QUOTE(pigimoltedo @ Aug 22 2010, 10:32 AM)

...
Per quanto riguarda gli Iso ho fotografato sempre con pellicole 100 o al massimo 400 ASA, per cui mi accontento e compenso la mancanza di ISO alti "buoni" con la luminosità delle lenti e con i bassi tempi di scatto richiesti dal tipo di macchina.
Non voglio far polemiche inutili, ma bisogna usare e conoscere gli strumenti prima di giudicarli e soprattutto occorre essere soddisfatti delle proprie foto.
E ,per finire, i prezzi Leica sono da incubo ma una volta "passato il Rubicone" (provato il sistema e acquisito un mini parco di 4 ottiche, magari in 20 anni come nel mio caso) ci si gode il sistema anche con la M8, figuriamoci poi con la M9.
...
Ciao Pigi, figurati, nessuna polemica, ho avuto modo di apprezzare e godere di alcune Leica, tra cui una MP, una M4-2 ed infine una M6, tutti strumenti eccellenti e di riferimento per qualità e costruzione, per operatività, insomma strumenti eccellenti per svolgere il loro lavoro e giustamente fatti pagare per quello che sono; oggi pero' il riferimento in alcuni ambiti è altrove, vero che si puo' fotografare tutta la vita senza superare i 400 ISO ci mancherebbe altro, con me sfondi una porta aperta, tuttavia cio' non toglie che sul mercato regolarmente in commercio ed a cifre significativamente inferiori ci sono macchine che fanno meglio, che offrono un livello di protezione dagli agenti atmosferici migliore, inseriti in un sistema dove di ottiche molto luminose ce ne sono, se non altrettante, comunque in numero ampiamente piu' che sufficiente.
Dal mio punto di vista, se si vuole proporre un sistema a cifre "di riferimento" sul mercato, poi si deve offrire un prodotto al di sopra di ogni perplessità, che poi sia godibilissimo anche cosi' com'è non lo metto in dubbio, ma anche la mia Pentax ME Super è godibilissima anche cosi' com'è, proporla oggi sul mercato a 1500 euro mi pare improbabile pero'...
Il fatto che tu usi Leica da vent'anni ed che tu abbia un parco ottiche di valore te la rende appetibile chiaramente, ci mancherebbe, ma se nella tua M8 ci fosse stato il sensore della D700, in grado di lavorare ad alti ISO e con una gamma dinamica significativamente migliore, con copertura integrale del formato 24x36, l'avresti considerato un problema?
Quando compro un prodotto che si presenta come "eccellente" poi mi aspetto che lo sia, chiaramente in proporzione a cosa è ragionevole aspettarsi ed a cosa già esiste sul mercato, non puo' presentare caratteristiche "significativamente" inferiori a prodotti analoghi e che costano la metà...
Ma tutto questo giusto per chiacchierare, alla fine cio' che rimane importante sono le fotografie prodotte

QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM)

-vi lamentate della qualità del sensore,io ho visto una stampa 1x1.3 METRI ed era perfetta,senza sgranature o perdita di qualità dovute al forte ingrandimento;
Bah, io ho stampato 2,6 x 1,6 metri da un file della D70 ad una qualità sufficiente a finire in un museo, dai 18 Mpixel della M9 mi aspetterei qualcosa di piu'
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM)

-vi lamentate delle basse sensibilità,innanzitutto il sensore ha 18 megapixel e no 12 come la D700 quindi è normale che abbia più rumore ma,una macchina che col 50 permette di scattare a mano libera a 1/15 non capisco dove sia tutta questa necessità;
Tempi ed ISO non sono interscambiabili, se sei a teatro a fotografare il balletto, con 1/15 non fotografi nulla, solo vaghi fantasmi, nel reportage avere qualche scatto nitido ogni tanto non è propriamente sgradito, inoltre la M9 fa clamorosamente peggio della D700, ma fa peggio anche di D5000 (12 Mpixel su DX) e della D3x che di megapixel ne ha 24...
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM)

-la macchina non è un mostro di velocità,non mi pare che le M siano mai state utilizzate dai fotografi sportivi se non in sporadiche occasioni;
Per carità, pero' la tecnologia per fare meglio esiste, vale il discorso di prima, non esistesse ok, non deve essere il riferimento velocistico in ambito 24x36, tuttavia fare molto peggio di una qualsiasi entry-level da poche centinaia di euro che certo non nasce per fare fotografia sportiva...
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM)

-la M9 non è tropicalizzata,in effetti a quel prezzo aggiungere delle guarnizioni non era certo una rimessa ma la macchina perfetta non è mai esistita;
D'accordo, ma parliamo di una macchina che in teoria dovrebbe essere dedicata al reportage, acqua, sabbia, vento, neve, polvere, insomma su una macchina del genere non è una mancanza da poco, se non la prendo per fare reportage geografico, se quando minaccia pioggia non la prendo, se quando tira vento la lascio in borsa, se devo decidere che macchina prendere per andare in Burkina Faso ed è meglio lasciarla a casa per via della sabbia..., il Vietnam no perché piove, in Zambia è troppo umido, in Peru' tira vento e c'è troppa polvere..., l'ho presa per fare cosa?
QUOTE(ares80 @ Aug 22 2010, 01:11 PM)

-la minore gamma dinamica del sensore è ampiamente ricompensata dall'altissima qualità delle ottiche,se ci pensate i sensori con più megapixel (tipo D300 o D3X) hanno bisogno di ottiche più nitide (le nuove ottiche Nikon stanno spingendo tutte in questa direzione) per lavorare meglio,invece sensori con minore densità (tipo la D700) vanno benissimo anche con ottiche datate,la M9 è stata concepita per lavorare con ottiche anche di 70 anni fa,penso sia una scelta dei progettisti;
Attenzione, la gamma dinamica non si compensa con la qualità delle ottiche, se in scena ci sono 12 stop ed il tuo sensore ne registra otto, puoi montarci qualsiasi ottica davanti, sempre otto ne registri, piu' o meno bene in funzione dell'ottica, ma non c'è nessuna ottica che te ne fa registrare 10... ed anche questa non è una limitazione da poco in una macchina votata al reportage; la nitidezza è tutt'altro aspetto, che certo non manca alle ottiche Leica, e che viene magnificamente trasferita al sensore grazie all'assenza di filtro anti-aliasing

Ciao
Attilio