Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jaguaro
CIAO A TUTTI MI SPIEGATE COME FARE BELLE FOOGRAFIE CON LA D5000.
IN M COME SI REGOLA F22 PER ESEMPIO? GUARDATE CHE ADESSO INCOMINCIO A USARE UNA REFLEX, NON SIATE CATTIVI CON I COMMENTI, PER FAVORE AIUTATEMI A COMINCIARE AD ESSERE UN NIKONISTA DISCRETO POI VI FARO' VEDERE LE FOTO POSTATE SUL FORUM.
GRAZIE A VOI TUTTI
MARCO grazie.gif
omsed4ever
Devi cominciare con qualche nozione base di fotografia.
Sensibilità ISO, il tempo, il diaframma, come far interagire questa terna......purtroppo non basta dire come si regola f22.
Cito una parte di una risposta, di un altro membro della comunity, di oggi : - io vorrei consigliarti un ottimo libro, ben fatto e alla portata di tutti.... quelli che vogliono capire cos'è la fotografia. Si tratta di:"Teoria e Pratica della Reflex" di Giulio Forti - editrice Reflex...-
O comunque un corso base per capire i principi di funzionamento, leggere l'esposimetro, capire cosa inquadrare e cosa voler esporre correttamente.
Ecc..........

Che la luce sia con te
monteoro
Primo consiglio: quando scrivi in un forum non usare il carattere maiuscolo, equivale a gridare.

Secondo consiglio: leggi per bene il manuale della tua fotocamera, imparerai che l'esposizione è legata alla relazione Tempo di scatto/Apertura diaframma, relazione che a volte per essere mantenuta ho bisogno che si aumentino gli ISO.

Terzo consiglio: te lo ha già dato omsed, compra un buon libro di fotografia

Quarto consiglio: In attesa che ti arrivi/acquisti il libro leggi i tutorial nella sezione Nikon School, sono molto ben fatti.

Dirai probabilmente "Chiedo consigli e mi dicono di studiare il manuale e di leggere qualche libro"?
Eh si, purtroppo è così, come capiresti i consigli che ti verranno dati se non saprai di cosa si sta parlando?

Ti suggerisco un piccolo esercizio che ti farà comunque capire qualche concetto.
Trova un soggetto da fotografare, magari un vaso che porrai al centro del tavolo e fa in modo che dietro abbia uno sfondo disomogeneo, magari un mobile con delle foto incorniciate sopra.

Seleziona la modalità P
Tramite la ghiera seleziona la coppia Tempo/Diaframma con il diaframma più aperto, a questo punto scatta la foto poi ruota la ghiera in modo che la coppia Tempo/Diaframmi varia, scatta ancora e ruota di nuovo la ghiera.
Ripeti magari altre due o tre volte l'operazione, ovviamente dovrai mettere a fuoco sempre sul vaso/soggetto.
Scarica le foto sul PC ed osservale in sequenza, vedrai che nella prima il soggetto sarà abbastanza nitido e lo sfondo tutto sfocato e man mano che visualizzi la sequenza delle foto vedrai sia il soggetto che lo sfondo sempre più nitidi, avrai così scoperto quella che ti verrà spesso indicata come PdC (profondità di campo) che è una cosa importante per avere belle foto, ma sopratutto capirai la relazione che intercorre tra Tempo di scatto e apertura di diaframma, le foto avranno tutte la stessa esposizione.
Buone esercitazioni
Franco
davidemartini.net
Mi unisco e quoto tutto cio' che ti hanno risposto. Ho iniziato da pochi mesi e leggere tanto e scattare tanto e' l'unico modo per arrivare ai risultati sperato e capire tutto cio' che viene detto e consigliato.

Mi permetto anche di consigliarti i libri di Scott Kelby, a me per iniziare e prima di passare al "Forti" e' stato utilissimo "Il libro della fotografia digitale".

Ciao wink.gif
dimitri.1972
1) scrivi in minuscolo.
2) leggi il manuale
3) frequenta il forum
4) fai molte foto.

Apparte questo, comincia magari ad capire i meccanismi di relazione tra tempo e apertura, un buon libro (che ho preso poco tempo fà) è "Completa Enciclopedia Illustrata della FOTOGRAFIA DIGITALE" di STEVE LUCK, uscito quest'anno e ben fatto, al costo di sole 10€.
Visita le varie sezioni del forum per capire cosa ti interessa principalmente (macro? paesaggi? ritratti?) e osservando le foto postate dagli altri con i relativi commenti avrai un'idea su come scattare.
damal
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 25 2010, 09:34 AM) *
un buon libro (che ho preso poco tempo fà) è "Completa Enciclopedia Illustrata della FOTOGRAFIA DIGITALE" di STEVE LUCK, uscito quest'anno e ben fatto, al costo di sole 10€.



Scusa Dimitri,

in quale libreria l'hai trovato?

Grazie
dimitri.1972
QUOTE(damal @ Aug 25 2010, 02:17 PM) *
Scusa Dimitri,

in quale libreria l'hai trovato?

Grazie


Mi sembra alla Mndadori nel corso di Grosseto, è stato stampato nel 2010, molto interessante ed aggiornato alle caratteristiche delle reflex odierne. Diversi esempi sono fatti con una D40
jaguaro
QUOTE(omsed @ Aug 25 2010, 12:32 AM) *
Devi cominciare con qualche nozione base di fotografia.
Sensibilità ISO, il tempo, il diaframma, come far interagire questa terna......purtroppo non basta dire come si regola f22.
Cito una parte di una risposta, di un altro membro della comunity, di oggi : - io vorrei consigliarti un ottimo libro, ben fatto e alla portata di tutti.... quelli che vogliono capire cos'è la fotografia. Si tratta di:"Teoria e Pratica della Reflex" di Giulio Forti - editrice Reflex...-
O comunque un corso base per capire i principi di funzionamento, leggere l'esposimetro, capire cosa inquadrare e cosa voler esporre correttamente.
Ecc..........

Che la luce sia con te

Grazie mille, di sicuro i tuoi consigli di acquistare un buon libro sulla fotografia digitale mi saranno utilissimi e sono certo che frequentando il forum riuscirò a capire sempre di più come scattare in maniera corretta.
Grazie

QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 25 2010, 09:34 AM) *
1) scrivi in minuscolo.
2) leggi il manuale
3) frequenta il forum
4) fai molte foto.

Apparte questo, comincia magari ad capire i meccanismi di relazione tra tempo e apertura, un buon libro (che ho preso poco tempo fà) è "Completa Enciclopedia Illustrata della FOTOGRAFIA DIGITALE" di STEVE LUCK, uscito quest'anno e ben fatto, al costo di sole 10€.
Visita le varie sezioni del forum per capire cosa ti interessa principalmente (macro? paesaggi? ritratti?) e osservando le foto postate dagli altri con i relativi commenti avrai un'idea su come scattare.

Grazie come vedo siete tutti d'accordo e del resto anche io, acqusterò stesso oggi un testo da voi suggerito e incomincerò a studiare in modo da sfruttare al meglio le potenzialità della mia Nikon.
GrazieImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.3 MB

QUOTE(omsed @ Aug 25 2010, 12:32 AM) *
Devi cominciare con qualche nozione base di fotografia.
Sensibilità ISO, il tempo, il diaframma, come far interagire questa terna......purtroppo non basta dire come si regola f22.
Cito una parte di una risposta, di un altro membro della comunity, di oggi : - io vorrei consigliarti un ottimo libro, ben fatto e alla portata di tutti.... quelli che vogliono capire cos'è la fotografia. Si tratta di:"Teoria e Pratica della Reflex" di Giulio Forti - editrice Reflex...-
O comunque un corso base per capire i principi di funzionamento, leggere l'esposimetro, capire cosa inquadrare e cosa voler esporre correttamente.
Ecc..........

Che la luce sia con te

Grazie seguirò i tuoi consigli, prima di tutto c'è bisogno di un buon libro e di chiedere pareri a voi tutti.
Grazie
dimitri.1972
http://www.nital.it/corsi-nikon/

i corsi del sito e gratuiti.....
jaguaro
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 25 2010, 09:34 AM) *
1) scrivi in minuscolo.
2) leggi il manuale
3) frequenta il forum
4) fai molte foto.

Apparte questo, comincia magari ad capire i meccanismi di relazione tra tempo e apertura, un buon libro (che ho preso poco tempo fà) è "Completa Enciclopedia Illustrata della FOTOGRAFIA DIGITALE" di STEVE LUCK, uscito quest'anno e ben fatto, al costo di sole 10€.
Visita le varie sezioni del forum per capire cosa ti interessa principalmente (macro? paesaggi? ritratti?) e osservando le foto postate dagli altri con i relativi commenti avrai un'idea su come scattare.

Grazie, scusami se ho sbagliato a scrivere in maiuscolo ma non pensavo fosse non idoneo ai forum, per me è la prima volta di partecipare a un forum, comunque seguirò i tuoi consigli.
Grazie veramente, mi hai anche dato una dritta a non sbagliare sul forum, grazie sinceramente.
Vorrei allegare una foto per un tuo commento, anche spietato, sto qui per apprendere e migliorare.
Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.1 MB
jaguaro
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2010, 01:02 AM) *
Primo consiglio: quando scrivi in un forum non usare il carattere maiuscolo, equivale a gridare.

Secondo consiglio: leggi per bene il manuale della tua fotocamera, imparerai che l'esposizione è legata alla relazione Tempo di scatto/Apertura diaframma, relazione che a volte per essere mantenuta ho bisogno che si aumentino gli ISO.

Terzo consiglio: te lo ha già dato omsed, compra un buon libro di fotografia

Quarto consiglio: In attesa che ti arrivi/acquisti il libro leggi i tutorial nella sezione Nikon School, sono molto ben fatti.

Dirai probabilmente "Chiedo consigli e mi dicono di studiare il manuale e di leggere qualche libro"?
Eh si, purtroppo è così, come capiresti i consigli che ti verranno dati se non saprai di cosa si sta parlando?

Ti suggerisco un piccolo esercizio che ti farà comunque capire qualche concetto.
Trova un soggetto da fotografare, magari un vaso che porrai al centro del tavolo e fa in modo che dietro abbia uno sfondo disomogeneo, magari un mobile con delle foto incorniciate sopra.

Seleziona la modalità P
Tramite la ghiera seleziona la coppia Tempo/Diaframma con il diaframma più aperto, a questo punto scatta la foto poi ruota la ghiera in modo che la coppia Tempo/Diaframmi varia, scatta ancora e ruota di nuovo la ghiera.
Ripeti magari altre due o tre volte l'operazione, ovviamente dovrai mettere a fuoco sempre sul vaso/soggetto.
Scarica le foto sul PC ed osservale in sequenza, vedrai che nella prima il soggetto sarà abbastanza nitido e lo sfondo tutto sfocato e man mano che visualizzi la sequenza delle foto vedrai sia il soggetto che lo sfondo sempre più nitidi, avrai così scoperto quella che ti verrà spesso indicata come PdC (profondità di campo) che è una cosa importante per avere belle foto, ma sopratutto capirai la relazione che intercorre tra Tempo di scatto e apertura di diaframma, le foto avranno tutte la stessa esposizione.
Buone esercitazioni
Franco

Grazie di tutti i tuoi consigli hai proprio ragione un buon libro e tantissimo allenamento.
Ciao
jecajem
QUOTE(omsed @ Aug 25 2010, 12:32 AM) *
Devi cominciare con qualche nozione base di fotografia.
Sensibilità ISO, il tempo, il diaframma, come far interagire questa terna......purtroppo non basta dire come si regola f22.
Cito una parte di una risposta, di un altro membro della comunity, di oggi : - io vorrei consigliarti un ottimo libro, ben fatto e alla portata di tutti.... quelli che vogliono capire cos'è la fotografia. Si tratta di:"Teoria e Pratica della Reflex" di Giulio Forti - editrice Reflex...-
O comunque un corso base per capire i principi di funzionamento, leggere l'esposimetro, capire cosa inquadrare e cosa voler esporre correttamente.
Ecc..........

Che la luce sia con te

ha raione omsed prendi il libro, mi sono informata ed è il più completo.ci sono diverse versioni e adesso a giugno è uscita la sesta.
omsed4ever
QUOTE(jecajem @ Aug 25 2010, 09:37 PM) *
ha raione omsed prendi il libro, mi sono informata ed è il più completo.ci sono diverse versioni e adesso a giugno è uscita la sesta.


Voglio comunque ribadire che il titolo del libro lo ha dato un altro membro della comunity del quale, esnza offesa alcuna, non ricordo il nick.
Per cui il mio consiglio è:
un buon libro
lo studio del manuale della tua nuova amica
e se riesci un corso base di fotografia, che se per caso hai un circolo fotografico nella tua zona, son sicuro che ti sapranno orientare al meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.