho fatto proprio questo tipo di calcolo:

http://www.pensando.it/wp/index.php/fotogr...n-bianco-e-nero

Ciao

Grazie... credo proprio che inizier� la caccia all'ingranditore.
Ciao

Roger
Lutz!
QUOTE(roger_84 @ Sep 22 2010, 04:37 PM) *
Grazie... credo proprio che inizier� la caccia all'ingranditore.
Ciao

Roger


Buona caccia, forse conviene andare in qualche photoclub prima e fare un po di pratica.Io mi ci son messo per piacere a studiare ocme si stampa, ma dopo 3 volte che vai, e spendi 1 pomeriggio per qualche fotografia, capisci perche la gente e' passata al digitale e per quanto pieno di fascino , secondo me finisci per usare l'ingranditore 3 volte e poi lasciarlo li a prender polvere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.