Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nic_nikon
Mi chiedo se è riduttivo visionare la mie foto su pc, dopo averle accuratamente ritoccate . Quindi, sarei curioso di sapere di voi amici del forum, se fate stampare le vostre foto oppure fate come me . Io, quelle che definisco piu' belle ,oltre a salvarle in un hard disck esterno....le inoltro qui. http://www.flickr.com/photos/niko_64/ .

ciao.
Dob_Herr_Mannu
La stampa è pur sempre la stampa biggrin.gif

Però ha i suoi costi e, almeno io, la dedico solo agli scatti che veramente mi sono piaciuti. Il resto purtroppo si deve accontentare di rimanere in formato digitale. Flickr è un buon visualizzatore, lo uso anche io ma non ho ancora un account PRO (né sono certo se lo farò), perchè sto attualmente valutando mypicturetown =)
FZFZ
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 01:44 PM) *
Mi chiedo se è riduttivo visionare la mie foto su pc, dopo averle accuratamente ritoccate

ciao.



Per me assolutamente si
La bellezza di una stampa fatta a regola d'arte non è assolutamente paragonabile alla visione a monitor...in nessun modo

Per me è naturale pensare alla conclusione del ciclo di lavoro con la stampa (scatto-sviluppo-stampa)
Senza l'ultimo passaggio mi manca qualcosa...e comunque non apprezzo allo stesso modo la fotografia


Federico
nic_nikon
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 01:53 PM) *
La stampa è pur sempre la stampa biggrin.gif

Però ha i suoi costi e, almeno io, la dedico solo agli scatti che veramente mi sono piaciuti. Il resto purtroppo si deve accontentare di rimanere in formato digitale. Flickr è un buon visualizzatore, lo uso anche io ma non ho ancora un account PRO (né sono certo se lo farò), perchè sto attualmente valutando mypicturetown =)



Flickr..è un buon visualizzatore, proprio come tu dici . Io, non ho un account pro, anche xche' costa e per lo stesso motivo.......non stampo al momento le mie migliori foto ma c'è sempre tempo per farlo.
nic_nikon
QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 02:02 PM) *
Per me assolutamente si
La bellezza di una stampa fatta a regola d'arte non è assolutamente paragonabile alla visione a monitor...in nessun modo

Per me è naturale pensare alla conclusione del ciclo di lavoro con la stampa (scatto-sviluppo-stampa)
Senza l'ultimo passaggio mi manca qualcosa...e comunque non apprezzo allo stesso modo la fotografia
Federico



Eeeh lo so', la stampa è sempre qualcosa di appagante ma i costi sono esagerati ,anche perche' io non mi accontento di un formatino cartolina . Le foto...piu' sono grandi, piu' sono belle e godibili ,a volte, anche quelle piu' banali....acquistano un nonsoche'......di magico ! A parte il formato....quelle poche volte che stampo.......sono sempre combattuto se farle su carta lucida o buccia d'arancio e al 90 % ...scelgo la seconda opzione.
nic_nikon
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 01:53 PM) *
La stampa è pur sempre la stampa biggrin.gif

Però ha i suoi costi e, almeno io, la dedico solo agli scatti che veramente mi sono piaciuti. Il resto purtroppo si deve accontentare di rimanere in formato digitale. Flickr è un buon visualizzatore, lo uso anche io ma non ho ancora un account PRO (né sono certo se lo farò), perchè sto attualmente valutando mypicturetown =)



Se mi passi il tuo linck flickr lo vado ad esplorare . messicano.gif grazie.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 03:10 PM) *
Se mi passi il tuo linck flickr lo vado ad esplorare . messicano.gif grazie.gif


http://www.flickr.com/photos/dob_herr_mannu/ tongue.gif
Dob_Herr_Mannu
La carta a "buccia d'arancio" come la chiami tu si chiama satinata e anche io la preferisco di gran lunga a quella lucida, la quale ha poi il brutto difetto di "incrostarsi" al vetro della cornice nel corso degli anni. I costi sono un po' altini, è vero, ma spesso anche un modesto 20x30 fa la sua sporca ficura appeso al muro. Io adoro il 30x40 per esempio, ma dato che non posso svenarmi lo dedico veramente alla crema della crema dei miei scatti. Per gli altri 20x30 oppure 13x19, che a sua volta non guasta proprio. Per le "fotine" resta il caro vecchio 10x15 invece tongue.gif

Non credere comunque che ci sia tempo infinito e immutabile per fare le cose. Ad inizio di questo mese ero pronto per mandare tutte le mie selezioni in stampa da digitalpix (semberebbe un'ottimo sito di stampa professionale) quando il PC mi ha giocato un brutto, bruttissimo scherzo. Per fortuna ho ancora tutto con me, ma appena arrivano gli HDD nuovi avrò cura anche di masterizzarmi un bel po' di DVD di backup tanto per avere una triplice copia. Non si può mai sapere, credimi.

FZFZ
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 02:50 PM) *
Eeeh lo so', la stampa è sempre qualcosa di appagante ma i costi sono esagerati ,anche perche' io non mi accontento di un formatino cartolina . Le foto...piu' sono grandi, piu' sono belle e godibili ,a volte, anche quelle piu' banali....acquistano un nonsoche'......di magico ! A parte il formato....quelle poche volte che stampo.......sono sempre combattuto se farle su carta lucida o buccia d'arancio e al 90 % ...scelgo la seconda opzione.


Anch'io non amo la carta lucida (la uso rarissimamente...)
Ed anch'io non amo le stampe piccole... wink.gif
Il formato più piccolo che stampo (per me, non per lavoro..) è il 20X30 cm
Di norma, invece , stampo in 48X33 cm (A3+)
Oltre ci vado raramente....ma ci vado (sempre entro i 150 cm per uso personale...)


Il digitale ci consente di poter risparmiare e quindi di poter investire quel che si è risparmiato , tra rullo e sviluppo , in stampe degne di questo nome...
Basta fare una selezione spietata delle proprie foto...

Davvero se non avessi le stampe mi sentirei di non completare mai il lavoro...

Per i backup utilizzo HD esterni
Ogni cartella si trova su almeno due HD esterni (che ricontrollo ogni tot mesi)

Buone foto

federico
nic_nikon
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 04:23 PM) *
La carta a "buccia d'arancio" come la chiami tu si chiama satinata e anche io la preferisco di gran lunga a quella lucida, la quale ha poi il brutto difetto di "incrostarsi" al vetro della cornice nel corso degli anni. I costi sono un po' altini, è vero, ma spesso anche un modesto 20x30 fa la sua sporca ficura appeso al muro. Io adoro il 30x40 per esempio, ma dato che non posso svenarmi lo dedico veramente alla crema della crema dei miei scatti. Per gli altri 20x30 oppure 13x19, che a sua volta non guasta proprio. Per le "fotine" resta il caro vecchio 10x15 invece tongue.gif

Non credere comunque che ci sia tempo infinito e immutabile per fare le cose. Ad inizio di questo mese ero pronto per mandare tutte le mie selezioni in stampa da digitalpix (semberebbe un'ottimo sito di stampa professionale) quando il PC mi ha giocato un brutto, bruttissimo scherzo. Per fortuna ho ancora tutto con me, ma appena arrivano gli HDD nuovi avrò cura anche di masterizzarmi un bel po' di DVD di backup tanto per avere una triplice copia. Non si può mai sapere, credimi.



D'accordo su tutti i formati da te citati ma per le fotine......preferisco risparmiare e me le vedo su pc un po' piu' grandi . Sul discorso di masterizzazione su DVD la foto piu' importanti, per non perdere il materiale......direi che è una buona idea che anche io ho eseguito.

Il 30x 40......solo a pochissimi scatti , quelli che quando li guardi....ti fanno accapponare la pelle ! Fortuna che sono pochi. laugh.gif biggrin.gif

Adesso vo' a visionare le tue foto. texano.gif

QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2010, 05:20 PM) *
Anch'io non amo la carta lucida (la uso rarissimamente...)
Ed anch'io non amo le stampe piccole... wink.gif
Il formato più piccolo che stampo (per me, non per lavoro..) è il 20X30 cm
Di norma, invece , stampo in 48X33 cm (A3+)
Oltre ci vado raramente....ma ci vado (sempre entro i 150 cm per uso personale...)
Il digitale ci consente di poter risparmiare e quindi di poter investire quel che si è risparmiato , tra rullo e sviluppo , in stampe degne di questo nome...
Basta fare una selezione spietata delle proprie foto...

Davvero se non avessi le stampe mi sentirei di non completare mai il lavoro...

Per i backup utilizzo HD esterni
Ogni cartella si trova su almeno due HD esterni (che ricontrollo ogni tot mesi)

Buone foto

federico


48x33 OTTIMO !! A volte non ci si rende conto della bellezza di alcune foto che facciamo ,perche' i formati "francobollo ".....mortificano il lavoro svolto al momento del click !

Grazie per l'augurio di "buone foto".
SkZ
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 01:53 PM) *
La stampa è pur sempre la stampa biggrin.gif

Però ha i suoi

spazi!
e non li ho, ergo rigorosamente a schermo.
marco.pesa
Sono appena tornato a casa con 10 stampe 13x19...
Di norma stampo in questo formato per vedere la resa su carta, poi quelle che mi piacciono le stampo in formati più grandi di solito 20x30 o 30x40...il resto le regalo agli amici.
Uso poi flickr per tutte le foto che faccio ( http://www.flickr.com/photos/marcopesavento/ ).
murfil
io ho riniziato a stampare da poco tempo.. ovviamente solo le più meritevoli, dopo spietata selezione.. Ho abbandonato la stampa in casa a causa di pessimo rapporto con la mia ultima stampante (con quella prima ho stampato diverse 20x30). Ho provato per ora il servizio di snafish (collegato a flickr) e le stampe mi sono sembrate abbastanza corrispondenti a quelle a schermo; ora ho ordinato, sempre sullo stesso sito, anche 2 stampe su tela, un fotolibro e una stampa su alluminio (su photobox) di formato 60x40.. spero il risultato sia buono. Per la visualizzazione ho poi un account flickr pro (in fondo sono 20 dollari l'anno, o anche meno non ricordo bene), ma non l'aggiorno con continuità: vado un po a periodi. Per il salvataggio oltre a copia su pc, doppia copia su 2 HD esterni.
Bracketing
Anche per me la stampa è irrinunciabile... minimo 20x30, spesso 24x36, a volte 40x60.
Sopratutto adoro i pannelli, belli spessi... sopratutto da quando ho imparato a farmeli in casa... biggrin.gif

Come carta prediligo la Matte, ma ogni tanto (sopratutto per landscape particolari) vado con la Glossy che mi restituisce una certa brillantezza e vivacità.
Non stampare le foto per me è come non averle fatte... e non a caso faccio PP solo quando le voglio stampare, per il resto i miei HD sono anche pieni di RAW neutri in attesa di un destino...

Per le stampine di "rappresentanza" che ogni tanto regalo a gli amici, sempre e solo 9x13 laugh.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(SkZ @ Aug 21 2010, 06:33 PM) *
spazi!
e non li ho, ergo rigorosamente a schermo.


Suvvia, uno spazietto anche se in appartamento lo si trova sempre. Io ho avuto una casa anonima per troppo tempo, adesso che viaggio con questa passione ho deciso di abbellire a mie spese un bel po' di muri "bianchi" smile.gif


@ nic_nikon: per fotine intendo dire autoscatti oppure foto simpatiche con gli amici. Io ci ho riempito un po' la mia cameretta e, anche per le ragioni di cui sopra, la differenza è notevole. Si ha un.. "di più" tongue.gif

PS: qualcuno ha mai provato la Kodak Endura metallic? *_*
nic_nikon
QUOTE(Bracketing @ Aug 21 2010, 07:50 PM) *
Anche per me la stampa è irrinunciabile... minimo 20x30, spesso 24x36, a volte 40x60.
Sopratutto adoro i pannelli, belli spessi... sopratutto da quando ho imparato a farmeli in casa... biggrin.gif

Come carta prediligo la Matte, ma ogni tanto (sopratutto per landscape particolari) vado con la Glossy che mi restituisce una certa brillantezza e vivacità.
Non stampare le foto per me è come non averle fatte... e non a caso faccio PP solo quando le voglio stampare, per il resto i miei HD sono anche pieni di RAW neutri in attesa di un destino...

Per le stampine di "rappresentanza" che ogni tanto regalo a gli amici, sempre e solo 9x13 laugh.gif



Io ho sempre avuto un rapporto virtuale con la foto se penso alle centinaia di diapositive che ho .... infondo....vederle sullo schermo è per me, un po' come vederle le mie foto digitali su uno schermo a led o lcd. rolleyes.gif

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 07:57 PM) *
Suvvia, uno spazietto anche se in appartamento lo si trova sempre. Io ho avuto una casa anonima per troppo tempo, adesso che viaggio con questa passione ho deciso di abbellire a mie spese un bel po' di muri "bianchi" smile.gif
@ nic_nikon: per fotine intendo dire autoscatti oppure foto simpatiche con gli amici. Io ci ho riempito un po' la mia cameretta e, anche per le ragioni di cui sopra, la differenza è notevole. Si ha un.. "di più" tongue.gif

PS: qualcuno ha mai provato la Kodak Endura metallic? *_*



Ok..se per fotine intendi quel genere di foto, sono d'accordo con la tua scelta.
cortonio
beh,
io diverse le stampo 10x15 lucide da inserire come foto ricordo nei piccoli album. Alcune invece, quelle particolari le stampo 20x30 sempre su carta lucida mentre quelle davvero che valgono, che ti riempiono l'occhio, su carta satinata un bel 50x70 non lo rinnego... al momento di questo formato ne ho 3... il bello è che sono quasi tutte sui muri di casa a ricordarmi della mia passione!

E volendo visto che siamo in discorso, non voglio andare OT, quanto pagate voi? io i 20x30 0.85€ e i 50x70 4.5€
FZFZ
QUOTE(cortonio @ Aug 21 2010, 11:07 PM) *
E volendo visto che siamo in discorso, non voglio andare OT, quanto pagate voi? io i 20x30 0.85€ e i 50x70 4.5€



Questo è assolutamente troppo variabile...
Ci sono alcune stampe da 80 cm che ho pagato ben oltre i 100 €... (chiaramente sono cose estremamente particolari....chessò...stampa lambda su supporti di alluminio con finiture molto particolari....)
Ed altre prezzi decisamente più umani...

Di norma i 48X33 me li stampo in casa con una stampante adeguata e supporti fine-art
Chiaramente non è economica la cosa....ma le resa è davvero fantastica e la soddisfazione di concludere tutto il percorso da se..ripaga ampiamente la non economicità della cosa... Pollice.gif
Davvero...la soddisfazione è enorme...

Sulle stampe più normali mi rivolgo a lab di provata esperienza e pago un 48X33 circa dagli 8 € in su....con una resa davvero eccellente

Stampo anche , di rado , anche degli economici 13X18 (intorno 0,85 cent per a carta più raffinata di cui mi scordo sempre il nome...) tanto per avere qualche stampa tra le mani (e non finire in rovina...)

Federico
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(cortonio @ Aug 21 2010, 11:07 PM) *
quanto pagate voi? io i 20x30 0.85€ e i 50x70 4.5€


Eh? Come? Dove? cerotto.gif ohmy.gif
tosk
Anche io stampo una selezione, on-line trovo stampe di alta qualità a circa un euro per il 20*30 e 8-9 euro per il 50*70, costa di più la cornice. Il formato più piccolo è il 13*17 per l'ulbum dei ricordi, ma per il mio portfolio vado di 20*30
Poi, piuttosto che aprire un account pro su vari database mi pago 2 domini su cui ho 2 siti web personali.
ciao
SkZ
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 21 2010, 07:57 PM) *
Suvvia, uno spazietto anche se in appartamento lo si trova sempre. Io ho avuto una casa anonima per troppo tempo, adesso che viaggio con questa passione ho deciso di abbellire a mie spese un bel po' di muri "bianchi" smile.gif

non appartamento ma stanza in affitto. E sto in Chile e magari un prossimo hanno cambio citta se prendo la studentship all'Eso. Oppure cambio stato se ho collaborazioni da altre parti.

altrimenti il mio padrone di casa ha la possibilita' di far stampare circa A3 a pochi euro.
Ma poi avrei il problema di come portarmeli via.
Quando avro' una sistemazione piu' certa come localita', me le stampero' smile.gif
cortonio
ciao,
io stampo i 20-30 a 0.85 € in un laboratorio che dista poche centinaia di metri da casa mia, le stampe sono sempre ottime e non hanno mai sbagliato nulla anzi...
lavorano molto bene, ogni volta che vado, ci sono sempre diversi album che sono stati rilegati e, negli uffici/laboratori stanno sempre a sformare foto!

ciao
Lutz!
Per le foto che riscono bene... la stampa!! Unico modo di apprezzare i tanti megapixel, e di far vedere i nostri lavori a chiuunque, ovunque si sia... e soprattutto unico modo di esser certi di un risultato duraturo...

Penso che il peggio del peggio siano le cornici digitali .

Ho provato proiettore FullHD... iniziamo a esserci.. >;) del resto... le dia... mica erano male!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.