Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Nuccio D
Sto usando, con soddisfazione, i picture control con VNX e CNX ( in particolare standard, ritratto e paesaggio ) oltre alla regolazione per luce diurna.

Vorrei sapere esiste un modo per poterle applicare anche ai JPG ( P5000 ) di mia moglie magari in forma di curve.

In questo modo avrei pi� uniformit� tr� le nostre foto.

Grazie, Nuccio
Alessandro Castagnini
Che io sappia, no.
I Picture Controls sono compatibili solo con le reflex...ma potrei anche dire una belinata... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Nuccio D
Pazienza, grazie comunque.
Nuccio
primoran
Ciao Nuccio, secondo me puoi risolvere il problema installandoli in View NX ed in Capture NX2. Quando sviluppi il file Nef li puoi usare con tutta tranquillit� e vedendo i risultati immediatamente sul monitor del PC, anziche sul piccolo display della fotocamera. Io scatto sempre in neutro e poi agisco come detto sopra. Mandi.

Primo.
Nuccio D
Ciao Primo,
� sempre un piacere leggere i tuoi suggerimenti.
Quello che vorrei fare � poter trattare con NX i file JPG che mia Moglie ottiene con la sua P5000 allo stesso modo di come tratto i miei NEF.
Mi sarebbe andato bene anche avere informazioni su come impostare delle curve pi� o meno simili ma penso che sia una cosa problematica, almeno per me lo �.
Nuccio
Clau_S
QUOTE(Nuccio D @ Sep 5 2010, 10:54 PM) *
Mi sarebbe andato bene anche avere informazioni su come impostare delle curve pi� o meno simili ma penso che sia una cosa problematica, almeno per me lo �.
Nuccio


A me viene in mente una mezza soluzione ma sto fuori casa e non posso verificarlo ora. Domani o dopodomani dovrei riuscire a fare delle prove e, se nessuno avr� riportato prima di me qualche soluzione, poster� la mia (ovviamente se funziona).
Alessandro Castagnini
I Picture Controls (intesi come tali) non sono applicabili sul jpg.
In Capture NX2 non appaiono neppure, mentre in ViewNX2 la casella di selezione � disabilitata.

Se poi se ne volesse creare uno, l'utility, ovviamente prende in considerazione solo ed esclusivamente il NEF come immagine campione.

'somma...avendo a che fare con i jpg, si possono modificare solo le cose tipo il contrasto, la luminosit� eccetera, ma non il resto.

Ciao,
Alessandro.
Nuccio D
Grazie, Clau e grazie Alessandro.
Umbi54
Ciao, non posso fare la prova perch� non ho pi� installatato Capture NX2, per� nel periodo di prova gratuita avevo generato i nef partendo dal jpeg della mia P50 (trovato in un experience), bisognerebbe vedere se anche a questi nef sono applicabili i PC.
Io non riesco perch� ViewNx2 non mi permette di editare i nef creati con Capture.
Saluti
Umberto
Alessandro Castagnini
No, non funziona...Un jpg trasformato in NEF...non � un vero NEF: non ha al proprio interno tutte le info necessarie.

Ciao,
Alessandro.
Clau_S
[quote name='Nuccio D' date='Sep 5 2010, 10:54 PM' post='2125280']
Mi sarebbe andato bene anche avere informazioni su come impostare delle curve pi
Clau_S
Chiedo scusa per il messaggio qui sopra ma mentre postavo stanotte alle 4:30 deve essere morto il server.


QUOTE(Nuccio D @ Sep 5 2010, 10:54 PM) *
Mi sarebbe andato bene anche avere informazioni su come impostare delle curve pi� o meno simili ma penso che sia una cosa problematica, almeno per me lo �.



Come avevo detto, ho fatto delle prove ed eccomi, ma faccio prima delle premesse:

1) Quello che spiego ora � nato come soluzione al sistema non troppo funzionale che avevo elaborato inizialmente (perch�, non so perch�, avevo in mente i picture control custom). Per me non � problematico, solo richiede un po' di tempo iniziale e una minima conoscenza. Va eseguito solo una volta per ogni picture control, poi basta richiamare le regolazioni dal men� batch. Una volta capito il metodo ci si pu� sbizzarrire.

2) Do per scontato che hai letto il manuale di capture nx2. Cos� per tagliare dir� i comandi da usare ma non mi metter� a spiegare dove cliccare per richiamarli e come usarli (ci sono appunto le istruzioni).

3) Come � stato gi� detto non puoi usare un picture control effettivo, ma ti propongo un modo per ricavarne approssimativamente le curve (come hai chiesto in alternativa) e creare un set da applicare ai jpg. Ovviamente per avere un effetto minimamente avvicinabile la macchina di tua moglie dovrebbe essere impostata nel modo pi� neutro possibile

4) Ne ho troppo bisogno, quindi su qualsiasi affermazione fatta non metto le mani sul fuoco, specie vista l'ora che ho fatto per scrivere. Spero si capisca tutto.


Il concetto di partenza � che ogni picture control, al di l� della differenza di nitidezza e saturazione applica una curva specifica che, alterando selettivamente la luminosit� dell'immagine, d� una particolare resa sul contrasto. Di conseguenza la differenza di luminosit� tra l'immagine con applicato un qualsiasi picture control e quella neutra ti restituisce la curva applicata.
Quindi procedi cos�:

1) Apri in Capture NX2 un file NEF e, se non lo � gi� allo scatto, imposta il picture control su neutro. Potresti per maggior precisione dell'operazione scattare una fotografia ad una chart con diverse tonalit� di grigio, dallo scuro al chiaro, e usarla gi� prima delle altre operazioni per il bilanciamento del bianco.

2) Imposta dei punti di osservazione (campione su punto singolo) su almeno 3 punti pi� neutri possibile e di diversa luminosit�, uno scuro, uno medio e uno chiaro. Evita il bianco e il nero puri perch� nei passaggi successivi non troveresti variazioni dei valori. 3 punti di osservazione sono in realt� il minimo per ottenere l'approssimazione pi� grossolana, ma pi� ne imposti e pi� precisa sar� la vicinanza alla curva da ritrovare, specie se su questa sono stati impostati dei punti in maniera particolare per far risaltare meglio determinati passaggi. Ricorda che puoi applicare solo 4 punti di osservazione per volta (se ne vuoi sfruttare di pi� per essere pi� preciso devi ripetere i punti dal 2 al 6 per quante volte ti � necessario) e se non hai la chart cerca di essere equilibrato nelle distanze di luminosit� a cui li imposti.
Nel caso di un picture control custom puoi leggere direttamente la curva applicata e i suoi valori richiamandola all'interno dell'utility ma c'� da ricordare che ogni profilo custom ne ha un'altro di partenza. Se non � il neutro, il risultato finale dovrebbe essere quello della curva applicata sommato alla curva del profilo di partenza.

3) Segnati i valori RGB e medio riportati nella tab dei punti di osservazione. In realt�, essendo applicabile nel picture control utility solo una curva globale per la luminosit�, l'unico valore da prendere in considerazione sarebbe quello medio tralasciando i singoli canali. Su questo punto per� ho delle perplessit� legate alle differenti impostazioni di saturazione tra i picture control. Non so infatti quanto intervengano sulla modifica del singolo canale (e quindi della luminosit� globale sommando i tre) in percentuale alle variazioni create dall'applicazione della curva che gi� di per s� altera la saturazione. Perci� me ne lavo le mani e tralascio.

4) Nella tab di sviluppo imposta il picture control di cui vuoi ricavare la curva per creare il corrispettivo controllo da usare sul jpg.

5) Segnati i nuovi valori RGB e medio.

6) Riporta il picture control su Neutro.

7) Crea un nuovo step di livelli e curve e imposta una curva basata sul confronto dei valori trovati per ogni singolo punto di osservazione. Se ad esempio il grigio scuro nel profilo neutro aveva valore medio di 25, mentre nel profilo da trovare ce l'ha di 16 (si deduce che i toni bassi sono stati scuriti), imposta la curva portando l'input 25 ad output 16. Lo stesso per tutti gli altri valori fino ad ottenere la curva completa (cio� quella pi� approssimata). Ricorda che i valori di input sono sempre quelli del profilo neutro e quelli di output quelli del picture control applicato al punto 4.

Faccio notare una cosa. Si poteva passare alla creazione della curva saltando il punto 6, ma questo con un piccolo trucco ci d� una possibilit� di controllo visivo. Riportando infatti il profilo su neutro e impostando la curva dovremmo ottenere un risultato simile a quello dell'applicazione del picture control desiderato. Se impostiamo le preferenze di capture per evitare di mantenere attivi gli step nel caso in cui torniamo a modificarne uno precedente, ecco che impostando nello sviluppo il picture control che stiamo ricavando disabiliteremo contemporaneamente la curva creata. Il ricalcolo dell'immagine ci far� notare le differenze. Se il procedimento fatto � giusto infatti non dovremmo notarne (di particolarmente evidenti) nel passaggio dal profilo neutro + curva al picture control. In sostanza se la curva corrisponde � come se questa fosse stata semplicemente spostata di step. Se non corrisponde ci sembrer� invece di averne applicata una diversa potendone studiare la variazione in tempo reale. Cos� potremo anche capire dove intervenire per correggere o regolare ad occhio la curva che abbiamo creato.

8) Torna alla situazione raggiunta alla fine del punto 7 (pi� eventuali correzioni ad occhio) e selezionia solo la tab della curva per poterla salvare come regolazione da richiamare nel momento del bisogno.

Questa � la tua curva, ma se alla curva aggiungi anche due step di impostazione (che puoi ricercare un po' per confronto e un po' per gusto) di saturazione e nitidezza, salvando insieme i tre step in un'unico set di regolazioni, puoi nominarlo come il picture control corrispondente ed applicarlo al jpg della fotocamera della moglie quasi come fosse un vero picture control (ovviamente questo va richiamato da "carica impostazioni").
La soluzione proposta va bene per tutti, ma chi non avesse una moglie se la procuri nel pi� breve tempo possibile.
Nuccio D
Clau grazie,
oggi sono senza Nipotina e senza Moglie quindi avr� tutto il tempo per fare le prove.
Nuccio D
Sto provando il metodo suggerito da Clau e il principio l' ho capito, ho un p� di difficolt� con la parte finale ( livelli e curve ) dovr� leggere meglio il manuale.
intanto mi procurer� un cartoncino con la scala dei grigi da fotografare.

PS: per me smanettare con i programmi � da una parte un divertimento e dall' altra una sofferenza. Vi invidio.
Clau_S
QUOTE(Nuccio D @ Sep 11 2010, 03:59 PM) *
Sto provando il metodo suggerito da Clau e il principio l' ho capito, ho un p� di difficolt� con la parte finale ( livelli e curve ) dovr� leggere meglio il manuale.
intanto mi procurer� un cartoncino con la scala dei grigi da fotografare.

PS: per me smanettare con i programmi � da una parte un divertimento e dall' altra una sofferenza. Vi invidio.


Quando avvii lo step livelli e curve ti trovi un piano cartesiano con la rappresentatazione di una linea di equazione x=y.
Considera quella linea come la rappresentazione lineare dei livelli di luminosit�, dal massimo scuro al massimo chiaro mentre l'istogramma sottostante ti aiuta a capire come sono disposte queste luci e in che quantit� nella tua foto.
Il principio � quello per cui, selezionando un punto della linea e spostandolo sopra o sotto si aumenta o diminuisce la luminosit� dei pixel di quel determinato valore, alterando di conseguenza il contrasto globale.
I valori vanno, in entrambi gli assi, da 0 a 255. Purtroppo a NX2 manca la possibilit� di inserirli tramite tastiera ma il risultato � raggiungibile con il mouse. Sotto al grafico ci sono infatti due campi di testo variabile, uno input e uno output. Il campo input � quello che segna il valore originale e quello output ti restituisce il valore a cui verrebbe portata la curva modificando la linea in quel punto. Muovendo il mouse nel piano vedi entrambi i valori cambiare. Pi� precisamente quello di input varia seguendo il movimento orizzontale (le ascisse) e quello di output seguendo il movimento verticale (ordinate). Se devi ad esempio portare il valore 127 a 150 basta che ti posizioni sul punto 127 delle ascisse e 150 delle ordinate muovendo il mouse finch� i valori non sono correttamente riportati nei rispettivi campi. Basta cliccare e la linea si trasforma in una curva passante per il punto stabilito. Se poi devi sistemare un punto gi� creato basta selezionarlo e trascinarlo nel punto corrispondente al valore desiderato, sempre seguendo i numeri sotto o visivamente guardando i cambiamenti apportati all'immagine.
Contestualizzato nel procedimento spiegato, una volta che hai preso i valori medi dei punti di osservazione devi trasformare quelli del picture control neutro in quelli del picture control desiderato. L'input ti indicher� il valore del primo e l'output quello del secondo. Lo fai per tutti i valori dei punti di osservazione che hai impostato e ricavi cos� l'andamento approssimativo della curva che cercavi.
Spero ti sia pi� chiaro.
Nuccio D
Funziona, grazie Clau.
Ora devo farci un p� la mano.
Nuccio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.