Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
libero1
cosa ne pensate della leica m 9
Ð4rKl4¥
QUOTE(libero1 @ Aug 21 2010, 08:13 PM) *
cosa ne pensate della leica m 9


che non è una reflex
maxbunny
QUOTE(libero1 @ Aug 21 2010, 08:13 PM) *
cosa ne pensate della leica m 9


.. che la leggenda continua.
umbertomonno
QUOTE(libero1 @ Aug 21 2010, 08:13 PM) *
cosa ne pensate della leica m 9

Eh Eh! La lingua batte dove clito ride!
1berto
Attilio PB
Concettualmente una macchina eccellente, finalmente full frame per non mortificare le splendide ottiche, purtroppo il sensore lascia molto a desiderare: gamma dinamica insufficiente (a 320 ISO fa peggio di una D5000 ad 800 e come una D700 a 1600, a salire con le sensibilità peggiora ancora di piu' ed il confronto diventa imbarazzante), rumore davvero importante, in tutte le prestazioni elettroniche è del tutto assimilabile, quando non fa peggio, ad una D5000, inoltre la gamma delle sensibilità è limitata a 2500 ISO (reali 2200), insomma per essere una macchina votata al reportage la trovo davvero carente in aspetti determinanti.
Non è tropicalizzata, non è un mostro di velocità...
Cio' non toglie che a bassi ISO consente scatti qualitativamente molto importanti e si ritrova sul bocchettone d'innesto un parco ottiche clamoroso.
Naturalmente solo la mia modesta opinione su una macchina per per molti aspetti mi affascina terribilmente wink.gif
Ciao
Attilio
umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Aug 21 2010, 08:55 PM) *
........... per molti aspetti mi affascina terribilmente wink.gif

Ciao,
tutto assolutamente vero,ma....alla fine: "per molti aspetti mi affascina terribilmente "
1berto
antoniogaita
Credo che una serie M sia il sogno di molti! La M9 poi........... ti offre la comodità del digitale mantenendo
la filosofia delle analogiche.

Una telemetro ti porta a fotografare con altri tempi rispetto alla reflex cambiando il modo di vedere le cose.

Sia chiaro è una mia personale sensazione.


Ciao

Antonio
Attilio PB
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 21 2010, 09:44 PM) *
Ciao,
tutto assolutamente vero,ma....alla fine: "per molti aspetti mi affascina terribilmente "
1berto


Eh, per forza, considera una macchina piu' piccola di una D3100, 24x36, con telemetro ottico che rimane sempre luminosissimo a prescindere dall'ottica che monti, con le prerogative del telemetro (su tutti, per me, poter osservare con l'occhio al mirino cosa accade appena fuori dall'inquadratura) e con un parco ottiche clamoroso, con cio' che serve a fotografare a portata di mano, con un parco ottiche clamoroso e dalle dimensioni molto ridotte, insomma per molte caratteristiche sarebbe la macchina ideale per il reportage, purtroppo le caratteristiche elettroniche non sono all'altezza (a mio avviso, ci mancherebbe) del contorno...
Ciao
Attilio
MANUEL C.
L'Harley delle macchine fotografiche ,qualità ed estetica con alcune limitazioni,e sopratutto ad un prezzo per pochi.
FZFZ
QUOTE(libero1 @ Aug 21 2010, 08:13 PM) *
cosa ne pensate della leica m 9



Che costa troppo...
Specie in relazione a quel che offre...cioè un sensore discutibilissimo...stessa identica architettura di quello dell'M8 ed un corpo macchina inadatto a quel che dovrebbe fare una macchina simile (non è tropicalizzata....e mistero nel mistero la S2 , la macchina da studio di Leica...lo è....ma a voi capita spesso che vi piova nello studio...?!?!? bhà!)

Spero che almeno i problemacci allucinanti dell'M8 (che a certe temperature si rifiutava di scattare...evidentemente entrava in letargo... o anche un'autonomia degna di una compatta di base...) specie quelli di velocità operative INDEGNE di una macchina da reportage....

Nel complesso, insomma , non è una macchina professionale nel senso stretto del termine perché comunque non offre certe garanzie (tropicalizzazione, etc)

Un bel giocattolo , costoso

E personalmente , per quel prezzo e per quel che offre.... oggi prediligo gli EVF delle m4\3 al suo telemetro....(questa scatenerà l'orrore ed il disgusto in molte persone...eheheheheh)
Per farmi cambiare idea serve un prezzo più adeguato ai contenuti
Il che vuol dire che possono pure lasciarlo così alto il prezzo...ma i contenuti devono migliorare e parecchio...

Oggi comprerei molto più volentieri una M6 o una M7...


Ad ogni modo sarà un vero piacere spostare una Leica al bar... laugh.gif (scherzo...ma non trattando di una DSLR Nikon sposto al bar)



Buone foto

federico
giac23
QUOTE(libero1 @ Aug 21 2010, 08:13 PM) *
cosa ne pensate della leica m 9

Che è una fotocamera per fotoamatori ricchi.
Io l'ho provata; mi è piaciuta tenerla in mano perchè da una ottima sensazione di qualità e di solidità. Anche se la messa a fuoco con il telemetro non mi piace; la trovo lenta e poco intuitiva.
Comunque va apprezzato lo sforzo della Leica di aggiornare al digitale la leggendaria e storica serie M che ha reso il marchio Leica famoso nel mondo.
dottor_maku
penso che senza le trix non ha senso.
pigimoltedo
Scusate, fotografo da anni con le M a telemetro (oltre che con le reflex Nikon naturalmente) e amo sia le macchine che le ottiche di questo sistema.
Uso la M8 "prima" regolarmente, con gli aggiornamenti software, e non ho mai avuto problemi di blocco o di consumo batteria.
La macchina riquadra a 1,3 x circa ma vi posso garantire che un volta appoggiato l'occhio al mirino non ci pensate più.
Il monitor fa letteralmente schifo se confrontato a quello della D700 o simili, ma in assoluto basta e avanza.
Qualche nero diventa viola, è vero, e in questi casi servono i filtri speciali che però dimentico spesso di montare e sinceramente non ho foto con neri strani.
Per quanto riguarda gli Iso ho fotografato sempre con pellicole 100 o al massimo 400 ASA, per cui mi accontento e compenso la mancanza di ISO alti "buoni" con la luminosità delle lenti e con i bassi tempi di scatto richiesti dal tipo di macchina.
Non voglio far polemiche inutili, ma bisogna usare e conoscere gli strumenti prima di giudicarli e soprattutto occorre essere soddisfatti delle proprie foto.
E ,per finire, i prezzi Leica sono da incubo ma una volta "passato il Rubicone" (provato il sistema e acquisito un mini parco di 4 ottiche, magari in 20 anni come nel mio caso) ci si gode il sistema anche con la M8, figuriamoci poi con la M9.
Saluti.
Pigi rolleyes.gif

umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Aug 21 2010, 10:15 PM) *
Eh, per forza, considera una macchina piu' piccola di una D3100, 24x36, con telemetro ottico che rimane sempre luminosissimo a prescindere dall'ottica che monti, con le prerogative del telemetro (su tutti, per me, poter osservare con l'occhio al mirino cosa accade appena fuori dall'inquadratura) e con un parco ottiche clamoroso, con cio' che serve a fotografare a portata di mano, con un parco ottiche clamoroso e dalle dimensioni molto ridotte, insomma per molte caratteristiche sarebbe la macchina ideale per il reportage, purtroppo le caratteristiche elettroniche non sono all'altezza (a mio avviso, ci mancherebbe) del contorno...
Ciao
Attilio

Ciao Attilio,
hai detto tutto, non devo aggiungere nulla e concordo anche sui "paletti", giustissimi, che hai messo.
1berto
ares80
Se posso dire la mia,nei vari post ho letto non poche imprecisioni,credo dovute più al sentito dire che alla conoscenza del sistema:

-vi lamentate della qualità del sensore,io ho visto una stampa 1x1.3 METRI ed era perfetta,senza sgranature o perdita di qualità dovute al forte ingrandimento;
-vi lamentate delle basse sensibilità,innanzitutto il sensore ha 18 megapixel e no 12 come la D700 quindi è normale che abbia più rumore ma,una macchina che col 50 permette di scattare a mano libera a 1/15 non capisco dove sia tutta questa necessità;
-la S2 è una macchina da cavalletto più che da studio,mi pare che ce ne siano migliaia di foto fatte in esterni con flash e luci controllate,la tropicalizzazione è utile se devi fare un calendario e c'è brutto tempo;
-la macchina non è un mostro di velocità,non mi pare che le M siano mai state utilizzate dai fotografi sportivi se non in sporadiche occasioni;
-la messa a fuoco a telemetro è tutto tranne che lenta e poco intuitiva,certo se si è abituati all'autofocus è normale che siano problemi di adattamento,se fotografi a mano con la reflex ti rendi conto della superiorità del telemetro;
-la M9 non è tropicalizzata,in effetti a quel prezzo aggiungere delle guarnizioni non era certo una rimessa ma la macchina perfetta non è mai esistita;
-la minore gamma dinamica del sensore è ampiamente ricompensata dall'altissima qualità delle ottiche,se ci pensate i sensori con più megapixel (tipo D300 o D3X) hanno bisogno di ottiche più nitide (le nuove ottiche Nikon stanno spingendo tutte in questa direzione) per lavorare meglio,invece sensori con minore densità (tipo la D700) vanno benissimo anche con ottiche datate,la M9 è stata concepita per lavorare con ottiche anche di 70 anni fa,penso sia una scelta dei progettisti;

queste cose le dico sia da appassionato Nikon (D700,F5,FM2) che Leica (M3,IIIC) visto che uso con soddisfazione entrambi i sistemi.
umbertomonno
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2010, 01:01 AM) *
....Un bel giocattolo , costoso.....
.........

Esatto, non c'è definizione migliore.
Il max che si possa avere nel campo della qualità fotografica (analogica), ma non adeguatamente integrata nella realtà del digitale.
Visto che ai tedeschi non mancano le capacità sembrerebbe una cosa appositamente voluta alla luce di quanto fatto, anche, col sistema R.
Bah! Valli a capire
Ciao
1berto
FZFZ
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
Se posso dire la mia,nei vari post ho letto non poche imprecisioni,credo dovute più al sentito dire che alla conoscenza del sistema:

-vi lamentate della qualità del sensore,io ho visto una stampa 1x1.3 METRI ed era perfetta,senza sgranature o perdita di qualità dovute al forte ingrandimento;
-vi lamentate delle basse sensibilità,innanzitutto il sensore ha 18 megapixel e no 12 come la D700 quindi è normale che abbia più rumore ma,una macchina che col 50 permette di scattare a mano libera a 1/15 non capisco dove sia tutta questa necessità;
-la S2 è una macchina da cavalletto più che da studio,mi pare che ce ne siano migliaia di foto fatte in esterni con flash e luci controllate,la tropicalizzazione è utile se devi fare un calendario e c'è brutto tempo;
-la macchina non è un mostro di velocità,non mi pare che le M siano mai state utilizzate dai fotografi sportivi se non in sporadiche occasioni;
-la messa a fuoco a telemetro è tutto tranne che lenta e poco intuitiva,certo se si è abituati all'autofocus è normale che siano problemi di adattamento,se fotografi a mano con la reflex ti rendi conto della superiorità del telemetro;
-la M9 non è tropicalizzata,in effetti a quel prezzo aggiungere delle guarnizioni non era certo una rimessa ma la macchina perfetta non è mai esistita;
-la minore gamma dinamica del sensore è ampiamente ricompensata dall'altissima qualità delle ottiche,se ci pensate i sensori con più megapixel (tipo D300 o D3X) hanno bisogno di ottiche più nitide (le nuove ottiche Nikon stanno spingendo tutte in questa direzione) per lavorare meglio,invece sensori con minore densità (tipo la D700) vanno benissimo anche con ottiche datate,la M9 è stata concepita per lavorare con ottiche anche di 70 anni fa,penso sia una scelta dei progettisti;

queste cose le dico sia da appassionato Nikon (D700,F5,FM2) che Leica (M3,IIIC) visto che uso con soddisfazione entrambi i sistemi.



Bhè...visto che possiedi quella meraviglia che è la M3 dovresti facilmente renderti conto che la tua "piccoletta" è in realtà una macchina veloce , adattissima al reportage...alla street....
Mi vuoi forse dire la stessa cosa dell'M8?
Con quell'otturatore , quella favolosa velocità d'accensione?
hmmm.gif

L'M9 non la conosco adeguatamente (ma qualcosa l'ho visto...)

Per quanto riguarda le stampe....e ci mancherebbe pure!
La mia m4\3 ha tirato fuori una stampa di 150 cm assolutamente perfetta....con la D3 , invece , ho raggiunto i due metri, anche li...perfetti...

Il fatto che a mano libera possa scattare ad 1\15 di sec non ci faccio nulla , ma proprio nulla su una macchina votata al reportage ed alla street
Di norma i soggetti di questi genere hanno il brutto vizio di muoversi.... wink.gif

Ci si lamenta delle alte sensibilità in relazione al costo...perché , scusami, ma ritengo scandaloso che per 5000 € (più o meno) mi rifili lo stesso sensore dell'M8 ridimensionato in grande...
E la gamma dinamica ridicola , perdonami, ma non è una scelta dei progettisti
Ma è solo il risultato di un sensore vecchio...eh dai...
Che poi le ottiche siano strepitose...perfettamente d'accordo
Ma esistono pure per Nikon le ottiche strepitose ( 24 f1,4 , 28 f1,4 58 Noct 85 f1,4 , 105 f1,8 , 200 f2,0 ,etc, etc)
E comunque guarda che anche su macchine che richiedono tanto alle ottiche, come la D3X , alcune vecchie lenti AFD o ancora più vecchie, in realtà rendono benissimo...almeno quanto in passato, se non meglio in certi casi...al di là delle nuove lenti che secondo me spingono verso quella direzione semplicemente come gusti generalizzati (è più facile apprezzare una foto molto contrastata piuttosto che la delicatezza di certi passaggi tonali...)


Riguardo l'S2 era , chiaramente , una battuta
Ma continuo a non capire come mai la macchina da reportage NON sia tropicalizzata , la macchina medio formato, invece, si.


A me il telemetro piace e piace pure TANTO
Certo è che bisogna adattarsi un pochino , poi ci si può trovare bene o si può tranquillamente preferire una reflex...anche in manuale , anche focheggiando a mano....dipende dai gusti
C'è chi detesta non avere una visione TTL....comprensibilissimo
Ripeto , a me piace tantissimo e se l'M9 avesse avuto un prezzo adeguato a quel che proponeva (cioè non oltre i 2500 €...) me la sarei presa...

Oggi non mi sfiora neanche da lontano l'idea....


Buone foto

Federico
libero1
grazie.gif qualcuno ha provato la leica m 9 gradirei sapere come se la cava rispetto alla nikon d 700 Fulmine.gif
FZFZ
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 22 2010, 01:38 PM) *
Esatto, non c'è definizione migliore.
Il max che si possa avere nel campo della qualità fotografica (analogica), ma non adeguatamente integrata nella realtà del digitale.
Visto che ai tedeschi non mancano le capacità sembrerebbe una cosa appositamente voluta alla luce di quanto fatto, anche, col sistema R.
Bah! Valli a capire
Ciao
1berto



Quoto assolutamente
Con il sistema R hanno proprio scritto un nuovo capitolo nella storia della fotografia...."Come darsi la zappa sui piedi da soli"
Tirano fuori la "S" (che per rendersi competitiva contro Hasselblad...troppo ce ne deve passare...) e lasciano morire la R....bhà!

Eppure , a proposito di integrazione nella realtà digitale, hanno un ottimo partner tecnologico...
Panasonic non è di certo l'ultimo degli sprovveduti....e non è nemmeno interessata alla fascia di mercato di una Leica M o di Leica R...

Misteri della fotografia...

Buone foto

Federico
umbertomonno
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
Se posso dire la mia,nei vari post ho letto non poche imprecisioni,credo dovute più al sentito dire che alla conoscenza del sistema:

-vi lamentate della qualità del sensore,io ho visto una stampa 1x1.3 METRI ed era perfetta,senza sgranature o perdita di qualità dovute al forte ingrandimento;
-vi lamentate delle basse sensibilità,innanzitutto il sensore ha 18 megapixel e no 12 come la D700 quindi è normale che abbia più rumore ma,una macchina che col 50 permette di scattare a mano libera a 1/15 non capisco dove sia tutta questa necessità;
-la S2 è una macchina da cavalletto più che da studio,mi pare che ce ne siano migliaia di foto fatte in esterni con flash e luci controllate,la tropicalizzazione è utile se devi fare un calendario e c'è brutto tempo;
-la macchina non è un mostro di velocità,non mi pare che le M siano mai state utilizzate dai fotografi sportivi se non in sporadiche occasioni;
-la messa a fuoco a telemetro è tutto tranne che lenta e poco intuitiva,certo se si è abituati all'autofocus è normale che siano problemi di adattamento,se fotografi a mano con la reflex ti rendi conto della superiorità del telemetro;
-la M9 non è tropicalizzata,in effetti a quel prezzo aggiungere delle guarnizioni non era certo una rimessa ma la macchina perfetta non è mai esistita;
-la minore gamma dinamica del sensore è ampiamente ricompensata dall'altissima qualità delle ottiche,se ci pensate i sensori con più megapixel (tipo D300 o D3X) hanno bisogno di ottiche più nitide (le nuove ottiche Nikon stanno spingendo tutte in questa direzione) per lavorare meglio,invece sensori con minore densità (tipo la D700) vanno benissimo anche con ottiche datate,la M9 è stata concepita per lavorare con ottiche anche di 70 anni fa,penso sia una scelta dei progettisti;

queste cose le dico sia da appassionato Nikon (D700,F5,FM2) che Leica (M3,IIIC) visto che uso con soddisfazione entrambi i sistemi.

Ciao,
io non mi sono lamentato affatto, anzi .....
condivido tutte le tue osservazioni che sono, poi, quelle di tutti i possessori di Leica (senza distinzione tra M e R) che portano alla tua conclusione:vedere i lati positivi (che non stiamo ad elencare) pur con tutte le limitazioni dovute alla formula.
1berto
Attilio PB
QUOTE(pigimoltedo @ Aug 22 2010, 10:32 AM) *
...
Per quanto riguarda gli Iso ho fotografato sempre con pellicole 100 o al massimo 400 ASA, per cui mi accontento e compenso la mancanza di ISO alti "buoni" con la luminosità delle lenti e con i bassi tempi di scatto richiesti dal tipo di macchina.
Non voglio far polemiche inutili, ma bisogna usare e conoscere gli strumenti prima di giudicarli e soprattutto occorre essere soddisfatti delle proprie foto.
E ,per finire, i prezzi Leica sono da incubo ma una volta "passato il Rubicone" (provato il sistema e acquisito un mini parco di 4 ottiche, magari in 20 anni come nel mio caso) ci si gode il sistema anche con la M8, figuriamoci poi con la M9.
...



Ciao Pigi, figurati, nessuna polemica, ho avuto modo di apprezzare e godere di alcune Leica, tra cui una MP, una M4-2 ed infine una M6, tutti strumenti eccellenti e di riferimento per qualità e costruzione, per operatività, insomma strumenti eccellenti per svolgere il loro lavoro e giustamente fatti pagare per quello che sono; oggi pero' il riferimento in alcuni ambiti è altrove, vero che si puo' fotografare tutta la vita senza superare i 400 ISO ci mancherebbe altro, con me sfondi una porta aperta, tuttavia cio' non toglie che sul mercato regolarmente in commercio ed a cifre significativamente inferiori ci sono macchine che fanno meglio, che offrono un livello di protezione dagli agenti atmosferici migliore, inseriti in un sistema dove di ottiche molto luminose ce ne sono, se non altrettante, comunque in numero ampiamente piu' che sufficiente.
Dal mio punto di vista, se si vuole proporre un sistema a cifre "di riferimento" sul mercato, poi si deve offrire un prodotto al di sopra di ogni perplessità, che poi sia godibilissimo anche cosi' com'è non lo metto in dubbio, ma anche la mia Pentax ME Super è godibilissima anche cosi' com'è, proporla oggi sul mercato a 1500 euro mi pare improbabile pero'...
Il fatto che tu usi Leica da vent'anni ed che tu abbia un parco ottiche di valore te la rende appetibile chiaramente, ci mancherebbe, ma se nella tua M8 ci fosse stato il sensore della D700, in grado di lavorare ad alti ISO e con una gamma dinamica significativamente migliore, con copertura integrale del formato 24x36, l'avresti considerato un problema?
Quando compro un prodotto che si presenta come "eccellente" poi mi aspetto che lo sia, chiaramente in proporzione a cosa è ragionevole aspettarsi ed a cosa già esiste sul mercato, non puo' presentare caratteristiche "significativamente" inferiori a prodotti analoghi e che costano la metà...
Ma tutto questo giusto per chiacchierare, alla fine cio' che rimane importante sono le fotografie prodotte wink.gif


QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
-vi lamentate della qualità del sensore,io ho visto una stampa 1x1.3 METRI ed era perfetta,senza sgranature o perdita di qualità dovute al forte ingrandimento;


Bah, io ho stampato 2,6 x 1,6 metri da un file della D70 ad una qualità sufficiente a finire in un museo, dai 18 Mpixel della M9 mi aspetterei qualcosa di piu' rolleyes.gif

QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
-vi lamentate delle basse sensibilità,innanzitutto il sensore ha 18 megapixel e no 12 come la D700 quindi è normale che abbia più rumore ma,una macchina che col 50 permette di scattare a mano libera a 1/15 non capisco dove sia tutta questa necessità;


Tempi ed ISO non sono interscambiabili, se sei a teatro a fotografare il balletto, con 1/15 non fotografi nulla, solo vaghi fantasmi, nel reportage avere qualche scatto nitido ogni tanto non è propriamente sgradito, inoltre la M9 fa clamorosamente peggio della D700, ma fa peggio anche di D5000 (12 Mpixel su DX) e della D3x che di megapixel ne ha 24...

QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
-la macchina non è un mostro di velocità,non mi pare che le M siano mai state utilizzate dai fotografi sportivi se non in sporadiche occasioni;


Per carità, pero' la tecnologia per fare meglio esiste, vale il discorso di prima, non esistesse ok, non deve essere il riferimento velocistico in ambito 24x36, tuttavia fare molto peggio di una qualsiasi entry-level da poche centinaia di euro che certo non nasce per fare fotografia sportiva...


QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
-la M9 non è tropicalizzata,in effetti a quel prezzo aggiungere delle guarnizioni non era certo una rimessa ma la macchina perfetta non è mai esistita;


D'accordo, ma parliamo di una macchina che in teoria dovrebbe essere dedicata al reportage, acqua, sabbia, vento, neve, polvere, insomma su una macchina del genere non è una mancanza da poco, se non la prendo per fare reportage geografico, se quando minaccia pioggia non la prendo, se quando tira vento la lascio in borsa, se devo decidere che macchina prendere per andare in Burkina Faso ed è meglio lasciarla a casa per via della sabbia..., il Vietnam no perché piove, in Zambia è troppo umido, in Peru' tira vento e c'è troppa polvere..., l'ho presa per fare cosa?

QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM) *
-la minore gamma dinamica del sensore è ampiamente ricompensata dall'altissima qualità delle ottiche,se ci pensate i sensori con più megapixel (tipo D300 o D3X) hanno bisogno di ottiche più nitide (le nuove ottiche Nikon stanno spingendo tutte in questa direzione) per lavorare meglio,invece sensori con minore densità (tipo la D700) vanno benissimo anche con ottiche datate,la M9 è stata concepita per lavorare con ottiche anche di 70 anni fa,penso sia una scelta dei progettisti;


Attenzione, la gamma dinamica non si compensa con la qualità delle ottiche, se in scena ci sono 12 stop ed il tuo sensore ne registra otto, puoi montarci qualsiasi ottica davanti, sempre otto ne registri, piu' o meno bene in funzione dell'ottica, ma non c'è nessuna ottica che te ne fa registrare 10... ed anche questa non è una limitazione da poco in una macchina votata al reportage; la nitidezza è tutt'altro aspetto, che certo non manca alle ottiche Leica, e che viene magnificamente trasferita al sensore grazie all'assenza di filtro anti-aliasing smile.gif

Ciao
Attilio
Giallitta
QUOTE(libero1 @ Aug 22 2010, 01:48 PM) *
grazie.gif qualcuno ha provato la leica m 9 gradirei sapere come se la cava rispetto alla nikon d 700 Fulmine.gif



Il post aperto ieri sera è stato spostato al bar e lì se ne parla anche in relazione alle D700.
Perchè aprire un'altra volta la stessa discussione nella sezione "sbagliata" invece di fare un salto al bar e leggere cosa si dice in proposito? hmmm.gif
ares80
Per quel che riguardano i problemi della M8 non posso negarli,è una macchina che gli stessi utenti Leica hanno più volte criticato,quindi non dirò nulla per giustificarla.
Per il discorso ottiche/gamma dinamica,avendo solo fondamenti parziali non insisto o direi cavolate.
Io parlo in base a quel che ho visto,e ho visto solo una stampa 1x1.3,ma con 18 megapixel credo sia normale fare stampe più grandi,non mi pare di aver detto che quello era il massimo stampabile.
Per una foto street sarà vero che 1/15 è troppo breve ma fior di fotografi hanno fatto delle street notturne con Leica ai tempi della pellicola proprio grazie alle caratteristiche del telemetro (ovvero fotografare senza specchio),non credo che adesso sia troppo diverso.
Per la mancata tropicalizzazione,sono molti anni ormai (anche prima del digitale) che le reflex hanno sostituito le telemetro,sopratutto per l'alto uso che si fa di teleobiettivi,le telemetro oltre i 135mm non riescono a mettere a fuoco,è da tanto che le Leica sono diventati giocattoli costosi ma di alta qualità,un motivo per cui la M9 costa tanto,ovvero viene montata a mano in circa 8 ore,aumentando i costi ma anche la qualità (montando la macchina a mano fai per forza più controlli).
Per quanto riguarda la tecnologia,Panasonic è partner solo per le compatte,la M9 monta un sensore Kodak,la Leica ha molti meno capitali dei giapponesi da poter investire quindi è normale che tante cose siano più arretrate.Ma,nonostante ciò,se si vedono i raw di una D700 e i raw di una M9 (ma anche la M8 non è da meno),ci si rende conto del perchè tanti "matti" spendono tutti quei soldi.
Maranz
Mi pare che tu abbia aperto di recente una discussione circa la M9, ma se quello che ti premeva ottenere era un raffronto con la D700 avresti,forse dovuto porre la domanda in modo più' diretto come hai appena fatto. Il mio parere d'inesperto e' che un confronto sia difficilmente realizzabile essendo due sistemi diversi, come paragonare una Lamborghini ad una Range Roverz, fanno entrambe la stessa cosa ma sono piuttosto complementari che vicariabili (tranne che per usi limitatamente sovrapponibili). La Leica ,entro un certo ambito, e' un ottimo strumento ma certamente non e' una 'tuttofare' come la D700, pero' la tedesca e' piu' leggera e meno ingombrante, meno visibile ma richiede il cambio di obiettivo volendo passare ad altra focale. Le ottiche sono oramai eccelse per entrambi i sistemi e credo sia solo questione di gusto personale la scelta di un timbro od un altro ( discorso che credo sia valido anche per Canon). Il telemetro e' efficacissimo anche in condizioni di scarsa luminosità' nElla messa a fuoco cosa che non si puo' sempre dire per la D700 , ma con poca luce devi aumentare la velocità' iso e qui la Leica e'piuttosto debole. La sintesi di questo sproloquio e' che prima ti conviene provare una telemetro (metti d'essere orbo come me e vedresti che problemi ce ne sarebbero),valutare se il sistema ti garba, poi pensare bene a cosa vorresti fare con la macchina fotografica e quindi compiere una scelta. Oltretutto mi pare opportuno che tu legga le opinioni di chi più' esperto sta rispondendoti nell'altro post da te aperto in precedenza.

Saluti.
Marco

Ops ,son stato preceduto....
riccardobucchino.com
Gran bella macchina la M9, però io ci trovo 2 difetti grandissimi.

Il primo è il design assolutamente anacronistico, non si può secondo me nel 2010 sputare sulla propria cultura e rinnegare completamente il proprio periodo storico, il nostro è un periodo che passerà alla storia come il periodo delle schiappe senza (scusate il termine) co***ni, e M9 fa parte di quei prodotti (in c'è anche molta architettura purtroppo) che sono progettati copiando il passato e rinnegando il proprio tempo, io una macchina così culturalmente sbagliata non la comprerei mai e poi mai come del resto non comprerei una casa costruita oggi con tanto di archetti, colonnine e putti disegnati sui soffitti perchè io credo che se una cosa è nuova deve essere nuova, se è vecchia deve essere autentica, comprerei la M1 perchè aveva un desgin del suo tempo, non comprerei la M9 perchè non ha un design (dire che è design è un'insulto al design stesso). Inoltre sempre sulla questione design io credo che la sua forma non è ma più adeguata a contenere l'elettronica, esempio nikon fa una grossa impugnatura perchp dentro c'è la batteria oltre che perchè è comoda, le vecchie M di leica non avevano la mega batteria bastava una cella a bottone (come sulle nikon del resto, pensiamo ad una F3 per esempio) e la forma era funzionale, l'attuale forma della M9 è obbligata e non funzionale, infatti è ben più massiccia di molte vecchie leica, ed è tutto fuorchè bella.

Secondo difetto è il sensore, una macchina a telemetro ha di vantaggio rispetto le reflex di permettere una messa a fuoco manuale molto precisa anche in condizioni di luce pessime, solo che poi la macchina monta un CCD che non è assolutamente all'altezza del corpo macchina in cui si trova, su una macchina da 5000€ io mi aspetto di trovare un sensore straordinario, ed invece trovo un sensore si molto bello, per carità, ma che non è degno di una Leica, che poi non mi vengano a dire tutta la storia del tiraggio minore e delle micro-lenti perchè le micro lenti le potevano mettere anche su un sensore migliore.
riccardobucchino.com
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 02:44 PM) *
un motivo per cui la M9 costa tanto,ovvero viene montata a mano in circa 8 ore,aumentando i costi ma anche la qualità (montando la macchina a mano fai per forza più controlli).


Vero a mano fanno più controlli, ma a parte che problemi ne hanno comunque, non sono isolati i casi di M8 con otturatori che si sono rotti, ma mentre una persona per quanto esperta può sbagliare qualcosa, una macchina non può fisicamente sbagliare è programmata per fare un lavoro, fa quello e lo fa con una precisione che l'uomo non potrà mai raggiungere. Pensa ai macchinari che producono i microprocessori, lavorano con delle precisioni nell'ordine dei micron, la loro probabilità di errore è zero se il prodotto poi ha problemi è per via di altri fattori (quali es la qualità del wafer), le macchine sono incredibilmente più precise, vero ci sono meno controlli, ma guarda le nikon sono fatte in gran parte con macchine e hanno un'affidabilità altissima.
Attilio PB
Ho unito le due discussioni perfettamente identiche ed entrambe provenienti da Digital Reflex smile.gif
Ciao
Attilio
ares80
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 22 2010, 03:29 PM) *
Vero a mano fanno più controlli, ma a parte che problemi ne hanno comunque, non sono isolati i casi di M8 con otturatori che si sono rotti, ma mentre una persona per quanto esperta può sbagliare qualcosa, una macchina non può fisicamente sbagliare è programmata per fare un lavoro, fa quello e lo fa con una precisione che l'uomo non potrà mai raggiungere. Pensa ai macchinari che producono i microprocessori, lavorano con delle precisioni nell'ordine dei micron, la loro probabilità di errore è zero se il prodotto poi ha problemi è per via di altri fattori (quali es la qualità del wafer), le macchine sono incredibilmente più precise, vero ci sono meno controlli, ma guarda le nikon sono fatte in gran parte con macchine e hanno un'affidabilità altissima.


Mi spiace ma non sono per niente daccordo:a parte che il discorso estetico è soggettivo (mi riferisco all'altro post),a me per esempio l'idea di un corpo esteticamente classico ma con tecnologia nuova non mi dispiace,io parlavo dei montaggi a mano della M9,infatti la M8 la facevano coi macchinari e davano molti problemi (tutti gli otturatori sono stati comunque sostituiti GRATIS anche fuori garanzia e anche a secondi o terzi proprietari),poi la seconda parte in cui dici che l'errore è prossimo allo zero è chiaro che non hai mai lavorato davanti ad una macchina,altrimenti capivi che è molto meno costoso fare tanti pezzi e buttarne un 15% piuttosto che farne meno ma con costi superiori,io faccio il tornitore con macchine automatiche e le variabili in gioco per sbagliare i pezzi sono tante.La Nikon è affidabilissima proprio grazie ai controlli in più che fanno,ma non lo sai (come non so io) quanti scarti fanno.Quindi dire che le macchine lavorano con un errore prossimo allo zero è decisamente sbagliato.
Claudio Rampini
Non penso che sia questa la sede giusta per lanciare provocazioni basate sulla Leica M9, d'altra parte se si frequenta un forum Leica c'è gente che si farebbe arrostire e non esiterebbe ad arrostire anche te pur di professare la superiorità Leica rispetto a qualunque altro apparecchio fotografico mai creato. In fondo i cultori Leica, almeno quelli più fondamentalisti, meritano d'esser presi un pò in giro, anche perchè di solito li si vede associati a sistemi MacIntosh, e questo è tutto dire.

Io invece non mi professo cultore di niente, nè per questo mi considero aldisopra delle parti, solo che gli estremismi mi danno fastidio sia da una parte che dall'altra. Intanto, che vuol dire che le Leica non sono "tropicalizzate"? la voce del verbo "tropicalizzare" l'ho letta poche volte in vita mia, una di queste è in questo forum e forse nelle brochure in italiano dedicate a obiettivi e fotocamere Nikon. In Leica non si usa il verbo "tropicalizzare", ma non è detto che non si sia provveduto a proteggere adeguatamente corpi e lenti, anzi, nelle brochure e nei libri Leica di venti e più anni fa si decantavano le grandi doti di resitenza alle escursioni termiche più violente, qualcosa come da -40 a +80°C, o qualcosa di simile. Oggi lo standard di qualità di Leica non è cambiato da allora, solo che non viene detto perchè è da sempre dato per scontato. Altra precisazione: per "tropicalizzazione", non deve intendersi una perfetta tenuta stagna di lenti e corpi macchina, altrimenti si rischierebbero condense molto pericolose per i delicati meccanismi e parti elettroniche, in un certo senso gli apparecchi devono "respirare" e al tempo stesso essere bene al riparo da polvere e corpuscoli vari. Un compito decisamente non facile, anche se non mi pare di vedere in giro tutti questi fotografi a fotografare immersi nel fango dalla testa ai piedi durante temporali e nubifragi. Anzi, mi sembra che non appena il cielo inizi ad annuvolarsi, il fotogfrafo medio ha già messo al riparo la costosa attrezzatura acquistata con il sudato salario.

Ovviamente difetti sulla M9, ma anche sulla M7, sulla M9, sulla M4 e così via, se ne possono trovare quanti se ne vogliono, ma coincidono quasi tutti in un concetto molto semplice: se non ti piace non la compri.
Io a suo tempo l'ho comprata e ne ho trovato grande soddisfazione, tanto è vero che vendetti tutta l'attrezzatura nikon per leica M, ma ahime venne il digitale e mi sono ritrovato a percorrere la strada a ritroso: da leica M a Nikon.
Ho una D700 e ottiche Ais, giacchè con l'autofocus non ci ho mai preso troppa confidenza, ma rimpiango quella leggerezza e quell'immediatezza, quindi aspetto pazientemente sperando di non diventare troppo vecchio, che Leica decida di colmare il gap e tiri fuori dal cilindro una bella M10 con un sensore degno di questo nome. Cmq il sensore della M9 non è lo stesso della M8, perchè i corpi leica M avendo un tiraggio molto ridotto e quindi vignettatura assicurata, hanno dovuto elaborare diodi con microlenti leggermente decentrate in grado di compensare la caduta di luce ai bordi. E ci sono riusciti bene, ma per i miei gusti non siamo ancora al top.

Ultima considerazione pratica: con leica M scattare a mano libera a 1/15sec è uno standard, molto frequentemente si usano tempi anche di 1/8 e 1/4 di secondo con focali da 35 a 21mm. Nessun problema per il mosso, anzi, molto spesso nello street non è sgradito l'uso del panning per dare sensazione di movimento. Qui di seguito alcuni album personali risalenti al 1995 tutti eseguiti con Leica M4-P e obiettivi da 21mm a 135mm, raramente ho usato tempi aldisopra di 1/30.

http://claudiorampini.com/cpg/thumbnails.php?album=30
http://claudiorampini.com/cpg/thumbnails.php?album=13
http://claudiorampini.com/cpg/thumbnails.php?album=10
ares80
QUOTE(claudio60 @ Aug 22 2010, 04:05 PM) *
.... di solito li si vede associati a sistemi MacIntosh, e questo è tutto dire.


Ma che significa questa frase?ho usato windows per 11 anni,sto usando mac da 6 mesi ed ha una superiorità netta rispetto allo standard di Bill Gates,e questo lo vedo coi miei occhi e con la mia esperienza.Per il resto quoto tutto quel che hai detto.
Claudio Rampini
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 04:10 PM) *
Ma che significa questa frase?ho usato windows per 11 anni,sto usando mac da 6 mesi ed ha una superiorità netta rispetto allo standard di Bill Gates,e questo lo vedo coi miei occhi e con la mia esperienza.Per il resto quoto tutto quel che hai detto.

ecco, lo sapevo... Fulmine.gif
Io purtroppo il Mac non lo sopporto proprio, amo il computer "fatto a mano". Anzi, ti dirò di più: quando ho provato ad esprimere democraticamente le mie idee in un forum di talebani Leica, fui estromesso in men che non si dica. L'80% di loro aveva Mac, sarà stato un caso? messicano.gif
(leggasi: provocazione nella provocazione)
ares80
Ti ripeto,io sto vedendo la superiorità del Mac dopo 11 anni di Windows,11 anni non sono pochi.Se ti riferisci al principale forum Leica in Italia,non penso che ti abbiano cacciato solo perchè preferisci Windows,visto che lo frequento pure io da un anno e mezzo.
gianpiero.lui
si va sempre fuori tema, mi dispiace, ma di fronte alle affermazioni Mac e meglio di Win è difficile sorvolare. Meglio farsi un giro allora, piuttosto che leggere il forum e stare zitti. Chi è appassionato di foto dovrebbe comprare il monitor migliore che può permettersi e di conseguenza il computer

...il tutto sempre come si dice IMHO wink.gif

ciao
ares80
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 22 2010, 04:24 PM) *
si va sempre fuori tema, mi dispiace, ma di fronte alle affermazioni Mac e meglio di Win è difficile sorvolare. Meglio farsi un giro allora, piuttosto che leggere il forum e stare zitti. Chi è appassionato di foto dovrebbe comprare il monitor migliore che può permettersi e di conseguenza il computer

...il tutto sempre come si dice IMHO wink.gif

ciao


Hai perfettamente ragione,visto che il discorso l'ho quasi iniziato io,lo chiuderei qua.Questo è un post dove si parla della M9 e non di Mac.Chiedo scusa al forum per questo OT.
Claudio Rampini
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 04:27 PM) *
Hai perfettamente ragione,visto che il discorso l'ho quasi iniziato io,lo chiuderei qua.Questo è un post dove si parla della M9 e non di Mac.Chiedo scusa al forum per questo OT.


Non è possibile parlare di Leica senza citare il Mac.

E poi qui siamo al bar, luogo per definizione votato all'OT e al cazzeggio, se non possiamo parlare un pò a vanvera qui, non vedo dove si può andare.
ares80
Nel forum Leica ce ne sono tanti che usano Windows e che si montano il computer da soli.Quello dell'accopiata Leica+MacXforza è solo un luogo comune.
FZFZ
No Claudio
Il sensore della M9 è quello della M8 con alcune rivisitazioni (come le micro lenti)
Ma di base è quello , l'architettura è identica, la dimensione del fotosito pure , etc, etc

E , per essere precisi , anche Leica parla di "weather-sealed" (se non ti piace il termine "tropicalizzazione"....ma questo , di norma , si usa...) ma ne parla esclusivamente sulla S2

Nel mondo del digitale e dell'elettronica spinta è chiaro che questi accorgimenti sono decisamente più importanti rispetto a prima quando tutto era incentrato sulla meccanica...
I serissimi guai dell'M8 ne sono testimoni....

Che poi servano o meno è questione personale....io di temporali ne ho presi parecchi....e la macchina non l'ho quasi mai messa via....

@ ares: si certo..con quei 18 mp (privi di filtro AA cosa che aiuta parecchio....) ci puoi stampare in ben altre dimensioni, specie a sensibilità basse e medie....
Volevo solo far capire che non è che quelle dimensioni di stampa siano appannaggio esclusivo di una M8\M9

Ripeto...prova a montare un 24 f1,4 (o lenti di tale livello) sulla D700....e se vogliamo fare le cose per benino e sopratutto eque...smontaci pure il filtro AA (ci sono serissime ditte specializzate in questo...) e vediamo se a questa enorme differenza di soldi corrisponde una enorme differenza di qualità
Per quel che ho visto io (ho giocato con due macchine prive di AA , una D300 ed una D700...e di file della M8\M9 ne ho visti qualcheduno...) ASSOLUTAMENTE no....anzi...il vantaggio qualitativo , nel computo complessivo , è appannaggio di Nikon
Quelle indiscutibilmente ottime ottiche possono fare la differenza...ma non i miracoli....

Ciao!

Buone foto

Federico
ares80
Veramente la M9 il filtro davanti al sensore ce l'ha,non serve più montare un filtro UV come la M8,dire che poi i 2 sensori sono identici non è del tutto esatto...la M9 è full frame. wink.gif Se poi vedi bene le cose,la Leica presento la M8.2,in pratica una M8 con un otturatore nuovo (e altre migliorie) che non ha dato più problemi.Se poi dobbiamo parlare del 24 f1.4,io quello Nikon lo sogno la notte,ma prova a scattare col Summilux 24 f1.4 ...costa il doppio,ma a tutta apertura non esistono aberrazioni cromatiche o coma o altro (di solito difetti tipici dei luminosi),forse solo una leggera vignettatura ma a voler essere pignoli.
Insomma,se un marchio ispira poca simpatia (come la Apple ad alcuni tongue.gif ) non significa che ha tutti i difetti del mondo,Nikon può permettersi di investire più denaro nell'elettronica e quindi l'evoluzione è più veloce ma,in altri post,ci sono molti che si lamentano di questo.
FZFZ
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 04:57 PM) *
Veramente la M9 il filtro davanti al sensore ce l'ha,non serve più montare un filtro UV come la M8,dire che poi i 2 sensori sono identici non è del tutto esatto...la M9 è full frame. wink.gif Se poi vedi bene le cose,la Leica presento la M8.2,in pratica una M8 con un otturatore nuovo (e altre migliorie) che non ha dato più problemi.Se poi dobbiamo parlare del 24 f1.4,io quello Nikon lo sogno la notte,ma prova a scattare col Summilux 24 f1.4 ...costa il doppio,ma a tutta apertura non esistono aberrazioni cromatiche o coma o altro (di solito difetti tipici dei luminosi),forse solo una leggera vignettatura ma a voler essere pignoli.
Insomma,se un marchio ispira poca simpatia (come la Apple ad alcuni tongue.gif ) non significa che ha tutti i difetti del mondo,Nikon può permettersi di investire più denaro nell'elettronica e quindi l'evoluzione è più veloce ma,in altri post,ci sono molti che si lamentano di questo.


Sulle ottiche non discuto...ma occhio a non generalizzare che in certi casi (come il Noctilux...) è Leica a prenderci le sberle , nonostante la differenza di prezzo....(parlo di quello vecchio...del nuovo 50 da 7000 € non ho visto nulla....)
Sul Leitz 24 f1,4 ho visto troppo poco per potermi anche solo esprimere sommariamente...semmai riuscirò a provarlo...magari...

Tu stai parlando del filtro anti IR
Io del filtro AA (anti aliasing o passa basso)
Sono due cose diverse...il prima taglia una certa lunghezza d'onda della luce...il secondo taglia certe frequenze spaziali (quelle vicini al limite di risoluzione del sensore) per evitare l'insorgenza di alcuni fenomeni di aliasing (come il moirè)
Ma di questo ne fa le spese la nitidezza...in maniera anche abbastanza pesante...
La Leica NON monta filtri AA , mentre l'M9 monta un filtro anti IR

A me Leica piace e piace tanto
Non mi piacciono i suoi prodotti digitali , ci vedo tanti, troppi limiti , troppe contraddizioni con quello che sarebbe la loro destinazione d'uso d'elezione (reportage e street...)

Vediamo se l'S2 la sviluppano come meriterebbe...finora la M è una delusione....quindi non la prendo in considerazione
Se me l'avessero presentata , a 5000 € , con un sensore come quello della D3 o della D3s....bhè ti dico che probabilmente sarebbe nella mia borsa....


D300 con e senza filtro AA , dai un'occhiata

http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm

Ciao!

federico

QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 04:57 PM) *
dire che poi i 2 sensori sono identici non è del tutto esatto...la M9 è full frame. wink.gif



Si lo so... wink.gif
Il problema è che il sensore della "9" è semplicemente quello della M8 , ingrandito, con delle nuove micro lenti e qualche circuito nuovo...la resa è molto simile ed i limiti sono abbastanza simili...
wink.gif


Federico
ares80
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2010, 05:15 PM) *
i suoi prodotti digitali , ci vedo tanti, troppi limiti , troppe contraddizioni con quello che sarebbe la loro destinazione d'uso d'elezione (reportage e street...)


L'avevo capito che ti piace,infatti la conosci molto bene,una persona che va per sentito dire non mi risponderebbe come rispondi tu.Sul fatto dei tanti limiti nel digitale,ti devo dar ragione ma,se leggi uno dei miei post precedenti,ho scritto che Leica non può permettersi gli investimenti di Nikon,per questo è sempre un pò dietro,ma visto la destinazione d'uso alla fine sono limiti che creano poche difficoltà.
Claudio Rampini
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 05:20 PM) *
L'avevo capito che ti piace,infatti la conosci molto bene,una persona che va per sentito dire non mi risponderebbe come rispondi tu.Sul fatto dei tanti limiti nel digitale,ti devo dar ragione ma,se leggi uno dei miei post precedenti,ho scritto che Leica non può permettersi gli investimenti di Nikon,per questo è sempre un pò dietro,ma visto la destinazione d'uso alla fine sono limiti che creano poche difficoltà.

Da fonte di informazioni ufficiale o quasi, Leica potrebbe permettersi investimenti ben maggiori. Tieni conto che il settore fotografico nell'azienda "Leitz" è una nicchia, la maggior parte della produzione è dedicata alla costruzione di apparecchiature scientifiche per uso militare e civile. Quindi potrebbero permettersi virtualmente di continuare a produrre fotocamere anche se questa nicchia andasse in perdita, perchè ci sono altri settori che fanno da traino. D'altronde è noto da sempre che Leica produce in proprio i vetri ottici degli obiettivi con investimenti di capitali non indifferente per una produzione così piccola. Il problema semmai è la mancanza di know how a livello di elettronica e sensori, che prescinde dalla quantità degli investimenti. Insomma, Leica deve fare il suo percorso e se non la fanno chiudere prima, vedremo tra un paio d'anni una tecnologia meglio consolidata. Nel frattempo io un pensierino lo farei al 21/1.4.
ares80
Sul discorso del know how sono daccordo,ma se non sbaglio la divisione CAmera (LEItz CAmera) è di proprietà del gruppo Hermes che è una multinazionale del lusso,non so se gli introiti di Leitz vanno a finire in Leica.
FZFZ
QUOTE(claudio60 @ Aug 22 2010, 05:40 PM) *
Il problema semmai è la mancanza di know how a livello di elettronica e sensori, che prescinde dalla quantità degli investimenti. Insomma, Leica deve fare il suo percorso e se non la fanno chiudere prima, vedremo tra un paio d'anni una tecnologia meglio consolidata. Nel frattempo io un pensierino lo farei al 21/1.4.



Il 21 f1,4 sembra davvero un gioiello...anche quello mi piacerebbe davvero tanto provarlo...
Tu credi che l'M10 sarà finalmente una macchina matura?
Ma perché non concedere qualcos'altro a Panasonic nel campo dell'ottica in cambio di un sensore e di un'elettronica all'altezza della produzione della casa tedesca?
Tanto Panasonic non punta di certo alle fasce di mercato della serie M o di un'eventuale rinascita della serie R....


Federico
Claudio Rampini
Federico, i segreti di casa Leitz nessuno li conosce, è certo comunque che nel passato ha più volte rischiato di chiudere. Anche quando ho frequentato Leicapassion per un breve periodo, gli "anziani" si sperticavano nel tessere le lodi della M8.2 e di fronte al futuro allargavano le braccia. Non so se fossero in buona o cattiva fede, ma di lì a poco fu annunciata l'uscita della M9. Se Leica vuol restare sul mercato deve colmare il gap tecnologico sui sensori, non basta fare solo obiettivi da favola. E penso che non sia nemmeno questione di cedere in cambio qualche "segreto", perchè quelli sono veri e propri segreti di bottega, ossia che hanno ragione di esistere e che formano un patrimonio solo in "quella" bottega. Guarda ad esempio cosa sta succedendo a Zeiss, è vero che gli standard continuano ad essere alti, ma il fatto che molti di quegli obiettivi siano made in Japan fa storcere la bocca a molti, e non solo, ma anche con evidenti fluttuazioni dei prezzi sia sul nuovo che nel mercato dell'usato. Quindi non vedo attualmente altre soluzioni, se non quella di acquisire al più presto un partnership valida che fornisca un sensore all'altezza degli splendidi obiettivi. Certamente sarà dura, ma dopo che ho visto sfornare un sensore FF sulla M9 mentre i santoni nostrani della Leica alzavano gli occhi al cielo, forse a qualche piccolo miracolo comincio a crederci anch'io.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.