fabio1961
Aug 23 2010, 10:16 AM
Come da titolo + un leggero Orton.
graditi C&C
Ingrandimento full detail : 330.4 KB
maurus
Aug 23 2010, 10:22 AM
Veramente ben riuscita come prima prova, mi piace anche l'idea dell'effetto Orton
Complimenti!
Ciao
maxbunny
Aug 23 2010, 10:26 AM
..non mi convice; ovvero, l'effetto setoso dell'acqua ovviamente mi piace, molto meno lo sfocato sulle piante di sinistra ed il primo piano in basso. Parere puramente personale.
bergat@tiscali.it
Aug 23 2010, 10:36 AM
Troppo lungo il tempo. A mio parere mai scendere al di sotto di un secondo.
Enrico_Luzi
Aug 23 2010, 10:39 AM
puoi indicare i dati di scatto ?
encelado
Aug 23 2010, 11:09 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 23 2010, 11:36 AM)

Troppo lungo il tempo. A mio parere mai scendere al di sotto di un secondo.
posso chiederti perche? in questo caso ovviamente...
Brunosereni
Aug 23 2010, 11:27 AM
Anche a me non convince troppo, bene la cascata ma non mi piace la "bolla" centrale e il mosso sulle foglie.
Bruno
alberto53
Aug 23 2010, 11:29 AM
La foto � composta molto bene, il tempo di scatto mi sembra troppo lungo e diventa un dipinto. Ciao ALBERTO
alb�
Aug 23 2010, 11:49 AM
Ciao Fabio, io divido il giudizio in due....molto bella la parte superiore della cascata con un bell'effetto setoso, meno bella la parte bassa sia per l'effetto bolla ( come � stato gi� detto ) sia per la scarsa nitidezza.
Saluti Alberto
fabio1961
Aug 23 2010, 01:09 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 23 2010, 11:36 AM)

Troppo lungo il tempo. A mio parere mai scendere al di sotto di un secondo.
QUOTE(-VIRUS- @ Aug 23 2010, 12:09 PM)

posso chiederti perche? in questo caso ovviamente...
Vorrei sapere anche io cosa intendevi per "tempi non pi� lunghi di un secondo"...anche perch� con un 10stop diventa difficilino trovare delle situazioni adatte.
QUOTE(Brunosereni @ Aug 23 2010, 12:27 PM)

Anche a me non convince troppo, bene la cascata ma non mi piace la "bolla" centrale e il mosso sulle foglie.
Bruno
Il mosso sulle foglie era inevitabile...cascata che muove l'aria...
Comunque era e rimane un primo esperimento.
Lo ripropongo senza "effetto Orton".
Ingrandimento full detail : 403.6 KBGrazie a tutti dei passaggi
bergat@tiscali.it
Aug 23 2010, 01:48 PM
Ma usare un ND di 10 stop... io non credo serva. Io mi regolerei in modo da avere un tempo di1/2 secondo o 1 secondo tuttalpi�, poi diaframma 16, abbasserei al minimo gli iso e se risulta sovraesposta di 2 diaframmi utilizzereri un ND di 2 stop. Insomma agirei sempe scegliendo tempi e diaframmi e iso e solo se non basta per un'esposizione corretta, utilizzare un ND.
encelado
Aug 23 2010, 03:06 PM
piu bella senza orton..
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 23 2010, 02:48 PM)

Ma usare un ND di 10 stop... io non credo serva. Io mi regolerei in modo da avere un tempo di1/2 secondo o 1 secondo tuttalpi�, poi diaframma 16, abbasserei al minimo gli iso e se risulta sovraesposta di 2 diaframmi utilizzereri un ND di 2 stop. Insomma agirei sempe scegliendo tempi e diaframmi e iso e solo se non basta per un'esposizione corretta, utilizzare un ND.
ok d'accordo..
ma non capisco perche non andare oltre al 1secondo se non si rischia di sovraesporre la foto o bruciare i bianchi..
intendi che l'effetto "acqua di seta" diventa esagerato?
bergat@tiscali.it
Aug 23 2010, 03:46 PM
Si in effetti oltre un secondo l'acqua diventa melassa e le goccioline degli schizzi, nebbia, e non � certo un effetto che d� l'idea del movimento.
simone.favilli
Aug 23 2010, 03:56 PM
Senza Orton mi piace proprio...
maurus
Aug 23 2010, 04:35 PM
Io confermo che l' Orton in questo caso rende particolare lo scatto e si sposa bene con l'effetto dell'acqua, altrimenti sarebbe una foto bella e basta di una cascata gi� ampiamente inflazionata.
Il netto divario tra la parte fissa ed il movimento dell'acqua nel secondo scatto rende la foto meno equilibrata nell'insieme.
Mio parere ovviamente ampiamente opinabile.
giodic
Aug 23 2010, 05:01 PM
IMHO, ovviamente:
La prima � un'immagine d'impatto, a me piace e, anche se sto' "Orton" non so nemmeno cosa sia

, l'effetto dell'acqua molto filata si sposa bene con l'immagine in generale (anche se mi rendo conto che il tutto � opinabile per i forse troppi "effetti speciali")...
La seconda invece, sia pure meno elaborata, mi convince poco. E' un'immagine che appare comunque "artefatta" dall'effetto mosso dell'acqua che trovo esgerato
Probabilmente, il 10 stop � indicato per situazioni in cui l'acqua non sia troppo veloce.. come succede per una cascata...
maurus
Aug 23 2010, 06:11 PM
[quote name='giodic' date='Aug 23 2010, 06:01 PM' post='2109890']
IMHO, ovviamente:
La prima � un'immagine d'impatto, a me piace e, anche se sto' "Orton" non so nemmeno cosa sia...
[...] L�effetto Orton � una tecnica fotografica che infonde profondit� alla fotografia, rendendola vibrante e viva. L�effetto � stato intitolato al fotografo che per primo lo applic� alle sue opere, Michael Orton.
[...]Inizialmente l�immagine era elaborata sovrapponendo i negativi di due fotografie: la prima, a fuoco e sovraesposta di due stop, la seconda, sfuocata e sovraesposta di uno stop. E� di fondamentale importanza utilizzare un cavalletto per ottenere un risultato perfetto. Gli scatti erano poi uniti insieme "a panino" per ottenere un risultato splendido, con un tocco impressionistico. Questo era il procedimento originario, ma ora, con le tecniche digitali, il sistema � diventato molto pi� semplice.
giodic
Aug 23 2010, 07:37 PM
QUOTE(maurus @ Aug 23 2010, 07:11 PM)

IMHO, ovviamente:
La prima � un'immagine d'impatto, a me piace e, anche se sto' "Orton" non so nemmeno cosa sia...
[...] L�effetto Orton � una tecnica fotografica che infonde profondit� alla fotografia, rendendola vibrante e viva. L�effetto � stato intitolato al fotografo che per primo lo applic� alle sue opere, Michael Orton.
[...]Inizialmente l�immagine era elaborata sovrapponendo i negativi di due fotografie: la prima, a fuoco e sovraesposta di due stop, la seconda, sfuocata e sovraesposta di uno stop. E� di fondamentale importanza utilizzare un cavalletto per ottenere un risultato perfetto. Gli scatti erano poi uniti insieme "a panino" per ottenere un risultato splendido, con un tocco impressionistico. Questo era il procedimento originario, ma ora, con le tecniche digitali, il sistema � diventato molto pi� semplice.

rampi
Aug 23 2010, 08:18 PM
A mio parere quello che penalizza l'effetto del filtro � la composizione dello scatto.
Troppe piante. La cascata � quasi messa in secondo piano.
Per questo filtro, l'acqua, e magari anche il cielo con belle nuvole, devono occupare la maggior parte del fotogramma.
Poi � un genere di effetto che piace o no. Dipende dai gusti.
A me piace un casino. Ho fatto scatti anche di 4 minuti e pi� all'acqua......
Comunque sei sulla buona strada.
Ciao.
fabio1961
Aug 23 2010, 08:18 PM
QUOTE(maurus @ Aug 23 2010, 05:35 PM)

Io confermo che l' Orton in questo caso rende particolare lo scatto e si sposa bene con l'effetto dell'acqua, altrimenti sarebbe una foto bella e basta di una cascata gi� ampiamente inflazionata.
Il netto divario tra la parte fissa ed il movimento dell'acqua nel secondo scatto rende la foto meno equilibrata nell'insieme.
Mio parere ovviamente ampiamente opinabile.
Grazie a tutti per i passaggi, era semplicemente il primo tentativo...e come dice @maurus, non un granch�...solita cascatella, per renderla un p� pi� appeal l'ho "ortonizzata" lievemente e mi piaceva di pi�.
Per quanto riguarda la durata dell'esposizione...ho preso il 10 stop proprio per andare "oltre"... ho visto foto bellissime, ma va "dosato" c'� il rischio indigestione e rigetto

, comunque si sposa bene con la tecnica inventata da Orton che con il digitale � diventata moooolto pi� semplice.
ciao
Max Lucotti
Aug 24 2010, 08:04 AM
piacevole l'acqua senza effetto orton, quello che disturba nella compo sono i cespugli della parte alta.
con un secondo di esposizione sarebbe venuta molto diversa, meno setosa, quindi se cercavi questo effetto hai fatto bene ad usare il 10 stop
sempre difficile trovare le compo giuste in mezzo agli alberi..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.