Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ares80
Vorrei segnalarvi un link in cui si parla di un fotografo russo che,nel 1909 riuscì a fare delle foto a colori con dei negativi bianco e nero,prima dell'invenzione della pellicola a colori

http://www.boston.com/bigpicture/2010/08/r...entury_ago.html

i risultati (secondo me) sono stupefacenti.
BlckNeo
Ho gradito rolleyes.gif
Grazie

P.s. ohmy.gif
ziouga
Fantastico, grazie!

In queste pagine è descritto il procedimento.

Purtroppo non ho trovato dettagli sui tempi di scatto.
Il mosso è raro in queste foto, ma esiste (acqua, persone sullo sfondo ecc.): quindi le tre lastre venivano impressionate non simultaneamente ma in sequenza, per quanto breve!


Alessandro
Dob_Herr_Mannu
Semplicemente sbalorditivo! ohmy.gif
ares80
Grazie del link ZIO Pollice.gif
giodic
Incredibili blink.gif si fa fatica a pensare che siano foto di 100 anni fa...
SkZ
le foto a colori di hubble e VLT vengono effettuate in quel modo wink.gif
Francesco Martini
Le foto sono notevoli..e ho letto il procedimento...
semplice in teoria..ma qualcosa non mi sconquisciola..
Come le stampava????
Nel 1909 non credo esistesse la carta fotografica a colori..... rolleyes.gif
Francesco Martini
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 24 2010, 11:14 PM) *
Le foto sono notevoli..e ho letto il procedimento...
semplice in teoria..ma qualcosa non mi sconquisciola..
Come le stampava????
Nel 1909 non credo esistesse la carta fotografica a colori..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Da quel che ho capito le "proiettava" soltanto..
ziouga
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 24 2010, 11:52 PM) *
Da quel che ho capito le "proiettava" soltanto..

Si direbbe di sì, anche leggendo la storia degli Autocromi dei fratelli Lumière, retroilluminati anch'essi (malgrado le difficoltà dell'epoca nel retroilluminare senza bruciare!)

In fondo tutte queste tecniche (cinema per primo) non erano che un'evoluzione delle lanterne magiche! Lampadina.gif 35mm.gif
Francesco Martini
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 24 2010, 11:52 PM) *
Da quel che ho capito le "proiettava" soltanto..

...sicuramente e' probabile che avesse fatto cosi'..... rolleyes.gif
altri modi non ne vedo nel 1909.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Davide-S
Un articolo su questo procedimento è stato fatto dalla rivista Il Fotografo diversi mesi fa...
interessante per chi vuole sperimentare!
ziouga
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2010, 09:47 AM) *
altri modi non ne vedo nel 1909.... rolleyes.gif

Ah, no
? rolleyes.gif

Prova a chiedere a enrico, lui ne sa qualcosa! smile.gif
dottor_maku
hanno i negativi meglio conservati dei miei biggrin.gif
Dob_Herr_Mannu
Ad ogni modo immaginatevi lo stupore per la gente dell'epoca, considerato il nostro ora..
Francesco Martini
QUOTE(ziouga @ Aug 25 2010, 12:04 PM) *
<a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Calotipia" target="_blank">
Ah, no</a>? rolleyes.gif

Prova a chiedere a enrico, lui ne sa qualcosa! smile.gif

Visto!!..pero' era una specie di Viraggio monocromatico... rolleyes.gif
Francesco Martini
ziouga
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2010, 01:51 PM) *
Visto!!..pero' era una specie di Viraggio monocromatico... rolleyes.gif
Francesco Martini

Quello che intendevo dire è che nel 1909 pure la stampa fotografica esisteva già da un pezzo! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.