Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giandox
salve a tutti,
impegnato nell'eterna lotta contro l'impero del male (Canon ovviamente :-)), sono stato invitato a vedere queste chart di confronto tra obiettivi delle due case, dove il "lato oscuro della forza" sembra avere nettamente la meglio. tanto nettamente che mi chiedo: possibile che i nostri blasonati obiettivi abbiano tanta strada da fare rispetto alla concorrenza??

QUI riporto il caso del 135 f2 con aberrazioni cromatiche di un fondo di bottiglia



qualcosa non mi quadra...

bergat@tiscali.it
QUOTE(Giandox @ Aug 30 2010, 01:27 PM) *
salve a tutti,
impegnato nell'eterna lotta contro l'impero del male (Canon ovviamente :-)), sono stato invitato a vedere queste chart di confronto tra obiettivi delle due case, dove il "lato oscuro della forza" sembra avere nettamente la meglio. tanto nettamente che mi chiedo: possibile che i nostri blasonati obiettivi abbiano tanta strada da fare rispetto alla concorrenza??

QUI riporto il caso del 135 f2 con aberrazioni cromatiche di un fondo di bottiglia



qualcosa non mi quadra...
Difatti hai visto solo a diaframma 2 e non altri diaframmi, solo al centro e non hai lati rolleyes.gif
Lutz!
Appena ho tempo le guardo con calma.
Giandox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 30 2010, 01:44 PM) *
Difatti hai visto solo a diaframma 2 e non altri diaframmi, solo al centro e non hai lati rolleyes.gif

... si ma il canon nellle stesse condizioni non fa quella figura!

io dubito un po' dell'attendibilit� del sito, che mi sembra un filino schierato.
solo che qui stiamo parlando di variazioni enormiche se non corrispondessero al vero sarebbero propio mistificazione.
Danilo 73
Io sono possessore del 135 dc, ed � noto che soffra un po di AC ad f/2, ma niente di paragonabile alle immagini del sito, se cerchi su internet troverai svariate esperinze di utenti che come qualit� lo paragonano all'equilvalente canon, con in pi� la marcia del DC anzi alcuni dicono sia migliore. Io ho avuto esperinza con obiettivi canon della serie L e non mi sembrano affatto migliori dei nikon, L'unica cosa che inviadio a canon sono gli zoom 70-200 f/4 ed i fissi 50 e 85 1.2, che nikon non propone in listino. Vai a guardarti le immagini in questo sito del 135/2 DC quasi tutte ad f/2...

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...DC-t140083.html
Doc Umibozu
QUOTE(Giandox @ Aug 30 2010, 03:06 PM) *
... si ma il canon nellle stesse condizioni non fa quella figura!

io dubito un po' dell'attendibilit� del sito, che mi sembra un filino schierato.
solo che qui stiamo parlando di variazioni enormiche se non corrispondessero al vero sarebbero propio mistificazione.


Per curiosit� ho provato a comparare anche molte altre ottiche, tra cui alcune che i canonisti ci invidiano mortalmente, e devo dire che in tutti i casi le ottiche nikon escono sconfitte per risoluzione e aberrazioni.
Penso proprio che o sia sbagliata la metodologia di test o ci sia la volont� di far sfigurare un marchio rispetto all'altro...
Giandox
QUOTE(Doc Umibozu @ Aug 30 2010, 03:23 PM) *
Per curiosit� ho provato a comparare anche molte altre ottiche, tra cui alcune che i canonisti ci invidiano mortalmente, e devo dire che in tutti i casi le ottiche nikon escono sconfitte per risoluzione e aberrazioni.
Penso proprio che o sia sbagliata la metodologia di test o ci sia la volont� di far sfigurare un marchio rispetto all'altro...

si come dicevo pi� su credo ci sia propio malafede... ed in questi casi non si rende un un buon servizio nessuno. non credo che canon abbia bisogno di truccare cos� evidentemente le carte. a parte il 14-24 ed il 24-70, anche gioielli come il 200 f/2 soffrirebbero di forti aberrazioni cromatiche.

avete siti dove ci sono MTF e chart pi� attendibili in modo da metterli a confronto??
Good Morning
QUOTE(Giandox @ Aug 30 2010, 01:27 PM) *
salve a tutti,
impegnato nell'eterna lotta contro l'impero del male (Canon ovviamente :-)), sono stato invitato a vedere queste chart di confronto tra obiettivi delle due case, dove il "lato oscuro della forza" sembra avere nettamente la meglio. tanto nettamente che mi chiedo: possibile che i nostri blasonati obiettivi abbiano tanta strada da fare rispetto alla concorrenza??

QUI riporto il caso del 135 f2 con aberrazioni cromatiche di un fondo di bottiglia
qualcosa non mi quadra...


Non vorrei dire castronerie ma la serie L USM � il top di gammaCanon (segue poi la serie II mi pare) mentre li hanno messo alla berlina un AF-D che � la nostra serie vecchia...oggi si chiamerebbe AF-S o sbaglio? (perdonatemi ma no so nemmeno se esiste un 135 AF-S) A parte il fatto che qualcuno preferisce i vecchi ai nuovi (vedi "lotta" tra 28/70 e 24/70) credo che il nuovo 135 di Nikkor sarebbe all'altezza della lattina di Oransoda della Canon...
Lutz!
Ho fatto un po di prove confrontando appunto anche io le lenti piu riuscite di Nikon con altre meno riuscite di Canon, anche a me son venute fuori sempre a favore di Canon i test, cosa che non mi torna affatto, specialmente ad alta apertura.

Se mi regalate una Canon Full Frame con il parco ottico intero mi metto a fare dei test seri... :-)
Good Morning
QUOTE(Lutz! @ Aug 30 2010, 05:11 PM) *
Ho fatto un po di prove confrontando appunto anche io le lenti piu riuscite di Nikon con altre meno riuscite di Canon, anche a me son venute fuori sempre a favore di Canon i test, cosa che non mi torna affatto, specialmente ad alta apertura.

Se mi regalate una Canon Full Frame con il parco ottico intero mi metto a fare dei test seri... :-)


Quoto e mi ricordo che esiste un altro sito truffa dove con la foto del manichino e altri esempi fanno i confronti tra le reflex e dove la nikon D3 viene uguagliata dalle compatte stando alle loro foto campione! Aspe che mi metto a cercarlo e ve lo posto che ci facciamo due risate!
LiquidTek
Buonasera!

Mi si perdoni la franchezza: quel test � una buffonata.

QUALSIASI altra recensione del Nikkor 135mm f/2 dimostra un'aberrazione cromatica molto, molto pi� contenuta. Nemmeno il 35mm f/1.8, che ne ha davvero tanta a TA, arriva comunque a quei livelli. Anche gli 85mm, che sono abbastanza noti per questo problema a tutta apertura (Canon i Nikon che sia, f/1.8, f/1.4 o f/1.2), fanno cose del genere.

Rendiamoci conto che il 135mm f/2 Nikkor rappresenta (e rappresenter�) uno standard di qualit� per i teleobiettivi a luminosit� elevata.

Non sono qui a sindacare sulla qualit� del Canon 135mm f/2, che � notoriamente una delle lenti L pi� gettonate dai canonisti, ma sono qui a farlo sull'attendibilit� di quel sito.

E' un progetto ottico molto vecchio che tiene tranquillamente testa alla maggior parte delle novit� (impressione confermatami anche da un professinista che ha avuto modo di usarlo).

Il mio non � prosciutto davanti agli occhi o ostinata difesa di un marchio (sono un grande fan del 50one Canon e della 5D mk II) rispetto ad un altro, ma prove del genere sono estremamente fuorvianti. Si abbia almeno la decenza di dubitare di avere un buon esemplare fra le mani. La stessa cosa l'avrei detta se fosse stata attribuita al 135mm f/2L USM: obiettivi del genere non si comportano cos�, Flickr ed Internet in generale sono zeppi di foto a piena risoluzione e test molto pi� approfonditi.

C'� un motivo se moltissime persone sono scettiche nei confronti di certi siti e certi articoli (per quanto io apprezzi photozone, NON AZZRDATEVI A CREDERE A QUELLO CHE HANNO SCRITTO SUL 85mm f/1.4D (ce l'ho e le loro curve MTF sono una delle peggiori falsit� mai scritte su Internet)!

Saluti!
Giandox
Grazie Liquidtek, hai perfettamente ragione. a me il dubbio � venuto propio perch� non potevo credere che potessero esistere ottiche PRO con difetti tanto vistosi. il sito mi � stato segnalato da un canonista "serio" ma evidentemente serio serio non lo �! volendo fare un confronto del genere ci possiamo affidare "solo" alle curve MTF?? da pi� parti sento dire che anche queste danno solo un idea della qualit� ma ad esempio non permettono di giudicare il boken.
maurizio angelin
QUOTE(LiquidTek @ Aug 30 2010, 06:54 PM) *
...Mi si perdoni la franchezza: quel test � una buffonata...


Non entro nel merito del test che mi riprometto di esaminare appena potr�.
Resta il FATTO che Canon oggi offre una linea di ottiche f4 a vantaggio di chi non pu� o non vuole svenarsi con ottiche 2,8, che offre alcune ottiche f 1,2 che Nikon NON HA e che, mediamente, a parit� di ottica, gli obiettivi Canon costano alcune CENTINAIA di euro in meno.
Ultimamente vedo (con dispiacere) pi� di qualche amico (che sa fotografare molto meglio di me) passare al "lato oscuro della forza". Uno di questi � uno degli (ormai ex) migliori paesaggisti del nostro forum (non chiedetemi chi).
E il "tarlo" si insinua inesorabile anche nella mia mente.

Maurizio

Maurizio Burroni
Non voglio mettere in discussione la qualit� ottica dei Canon rispetto ai Nikon , non ho esperienze dirette . Ma qualcosa posso dirla sulla qualit� di costruzione , materiali , progettazione . I nikon sono migliori . Agli stessi livelli di prodotti , sono decisamente migliori . Ne smonto di una e dell�altra casa , ma se Nikon mi da sempre l�impressione di essere una lente progettata per durare ( anche nelle fasce economiche ) Canon invece mi lascia stupito per certe soluzioni destinate nel tempo a creare dei problemi . Faccio sempre l�esempio sulle moto , di cui sono appassionato . Ne ho avuto diverse , ottime in tanti aspetti ma , quella che data la passione di metterci le mani mi � sembrata migliore come prodotto , era la BMW . Poi magari le prestazioni non erano all�altezza delle giapponesi , ma mentre con la tedesca con 4 chiavi smontavi rapidamente mezza moto , le altre erano complicate anche per cambiare le candele .... cos� Nikon , pratica anche nello smontaggio , soluzioni brillanti e destinate a durare ( per esempio , io il diaframma meccanico lo avrei lasciato , una soluzione che funziona da 60 anni e che mai ha dato problemi ) . Tanto metallo ancora , hai voglia di dire che ci siano leghe plastiche pi� resistenti del metallo , ma io il metallo lo batto e riesco a rimetterlo a posto , la plastica ciao . Canon mi da l�impressione , di economizzare sui vari processi di costruzione per risparmiare ed avere un prodotto pi� aggressivo nella vendita . Ripeto , non dico nella parte ottica , anche se poi mi chiedo : ma se risparmiano su tutti i vari passaggi , possibile che sulla parte ottica non sia lo stesso ?
alessandro.sentieri
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 30 2010, 10:29 PM) *
Non entro nel merito del test che mi riprometto di esaminare appena potr�.
Resta il FATTO che Canon oggi offre una linea di ottiche f4 a vantaggio di chi non pu� o non vuole svenarsi con ottiche 2,8, che offre alcune ottiche f 1,2 che Nikon NON HA e che, mediamente, a parit� di ottica, gli obiettivi Canon costano alcune CENTINAIA di euro in meno.
Ultimamente vedo (con dispiacere) pi� di qualche amico (che sa fotografare molto meglio di me) passare al "lato oscuro della forza". Uno di questi � uno degli (ormai ex) migliori paesaggisti del nostro forum (non chiedetemi chi).
E il "tarlo" si insinua inesorabile anche nella mia mente.

Maurizio


Ciao Maurizio, quella dell'assenza a listino di zoom f/4 � una mancanza cronica del catalogo Nikon che, per fortuna, � stata recepita e sta, anche se lentamente, per essere annullata.
Le recenti uscite di 16-35 e 24-120 sono l� a dimostrarlo.
Per quanto riguarda il passaggio a Canon per motivazioni economiche non saprei che dire. Certamente chi l'ha fatto avr� avuto le sue buone ragioni, cos� come chi ha fatto o far� il percorso inverso, dipende molto dalle esigenze e dai gusti personali e di certo non � un procedimento indolore, economicamente parlando.
Di certo c'� che, a detta di chi ha provato a fondo entrambi i sistemi, attualmente, per quanto riguarda ergonomia (le Canon che ho tenuto in mano a me sembrano giocattolini), autofocus, contenimento del rumore ad alti Iso (questi due aspetti sono stati per anni cavalli di battaglia di Canon) e sistema esposimetrico non c'� proprio partita a favore di Nikon.
Per� alla fine penso che la questione sia paragonabile a quella che riguarda il sesso degli angeli biggrin.gif
alexpacha
ho dato uno sguardo al sito, sul 135 ho dei dubbi ma tutti gli altri obiettivi mi sembrano corretti...ho confrontato i due 50mm f1,4 e le prestazioni a me sembrano allineate con la realt�
LiquidTek
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 30 2010, 10:29 PM) *
Non entro nel merito del test che mi riprometto di esaminare appena potr�.
Resta il FATTO che Canon oggi offre una linea di ottiche f4 a vantaggio di chi non pu� o non vuole svenarsi con ottiche 2,8, che offre alcune ottiche f 1,2 che Nikon NON HA e che, mediamente, a parit� di ottica, gli obiettivi Canon costano alcune CENTINAIA di euro in meno.
Ultimamente vedo (con dispiacere) pi� di qualche amico (che sa fotografare molto meglio di me) passare al "lato oscuro della forza". Uno di questi � uno degli (ormai ex) migliori paesaggisti del nostro forum (non chiedetemi chi).
E il "tarlo" si insinua inesorabile anche nella mia mente.

Maurizio


Buongiorno!

Vorrei innanzitutto precisare di nuovo che avrei ritenuto quel test una buffonata anche se avesse invertito il risultato: il Canon 135mm f/2L USM � un obiettivo indiscutibilmente buono. Quello che mi fa innervosire di quel test � l'assurda leggerezza con cui � stato pubblicato: parliamo di ottiche professionali la cui efficacia e qualit� � stata dimostrata nel tempo e spesse volte, quindi di prove a confutare questi burloni ce ne sono a volont�.

Il discorso delle ottiche f/4 � certamente vero, un po' meno quello del costo: � pur vero che molte volte il costo � differente, ma sono diverse anche le prestazioni (ed il nuovo 70-200mm f/2.8L is USM II, acclamato da molti come il nuovo "da battere", ha subito un aumento considerevole del costo: 2900 euro).

Gli obiettivi f/1.2 sono possibili in quanto, se non mi ricordo male, il "bocchettone" delle lenti Canon � abbastanza grande da riuscire ad alloggiare con relativamente pochi problemi diaframmi tanto grandi (non so se questa notizia sia vera o no, ma rimane la prova che in effetti sono gli unici in grado di produrre un 85mm con un'apertura tanto strepitosa).

Non mi vergogno di dire che da FELICISSIMO possessore di una reflex Nikon ed ottiche Nikkor (in particolare, la mia accoppiata preferita attualmente � D700 - 50mm f/1.4G) anche io ogni tanto fantastico su come sarebbe fare il cambio, dare un piccolo congualio e rimandere solo con la ottima 5D Mk II (che dir si voglia, � una bellissima macchina fotografica) ed il Canon 50mm f/1.2L USM... per� valuto entrambi i sistemi e ci sono cose che mi fanno preferire Nikon (non ho bisogno di 21mp, me ne bastano 12 con il rapporto segnal/rumore del firmware D700 aggiornato, posso usare ottiche di quasi qualsiasi epoca senza anelli adattatori, Zeiss i fissi li produce anche per me, i miei flash ed il controllo del flash di l� se li sognano, io faccio tutto con le rotelle per i comandi, non ho tre formati ma solo due e molto pi� logici, il mio sistema autofocus � migliore).

Insomma, motivi per essere il brand preferito li hanno entrambi e molto validi.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.