QUOTE(Banjo10 @ Sep 7 2010, 02:15 PM)

...con lightroom devo io creare cartelle e sottocartelle con i raw, creare io la struttura ad albero e poi dire a lightroom di lavorare sui file prendendoli da li...
LR consente di inserire, al minimo, una sottocartella, a sua volta suddivisa in automatico, se si vuole, in sottocartelle ulteriori divise per anno e data. Consente poi di selezionare ovviamente la cartella "padre".
Non lo vedo come una limitazione ma come una corretta gestione. Il caricare file "dimenticandosi" di dove si mettano non � mai una buona politica. Soprattutto in un utilizzo professionale.
Non dimenticare che poi si aggiungono i file TIFF e JPEG generati e sarebbe meglio avere una struttura ad albero che li suddivide.
In teoria, una volta scelta una sottocartella base in importazione raw, puoi affidarti alle collection ed ai filtri di LR, entro certi limiti (comuni a tutti i software "integrati" comunque).
Io, per farti un esempio, ho automatizzato l'intero workflow ma 1) uso Bridge ed Expression Media, 2) ho customizzato ed esteso alcuni script Adobe, 3) ho scritto software di interfaccia Bridge-Expression Media e 4) ho un workflow molto rigido per i vari passi. LR non mi consentiva di gestire un workflow cos� complesso.
Massimo