Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Icenine
Sono in procinto di cambiare la mia d80 con un'altra macchina un po + attuale e + performante.... cosa mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente
Einar Paul
QUOTE(Icenine @ Sep 14 2010, 10:07 AM) *
Sono in procinto di cambiare la mia d80 con un'altra macchina un po + attuale e + performante.... cosa mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente

Posta in questi termini, senza aver fornito qualche indicazione in più, la domanda avrà decine di risposte diverse: i suggerimenti partiranno dalla D90 per arrivare alla D3X.
Cosa ti va stretto nella D80?
Quali generi fotografici preferisci?
Quale corredo di ottiche possiedi?
Cosa vorresti migliorare?
Senza dimenticare che spesso è meglio una D80 con un obiettivo performante, piuttosto che una D300 con un obiettivo scarso...

Saluti
Einar
Icenine
Sono alla ricerca di una macchina qualitativamente migliore con una gestione del rumore decisamente + contenuta e gradevole. Il mio parco ottiche è da rivedere anche lui, ho sempre rimandato l'acquisto di ottiche importanti per vedere come andava il mercato delle reflex in vista dei sensori full-frame.
Le mie attuali ottiche sono AF-S DX 18-135, nikkor 28-85, nikkor 70-210, sigma 400mm.
So per certo che quando cambierò la macchima dovrò per forza di cose integrare le mie attuali ottiche con altre migliori.
In virtù di questo se mi indirizzo verso una macchina dx (tipo una d300s) prenderei il Nikkor 17-55mm f/2.8 e il Nikkor 35mm f/1.8G.
Parlando poi di full-frame (tipo una d700) prenderei il Nikkor 24-70mm f/2.8 e Nikkor 50mm f/1.4G
.....la mia scelta varierebbe tra queste 2 reflex
Cosa mi consigliate?
Einar Paul
QUOTE(Icenine @ Sep 14 2010, 11:00 AM) *
Sono alla ricerca di una macchina qualitativamente migliore con una gestione del rumore decisamente + contenuta e gradevole. Il mio parco ottiche è da rivedere anche lui, ho sempre rimandato l'acquisto di ottiche importanti per vedere come andava il mercato delle reflex in vista dei sensori full-frame.
Le mie attuali ottiche sono AF-S DX 18-135, nikkor 28-85, nikkor 70-210, sigma 400mm.
So per certo che quando cambierò la macchima dovrò per forza di cose integrare le mie attuali ottiche con altre migliori.
In virtù di questo se mi indirizzo verso una macchina dx (tipo una d300s) prenderei il Nikkor 17-55mm f/2.8 e il Nikkor 35mm f/1.8G.
Parlando poi di full-frame (tipo una d700) prenderei il Nikkor 24-70mm f/2.8 e Nikkor 50mm f/1.4G
.....la mia scelta varierebbe tra queste 2 reflex
Cosa mi consigliate?

Messa così, e se il portafoglio lo permette, D700 e 24-70 2.8 senza alcun dubbio.

Saluti
Einar
giocoliere
anche io ti consiglio la d700. dai indietro la d80 e le ottiche dx, e ti compri un bel 24-70!!!!
primoran
Ciao, come ti hanno già suggerito, se non hai problemi "monetari" via subito con D700 e 24-70 f:2,8. Sarai a posto per (quasi) sempre. laugh.gif

Primo.
martinellus
Anch'io ho una D80, ormai da due anni, e non la cambierei mai con un'altra macchina DX nonostante tutte le migliorie che possono avere la D90 o addirittura la nuova D7000. Da amatore la D80 mi va più che bene, mi sto fornendo pian pianino di buone ottiche fisse AFD, e se un giorno vorrò fare il salto di qualità (soldini permettendo) andrò a cadere sul full frame con la D700 o quella che sarà.

Non so, è solo un mio personalissimo parere, dipende da dove vorrai arrivare con la tua fotografia.

Una saluto e buona scelta.
ROSSOBLU
Siamo in tanti ad aspettare che esca una nuova FX....
Perchè così il prezzo di questa benedetta D700 di abbasserà.
La D700 penso sia fantastica, ma non riesco ancora a prenderla perchè non scende di prezzo.
E l'usato D700 è incrollabile. Resiste come una roccia. Ahimè.
CVCPhoto
QUOTE(Icenine @ Sep 14 2010, 10:07 AM) *
Sono in procinto di cambiare la mia d80 con un'altra macchina un po + attuale e + performante.... cosa mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente


Funziona? Riesci ancora a fare bellissime foto? Se sì allora non venderla. Io ho visto immagini della D80 da togliere letteralmente il fiato. Scatti senza PP ovviamente.

Hai in mano un'ottima macchina, investi in obiettivi più performanti piuttosto che te li ritroverai anche tra altri 20 corpi macchina. Inoltre, con obiettivi più luminosi, potrai scattare a ISO più bassi e rumore e nitidezza ne guadagneranno.

Saluti

Carlo
nuvolarossa
Io prima che sul corpo investirei sulle ottiche...
Una buona ottica è per sempre, i corpi digitali appena comprati sono già superati rolleyes.gif
lorega
Intanto mi scuso con Icenine se mi intrufolo nel suo 3D, ma anche io sono possessore di D80 con 18-70, e devo dire che anche dopo un anno di utilizzo non riesco a fare scatti che mi soddisfano se non intervengo con la PP per compensare l'esposizione, aprire le ombre ed incrementare la nitidezza con il cursore apposito di Viewnx.
Nelle risposte si ripete moltissimo di migliorare le ottiche, nel mio caso, dato per scontato che l'attuale escursione focale mi sta bene, cosa mi consigliereste per avere risultati più soddisfacenti.
Campo di utilizzo principale: street, paesaggi, monumenti, qualche ritratto.

Grazie anticipato e saluti,

Lorenzo
nuvolarossa
Il 18/70 è un obiettivo che non mi ha mai entusiasmato, anche se c'è chi ne parla bene.
Sulla d50 andava anche benino, distorsione a parte, ma come si sale un po' di qualità i limiti di nitidezza appaiono subito evidenti, anche con sensori non particolarmente evoluti.
Nel tuo caso però credo che il problema non sia l'ottica ma il settaggio della macchina. Dovresti dire per lo meno in che modo scatti e con quali settaggi. Tieni presente però che con il digitale un minimo di intervento in postproduzione è quasi obbligatorio.
Io senza spendere un patrimonio in ottiche, il 18/70 l'ho sostituito con il "vecchio" 28/105 acquistato usato, che ha in più anche la funzione macro. E' un po' strettino come grandangolo ma accoppiato con il 10/20 sigma va benissimo...
Se poi hai soldi da spendere in ottiche costose sicuramente ci sarà chi saprà consigliarti meglio di me...
lorega
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 20 2010, 11:11 AM) *
.....................................
Nel tuo caso però credo che il problema non sia l'ottica ma il settaggio della macchina. Dovresti dire per lo meno in che modo scatti e con quali settaggi. .......................................


Ammetto che provengo da decenni di analogico, dove a parte la scelta della pellicola, la messa a fuoco e l'esposizione c'era solo da inquadrare e scattare, e quindi qualche baggianata posso pure averla fatta.
Riporto i settaggi e spero di avere qualche suggerimento.

Ottimizzazione foto : N (normale)
Qualità immagine: RAW
Bilanciamento bianco :A
Sensibilità: 100
NR su pose lunghe: ON
NR su ISO elevati: High
Nitidezza: +2 (alta)
Contrasto: 0
Modo colore: III a
Saturazione: 0
Variazione colore: 0

Esposizione Matrix oppure Spot se mi interessa esporre bene il soggetto in uno sfondo molto contrastato.

Priorità apertura

Diaframma ove possibile 8, a patto di non andare su tempi molto lunghi. Cerco di rispettare sempre la regola di adottare tempi più veloci del reciproco della lunghezza focale.

Credo di avere confessato tutto, a voi la sentenza Vostro Onore rolleyes.gif
marcoa64
QUOTE(lorega @ Sep 20 2010, 02:02 PM) *
Ammetto che provengo da decenni di analogico, dove a parte la scelta della pellicola, la messa a fuoco e l'esposizione c'era solo da inquadrare e scattare, e quindi qualche baggianata posso pure averla fatta.
Riporto i settaggi e spero di avere qualche suggerimento.

Ottimizzazione foto : N------------personalizzato
Qualità immagine: RAW
Bilanciamento bianco :A
Sensibilità: 100
NR su pose lunghe: ON -----------No,riduce raffica e buffer memoria anche con tempi brevi
NR su ISO elevati: High-----------No o al limite basso,oltre al rumore toglie definizione
Nitidezza: +2 (alta)----------------0 con 18-105/16-85,70-300 vr,con 18-70 medio alta,a + 2 aumenta molto il rumore e artefatti
Contrasto: 0-----------------------ok,su auto hai foto leggermente sbiadite ma con ombre aperte
Modo colore: III------------------io ho sempre usato Ia ma adesso voglio provare il IIIa
Saturazione: 0--------------------ok
Variazione colore: 0

Esposizione Matrix oppure Spot se mi interessa esporre bene il soggetto in uno sfondo molto contrastato.

Priorità apertura-----------------max f8

Diaframma ove possibile 8, a patto di non andare su tempi molto lunghi. Cerco di rispettare sempre la regola di adottare tempi più veloci del reciproco della lunghezza focale.

Credo di avere confessato tutto, a voi la sentenza Vostro Onore rolleyes.gif

Per colori saturi sottoesponi con il matrix 0,3,purtroppo non hai il vr che permette di fotografare senza alzare troppo la sensibilità.
CVCPhoto
QUOTE(lorega @ Sep 20 2010, 02:02 PM) *
Ammetto che provengo da decenni di analogico, dove a parte la scelta della pellicola, la messa a fuoco e l'esposizione c'era solo da inquadrare e scattare, e quindi qualche baggianata posso pure averla fatta.
Riporto i settaggi e spero di avere qualche suggerimento.

Ottimizzazione foto : N (normale)
Qualità immagine: RAW
Bilanciamento bianco :A
Sensibilità: 100
NR su pose lunghe: ON
NR su ISO elevati: High
Nitidezza: +2 (alta)
Contrasto: 0
Modo colore: III a
Saturazione: 0
Variazione colore: 0

Esposizione Matrix oppure Spot se mi interessa esporre bene il soggetto in uno sfondo molto contrastato.

Priorità apertura

Diaframma ove possibile 8, a patto di non andare su tempi molto lunghi. Cerco di rispettare sempre la regola di adottare tempi più veloci del reciproco della lunghezza focale.

Credo di avere confessato tutto, a voi la sentenza Vostro Onore rolleyes.gif


Fai degli scatti di prova sottoesponendo fino ad un diaframma in step di 0,3 e vedi qual'è lo scatto che ti soddisfa al meglio. Al limite aumenta la nitidezza 'on camera' fino a +3 o +4 e il contrasto a +1. Solo con un pò di prove troverai il giusto compromesso.

L'obiettivo che hai, inoltre non ti aiuta di certo, soprattutto a diaframmi aperti. Ti consiglio, nei limiti del possibile, di tenerto tra 8 e 11 per avere risultati migliori.

Facci sapere!!!

Saluti

Carlo

P.S.: Se sei sempre intenzionato a disfarti della tua D80, mandami un MP con un pò di dati al riguardo, prezzo compreso. Ma ripeto, ti sconsiglio di venderla.
nuvolarossa
I settaggi sono giusti... Poi se provieni dalla pellicola non sei sicuramente un neofita della fotografia, quindi non saprei dire da cosa proviene la scarsa nitidezza. Potrebbe essere il 18/70, che non è sicuramente un mostro di nitidezza, anche se a f8 / f11 dovrebbe dare il meglio...
lorega
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 20 2010, 11:47 PM) *
Fai degli scatti di prova sottoesponendo fino ad un diaframma in step di 0,3 e vedi qual'è lo scatto che ti soddisfa al meglio. Al limite aumenta la nitidezza 'on camera' fino a +3 o +4 e il contrasto a +1. Solo con un pò di prove troverai il giusto compromesso.

L'obiettivo che hai, inoltre non ti aiuta di certo, soprattutto a diaframmi aperti. Ti consiglio, nei limiti del possibile, di tenerto tra 8 e 11 per avere risultati migliori.

Facci sapere!!!

Saluti

Carlo

P.S.: Se sei sempre intenzionato a disfarti della tua D80, mandami un MP con un pò di dati al riguardo, prezzo compreso. Ma ripeto, ti sconsiglio di venderla.


Ritorno sull'argomento per ringraziare per i consigli, e per essere di aiuto a qualche altro.
Ho fatto un pò di prove ed ho concluso che agendo "on camera" sul contrasto, e cioè impostandolo in "auto" oppure su "medio alto", invece che "normale", i risultati cambiano notevolmente, al punto da non richiedere interventi di PP.

Ringrazio ancora e saluto,
Lorenzo
marcoa64
QUOTE(lorega @ Sep 27 2010, 10:21 PM) *
Ritorno sull'argomento per ringraziare per i consigli, e per essere di aiuto a qualche altro.
Ho fatto un pò di prove ed ho concluso che agendo "on camera" sul contrasto, e cioè impostandolo in "auto" oppure su "medio alto", invece che "normale", i risultati cambiano notevolmente, al punto da non richiedere interventi di PP.

Ringrazio ancora e saluto,
Lorenzo

qualcosa non quadra,secondo me avevi impostato il picture su normale che non è modificabile,solo il personalizzato è modificabile e con il contrasto su auto sia la D80 che la D50 è molto spesso settato su medio basso,su 0/normal si ottengono foto brillanti,su medio alto per paesaggi o soggetti lontani con foschia.Io lo imposto fisso su 0 e generalmente mi limito alla sola conversione raw/jpg.
Marco
lorega
QUOTE(marcoa64 @ Sep 28 2010, 12:23 AM) *
qualcosa non quadra,secondo me avevi impostato il picture su normale che non è modificabile,solo il personalizzato è modificabile e con il contrasto su auto sia la D80 che la D50 è molto spesso settato su medio basso,su 0/normal si ottengono foto brillanti,su medio alto per paesaggi o soggetti lontani con foschia.Io lo imposto fisso su 0 e generalmente mi limito alla sola conversione raw/jpg.
Marco


Si, la modifica è stata fatta sul personalizzato.

Ho visto il tuo album, belle foto!
Certo le ottiche giuste aiutano, quel 28 75 con il quale hai fatto splendidi ritratti cosa è?

Ciao,
Lorenzo
marcoa64
QUOTE(lorega @ Sep 28 2010, 04:16 PM) *
Si, la modifica è stata fatta sul personalizzato.

Ho visto il tuo album, belle foto!
Certo le ottiche giuste aiutano, quel 28 75 con il quale hai fatto splendidi ritratti cosa è?

Ciao,
Lorenzo

Grazie per le belle foto ma non sono un album,sono foto che ho postato in varie discussioni tecniche.
Il 28-75 è Tamron che da f4 in poi diventa una lama di rasoio,ma partendo da 28 su dx è un po scomodo e adesso che ho il 16-85 uso molto raramente
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.