QUOTE(sergio.creazzo @ Aug 23 2010, 03:22 PM)

Grazie a tutti per il passaggio e l'apprezzamento!
Mirko, ti ringrazio per il commento e approfitto per qualche riflessione sulla fotografia e sui suoi contenuti.
Premetto che apprezzo il tuo modo di pensare , esporre e fare "fotografia".
Preciso che in quel luogo mi sono soffermato parecchio, e ho prodotto diversi scatti con differenti angolature e composizioni.
Un lago salato di 150 km2 non è cosa di tutti i giorni e perciò rappresenta un evento che il nostro pianeta ci offre ed è particolarmente straordinario.
Mentre ero lì con la macchina in mano, guardandomi intorno , dove c'era solo il nulla ( per cui se ritieni di trovarla vuota vuol dire che ho centrato il mio scopo), cercavo qualche cosa che potesse trasferire l'importanza di ciò che mi circondava.
A mia disposizione avevo una strada asfaltata, i paracarri, il terreno con il sale ( da me assaggiato

) in superficie ed un orizzonte (linea di confine tra terra e cielo) con effetto illusorio.
Di questi per mancanza di un elicottero o mongolfiera e non potendo avvalermi di una prospettiva perchè assolutamente in piano,ho escluso la strada.
Ma la grandezza del luogo potevo anche rappresentarla con i dati Km del paracarro (interessante per il colore e i dati sopra riportati), 46km al primo paese Tozeur e 34 percorsi dal precedente!!
Con il cavalletto posizionato,il problema era quale importanza dare all'oggetto (paracarro), senza nulla togliere al soggetto principale( il lago/deserto salato). E così ho scelto per un leggero sfocato senza perdere la leggibilità dei dati iscritti, utilizzando il paracarro come un pittogramma e cercando di portare l'attenzione dell'osservatore sull'orizzonte che ritengo perfettamente a fuoco.
Tutto questo per dire che penso che nella fotografia si debba rispondere a esigenze tecnico/compositive ma anche di contenuti tramite un linguaggio ed un alfabeto.
Se ho commesso un peccato sul quale sto facendo un profondo " mea culpa" è di non aver utilizzato un'ottica ultra wide che peraltro avevo nella borsa…..
ciao
sergio
Ti ringrazio per gli apprezzamenti nei miei confronti.

Ovviamente soon reciproci...
E' bello vedere come ognuno di noi ha un suo modo diverso di vedere una scena. Ognuno di noi cerca di valorizzarla a modo suo... Ed è bello così, altrimenti saremmo tutti quanti uguali...
Dal mio punto di vista, data la scena vuota (e in questo la foto è vincente), mi sarebbe piaciuto vedere il sale, la sua texture.... una composizione più tridimensionale, magari lasciando il paracarri anche in posizione più di sfondo o quasi, quel tanto per dare le proporzioni... Insomma una foto dove venissero esaltate le caratteristiche del terreno, che in questa foto dovrebbero essere il vero soggetto.
In questa foto, esposta in chiave alta, non si percepiscono queste sensazioni, tanto quasi da staccarsi un po dal titolo della foto...
Ovviamente è come io interpreto una situazione del genere.... e ovviamente comodamente seduto davanti al PC...
Grazie per il confronto...