QUOTE(tomcraft2xlc @ Aug 26 2010, 04:11 PM)

comunque, se ho un monitor LCD con un gamut sRGB, è praticamente inutile importare una foto in photoshop nello spazio Adobe RGB dato che i colori esterni allo spazio sRGB non saranno riprodotti dal monitor?
Oppure ha senso importare la foto nello spazio Adobe RGB e sarà poi photoshop con "l'intento" a far rientrare i colori nel gamut del monitor?
Che argomento ostico!!!
Se il monitor copre il gamut sRGB non può riprodurre colori fuori da tale gamut. I software cercano di operare alcune conversioni per mostrare una gamma di toni relativamente accettabile anche se lo spazio colore di origine dell'immagine è superiore a quello del monitor.
Occorre però che sia stato realizzato un profilo ICC del monitor con un colorimetro. I profili di fabbrica forniti dai produttori sono a dir poco inutili.
Photoshop usa l'intento (inteso in senso tecnico) colorimetrico relativo in conversione profilo monitor. Ossia i colori sRGB li riproduce uguali su un monitor sRGB, mentre solo quelli che esulano (ad esempio AdobeRGB verdi e ciano più saturi) vengono "spostati" per essere riprodotti più o meno bene su sRGB.
Bisogna anche vedere se il monitor riproduce sRGB al 100% o no. E quanto riproduce i toni di grigio.
AdobeRGB non è comunque straordinariamente più ampio di sRGB. Le immagini andrebbero comunque elaborate in spazi colore ampi, per evitare problemi durante i ritocchi. Che un colore non si veda non è detto sia così negativo in elaborazione. Appena tenterai di stampare le cose andranno molto peggio, credimi.
L'argomento non è ostico, basta trovare un testo di gestione del colore (in inglese, meglio) e leggerselo (es. Real World Color Management è abbastanza semplice). Per capire la gestione del colore digitale un paio di giorni sono sufficienti.
Se hai difficoltà con l'inglese, puoi consultare il sito www.boscarol.com che tratta con molta precisione nel suo blog gli argomenti di gestione del colore.
Massimo