Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alvaro.1
rifacendomi ai gi� pensieri notturni di qualche tempo fa penso, appunto, che la pentax k - 7 ha un rapporto prezzo qualit� elevatissimo. con poco pi� di 800 � si prende una macchina professionale eccezionale. basti dire solo il range di operativit� ambientale da - 10 a + 50, � resistetissima e impermiabile all'acqua e alla polvere. addirittura superiore alla niko f 3! ora io sono un fedele cliente nikon essendo possessore di una nikon fm2 con 50 1,8 nikkor e un 105 2,5 nikkor e recentemente possessore di una nikon d3000 che fa bellissime foto. se, dico se, dovessi passare ad una macchina reflex pi� importante certamente credo il mio acquisto sarebbe una pentax k -7. il pari livello dovrebbe essere la nikon d 300s ma il costo � troppo elevato e l'operativit� ambientale � inferiore. che diamine! e se vado a sciare? con la k - 7 posso fare foto con la d300s no.
nikon svegliaaaaa!!!

cordiali saluti
FZFZ
Ciao!

Sicuramente la Pentax � un' ottima macchina...ma ti assicuro che a sciare ci vai tranquillamente con la D300...

In pi� hai una resa alle alte sensibilit� decisamente migliore

Pentax ti offre il pacchetto ad un prezzo pi� basso (e con una serie di fissi appositi per il formato ridotto, molto piccoli , fantastico...)

Nikon ti offre un pacchetto decisamente pi� professionale (oltre al gi� citato rapporto s\n migliore ci sono da considerare l'esposimetro con ben altra precisione, l'AF infinitamente pi� performante, la gamma dinamica migliore , etc, etc)

Insomma sono due ottimi prodotti , non lo discuto.
Ma la differenza di prezzo...ci sta tutta....
smile.gif

Ciao!

Federico
alvaro.1
QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2010, 02:49 AM) *
Ciao!

Sicuramente la Pentax � un' ottima macchina...ma ti assicuro che a sciare ci vai tranquillamente con la D300...

In pi� hai una resa alle alte sensibilit� decisamente migliore

Pentax ti offre il pacchetto ad un prezzo pi� basso (e con una serie di fissi appositi per il formato ridotto, molto piccoli , fantastico...)

Nikon ti offre un pacchetto decisamente pi� professionale (oltre al gi� citato rapporto s\n migliore ci sono da considerare l'esposimetro con ben altra precisione, l'AF infinitamente pi� performante, la gamma dinamica migliore , etc, etc)

Insomma sono due ottimi prodotti , non lo discuto.
Ma la differenza di prezzo...ci sta tutta....
smile.gif

Ciao!

Federico



d'accordo ma, il range di operativit� da - 10 a + 50 e l'impermiabilizzaione alla polvere e alla umidit� sono molto importanti. le qualit� che elenchi della 300s sono certamente all'avanguardia ma, io, non ho ancora preso la mano a tutti gli automatismi di una digitale. e poi, il mio modo di fotografare, a parte per i soggetti in movimento, � l'esposzione spot o semispot. in questo modo, strano a dirsi, per me no, faccio foto, almeno per ora, meglio degli automatismi. il mio campo fotografico sono le foto ricordo per famiglia, persone, racconto fotografico ambiente, natura poco paesaggio, architettura, il mio stato d'animo personale, che so, una panchina al parco vuota in autunno con foglie giallo ruggine per terra, oggetti ecc... la mia macchina dei sogni sarebbe una leica m con il 50 e il 75 mm. una macchina discreta, silenziosa non appariscente. il difetto delle macchine reflex � la loro invadenza visiva, la loro rumorosit� che incute un certo disagio sia per il fotografo, sia per le persone fotografate, insomma sono disturbanti. al sottoscritto causano un certo disagio e devo fare un certo sforso per superarlo. nikon, come le altre marche, dovrebbero studiare questo problema. problema non da poco secondo me.
ciao

SkZ
la pentax deve offrire a meno, se vuole ritagliarsi mercato wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(SkZ @ Sep 6 2010, 05:59 AM) *
la pentax deve offrire a meno, se vuole ritagliarsi mercato wink.gif

Se mi posso permettere credo che la pentax il suo settore di mercato ce l'abbia gi�..conosco parecchi pentaxiani..alla fine nikon canon pentax e olympus sono (chi pi� chi meno) leader del mercato offrendo prodotti di qualit� comprovata...basti pensare la storia che la pentax si porta sul groppone!
SkZ
ma la pentax certo non pensa di vivere coi pochi (in confronto) pentaxisti che ci sono ora ma punta ad averne di piu' wink.gif
alvaro.1
QUOTE(SkZ @ Sep 6 2010, 10:02 PM) *
ma la pentax certo non pensa di vivere coi pochi (in confronto) pentaxisti che ci sono ora ma punta ad averne di piu' wink.gif


rileggendo i miei post sembra quasi che faccio il tifo per la concorrenza. devo fare i complimenti al sito nikon per la sua democraticit�. volevo dire soltanto i miei gusti sul modo d'intendere la fotografia.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(adolfoveri @ Sep 6 2010, 11:39 PM) *
rileggendo i miei post sembra quasi che faccio il tifo per la concorrenza. devo fare i complimenti al sito nikon per la sua democraticit�. volevo dire soltanto i miei gusti sul modo d'intendere la fotografia.

Mah..questo non � dovuto alla democrazia del forum (dato che siamo sul forum Nikon), credo che sia dovuto al fatto che ognuno tira l'acqua al suo mulino, come si suol dire.
Se andassi su un forum canon, pentax e olympus probabilmente ti sentiresti dire che Nikon � inferiore nei confronti delle rispettive case; poi hai ragione, sono un po' discorsi da "fan boy", per� credo sia un problema comune un po' a tutti gli uomini il fatto di dire: "quello che ho io � pi� bello del tuo"!
Saluti
Lorenzo
alvaro.1
sono possessore di 2 nikon una fm2 e una d3000. poi ho una ixus i zoom canon.
alvaro.1
ed ecco la d3100. io sono possessore di una di d3000 dal punto di vista della qualit� fotografica cosa � cambiato? in un cos� breve lasso di tempo?
bart1972
Se posso intervenire e aggiungere, la K7 l'ho smanettata un po', � un bell'oggetto sul serio, fantastico per quello che costa peraltro, ma scordiamoci l'operativit� della d300, velocit� operativa, di scrittura, per non parlare dell' AF poi.
Sul discorso tropicalizzazione certamente si � puntato tanto, e Pentax dichiara tali prestazioni, ma non � che la D300 sia tanto da meno, probabilmente Nikon non l'ha fatta con l'intento di dichiararla estrema, ma � pur sempre un corpo dall'ottima impermeabilizzazione, e io fin'ora l'ho usata al freddo e all'umido, sole, pioggia, neve, nebbie senza mai un problema, se poi la si abbina a un obiettivo anch'esso tropicalizzato i problemi proprio non ci sono.
Se non si punta su un impiego molto "dinamico", che preveda azione, la k7 � un ottima scelta, ma in caso contrario, non farei il cambio.
Riguardo ai plus dichiarati poi occorre sempre prestare attenzione, per esempio, quando usci la k7 il mio amico fotografo professionista, pentaxiano per lavoro e passione, mi disse tutto entusiasta che la k7 prevedeva una lettura esposimetrica sull'area (corrispondente al nostro matrix) divisa in su 72 zone.
Risposi che era una cosa molto interessante,
peccato che..
il matrix non � che sia cos� banale dall'essere diviso in zone, tant'� che non ho nessun riscontro su tale cose, qualcuno dice su 52 zone confondendo la letture esposimetrica con i sensori AF.. ma son cose ben diverse,
il fatto � che il Matrix prevede un sensore da 1005 pixel e la mappature viene fatta sulla base dei dati di ognuno di questi, per quanto ne so io, il matrix quindi si presenta come come qualcosa di ancora assolutamente evoluto.
Questo solo per fare un esempio.
In casa d'altri ci sono ottimi prodotti, ma la nostra mamma gialla non ci tratta affatto male, almeno in tema di dslr. wink.gif

ciao


Andrea

FZFZ
QUOTE(Tidus_86 @ Sep 7 2010, 01:13 PM) *
Mah..questo non � dovuto alla democrazia del forum (dato che siamo sul forum Nikon), credo che sia dovuto al fatto che ognuno tira l'acqua al suo mulino, come si suol dire.
Se andassi su un forum canon, pentax e olympus probabilmente ti sentiresti dire che Nikon � inferiore nei confronti delle rispettive case; poi hai ragione, sono un po' discorsi da "fan boy", per� credo sia un problema comune un po' a tutti gli uomini il fatto di dire: "quello che ho io � pi� bello del tuo"!
Saluti
Lorenzo



Credo , in realt�, che questo sia un forum piuttosto obiettivo

Non ci sono problemi ad affermare che lenti per il 4\3 standard (come il tuttofare 12-60 f2,8-4 o lo specialistico Leica 25 f1,4 Summilux) non hanno eguali nelle attuali produzioni delle altre case...

Non ci sono neanche problemi ad affermare che Pentax offre una serie di lenti fisse compatte e di qualit� , dedicate al formato ridotto che nessun'altra casa offre

Per�...come diceva correttamente SKZ Pentax (come anche Olympus , Sony e tutti tranne i 2 giganti Nikon e Canon...) deve cercare nuovi clienti

Basti pensare che in Giappone il mercato mirrorless � arrivato al 35-40% del mercato delle macchine a lenti intercambiabili...ci� vuol dire che le EVIL da sole contano , in quel mercato , pi� di tutte le vendite di reflex di Pentax, Olympus e Sony....messe tutte insieme!!!

Il mercato giapponese � sempre stato un pochino il pioniere delle tendenze future rispetto agli altri mercati...quando ci� avverr� in massa su tutti gli altri mercati non � da escludere che potrebbero rimanere solo in due a progettare e commercializzare reflex
Guarda caso le uniche due case che hanno proposte davvero professionali e con lo sviluppo di sensori 24X36 mm

A tutti gli altri probabilmente converr� produrre EVIL , non pi� reflex....

Indubbiamente Pentax offre reflex a prezzi competitivi , ma non pu� fare altro visto che non ha:

1)un corredo professionali degno di Nikon e Canon (mancano i decentrabili , i supertele ,i professionali spinti, una variegata serie di lenti intermedie, etc)

2)la qualit� d'immagine (rispetto alla D300 la K7 soffre di un rapporto segnale rumore decisamente peggiore , di una gamma dinamica decisamente pi� ristretta)

3)una velocit� operativa inferiore (l' AF della Pentax � nettamente pi� lento...)

Insomma le differenze di prezzo , come al solito , sono tutte giustificate ed ampiamente spiegabili
Ahinoi...a questo mondo nessuno regala nulla , inutile illudersi...

@adolfoveri: � cambiato che Nikon ha alzato parecchio il tiro nelle entry level...Questa � l'evoluzione digitale...rapidissima , impensabile stargli dietro...
Chiaramente la D3100 risponde a diverse esigenze di un mercato in continua evoluzione
Lo scopo della entry level cos� agguerrita � proprio quello di respingere l'attacco delle mirrorless di cui ho parlato non a caso prima in questo messaggio... (secondo il mio modestissimo parere...)


Buone foto

Federico
alvaro.1
QUOTE(FZFZ @ Sep 12 2010, 03:38 PM) *
Credo , in realt�, che questo sia un forum piuttosto obiettivo

Non ci sono problemi ad affermare che lenti per il 4\3 standard (come il tuttofare 12-60 f2,8-4 o lo specialistico Leica 25 f1,4 Summilux) non hanno eguali nelle attuali produzioni delle altre case...

Non ci sono neanche problemi ad affermare che Pentax offre una serie di lenti fisse compatte e di qualit� , dedicate al formato ridotto che nessun'altra casa offre

Per�...come diceva correttamente SKZ Pentax (come anche Olympus , Sony e tutti tranne i 2 giganti Nikon e Canon...) deve cercare nuovi clienti

Basti pensare che in Giappone il mercato mirrorless � arrivato al 35-40% del mercato delle macchine a lenti intercambiabili...ci� vuol dire che le EVIL da sole contano , in quel mercato , pi� di tutte le vendite di reflex di Pentax, Olympus e Sony....messe tutte insieme!!!

Il mercato giapponese � sempre stato un pochino il pioniere delle tendenze future rispetto agli altri mercati...quando ci� avverr� in massa su tutti gli altri mercati non � da escludere che potrebbero rimanere solo in due a progettare e commercializzare reflex
Guarda caso le uniche due case che hanno proposte davvero professionali e con lo sviluppo di sensori 24X36 mm

A tutti gli altri probabilmente converr� produrre EVIL , non pi� reflex....

Indubbiamente Pentax offre reflex a prezzi competitivi , ma non pu� fare altro visto che non ha:

1)un corredo professionali degno di Nikon e Canon (mancano i decentrabili , i supertele ,i professionali spinti, una variegata serie di lenti intermedie, etc)

2)la qualit� d'immagine (rispetto alla D300 la K7 soffre di un rapporto segnale rumore decisamente peggiore , di una gamma dinamica decisamente pi� ristretta)

3)una velocit� operativa inferiore (l' AF della Pentax � nettamente pi� lento...)

Insomma le differenze di prezzo , come al solito , sono tutte giustificate ed ampiamente spiegabili
Ahinoi...a questo mondo nessuno regala nulla , inutile illudersi...

@adolfoveri: � cambiato che Nikon ha alzato parecchio il tiro nelle entry level...Questa � l'evoluzione digitale...rapidissima , impensabile stargli dietro...
Chiaramente la D3100 risponde a diverse esigenze di un mercato in continua evoluzione
Lo scopo della entry level cos� agguerrita � proprio quello di respingere l'attacco delle mirrorless di cui ho parlato non a caso prima in questo messaggio... (secondo il mio modestissimo parere...)
Buone foto

Federico


certo, battere la concorrenza di altra tipologia di macchine fotografiche � obbligatorio se si vuole rimanere, come si dice, sul mercato. ma, � anche vero che questa concorrenza continua porta addirittura al fatto che non fai a tempo a conoscere la macchina appenta comprata che subito esce un modello nuovo che ti fa sentire un p� sciocco, stranito da questa velocit� di produzione sempre di nuovi modelli e sempre pi� "evoluti", si pu� dire, parafrasendo il titolo di un notissimo film western "per un pixel in pi�". ecco perch� vorrei far parte del mondo leica un mondo dove l'oggetto pu� rimanere con te per sempre sicuro che ci si potr� fare sempre belle fotografie. per me la fotografia non � solo un "mondo professionale" ma la vedo come una forma d'arte e quindi anche l'oggetto che si usa deve dare la sensazione che stai facendo qualcosa d'importante. non sono contro la tecnologia, tutt'altro! ma, ritengo che la si deve usare laddove occorre veramente eliminando gli orpelli di tutti i pulsanti che tocca premere soprattutto in una reflex moderna. per le macchine fotografiche attuali sembra che si parli di tutto meno che di fotografia. devo dire che il modo guida della d3000 � davvero una bella cosa e dimostra, appunto, che bisogna che le macchine fotografiche ritornino a "parlare" di fotografia. purtroppo il mondo leica � un mondo a parte non alla portata di un normale cittadino.
SkZ
io adoro questa velocita': una volta che ho capito la mia macchina e usata e conosciuto i limiti siamo gia' non alla figlia ma alla nipote con salti tecnologici enormi.
Io ho una D80 presa nel 2007. La prossima sara' facilmente una Dx00 e si prevedono cose strabilianti. nel prossimi modelli.
bart1972
QUOTE(SkZ @ Sep 14 2010, 01:04 AM) *
io adoro questa velocita': una volta che ho capito la mia macchina e usata e conosciuto i limiti siamo gia' non alla figlia ma alla nipote con salti tecnologici enormi.
Io ho una D80 presa nel 2007. La prossima sara' facilmente una Dx00 e si prevedono cose strabilianti. nel prossimi modelli.



condivido questo intervento,
non amo il feticismo per la novit� da comprare ad ogni costo,
ma questa evoluzione ci sta tutta e porter� ancora a nuove possibilit�.

Io non sono uno di quelli che dice che "si stava meglio quando si stava peggio" (almeno, a volte si, ma non in questo caso ) smile.gif)


ciao

Andrea
Franco_
QUOTE(adolfoveri @ Sep 14 2010, 12:51 AM) *
... questa concorrenza continua porta addirittura al fatto che non fai a tempo a conoscere la macchina appenta comprata che subito esce un modello nuovo che ti fa sentire un p� sciocco, stranito da questa velocit� di produzione sempre di nuovi modelli e sempre pi� "evoluti"...


Io non mi sento ne sciocco ne obbligato a rincorrere l'ultimo prodotto lanciato sul mercato... ho 4 ottiche AFD e 2 AFS (17-35/2.8 e 80-200/2.8), tutte ottiche che qualcuno pu� definire tecnologicamente datate (due di queste le ho comprate nuove negli ultimi mesi)... per quanto riguarda i corpi a me 12Mp bastano avanzano... D300 e D700 hanno tutto (e anche di pi�) di quello che serve ad un fotoamatore evoluto (e anche a diversi professionisti)...

Ci� non toglie che la concorrenza aiuti chi vuole/deve migliorare in modo significativo la propria attrezzatura... e chi � affetto da "mania di acquisto compulsiva" laugh.gif
alvaro.1
ognuno ha le sue preferenze, le sue opinioni... epper�, non si pu� non notare un fatto molto importante, almeno per me, questo abbreviarsi del ciclo di vita sia una macchina fotografica, sia un televisore, un auto, addirittura si parla di costruzioni di case di una durata di 100 anni e poi si devono abbattere perch� non pi� utilizzabili, rende tutto cos� velocemente caduco e questo mi rattrista. non so, i nostri figli non potranno dire toh? guarda! questa macchina fotografica � appartenuta a mio padre! toh? guarda sono nato e ho abitato in questa casa ecc... penso che lo smarrimento dell'uomo moderno sia dovuto alla futilit� e all'incertezza della vita, cio�, abbiamo perso il senso, il significato della nostra vita..... e la velocit� di produzione delle merci � impressionante � qualcosa che l'uomo non ha mai affrontato prima d'ora. secondo me in questo nostro modo di vivere c'� qualcosa di sbagliato, c'� qualcosa da correggere. questo nostro modo di vivere ci sta riducendo a soggetti consumatori, appunto, compulsivi, cio�, non perch� abbiamo bisogno di questa o di quella cosa ma semplicemente perch� ha un "bottone" in pi�. cio�, dobbiamo discernere, cosa � necessario e cosa � superfluo. senza dubbio, oggi, vi � un eccesso di superfluo, un consumismo scriteriato che dobbiamo abbandonare altrimenti consumeremo tutte le risorse della terra e non sapremo come smaltire tutti questi oggetti diventati rapidamente "obsoleti".
UmbertoBellitto
QUOTE(adolfoveri @ Sep 15 2010, 01:55 AM) *
ognuno ha le sue preferenze, le sue opinioni... epper�, non si pu� non notare un fatto molto importante, almeno per me, questo abbreviarsi del ciclo di vita sia una macchina fotografica, sia un televisore, un auto, addirittura si parla di costruzioni di case di una durata di 100 anni e poi si devono abbattere perch� non pi� utilizzabili, rende tutto cos� velocemente caduco e questo mi rattrista. non so, i nostri figli non potranno dire toh? guarda! questa macchina fotografica � appartenuta a mio padre! toh? guarda sono nato e ho abitato in questa casa ecc... penso che lo smarrimento dell'uomo moderno sia dovuto alla futilit� e all'incertezza della vita, cio�, abbiamo perso il senso, il significato della nostra vita..... e la velocit� di produzione delle merci � impressionante � qualcosa che l'uomo non ha mai affrontato prima d'ora. secondo me in questo nostro modo di vivere c'� qualcosa di sbagliato, c'� qualcosa da correggere. questo nostro modo di vivere ci sta riducendo a soggetti consumatori, appunto, compulsivi, cio�, non perch� abbiamo bisogno di questa o di quella cosa ma semplicemente perch� ha un "bottone" in pi�. cio�, dobbiamo discernere, cosa � necessario e cosa � superfluo. senza dubbio, oggi, vi � un eccesso di superfluo, un consumismo scriteriato che dobbiamo abbandonare altrimenti consumeremo tutte le risorse della terra e non sapremo come smaltire tutti questi oggetti diventati rapidamente "obsoleti".

hai perfettamente ragione!
Per� non me ne volere, ma anche Leica ha l'obbligo di tenere il passo, come qualsiasi altro marchio, se vuole vendere e continuare a produrre macchine fotografiche; e i modelli Leica invecchiano come quelli di qualsiasi altro marchio. Io tra una Leica e una nikon professionale sceglierei senza dubbio la seconda oggi.

Comunque, sono stato 2 volte in Giappone per turismo e pensavo di vedere tante canon e nikon, invece con stupore ho visto tantissime pentax.....oltre alle solite canon e nikon....anzi forse pi� pentax ......( da appassionato buttavo l'occhio su tutte le macchine fotografiche che mi capitava di incontrare elaborando statistiche messicano.gif ) evidentemente in Giappone pentax ha moltissimo mercato, ho pensato.
Franco_
QUOTE(adolfoveri @ Sep 15 2010, 01:55 AM) *
ognuno ha le sue preferenze, le sue opinioni... epper�, non si pu� non notare un fatto molto importante, almeno per me, questo abbreviarsi del ciclo di vita sia una macchina fotografica, sia un televisore, un auto, addirittura si parla di costruzioni di case di una durata di 100 anni e poi si devono abbattere perch� non pi� utilizzabili, rende tutto cos� velocemente caduco e questo mi rattrista. non so, i nostri figli non potranno dire toh? guarda! questa macchina fotografica � appartenuta a mio padre! toh? guarda sono nato e ho abitato in questa casa ecc... penso che lo smarrimento dell'uomo moderno sia dovuto alla futilit� e all'incertezza della vita, cio�, abbiamo perso il senso, il significato della nostra vita..... e la velocit� di produzione delle merci � impressionante � qualcosa che l'uomo non ha mai affrontato prima d'ora. secondo me in questo nostro modo di vivere c'� qualcosa di sbagliato, c'� qualcosa da correggere. questo nostro modo di vivere ci sta riducendo a soggetti consumatori, appunto, compulsivi, cio�, non perch� abbiamo bisogno di questa o di quella cosa ma semplicemente perch� ha un "bottone" in pi�. cio�, dobbiamo discernere, cosa � necessario e cosa � superfluo. senza dubbio, oggi, vi � un eccesso di superfluo, un consumismo scriteriato che dobbiamo abbandonare altrimenti consumeremo tutte le risorse della terra e non sapremo come smaltire tutti questi oggetti diventati rapidamente "obsoleti".


Condivido la tua amarezza... la tragedia � che anche l'essere umano sta diventando obsoleto... basta vedere come viene trattato nel modo del lavoro.
UmbertoBellitto
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2010, 02:41 PM) *
Condivido la tua amarezza... la tragedia � che anche l'essere umano sta diventando obsoleto... basta vedere come viene trattato nel modo del lavoro.

Pollice.gif una delle osservazioni pi� sagge che ho letto da quando frequento il forum! guru.gif
alvaro.1
QUOTE(UmbertoBellitto @ Sep 15 2010, 02:48 PM) *
Pollice.gif una delle osservazioni pi� sagge che ho letto da quando frequento il forum! guru.gif


ti farei notare che nel 1900 la vita media era di 45 anni oggi � intorno agli 80 anni. diciamo che l'uomo oggi � obsoleto perch� � spiazzato dallo sviluppo tecnologico che ha portato alla pbsolescenza di determinate attivit� lavorative. a questo "spiazzamento" l'uomo coumune, cio�, della strada, non sa come reagire, non avendo egli, i mezzi intellettivi per saper fronteggiare i problemi della vita tecnologica. questo problema l'uomo ha dovuto gi� affrontarlo con la prima rivoluzione industriale, ovvero, basta pensare al luddismo, cio�, le rivendicazioni violente degli operai portarono, secondo me, stupidamente ma comprensibilmente a distruggere le macchine. invece, questo problema si risolverebbe rispondendo alla seguente domanda: cosa � l'economia? ovvero, l'economia � al servizio dell'uomo o � l'uomo schiavo dell'economia? non ho usato il termine "schiavo" a caso, la concorrenza incontrollata, senza regole, per "stare sul mercato" porta l'imprenditore, l'industriale a contenere il costo del lavoro (cosa stupida per paesi ad alta industrializzazione... ecc... ecc... ma questa � una mia opinione) quindi, ad un abbassamento, sempre di pi�, degli stipendi fino all'assurdo di lavorare gratis!!! ecco i nuovi schiavi del millennio 2000. da la ginestra leopardi: ""qui mira e qui ti specchia, Secol superbo e sciocco, Che il calle insino allora Dal risorto pensier segnato innanti Abbandonasti, e volti addietro i passi, Del ritornar ti vanti, E procedere il chiami."" cio� dal welfare al liberismo, ovvero dall'avanzato '900 al retrogado liberismo degli anni 2000. ossia: come gi� dalla notte dei tempi sta all'uomo scegliere la luce o le tenebre. nella notte dei tempi l'uomo scelse le tenebre all'alba del millennio 2000 sceglier� la luce? cio�, sar� l'economia al servizio dell'uomo? o, ancora una volta, l'uomo sceglier� le tenebre?
ecco, lo scatto della macchina fotografica deve essere guidato dal pensiero... non � la macchina che mi deve guidare.
alvaro.1
QUOTE(alvaro.1 @ Sep 27 2010, 01:33 AM) *
ti farei notare che nel 1900 la vita media era di 45 anni oggi � intorno agli 80 anni. diciamo che l'uomo oggi � obsoleto perch� � spiazzato dallo sviluppo tecnologico che ha portato alla pbsolescenza di determinate attivit� lavorative. a questo "spiazzamento" l'uomo coumune, cio�, della strada, non sa come reagire, non avendo egli, i mezzi intellettivi per saper fronteggiare i problemi della vita tecnologica. questo problema l'uomo ha dovuto gi� affrontarlo con la prima rivoluzione industriale, ovvero, basta pensare al luddismo, cio�, le rivendicazioni violente degli operai portarono, secondo me, stupidamente ma comprensibilmente a distruggere le macchine. invece, questo problema si risolverebbe rispondendo alla seguente domanda: cosa � l'economia? ovvero, l'economia � al servizio dell'uomo o � l'uomo schiavo dell'economia? non ho usato il termine "schiavo" a caso, la concorrenza incontrollata, senza regole, per "stare sul mercato" porta l'imprenditore, l'industriale a contenere il costo del lavoro (cosa stupida per paesi ad alta industrializzazione... ecc... ecc... ma questa � una mia opinione) quindi, ad un abbassamento, sempre di pi�, degli stipendi fino all'assurdo di lavorare gratis!!! ecco i nuovi schiavi del millennio 2000. da la ginestra leopardi: ""qui mira e qui ti specchia, Secol superbo e sciocco, Che il calle insino allora Dal risorto pensier segnato innanti Abbandonasti, e volti addietro i passi, Del ritornar ti vanti, E procedere il chiami."" cio� dal welfare al liberismo, ovvero dall'avanzato '900 al retrogado liberismo degli anni 2000. ossia: come gi� dalla notte dei tempi sta all'uomo scegliere la luce o le tenebre. nella notte dei tempi l'uomo scelse le tenebre all'alba del millennio 2000 sceglier� la luce? cio�, sar� l'economia al servizio dell'uomo? o, ancora una volta, l'uomo sceglier� le tenebre?
ecco, lo scatto della macchina fotografica deve essere guidato dal pensiero... non � la macchina che mi deve guidare.


liberismo, liberalismo correnti di pensiero economico nate nel 1700 con la rivoluzione francese, pare. questo pensiero economico propugna un intervento sull'economia dello stato pressoch� inesistente, quindi un mercato senza regole, dove il pi� forte schiaccia il pi� debole. i liberisti dicono che lo stato si deve limitare alla costruzione di strade, ferrovia ecc... ecc... cio�, lo stato deve costruire solo le infrastrutture lasciando il "resto" al mercato, cio�, il mercato si regola da se, cio�, la cosiddetta mano invisibile del mercato. avverossia i lavoratori in un tale sistema sono considerati come macchine da lavoro come i buoi, i cavalli, gli asini, i trattori, i compiuters ecc... ecc... quando non servi pi� sei un esubero e come tale puoi essere gettato al macero come una qualsiasi macchina o un qualsiasi animale da lavoro. uuuummmmhhh!!!! pessimistaaaaa!!!! direte voi. ma, se lasciassimo fare al mercato questo sarebbe il bel risultato a cui sarebbe destinato il misero uomo della strada.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.