Ciao a tutti, sono letteralmente nuovo nel mondo reflex, in questi mesi, � nata la voglia di intraprendere questa nuova avventura, ho letto diverse discussioni e s� bene quanto possa dar noia la solita domanda, ma sapete ogniuno ha la propria storia e visto che devo ancora acquistare ho ritenuto opportuno registrarmi e chiedere qualche vostro parere sul migliore acquisto che potrei fare.
Sono un appassionato Acquarofilo, la mia fotografia sar� orientata principalmente verso i miei adorati pesci e coralli, poi avendo due figli ci saranno sicuramente ritratti, e nelle varie escursioni panorami in genere.
Sono orientato all'acquisto di una Nikon D90, ma ho il dubbio su quale Kit prendere o prendere un Kit.......l'idea � quella di prendere il Kit D90+ 18-105, � anche quello che si avvicina pi� alle mie tasche ma sono anche dubbioso nello scegliere un 18-55 o addirittura solo il corpo macchina e prendere un obbiettivo che mi serva di pi�......va bene avrete capito che sono completamente ignorante in materia.....
attendo vostri consigli. Grazie in anticipo.
Andrea
Mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione o non sono stato poco attento, forse ho fatto troppo in fretta a chiedere aiuto.
gabri.56
Sep 7 2010, 05:02 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 05:47 PM)

Ciao a tutti, sono letteralmente nuovo nel mondo reflex, in questi mesi, � nata la voglia di intraprendere questa nuova avventura, ho letto diverse discussioni e s� bene quanto possa dar noia la solita domanda, ma sapete ogniuno ha la propria storia e visto che devo ancora acquistare ho ritenuto opportuno registrarmi e chiedere qualche vostro parere sul migliore acquisto che potrei fare.
Sono un appassionato Acquarofilo, la mia fotografia sar� orientata principalmente verso i miei adorati pesci e coralli, poi avendo due figli ci saranno sicuramente ritratti, e nelle varie escursioni panorami in genere.
Sono orientato all'acquisto di una Nikon D90, ma ho il dubbio su quale Kit prendere o prendere un Kit.......l'idea � quella di prendere il Kit D90+ 18-105, � anche quello che si avvicina pi� alle mie tasche ma sono anche dubbioso nello scegliere un 18-55 o addirittura solo il corpo macchina e prendere un obbiettivo che mi serva di pi�......va bene avrete capito che sono completamente ignorante in materia.....
attendo vostri consigli. Grazie in anticipo.
Andrea
Mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione o non sono stato poco attento, forse ho fatto troppo in fretta a chiedere aiuto.
io ho scelto la D90 con il 16-85 che � superiore sia al 18-105 che al 18-55 per� costa di pi�
D90 +16-85vr (1180caff�)
se le tue tasche non ci arrivano vai tranquillo sul 18-105vr non so per� se per le foto di pesci sia adatto meglio aspettare pareri di esperti
per il ritratto l'ideale � il 50mm afd che nuovo viene 110caff� quindi usato lo trivi a poco
primoran
Sep 7 2010, 05:30 PM
Benvenuto fra noi nel forum!
Primo.
P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati?
Grazie gabry56! sei stato d'aiuto.
Grazie anche a te primoran per il benvenuto!
ho modificato, va bene cosi? Grazie....
gabri.56
Sep 7 2010, 06:23 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 07:14 PM)

Grazie gabry56! sei stato d'aiuto.
Grazie anche a te primoran per il benvenuto!
ho modificato, va bene cosi? Grazie....
di nulla
per la scelta dell'obiettivo pi� adatto alle foto che ti piacciono puoi fare un post nella sezione obiettivi
ciao
Luigi_FZA
Sep 7 2010, 06:35 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 05:47 PM)

Ciao a tutti, sono letteralmente nuovo nel mondo reflex, in questi mesi, � nata la voglia di intraprendere questa nuova avventura, ho letto diverse discussioni e s� bene quanto possa dar noia la solita domanda, ma sapete ogniuno ha la propria storia e visto che devo ancora acquistare ho ritenuto opportuno registrarmi e chiedere qualche vostro parere sul migliore acquisto che potrei fare.
Sono un appassionato Acquarofilo, la mia fotografia sar� orientata principalmente verso i miei adorati pesci e coralli, poi avendo due figli ci saranno sicuramente ritratti, e nelle varie escursioni panorami in genere.
Sono orientato all'acquisto di una Nikon D90, ma ho il dubbio su quale Kit prendere o prendere un Kit.......l'idea � quella di prendere il Kit D90+ 18-105, � anche quello che si avvicina pi� alle mie tasche ma sono anche dubbioso nello scegliere un 18-55 o addirittura solo il corpo macchina e prendere un obbiettivo che mi serva di pi�......va bene avrete capito che sono completamente ignorante in materia.....
attendo vostri consigli. Grazie in anticipo.
Andrea
Mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione o non sono stato poco attento, forse ho fatto troppo in fretta a chiedere aiuto.
Intanto Benvenuto,
Una (breve?) considerazione : il vantaggio di prendere il kit (corpo macchina + obiettivo) comporta il vantaggio di risparmiare qualche soldino. Nel tuo caso (e per tua esplicita ammissione) se sei a digiuno di reflex, oltre ad un buon libro ti suggerisco di prendere come prima lente proprio uno zoom e, a mio giudizio, se vuoi contenere la spesa, prendi proprio il kit da te citato (D90 + 18/105) con l'uso capirai quale tipo di focale e' piu' vicina/adatta al tuo genere di fotografia e quindi successivamente saprai da te quale ottica fissa o se vuoi altri zoom magari piu' performanti fanno al caso tuo.
Buon acquisto,
Luigi
raffer
Sep 7 2010, 06:39 PM
Se il budget te lo permette non ci sono dubbi: D90 + 16-85 VR e comunque sempre in kit poich� economicamente conveniente.
Piuttosto sarei preoccupato per la predilezione dei pesci e dei coralli poich�, se li vuoi fotografare, come presumo, nel loro ambiente naturale, avrai bisogno di una seria custodia subacquea, il cui costo � almeno cinque volte quello della fotocamera con obiettivo.
Raffaele
Grazie Luigi, sei molto gentile!
Ho scaricato qualche file PDF dal forum (per principianti), posso chiederti un aiuto su quale libro acquistare!
Grazie
Andrea
PS: Dimenticavo di dirvi che ho una vecchia "F65" di mio Padre con un AF nikkor 70-300 1:4-5.6G + AF nikkor 28-80 1:3.3-5.6G (peccato si sia rotta la ghiera a baionetta, si chiama cosi non ricordo....50 caff� per metterla apposto, non credo convenga.....?)
iw8few
Sep 7 2010, 06:46 PM
Ciao
In questo momento io aspetterei qualche giorno per la d3100 - con il 24 120 -
QUOTE(raffer @ Sep 7 2010, 07:39 PM)

Se il budget te lo permette non ci sono dubbi: D90 + 16-85 VR e comunque sempre in kit poich� economicamente conveniente.
Piuttosto sarei preoccupato per la predilezione dei pesci e dei coralli poich�, se li vuoi fotografare, come presumo, nel loro ambiente naturale, avrai bisogno di una seria custodia subacquea, il cui costo � almeno cinque volte quello della fotocamera con obiettivo.
Raffaele
Ciao Raffaele, grazie per l'intervento!
Effettivamente il 16-85 mi f� tanto gola......
Sai per fotografare pesci e coralli, essendo una vasca da 300 litri avr� bisogno soltanto di una lente sul pelo dell'acqua e una buona dose di pazienza per riuscire a fotografare attraverso la lastra in acrilico di 15mm.....la custodia subaquea mi piacerebbe, ma se non vado a Marsa Alam non credo mi serva....almeno per quel poco che devo fare ora... spero si trovi usata se il costo � quello che mi dici....
Grazie!
Luigi_FZA
Sep 7 2010, 07:02 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 07:46 PM)

posso chiederti un aiuto su quale libro acquistare!
Grazie
Andrea
Qualche tempo fa, mia moglie mi regalo' il seguente : "Teoria e pratica delle Reflex", l'autore e' Giulio Forti, da una rapida ricerca in rete sembra attualmente ancora in distribuzione dall'editrice Reflex - Hoepli, e puoi comprarlo anche on line.
QUOTE(iw8few @ Sep 7 2010, 07:46 PM)

Ciao
In questo momento io aspetterei qualche giorno per la d3100 - con il 24 120 -
Sei piuttosto innovativo : della combinazione da te citata (e se ti riferisci al nuovo di 24-120) la sola lente in USA costa 1300 USD = 1050 euro; quando arrivera' qui da noi la Nital credo non meno di 1300 euro (come stima ottimistica) a questo devi aggiungerci il corpo macchina.
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 7 2010, 08:02 PM)

Qualche tempo fa, mia moglie mi regalo' il seguente : "Teoria e pratica delle Reflex", l'autore e' Giulio Forti, da una rapida ricerca in rete sembra attualmente ancora in distribuzione dall'editrice Reflex -
Corro a cercarlo!
edate7
Sep 7 2010, 07:12 PM
D90 + 16-85 in kit e un buonissimo polarizzatore per eliminare i riflessi dell'acqua fotografando l'acquario. Se non hai eccessiva fretta, aspetta la nuova D90, anche se, come temo, sar� priva del motore interno di messa a fuoco, che ti precluderebbe la possibilit� di comprare ottimi fissi o zoom AFD a prezzi da realizzo... Quindi non so se il gioco di qualche MPxl in pi�, la stupidaggine del video in FullHD valga la candela di rinunciare al motore interno di MAF.
Se scegli la D90 ti assicuro che � veramente una reflex eccellente.
Ciao
hasitro
Sep 7 2010, 07:46 PM
... io ti d� il benvenuto!
per crescere, servono foto ...
quindi fai foto !
Buona luce
QUOTE(edate7 @ Sep 7 2010, 08:12 PM)

D90 + 16-85 in kit e un buonissimo polarizzatore per eliminare i riflessi dell'acqua fotografando l'acquario. Se non hai eccessiva fretta, aspetta la nuova D90, anche se, come temo, sar� priva del motore interno di messa a fuoco, che ti precluderebbe la possibilit� di comprare ottimi fissi o zoom AFD a prezzi da realizzo... Quindi non so se il gioco di qualche MPxl in pi�, la stupidaggine del video in FullHD valga la candela di rinunciare al motore interno di MAF.
Se scegli la D90 ti assicuro che � veramente una reflex eccellente.
Ciao
Ciao,
non lo sapevo, devo studiarci sopra allora......per� quei caff� in pi�, valgono la candela!?
per� non capisco bene, quindi se la nuova macchina avesse il motore interno � quella da prendere!....
gabri.56
Sep 7 2010, 08:12 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 09:08 PM)

Ciao,
non lo sapevo, devo studiarci sopra allora......per� quei caff� in pi�, valgono la candela!?
per� non capisco bene, quindi se la nuova macchina avesse il motore interno � quella da prendere!....
la nuova macchina coster� 1200dollarini solo corpo quindi non certo i 700caff� della attuale D90
i soldi in pi� per il 16-85vr per me sono spesi bene
migliore qualit� costruttiva, meno difetti dell'obiettivo, chiar� non c'� una differenza enorme
ma il miglior obiettivo su D90 rimane il 16-85 a quel prezzo
cmq ripeto il 18-105vr � cmq un valido obiettivo
Luigi_FZA
Sep 7 2010, 08:38 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 09:08 PM)

Ciao,
non lo sapevo, devo studiarci sopra allora......per� quei caff� in pi�, valgono la candela!?
per� non capisco bene, quindi se la nuova macchina avesse il motore interno � quella da prendere!....
Visto che vuoi studiare...

..ti do alcuni "parametri" medi di mercato : D90 + (18-105) = 900 euro; D90 + (16-85) = 1170 euro. Come gia detto sono prezzi medi di mercato riferito al prodotto distribuito da Nital quindi 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 sulla lente a condizione che registri il tutto nei 7 giorni successivi all'acquisto; fa attenzione che sia Nital e non un generico garanzia Italia.
Quello che io sconsiglio, per esperienza personale, e' di prendere il kit con il 18-105 e poi vendere la lente per passare al 16-85 : i soldi in piu' da spendere non giustificano i vantaggi delle prestazioni.
Circa la nuova D90, ad oggi, non la conosco e ne conosco i prezzi.
Luigi
edate7
Sep 7 2010, 08:49 PM
QUOTE(HOH @ Sep 7 2010, 09:08 PM)

Ciao,
non lo sapevo, devo studiarci sopra allora......per� quei caff� in pi�, valgono la candela!?
per� non capisco bene, quindi se la nuova macchina avesse il motore interno � quella da prendere!....
Probabile, ma come ti hanno gi� detto non coster� come la D90, ma ben di pi� (si vocifera di 1100-1200 euro solo corpo). Se sei una persona che, come me, non insegue le ultime novit�, valuterei molto bene le differenze tecniche fra la D90 e la sua erede, anche se poi rischi di non trovare pi� la D90 qualora decidessi per lei...
E ad aspettare troppo non si compra mai nulla...
Ciao!
eutelsat
Sep 7 2010, 08:55 PM
Il 18-105 � un obiettivo economico tuttofare, e lo consiglierei. Io ce l'ho e sono piuttosto contento, ci faccio di tutto, idem fotografare il mio acquario, bambini in movimento, foto di notte( anche se non � il suo forte), insomma un ottimo tuttofare, e con i soldi risparmiati ho investito nel fisso 35mm 1.8.
Il 16-85 ha lenti migliori, utili in controluce, di notte, un bocchettone metallico invece che di plastica,uno stabilizzatore ottico migliore del 18-105, una qualit� costruttiva globalmente migliore,ma costa naturalmente di +.
Solitamente chi + spende meno spende, ma ... non sono pentito della scelta fatta.
Se miri per� a foto + professionali possibili, vai di 16-85, altrimenti il 18-105 ti dar� delle soddisfazioni
Qui alcune foto scattate con il 18-105
clicca quiGianni
Gianni, complimenti per le foto postate! eccezionalmente belle!
credo di essermi convinto! almeno sull'obbiettivo....
Edate7 non voglio l'ultimo giocattolo uscito....ma sai l'acquisto � previsto per la prossima settimana o l'altra ancora, se dovessero presentare la D95 o pinco pallino, sarei propenso a mettere anche quelle 50/100 euro in pi�....ma anche li ci sarebbero i pro e i contro........
comunque se dovessero rilasciarla a 1200dollari con il cambio sarebbero all'incirca 950 caff� e quindi siamo vicini al prezzo attuale della D90, comunque dai rumori letti dovrebbe promettere davvero bene, ma sar� eccellente come lo � stata la D90?
Luigi, purtroppo qui nella mia zona ho da spendere qualche caff� in pi�....domani, lavoro permettendo forse faccio un giro nel negozio "rivenditore Nital" per vedere cosa � successo, purtroppo c'� stato gi� un aumento a fine luglio di 50� vediamo se � cambiato qualcosa.....
Grazie a tuttti!!!!
CVCPhoto
Sep 7 2010, 11:00 PM
Ciao, io mi associo al saggio intervento di Raffer:
QUOTE(raffer @ Sep 7 2010, 07:39 PM)

Se il budget te lo permette non ci sono dubbi: D90 + 16-85 VR e comunque sempre in kit poich� economicamente conveniente.
Piuttosto sarei preoccupato per la predilezione dei pesci e dei coralli poich�, se li vuoi fotografare, come presumo, nel loro ambiente naturale, avrai bisogno di una seria custodia subacquea, il cui costo � almeno cinque volte quello della fotocamera con obiettivo.
Raffaele
Non ho capito bene invece, in che ambiente vuoi fotografare i pesci. Se in immersione, ti consiglio una fotocamera dedicata allo scopo, se in acquario invece, le cose sono decisamente pi� semplici. Diciamo che un buon AFS 35mm f.1,8 con polarizzatore circolare potrebbe essere un buon primo passo. Evita il flash e piuttosto sfrutta l'apertura dell'obiettivo per ottenere tempi piuttosto rapidi, mantenendo sempre la sensibilit� a 100 ISO.
Un Saluto
Carlo
Ciao, si si le foto le farei in acquario! Perdonami, quell da te descritto e' con polarizzatore circolare?
CVCPhoto
Sep 7 2010, 11:32 PM
QUOTE(HOH @ Sep 8 2010, 12:24 AM)

Ciao, si si le foto le farei in acquario! Perdonami, quell da te descritto e' con polarizzatore circolare?
Il polarizzatore lo acquisti a parte ma non viene a costare una cifra esagerata, visto che il 35mm ha un filetto di 52mm di diametro
Saluti
Carlo
Diego_arge
Sep 7 2010, 11:57 PM
QUOTE(HOH @ Sep 8 2010, 12:24 AM)

Ciao, si si le foto le farei in acquario! Perdonami, quell da te descritto e' con polarizzatore circolare?
Ciao,
ho visto che ti hanno gi� dato il link ad alcuni esempi di foto fatte con il 18-105, volevo darti anche un piccolo contributo di foto fatte (senza nessuna pretesa) sempre con lo stesso obiettivo in un ambiente simile a quello che utilizzerai. Sono foto fatte all'acquario di Genova quindi attraverso una lastra di vetro di almeno un paio di cm. in condizioni di scarsa illuminazione e quindi con impostazioni ISO piuttosto alte (sino a 1600). La macchina � una D90, e dagli exif puoi vedere altri dati di scatto:
Ingrandimento full detail : 792.4 KB
Ingrandimento full detail : 936 KB
Ingrandimento full detail : 1 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MBCiao e buona luce,
Diego
Wow, ti ringrazio per il contributo Diego! Molto belle!! E l'obbiettivo mi sembra che faccia proprio un buon lavoro...
Luigi_FZA
Sep 8 2010, 07:34 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 8 2010, 12:00 AM)

Ciao, io mi associo al saggio intervento di Raffer:
Non ho capito bene invece, in che ambiente vuoi fotografare i pesci. Se in immersione, ti consiglio una fotocamera dedicata allo scopo, se in acquario invece, le cose sono decisamente pi� semplici. Diciamo che un buon AFS 35mm f.1,8 con polarizzatore circolare potrebbe essere un buon primo passo. Evita il flash e piuttosto sfrutta l'apertura dell'obiettivo per ottenere tempi piuttosto rapidi, mantenendo sempre la sensibilit� a 100 ISO.
Un Saluto
Carlo
Nel caso della D90, forse e' preferibile lasciarla alla sensibilita' di base del sensore che e' di 200 iso, puoi anche settarla a 100 iso, ma si tratta di un settaggio artificioso.
gabri.56
Sep 8 2010, 08:47 AM
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 8 2010, 08:34 AM)

Nel caso della D90, forse e' preferibile lasciarla alla sensibilita' di base del sensore che e' di 200 iso, puoi anche settarla a 100 iso, ma si tratta di un settaggio artificioso.
si infatti perdi quasi 1EV di gamma dinamica in alte luci
meglio stare a 200
IlCatalano
Sep 8 2010, 09:17 AM
Il mio consiglio � D90 (o la nuova erede la D7000 che esce tra 10 giorni, ma SOLO se avr� il motore autofocus incorporato, se no resta sull'attuale) con il 18-105.
Premetto che uso diverse ottiche professionali Nikon e ho fatto prove "sul campo" (cio� in condizioni di scatto a mano libera reali, non con cavalletto e telecomando, per la semplice ragione che io non scatto mai col cavalletto) tra 16-85, 18-105, e 24-70/2.8.
Il risultato � che il 16-85 � s� meglio del 18-105, ma davvero di poco, differenze certamente non visibili in stampa e nemmeno a video, se non al 100% (che per� non � una modalit� di normale visione).
La vera differenza � con il 24-70/2.8 che � un vero fuoriclasse; allora dico, se devo sacrificare quattrini per la qualit�, sia per la qualt� vera. Prenderei quindi il 18-105 e accantonerei denaro per comprarti in futuro un vero fuoriclasse. Lascia stare il 16-85, � solo poco meglio del 16-85 e costa circa 2 volte e mezza di pi�.
Ciao buona scelta
IlCatalano
Grazie a tutti siete davvero indispensabili!
da quanto ho capito per un neofita, l'unico vantaggio del 16-85 verso il 18-105 � l'attacco a baionetta quindi vada per quest'ultimo.
Una cosa......dalla vostra esperienza....Nikon, potrebbe far uscire due macchine a distanza di un mese? una entry e una semi pro a distanza di poco tempo io la vedo un p� come una scelta commercialmente al limite.......
gabri.56
Sep 8 2010, 10:20 AM
QUOTE(HOH @ Sep 8 2010, 11:17 AM)

Grazie a tutti siete davvero indispensabili!
da quanto ho capito per un neofita, l'unico vantaggio del 16-85 verso il 18-105 � l'attacco a baionetta quindi vada per quest'ultimo.
Una cosa......dalla vostra esperienza....Nikon, potrebbe far uscire due macchine a distanza di un mese? una entry e una semi pro a distanza di poco tempo io la vedo un p� come una scelta commercialmente al limite.......
si
la entry-level � la D3100, la semi-pro � la D7000 che verr� presentata il 15 settembre (probabilmente)
cmq la D90 � la scelta migliore secondo me
Qualche foto fatta con una macchina che mi ha prestato un amico (
Canon 40D)
peccato per� che non ricordo con quale obbiettivo fotografassi.....

che dite?
Ingrandimento full detail : 8.2 MB
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
HOH
Sep 10 2010, 01:30 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 7 2010, 08:02 PM)

Qualche tempo fa, mia moglie mi regalo' il seguente : "Teoria e pratica delle Reflex", l'autore e' Giulio Forti, da una rapida ricerca in rete sembra attualmente ancora in distribuzione dall'editrice Reflex - Hoepli, e puoi comprarlo anche on line.
Grazie per la segnalazione! ti meriteresti la mediazione

.... � arrivato il libro!
...non vedo l'ora di iniziarlo a leggere!!!
Luigi_FZA
Sep 10 2010, 05:01 PM
QUOTE(HOH @ Sep 10 2010, 02:30 PM)

Grazie per la segnalazione! ti meriteresti la mediazione

.... � arrivato il libro!
...non vedo l'ora di iniziarlo a leggere!!!
preso on line o a negozio?
rrechi
Sep 10 2010, 10:18 PM
QUOTE(HOH @ Sep 8 2010, 11:17 AM)

...
da quanto ho capito per un neofita, l'unico vantaggio del 16-85 verso il 18-105 � l'attacco a baionetta quindi vada per quest'ultimo.
...
... e una costruzione molto pi� accurata, assolutamente non paragonabile
... e 2 mm sulla focale grandangolare
... e VR di 2� generazione
... e distorsione ed aberrazione cromatica inferiore nel acmpo di focali sovrapponibili a tutti i diaframmi
,,,
HOH
Sep 12 2010, 12:12 AM
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 10 2010, 06:01 PM)

preso on line o a negozio?
On-line a Padova, in negozio da me dovevo aspettare 10/15 giorni, materialmente troppo....
QUOTE(rrechi @ Sep 10 2010, 11:18 PM)

... e una costruzione molto pi� accurata, assolutamente non paragonabile
... e 2 mm sulla focale grandangolare
... e VR di 2� generazione
... e distorsione ed aberrazione cromatica inferiore nel acmpo di focali sovrapponibili a tutti i diaframmi
,,,
Grazie!
E' tutto molto chiaro Ora!
gianlorenzo72
Sep 12 2010, 07:52 AM
QUOTE(rrechi @ Sep 10 2010, 11:18 PM)

... e una costruzione molto pi� accurata, assolutamente non paragonabile
... e 2 mm sulla focale grandangolare
... e VR di 2� generazione
... e distorsione ed aberrazione cromatica inferiore nel acmpo di focali sovrapponibili a tutti i diaframmi
,,,
cose che da neofita farai molta fatica ad apprezzare(non e' una critica attenzione)nel senso che vero i 2 mm di grandangolo ma avrai 20mm in meno di tele ;vero che la distorsione del 16-85 e' piu' controllata ma comunque non credo che nel 18mm vedi le parabole per interderci...;il 16-85 e' piu' contrastato come ottica ma alla fine credo che non giustifica la differenza di prezzo tra i due..;voglio dire che sono entrambi poco luminosi 3.5/5.6( ed entrambi stabilizzati )ma se dovessi investire 500/550 euro nel 16-85 farei una scelta diversa tipo prendere con poco piu un ottica professionale con focale 2.8 tipo il 17-55 che e'ben altro livello(parlo di usato ovvio);spero di non averto complicato le idee..
ps:ho avuto entrambi...anzi tutti e tre i sopra citati!!
HOH
Sep 12 2010, 08:53 AM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Sep 12 2010, 08:52 AM)

cose che da neofita farai molta fatica ad apprezzare(non e' una critica attenzione)nel senso che vero i 2 mm di grandangolo ma avrai 20mm in meno di tele ;vero che la distorsione del 16-85 e' piu' controllata ma comunque non credo che nel 18mm vedi le parabole per interderci...;il 16-85 e' piu' contrastato come ottica ma alla fine credo che non giustifica la differenza di prezzo tra i due..;voglio dire che sono entrambi poco luminosi 3.5/5.6( ed entrambi stabilizzati )ma se dovessi investire 500/550 euro nel 16-85 farei una scelta diversa tipo prendere con poco piu un ottica professionale con focale 2.8 tipo il 17-55 che e'ben altro livello(parlo di usato ovvio);spero di non averto complicato le idee..
ps:ho avuto entrambi...anzi tutti e tre i sopra citati!!
assolutamente......cosi mi schiarisci le idee

comunque per conferma.....� sempre consigliabile partire con un Kit oppure comprare il corpo macchina ed acquistare un obbiettivo professionale usato.....????
gianlorenzo72
Sep 12 2010, 09:47 AM
QUOTE(HOH @ Sep 12 2010, 09:53 AM)

assolutamente......cosi mi schiarisci le idee

comunque per conferma.....� sempre consigliabile partire con un Kit oppure comprare il corpo macchina ed acquistare un obbiettivo professionale usato.....????
bella domanda...comprare la d90 in kit con 16-85 spendi sui 1200 euro circa;mentre se prendi il 18-105 ne esci con circa 900/950 max;il 17-55 usato lo si trova tra i 700 e gli 800 a cui dovresti agguingere il corpo quindi andresti non tanto lontano rispetto al 16-85..per avere un ottica pro!io farei in questo modo..a dirla tutta:apsetterei (giorno 15 presentazione sostituta d90)in modo da trovare qualche ottima occasione della d90(presumbilmente tanti faranno il passaggio e si troveranno tanti esemplarei con pochissimi scatti)intorno ai 500 euro ed aggiungerei il 17-55 in modo da spendere quanto tu oggi dovresti spendere per il kit nuovo con 16-85 ma col vantaggio di avere un'ottica PRO ed un corpo comunque nuovo allo stesso prezzo.oggi non prenderei mai una d90 nuova visto che a giorni sara' presentata la sostituta(tra le altre cose sara' eventualmente restera' ancora nei magazzini per qqualche tempo quindi potrai sempre prenderla!)..
monteoro
Sep 12 2010, 10:37 AM
Dubito che le D90 possano calare di prezzo, ma dubito fortemente che chi ha gi� una D90 la venda per prendere ci� che la sostituir�, secondo me non ci sar� questa "marea" di D90 a buon mercato.
E' una mia impressione, ovviamente.
ciao
Franco
gianlorenzo72
Sep 12 2010, 10:40 AM
QUOTE(monteoro @ Sep 12 2010, 11:37 AM)

Dubito che le D90 possano calare di prezzo, ma dubito fortemente che chi ha gi� una D90 la venda per prendere ci� che la sostituir�, secondo me non ci sar� questa "marea" di D90 a buon mercato.
E' una mia impressione, ovviamente.
ciao
Franco
ciao franco lo sappiamo bene che non appena uscira' ci sara' la solita corsa..per cui per la legge della d0omanda e dell'offerta..io credo che la si trovera a 500 euro forse anche qualcosina in meno..(nuova nital 730 oggi)quindi...
gabri.56
Sep 12 2010, 10:48 AM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Sep 12 2010, 11:40 AM)

ciao franco lo sappiamo bene che non appena uscira' ci sara' la solita corsa..per cui per la legge della d0omanda e dell'offerta..io credo che la si trovera a 500 euro forse anche qualcosina in meno..(nuova nital 730 oggi)quindi...
a 500?
magari
io credo che se gi� cala di 50uro � qualcosa al max caler� 100 com'� successo con la D80
gianlorenzo72
Sep 12 2010, 10:59 AM
QUOTE(gabri.56 @ Sep 12 2010, 11:48 AM)

a 500?
magari
io credo che se gi� cala di 50uro � qualcosa al max caler� 100 com'� successo con la D80
si vedra'..comunque gia' si cominciano a vedere le d300 a 700 euro su alcuni siti..a questo punto me ne guarderei bene di comprare la d90 che sara' fuori produzione a breve a 550 660 o no??le d200..400 euro ma come dici tu ci sono pure coraggiosi impavidi che mettono annunci tipo d80 ottime condizioni a 600 euro..che non venderanno MAI!
monteoro
Sep 12 2010, 11:28 AM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Sep 12 2010, 11:40 AM)

ciao franco lo sappiamo bene che non appena uscira' ci sara' la solita corsa..per cui per la legge della d0omanda e dell'offerta..io credo che la si trovera a 500 euro forse anche qualcosina in meno..(nuova nital 730 oggi)quindi...
Quando usc� la D700 la D300 ebbe un aumento sul listino del nuovo, sull'usato si trovavano D300 di chi passava al full frame.
Quando � uscita la D300s la D300 ha subito sul nuovo ancora un piccolo aumento, nell'usato non ci f� grossa disponibilit� di D300.
Con l'uscita della sostituta della D90 non penso che chi ha gi� la D90 passi alla nuova, a meno che non sia interessato alla ripresa video, ma credo siano pochini quelli che lo faranno.
Considera anche che la nuova "D90" sar� priva del motore AF, non penso che chi ha obiettivi non AF-S (sono molti credimi) rinunci all'AF per focheggiare a mano.
Sarebbe diverso se dessero la possibilit� di montare obiettivi AI mantenendo l'esposimetro, come per la D300, ma non penso lo faranno.
La D90 a mio avviso avr� ancora lunga vita, fino a quando non la metteranno fuori produzione molti la preferiranno alla nuova, per questo prevedo che il nuovo subir� un aumento mentre l'usato non si trover� facilmente.
E' ovviamente la mia opinione, condivisibile o meno.
ciao
Franco
MIRIAM.
Sep 12 2010, 11:32 AM
Sono concorde con te sulla scelta della D90, � un'ottima macchina che ti dar� molte soddisfazioni, se saprai sfuttarla al meglio.Per quanto riguarda l'acquisto in kit, il consiglio che posso darti � di prendere solo il corpo, e di guardarti un po' in giro, per le ottiche, come penso tu abbia avuto modo di verificare nel sito NIKON delle vendite, ci sono molte opportunit� di acquisto di ottiche praticamente nuove ed ancora in garanzia,(Es.: Zoom 18-135, zoom 18-200,ecc.....) che ti permetteranno di avere un risparmio da investire in altri accssori, es.: battery grip, o altre ottiche specifiche.
Il mio � solo un consiglio, non voglio forzare la tua scelta, ti auguro, come si dice tra di noi: BUONA LUCE .
CIAO
PAOLO
IlCatalano
Sep 12 2010, 11:49 AM
QUOTE(HOH @ Sep 12 2010, 09:53 AM)

assolutamente......cosi mi schiarisci le idee

comunque per conferma.....� sempre consigliabile partire con un Kit oppure comprare il corpo macchina ed acquistare un obbiettivo professionale usato.....????
Guarda onestamente, per quello che paghi in pi� per il Kit con 18-105 rispetto a solo corpo, non prenderlo sarebbe un vero peccato. Il 18-105 � un obiettivo versatilissimo, di buona qualit�, da non vendere mai e da tenere semmai come backup e come obiettivo per le uscite "disimpegnate".
Io stesso, pur avendo zoom e fissi professionali per le riprese "serie", quando faccio una gita smonto le ottiche pregiate e monto il "rilassante" 18-105, che mi fa un ottimo servizio e non mi fa rischiare oggetti costosi.
Partirei con quello poi magari con calma cercherei un professionale come l'eccellente 17-55/2.8.
IlCatalano
rrechi
Sep 12 2010, 11:58 AM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Sep 12 2010, 08:52 AM)

cose che da neofita farai molta fatica ad apprezzare ...
Se la risposta era indirizzata a me, visto che quotavi il mio intervento, volevo solo dirti che fotografo con reflex nikon dal 1976
... sono solo 34 anni !!!
gianlorenzo72
Sep 12 2010, 12:44 PM
QUOTE(rrechi @ Sep 12 2010, 12:58 PM)

Se la risposta era indirizzata a me, visto che quotavi il mio intervento, volevo solo dirti che fotografo con reflex nikon dal 1976
... sono solo 34 anni !!!
DI SEI DEFINITO NEOFITA PER CASO?quotavo il tuo intervento per dire che i plus che tu elencavi alla fine per un neofita (come si e' definito chi ha aperto la discussione)non saranno poi cosi importanti..
rrechi
Sep 12 2010, 01:07 PM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Sep 12 2010, 01:44 PM)

DI SEI DEFINITO NEOFITA PER CASO?quotavo il tuo intervento per dire che i plus che tu elencavi alla fine per un neofita (come si e' definito chi ha aperto la discussione)non saranno poi cosi importanti..
Io invece penso che proprio per uno che si approccia alla fotografia sia importante avere tutte le informazioni, le immagazziner�, poi in seguito cercher� di approfondirle, e cosi via.
E' sbagliato lasciare appunto ad un neofita l'idea che la sola differenza tra il 18-105 ed il 16-85 sia la baionetta in plastica piuttosto che in metallo, non credi ?!
Il senso del mio intervento era quello appunto di sintetizzare altri punti di differenza che avrebbero potuto far nascere atre domande.
Ad esempio perch� volutamente ho citato i 2mm in pi� sul lato grandangolare e non i 20 in pi� sul lato tele ?
Per almeno 2 motivi: l'aumento di 2mm sul grandangolo spinto � una ragione della differenza di costo.
In secondo luogo perch� il DX, per il fattore di 1,5 sull'angolo di campo, "soffre" dal lato grandangolare piuttoso che sul lato tele dove � invece avvantaggiato e quindi avere nello zoom cosidetto centrale quei 2mm in pi� fanno davvero comodo, in quanto probabilmente non ti costringeranno ad acquistare un super grandangolo, salvo che i tuoi interessi non siano cos� specifici, mentre invece prima o poi, se pensi ti possa occorrere, acquisterai un tele, in quanto tra 85 e 105 il delta non � tale e se uno abbisogna di un tele non � questa differenza che colma la lacuna, ma dovr� andare su zoom fino a 200 ed oltre.
Questo tipo di considerazioni volevo suscitare appounto in un neofita.
gabri.56
Sep 12 2010, 01:39 PM
QUOTE(rrechi @ Sep 12 2010, 02:07 PM)

E' sbagliato lasciare appunto ad un neofita l'idea che la sola differenza tra il 18-105 ed il 16-85 sia la baionetta in plastica piuttosto che in metallo, non credi ?!
Il senso del mio intervento era quello appunto di sintetizzare altri punti di differenza che avrebbero potuto far nascere atre domande.
Ad esempio perch� volutamente ho citato i 2mm in pi� sul lato grandangolare e non i 20 in pi� sul lato tele ?
Per almeno 2 motivi: l'aumento di 2mm sul grandangolo spinto � una ragione della differenza di costo.
In secondo luogo perch� il DX, per il fattore di 1,5 sull'angolo di campo, "soffre" dal lato grandangolare piuttoso che sul lato tele dove � invece avvantaggiato e quindi avere nello zoom cosidetto centrale quei 2mm in pi� fanno davvero comodo, in quanto probabilmente non ti costringeranno ad acquistare un super grandangolo, salvo che i tuoi interessi non siano cos� specifici, mentre invece prima o poi, se pensi ti possa occorrere, acquisterai un tele, in quanto tra 85 e 105 il delta non � tale e se uno abbisogna di un tele non � questa differenza che colma la lacuna, ma dovr� andare su zoom fino a 200 ed oltre.
Questo tipo di considerazioni volevo suscitare appounto in un neofita.
quoto alla grande
primoran
Sep 12 2010, 07:13 PM
QUOTE(monteoro @ Sep 12 2010, 11:37 AM)

Dubito che le D90 possano calare di prezzo, ma dubito fortemente che chi ha gi� una D90 la venda per prendere ci� che la sostituir�, secondo me non ci sar� questa "marea" di D90 a buon mercato. E' una mia impressione, ovviamente.
Ed � anche la mia. D300 e D300s docet. Mandi.
Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.