Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
tomcraft2xlc
Ciao ragazzi,

so che questo è un argomento già trattato ma volevo dei chiarimenti sulla gestione del colore.

1)Con un monitor sRGB ha senso importare, ad esempio in photoshop, un RAW nello spazio colore Adobe RGB? A regola, un monitor sRGB non visualizza i colori che escono dallo spazio colori proprio dell'sRGB giusto?

2)Salvare una foto, importata come Adobe RGB, per il web (spazio sRGB), comporta una resa differente dei colori? Nel caso in cui la foto da ritoccare sia destinata al web, è quindi opportuno importarla direttamente in photoshop nello spazio colore sRGB in modo tale che le modifiche effettuate siano esattamente corrispondenti a quelle che verranno visualizzate sul web?

Grazie a tutti

Ciauzzz
gianpiero.lui
Come primo intervento ti sei buttato in acqua fonda biggrin.gif

Qui è difficile azzeccare tutti i termini tecnici esattamente, senza sproloquiare, pertanto concedimi qualche definizione più amichevole.

Ogni monitor riproduce soggettivamente "lo spazio che è capace a riprodurre"; nell'insieme dei colori ( da lui) riproducibili è possibile che siano contenuti quelli che dovremmo definire spazi standard. Ma è anche possibile che non ci stiano, come capita nella maggior parte dei monitor di bassa e media qualità

Quindi non ha senso definire un monitor sRGB, al massimo "in quanto monitor" lo dovremo definire una periferica RGB ( numeri che creano colori, detto alla carlona)
Poi se una immagine sia caratterizzabile, in quel monitor, in uno spazio standard questo lo sappiamo solo se il costruttore lo dichiara.

E qui mi fermo rolleyes.gif

Pertanto ... la domanda va riformulata smile.gif

ciao gianpiero
Massimiliano Piatti
QUOTE(tomcraft2xlc @ Aug 25 2010, 09:31 PM) *
Ciao ragazzi,

so che questo è un argomento già trattato ma volevo dei chiarimenti sulla gestione del colore.

1)Con un monitor sRGB ha senso importare, ad esempio in photoshop, un RAW nello spazio colore Adobe RGB? A regola, un monitor sRGB non visualizza i colori che escono dallo spazio colori proprio dell'sRGB giusto?

2)Salvare una foto, importata come Adobe RGB, per il web (spazio sRGB), comporta una resa differente dei colori? Nel caso in cui la foto da ritoccare sia destinata al web, è quindi opportuno importarla direttamente in photoshop nello spazio colore sRGB in modo tale che le modifiche effettuate siano esattamente corrispondenti a quelle che verranno visualizzate sul web?

Grazie a tutti

Ciauzzz


Caro amico purtroppo parlare di gestione colore senza incappare in errori o inesattezze e' quantomai all'ordine del giorno.
Ti invito ad approfondire l'argomento leggendo testi autorevoli e di facile comprensione.
Potresti cominciare con QUESTO
Che secondo il mio punto di vista e' l'ideale inizio all'apprendimento.
Ticonsiglio anche la lettura di ulteriori argomenti trattati da Andrea anche questi molto interessanti.
http://www.andreaolivotto.com/photo_it.php
http://www.nital.it/experience/capturenx2-spazi-colore.php
Buona lettura smile.gif
tomcraft2xlc
Grazie per la risposta...

comunque, se ho un monitor LCD con un gamut sRGB, è praticamente inutile importare una foto in photoshop nello spazio Adobe RGB dato che i colori esterni allo spazio sRGB non saranno riprodotti dal monitor?
Oppure ha senso importare la foto nello spazio Adobe RGB e sarà poi photoshop con "l'intento" a far rientrare i colori nel gamut del monitor?

Che argomento ostico!!! grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(tomcraft2xlc @ Aug 26 2010, 04:11 PM) *
comunque, se ho un monitor LCD con un gamut sRGB, è praticamente inutile importare una foto in photoshop nello spazio Adobe RGB dato che i colori esterni allo spazio sRGB non saranno riprodotti dal monitor?
Oppure ha senso importare la foto nello spazio Adobe RGB e sarà poi photoshop con "l'intento" a far rientrare i colori nel gamut del monitor?

Che argomento ostico!!!


Se il monitor copre il gamut sRGB non può riprodurre colori fuori da tale gamut. I software cercano di operare alcune conversioni per mostrare una gamma di toni relativamente accettabile anche se lo spazio colore di origine dell'immagine è superiore a quello del monitor.

Occorre però che sia stato realizzato un profilo ICC del monitor con un colorimetro. I profili di fabbrica forniti dai produttori sono a dir poco inutili.

Photoshop usa l'intento (inteso in senso tecnico) colorimetrico relativo in conversione profilo monitor. Ossia i colori sRGB li riproduce uguali su un monitor sRGB, mentre solo quelli che esulano (ad esempio AdobeRGB verdi e ciano più saturi) vengono "spostati" per essere riprodotti più o meno bene su sRGB.

Bisogna anche vedere se il monitor riproduce sRGB al 100% o no. E quanto riproduce i toni di grigio.

AdobeRGB non è comunque straordinariamente più ampio di sRGB. Le immagini andrebbero comunque elaborate in spazi colore ampi, per evitare problemi durante i ritocchi. Che un colore non si veda non è detto sia così negativo in elaborazione. Appena tenterai di stampare le cose andranno molto peggio, credimi.

L'argomento non è ostico, basta trovare un testo di gestione del colore (in inglese, meglio) e leggerselo (es. Real World Color Management è abbastanza semplice). Per capire la gestione del colore digitale un paio di giorni sono sufficienti.

Se hai difficoltà con l'inglese, puoi consultare il sito www.boscarol.com che tratta con molta precisione nel suo blog gli argomenti di gestione del colore.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.