non mi porrei il problema della svalutazione immediata, se prendo un obiettivo lo prendo per tenerlo, non per rivenderlo
in genere però ho sempre acquistato materiale usato, a volte in negozio a volte in rete, anche dall'estero e fino ad ora non ho mai avuto problemi, un paio di volte ho dovuto far pulire l'obiettivo, che all'interno era un po' troppo impolverato, ma l'ho fatto fare per pochi soldi un laboratorio vicino a casa mia.
In questo modo ho però risparmiato davvero tanto; ma bisogna anche considerare il fattore fortuna...
La scelta dell'usato per me è valida per la possibilità di avere prodotti di qualità a un prezzo accessibile, da semplice appassionato posso sopportare l'incognita di come sono stati trattati prima, un eventuale fermo per una riparazione mi seccherebbe un po' ma non mi farebbe alcun danno.
QUOTE(tresei @ Sep 9 2010, 03:20 PM)

.....
E con la dogana come la si mette?
Devi aggiungere il 20% di IVA sul prezzo (credo solo quello di acquisto, escluse le spese di spedizione) più le imposte doganali (non ricordo bene, tra il 5 e 10% calcolato sull'intero importo).
per farti un'idea rapida e approssimativa, se compri negli USA, puoi considerare l'importo in dollari come se fosse quello in euro (500 dollari = 500 euro)
Per l'acquisto all'interno della UE non ci sono tasse di importazione