QUOTE(nic_nikon @ Aug 24 2010, 07:03 PM)

... e il VR è soltanto un vizio inutile o quasi.
Sono felice che sono in molti quelli che non lo apprezzano piu' di tanto.
QUOTE(nic_nikon @ Aug 24 2010, 09:35 PM)

...sistema che è nato per i neofiti .
...diavolerie modaiole che servono piu' che altro per vendere piu' reflex.
...
QUOTE(nic_nikon @ Aug 24 2010, 09:52 PM)

...
Ma quando non c'era il tuo amato VR., i fotografi e fotoamatori...cosa facevano ?
...ma dove vivi ?
...
QUOTE(Batman62 @ Aug 24 2010, 11:14 PM)

...vi prego non dite il VR fà questi miracoli...
Ma è proprio necessario portare all'esasperazione ogni concetto? È necessario tutto questo abuso della generalizzazione per difendere una propria opinione, legittima, ma pur sempre opinione? In una discussione che avrebbe la prerogativa di essere tecnica, mica una singolar tenzone...
La stabilizzazione VR è uno strumento, né più ne meno di un treppiede o di un monopiede, che ha i suoi pregi e i suoi difetti, esattamente come tutti gli strumenti. E come tutti gli strumenti non fa miracoli, non è utile o inutile per tutti
a prescindere dalle esigenze ed il suo uso, oltretutto, è tutt'altro che obbligatorio.
Non dovrebbe esserci nulla di filosofico (anche nell'accezione più spiccia del temine..) nel giudicare l'altrui propensione all'utilizzo di uno strumento, sminuendolo o magnificandolo a seconda della propria attitudine, quasi a voler giustificare a sé stessi la bontà della propria scelta/abitudine e tanto da rallegrarsi se altri affermano di farne un uso limitato e non "smodato" o tacciandolo di "vizio" (quasi) inutile..
Inutile per chi? Per chi non ne ha l'esigenza o per tutti? È inutile anche per coloro che lo utilizzano con soddisfazione per superare i propri limiti e/o per evitare di dover edificare un muro o una colonna dorica in mezzo ad un prato per appoggiarvisi con la fierezza di colui che dimostra di non essere schiavo del marketing?
Ma un pizzico di umiltà e una momentanea sospensione dell'egocentrismo necessari per comprendere come le proprie esigenze e sopratutto le proprie abitudini siano per l'appunto proprie e tutt'altro che universali, almeno quando si scrive su un forum di chiacchiere sulla fotografia, è "chiedere" troppo?

La stabilizzazione sarebbe nata per i neofiti? Ma cosa vuol dire? È il solito e tristissimo giochetto dello svilimento strumentale dell'oggetto del contendere?
Prima che inventassero l'automobile la gente cosa faceva? Piangeva perché non poteva andare all'emporio a comperare le caramelle o saliva sull'asino a chiappe strette e galoppava leggiadro verso la libertà? Quindi asino per sempre? Altro che automobile, diavoleria modaiola che serve più che altro per vendere più benzina... [E qui si potrebbe anche discutere..

]
Che modo è di affrontare una questione tecnica?
Il VR, come detto, è uno strumento. Ognuno lo usi come crede opportuno, senza doversi sentire un minorato motorio o un supereroe.
Che si stia correndo in motoscafo, che si sia legati stretti ad una colonna o murati vivi, permette comunque e oggettivamente di guadagnare da due a 4 stop nella lunghezza del tempo di posa a partire dal proprio soggettivo limite di insorgenza del (micro)mosso, apnee incluse.
Non può (sempre) essere sostituito con l'uso di un monopiede o di un treppiede, così come a sua volta non può sostituire alcuno dei due supporti fisici, che hanno anche altre motivazioni d'uso oltre a quelle di limitare il mosso di macchina.
Non è inutile o utile
a prescindere con i soggetti in movimento, dato che tale utilità o inutilità è strettamente relativa alle condizioni di ripresa e alla lunghezza focale in uso (con un 600mm ed 1/500" posso "congelare" una gazzella, che mi si concederà essere un soggetto in movimento, ma non necessariamente evitare il mosso di macchina, anche su treppiede..).
Non è utile o inutile
a prescindere con obiettivi ad elevata luminosità relativa perché la Profondità di Campo, per quanto sia una grandezza aleatoria, non cresce in funzione dell'esperienza quarantennale dell'utilizzatore..
Il VR permette, in certe condizioni, di diaframmare deliberatamente potendo scendere sotto il tempo di sicurezza, al netto di muro o colonna d'appoggio.
Potrei andare avanti ancora, ma non ho interesse alcuno a magnificare o denigrare uno strumento come il VR...credo che il concetto possa essere passato...tutto è relativo, "io" per le esigenze/abitudini degli altri rappresento "zero", gli altri, per le mie abitudini/esigenze, rappresentano "zero".
Fatta questa
breve premessa, che mi scappava dalla tastiera, dico la mia sull'utilizzo (volontario e nel pieno esercizio delle facoltà psicomotorie, senza alcuna coercizione modaiola) personale del VR:
VR sempre su OFF. Lo accendo e uso solo quando mi serve, ovvero quando è lo strumento migliore possibile (o l'unico disponibile..) per contrastare il mosso di macchina nel realizzare quello che voglio/devo realizzare, nei modi e nelle condizioni del caso.
Se poi vogliamo fare di un sondaggio una discussione più tecnica ce ne sarebbero di aspetti di cui tener conto per aiutare a maturare una decisione consapevole sull'opportunità di utilizzare o non utilizzare lo stabilizzatore in certe condizioni, ma non sembrerebbe essere cosa interessante quanto...l'
io sono abituato più
meglio di te, tié!
