Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
enrico
Cari amici,
durante l'ozio pomeridiano di queste ultime giornate d'agosto, ho preso un foglio di carta ed una matita ed ho ritratto il mio piede. Poi ho fotografato il disegno con la mia digitale per poterlo mettere on line.
Quanta differenza di tecnologia fra una matita ed una moderna fotocamera...
Buona luce
Enrico

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 151.8 KB
Francesco Martini
Devo dire che come disegnatore non sei affatto male... rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Devo dire che come disegnatore non sei affatto male... rolleyes.gif
Poi una volta..tanto tempo fa, i ritratti, i paesaggi etc..si facevano con la matita e con pennello e colori. basta guardare Canaletto, per esempio, e quante belle "fotografie" della sua venezia ha fatto...anche se si narra che prendeva gli shizzi sul posto aiutato dalla "camera obscura" (la usava anche Leonardo da Vinci) che era una specie di scrivania con davanti un grosso soffietto e una lente e sopra un vetro smerigliato dove si rifletteva l'immagine di cio' che stava davanti... rolleyes.gif
Si narra anche che david (famoso pittore francese dell'era napoleonica) usasse anche lui questa camera Obscura e anche il vetro orizzontale quadrettato per prendere meglio le proporsoni della persona o dell' oggetto che aveva davanti. rolleyes.gif
Scusate la divagazione.....
Francesco Martini
Francesco Martini
..questa....: ma i modelli piu' vecchi erano a soffietto.... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
enrico
E' vero Francesco, e non è narrazione ma storia. Qualche anno fa ho riprodotto una camera ottica in compensato. Tuttavia per me il disegno è quello senza strumenti che non siano il pennello e la matita. Copiare dal vetro della camera ottica (per Canaletto e gli altri vedutisti è un'altra storia perchè la loro bravura si fa perdonare l'artificio) o da una foto per me è "copiare", un po' come si insegna a scuola con la scorciatoia del metodo della quadrettatura. Provo più gusto ad usare solo la mano e l'occhio e ad educarli. Voglio tornare a cimentarmi col ritratto, cosa che da ragazzo mi riusciva bene. E per farlo in maniera degna, mi sto studiando dei manuali di anatomia artistica. Ora, quando guardo una persona, ne riconosco i muscoli e le emergenze ossee ed è bellissimo.
Grazie per il passaggio.
Enrico

La mia "camera ottica":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 154.4 KB

lo schema interno:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 594.1 KB

Un acquarello alla Canaletto, ma solo come esperimento storico. Come detto, preferisco la mano e l'occhio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 159 KB



p.s. L'uso della camera ottica da parte dei pittori, portò ad un modo di dipingere "fotografico". Per cui si può dire che la fotografia, in un certo senso era nell'aria anche dal punto di vista del taglio e della visione, già prima che Daguerre e Talbot le facessero spiccare il volo.
enrico
E questo è uno schizzo a mo' di caricatura, fatto a mia moglie mentre era intenta a preparare la cena. Le donne lavorano ed i mariti giocano...
Sembra un discorso OT, ma non credo lo sia. Riflettere fra due strumenti visuali simili e diversi non fa male.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82.6 KB

E poi quando è nata la fotografia, molti pittori lasciarono il pennello per la nuova arte. Che stessi facendo il percorso inverso? hmmm.gif
Francesco Martini
Complimenti Enrico..sia per lo scizzo a tua moglie sia per l'acquarello!!!!
Una volta..tanto tempo fa... rolleyes.gif
anche io mi cimentavo in pittura....
poi ho scoperto che si puo' dipingere anche con la fotocamera... rolleyes.gif
ma non e' tanto piu' facile huh.gif
ma pensa un po' se Leonardo da Vinci, Michelangelo, Vermer, Il Canaletto...,(per citarne alcuni) avessero avuto tra le mani una fotocamera digitale (ma anche a pellicola..) ...cosa avrebbero combinato????
Altro che Avedon, Berengo Gardin, Fonatana..etc.....etc....!!!!!!! ph34r.gif
Francesco Martini
simone.dambrosio
enrico che bel 3d...
ottima occasione per tirare fuori qualche vecchio schizzo. questo è del 2002, passato allo scanner e si vede (ne ho tirati fuori altri 3-4... magari gli farò uno scatto se volete). è una nota caricatura leonardesca... con tratto mancino quindi (il problema di questo scopiazzamento fu principalmente che io sono destro rolleyes.gif ). comunque questo fu il modesto risultato... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.9 KB

simone
enrico
Francesco, Simone, anche voi pittori e disegnatori.
Sarebbe bello che tutti i fotografi di questo forum che hanno un'anima e dei trascorsi pittorici venissero fuori e postassero le loro opere...
Lancio l'invito.
Buona luce e buona matita
Enrico
Francesco Martini
QUOTE(enrico @ Aug 21 2010, 12:15 AM) *
Francesco, Simone, anche voi pittori e disegnatori.
Sarebbe bello che tutti i fotografi di questo forum che hanno un'anima e dei trascorsi pittorici venissero fuori e postassero le loro opere...
Lancio l'invito.
Buona luce e buona matita
Enrico

..Il problema e che devo staccare un quadro (dei pochi rimastomi) dalla parete, toglierlo dalla cornice e fotografarlo... rolleyes.gif
se poi mi viene l'ispirazione..lo faro'.... laugh.gif
Francesco Martini
Maurizio Rossi
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 21 2010, 09:48 AM) *
..Il problema e che devo staccare un quadro (dei pochi rimastomi) dalla parete, toglierlo dalla cornice e fotografarlo... rolleyes.gif
se poi mi viene l'ispirazione..lo faro'.... laugh.gif
Francesco Martini


Ciao Francesco,

anchio ne ho uno appeso, in camera da mia madre, un ritratto fumetto di quando ero più giovane, mi ricordo che impiegai più di un mese per finirlo,
da giovane avevo questa passione, svanita con l'andare degli anni.
Se riesco in settimana vado a trovarla, lo prendo, lo fotografo e lo carico.

Ottima idea Enrico, colgo l'occasione per salutarti e augurarti un buon week.
enrico
Ciao Maurizio,
aspetto le immagini dei vostri lavori e di quanti passeranno da queste parti. Capolavori e non smile.gif
Sarà certamente una esperienza interessante.

In fondo fotografia e disegno sono collegati.
Talbot aveva il problema di non saper disegnare che lo spinse a cercare un modo "automatico" di farlo, così come per Niepce.
Daguerre era invece un ottimo disegnatore e pittore che stupì Parigi con i suoi diorami.
Nadar, senza lasciare i pennelli, immortalò in maniera mirabile tanti grandi suoi contemporanei.

Sono certo che chi ama la fotografia, ama o ha amato il disegno e la pittura.
In fondo sono due mezzi per osservare più in profondità e cercare di capire il mondo e le persone.
Quando ero bambino, mia zia Lina mi regalava spesso dei libri; la prima cosa che le chiedevo era: "Ci sono le figure?".
Buona luce
Enrico
enrico
Oggi mi sono cimentato per la prima volta con la tecnica del carboncino. Mi sono seduto davanti allo specchio e... questo è il risultato. lo so debbo migliorare (nel disegno, io ormai non miglioro più biggrin.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 135.2 KB
Francesco Martini
Enrico...Enrico......
Comincio io..... ph34r.gif
mannaggia...
avevo attaccato al chiodo il mio passato di pittore..... ph34r.gif
e tu me lo hai ricordato..... blink.gif
..insomma......

acquerello e china su cartoncino.....:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.5 KB

..Olio (anche di gomito)...su tela resa liscia da bianco passato a spatola, poi fatto seccare e carteggiato con carta vetrata da carrozzieri.... huh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.1 KB

.....sgrunt......
Francesco Martini
enrico
Caspita Francesco, bellissimi. Riprendi i pennelli!
D'altra parte, vedendo le tue fotografie, ci si doveva aspettare una cultura artistica.
Complimenti
Enrico
tosk
Wow
io invece, tanto tempo fa, una vita fa, volevo diventare un fumettaro rolleyes.gif
IPB Immagine
Bravo francesco, i miei complimenti
enrico
Ed avevi tutte le carte in regola Tosk. Mamma mia quanti artisti del pennello e della matita si celano dietro l'obiettivo!
Buona domenica
Enrico
Mario P.
Tanti (oltre 30) quando usavo gli acidi con il pennello era complicato ma la sensazione che avevo nel tenere in mano quel pennello che smbrava una bacchetta macica era bella.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 496.5 KB
Pazzie di gioventù. Buon giorno ragazzi
enrico
Ciao Mario,
quanti artisti stan venendo fuori!
tosk
QUOTE(enrico @ Aug 22 2010, 08:26 AM) *
Mamma mia quanti artisti del pennello e della matita si celano dietro l'obiettivo!

penso che spesso le due passioni siano strettamente collegate...
comunque io sbagliavo le propozioni smile.gif
ciao
enrico
Per le proporzioni si impara. Io sto leggendo due manuali di anatomia artistica: fantastici. Uno è adottato dalla facoltà di belle Arti di Venezia.
Torno or ora da Bisegna dove sono stato chiamato a far parte di una giuria fotografica. C'ero solo io ed il presidente dell'associazione che ha organizzato il premio, era ad una gara di mountain-bike che si svolgeva in parallelo. Io e mia moglie lì a guardare meno di 50 immagini, di cui se ne salvavano appena 2 o 3. Invitati a pranzo giorni fa, e lasciati soli oggi. Per telefono una delle organizzatrici, rintracciata dopo molte difficoltà si è espressa così: "Scriva la graduatoria su un pezzo di carta e ce la lasci". Ho ripreso l'auto e ce ne siamo tornati a casa...
Qui da noi chi si comporta così li chiamiamo "peracottari" smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.