Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Banjo10
Ho scaricato la trial di lightroom 3 e dopo aver provato sia Iphoto che Aperture 3 ne sono rimasto piacevolmente impressionato.
Quello che vorrei capire, prima di fare casini, � come impostare la libreria con questo programma. Con Iphoto e Aperture era sufficiente importare le immagini e poi porvvedeva il programma a catalogarle e fornirmi un "evento" o "progetto" da cui pescare le foto. Con lightroom mi sembra non sia la stessa cosa. Possa sempre fare le ricerche c�tramite keyword, metadati ecc per� mi sembra che lui crei semplicemente una classica cartella stile windows...

Sono io che sbaglio qualcosa? voi come organizzate, in 2 parole, il vostro archivio su lightroom?

grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Banjo10 @ Sep 7 2010, 08:31 AM) *
...Con lightroom mi sembra non sia la stessa cosa. Possa sempre fare le ricerche c�tramite keyword, metadati ecc per� mi sembra che lui crei semplicemente una classica cartella stile windows...
...


LR pu� copiare (in fase di importazione) le immagini originali in una cartella. Queste immagini rimangono nella cartella anche durante l'uso. LR crea comunque un catalogo separato ed altre cartelle interne con le anteprime jpeg (non direttamente accessibili) che fanno riferimento agli originali, che vengono aperti solo nel modulo di sviluppo (develop). Il catalogo contiene i metadati e le altre informazioni testuali.

L'archiviazione crea automaticamente una selezione in base alla data delle immagini. Poi puoi creare delle Collections (Collezioni) che raggruppano le immagini come vuoi.

Oltre a quello puoi usare il filtri sui metadati per ricerche puntuali tra Collections diverse.

Questo detto in soldoni, ovviamente. Magari, se decidi di utilizzare LR, fai un giro su http://www.lightroomitalia.it.

Massimo
Banjo10
Ho capito, grazie dei consigli e grazie anche per il link, molto utile.

Quello che mi crea qualche dubbio � sulla memorizzazione delle cartelle. Cio�, con iphoto e aperture io cliccavo solo su "importa" e poi ci pensava lui a mettere le foto dove riteneva pi� opportuno, e poi mi creava l'evento su cui io lavoravo.
Invece se non ho capito male con lightroom devo io creare cartelle e sottocartelle con i raw, creare io la struttura ad albero e poi dire a lightroom di lavorare sui file prendendoli da li...

giusto?
Massimo.Novi
QUOTE(Banjo10 @ Sep 7 2010, 02:15 PM) *
...con lightroom devo io creare cartelle e sottocartelle con i raw, creare io la struttura ad albero e poi dire a lightroom di lavorare sui file prendendoli da li...


LR consente di inserire, al minimo, una sottocartella, a sua volta suddivisa in automatico, se si vuole, in sottocartelle ulteriori divise per anno e data. Consente poi di selezionare ovviamente la cartella "padre".

Non lo vedo come una limitazione ma come una corretta gestione. Il caricare file "dimenticandosi" di dove si mettano non � mai una buona politica. Soprattutto in un utilizzo professionale.

Non dimenticare che poi si aggiungono i file TIFF e JPEG generati e sarebbe meglio avere una struttura ad albero che li suddivide.

In teoria, una volta scelta una sottocartella base in importazione raw, puoi affidarti alle collection ed ai filtri di LR, entro certi limiti (comuni a tutti i software "integrati" comunque).

Io, per farti un esempio, ho automatizzato l'intero workflow ma 1) uso Bridge ed Expression Media, 2) ho customizzato ed esteso alcuni script Adobe, 3) ho scritto software di interfaccia Bridge-Expression Media e 4) ho un workflow molto rigido per i vari passi. LR non mi consentiva di gestire un workflow cos� complesso.

Massimo
Banjo10
Grazie ancora. Cmq penso che tu sia un p� troppo "pro" per me che sono sono un amatore e per giunta pure novellino biggrin.gif

A me piaceva usare la gestione "sempliciotta" di Iphoto&aperture, ma se per usare lightroom dovr� cambiare metodo potrei anche farlo visto che il programma � snello (molto pi� di aperture) e profondo (molto pi� di iphoto). Devo solo capire come catalogare "a mano" le foto nella cartella che andr� a utilizzare con Lightroom... � questo il difficile...
filo.m
QUOTE(Banjo10 @ Sep 7 2010, 02:15 PM) *
...poi ci pensava lui a mettere le foto dove riteneva pi� opportuno...

Pensa che questo � proprio il motivo principale perch� non ho mai comprato e mai comprer� prodotti i-xxx

Prova a spiegarmi cosa faceva in automatico che magari in 2 click si fa anche in LR e non devi cambiare metodo

Ciao

Ps come livello io sono ancora meno di amatore...
bergat@tiscali.it
I prodotti apple saranno pure idiot proof, ma partono dal presupposto che quello che decide steve jobs � legge, e a te non � dato sapere.
Ma S. Lavori crede che siamo proprio idioti? rolleyes.gif
Banjo10
QUOTE(filo.m @ Sep 7 2010, 06:49 PM) *
Pensa che questo � proprio il motivo principale perch� non ho mai comprato e mai comprer� prodotti i-xxx

Prova a spiegarmi cosa faceva in automatico che magari in 2 click si fa anche in LR e non devi cambiare metodo

Ciao

Ps come livello io sono ancora meno di amatore...



semplicemente mettevi la memory e lui in automatico ti importava le foto creando un evento. Poi tu potevi "smanettare" dentro l'evento e fare tutto quello che volevi. Solo questo, tuttavia ti evitava di creare la struttura ad albero che per il mia testa mi incasina un p� le cose... rolleyes.gif
filo.m
Ma la struttura ad albero la usa Massimo ed i professionisti, non � obbligatorio usarla!

Ma cos'� sto evento?

Cmq io faccio cos�
Importo in cartelle in base al giorno, lo fa in automatico, ma si potrebbe scegliere diversamente
Tolgo le peggiori
Sistemo
Esporto in una cartella con un nome che mi piace

Nel 99% dei casi quelle foto non vedranno pi� Lr

Se ho foto che in uscita voglio ragrupparein una sola, per esempio "vacanze sardegna 2010" ma che evidentemente sono su pi� giorni e quindi pi� cartelle, le seleziono tutte e le esporto tutte insieme, ma comunque non � necessario farle tutte insieme


Ciao

DImenticavo, scaricalo e provalo vedrai che � molto facile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.