Palfe
Jun 28 2005, 11:04 PM
Visto che ormai, il sole e il caldo fanno passare ogni fantasia, sabato decido di uscire presto cercando nel porticciolo turistico di Cagliari qualche ispirazione.
Faccio pochi scatti alle barche e al solito gabbiano che sta l�, quasi fosse stato messo dall'ente del turismo, ma il tutto con poca convinzione ........
Palfe
Jun 28 2005, 11:05 PM
Mentre gironzolo tra i moli uno stormo di fenicotteri che passa sopra la mia testa richiama la mia attenzione...Bene! salto in macchina e decido di andare alle saline sperando di beccarli ....
Palfe
Jun 28 2005, 11:06 PM
I fenicotteri rosa abitano, in preferenza, in regioni calde o secche, il termine fenicottero, dal greco "ala di porpora", nasce dal caratteristico colore di questi uccelli.
Arrivato sul posto lo spettacolo � splendido: sono l� tranquilli, forse un poco assonnati e, non mettendosi in allarme, mi consentono di fare qualche scatto.
Palfe
Jun 28 2005, 11:07 PM
I fenicotteri rosa giungono in Sardegna per svernare, attirati dalla mite stagione invernale, si nutrono filtrando con il lungo becco piccoli animali o vegetali che trovano nel fondo melmoso dello stagno.
Palfe
Jun 28 2005, 11:08 PM
L'acqua immobile delle saline rende ancora pi� bella l'atmosfera, c'� chi sta in gruppo, c'� chi st� da solo. Che belli sono con quel colore rosso sotto le ali....
Palfe
Jun 28 2005, 11:09 PM
Dal 1993 molte colonie di fenicotteri nidificano abitualmente nello Stagno di Molentargius, in mezzo alla citt�, avvenimento eccezionale dal punto di vista faunistico e ambientale.
Normalmente le femmine depongono un uovo, eccezionalmente due ed i piccoli, al quarto mese di vita sono gi� in grado di volare.
Palfe
Jun 28 2005, 11:10 PM
Da sempre i fenicotteri frequentano le zone umide del sud Sardegna e vengono chiamati dai sardi "sa genti arrubia", il "popolo rosso": termine nato, ormai, secoli fa quando Il fenicottero rosa, nelle migrazioni dalla Camargue per l�Africa, faceva tappa in Sardegna.
Palfe
Jun 28 2005, 11:11 PM
Pare impossibile, io sono sul ciglio della strada a quattro corsie che porta al mare, e loro se ne infischiano di tutto e tutti e "arano" il fondo melmoso con assoluta tranquillit� .......
Palfe
Jun 28 2005, 11:11 PM
Un saluto a tutti.
Ciao Paolo
ciro207
Jun 28 2005, 11:14 PM
Le foto sono tutte abbastanza buone. Hai trovato qualche punto di ispirazione anche in una giornata tranquilla... Chissa come hai corso con la macchina?!?
Quello che non mi convince � la postproduzione che hai fatto... o la maschera di contrasto � troppo forte o non saprei. Su molte foto addirittura i fenicotteri sembra foto.montati sullo sfondo...
A parte che con questi monitor e queste definizioni si pu� giudicare poco. Ottime anche le prime due quando ancora non facevi l'inseguitore
_Nico_
Jun 29 2005, 07:38 AM
Grazie Paolo della bella documentazione. Quanti erano, grosso modo? Perch� io li ho visti sino a venerd� da queste parti, ma un paio di stormi s'� involato prima del tramonto, puntando verso sud... Mi chiedo se si tratti degli stessi fenicotteri o no. Domenica, che non ce n'era pi� uno, ne parlavo con un esperto, e m'ha detto che secondo lui erano andati in Sardegna...
Palfe
Jun 29 2005, 08:41 AM
QUOTE(_Nico_ @ Jun 29 2005, 07:38 AM)
Grazie Paolo della bella documentazione. Quanti erano, grosso modo? Perch� io li ho visti sino a venerd� da queste parti, ma un paio di stormi s'� involato prima del tramonto, puntando verso sud... Mi chiedo se si tratti degli stessi fenicotteri o no. Domenica, che non ce n'era pi� uno, ne parlavo con un esperto, e m'ha detto che secondo lui erano andati in Sardegna...

Grazie Nico.
Guarda, sabato sparsi per tutte le saline erano veramente tanti, saranno stati pi� di cento e le saline si trovano ai margini dello stagno dove l'acqua � salmastra ma, nello stagno vero e proprio, sono molti di pi�, infatti � da tanto che vorrei organizzarmi per passare una giornata l�, � che ci vuole pi� tempo e sto rimandando.
In questo periodo si vedono quasi sempre in volo nelle prime ore del mattino e al tramonto e, anche stamattina presto, sono sfrecciati una trentina di esemplari.....
Ti divertiresti col tuo 300...
Ciao Paolo
bluemonia
Jun 29 2005, 08:50 AM
palfe, complimenti belle foto davvero...
c'� da dire che a cagliari i fenicotteri rosa non stanno solo nelle ex saline vicino al Poetto, se ne trovano parecchi anche nelle saline di macchiareddu e nel parco "Life" di Capoterra insieme ad altri tipi di volatili... la zona � molto vasta, perch� praticamente dall'uscita di cagliari si estende fino a Capoterra... per� ce ne sono davvero tanti e stanno li per tutto l'anno!+
Certe volte si trovano grossi stormi, altre a piccoli gruppi o addirittura solitari.. io li incontro ogni mattina andando a lavoro!!!
ciau
_Nico_
Jun 29 2005, 09:06 AM
QUOTE(Palfe @ Jun 29 2005, 09:41 AM)
Ti divertiresti col tuo 300...
Grazie Paolo delle informazioni! Continua a tenerli d'occhio, e magari fammi sapere se s'involano via PM. Sono curioso di capire se sono gli stessi ed effettivamente girano tra Sardegna e le valli locali come m'han detto...
Quelli visti da queste parti sono stati stimati in circa cinquecento esemplari, e ho potuto divertirmi un po'...
serpet
Jun 29 2005, 09:28 AM
Grazie per queste immagini... molto belle e evocative per me.
A fine luglio sar� li ospite dalla sorellona (mi sa che in uno degli scatti hai inquadrato anche casa sua

) peccato per� che non avr� con me il mio armamentario fotografico
Feci qualche foto in Camargue e, a quanto pare, i fenicotteri sono gli stessi: sostano in Sardegna durante il viaggio migratorio fino ai laghi costieri del nord Africa.
Piccola nota: anche a me � sembrato quello che dice ciro, ma giusto per cercare il pelo nell'uovo...
Sergio
_Nico_
Jun 29 2005, 09:34 AM
QUOTE(serpet @ Jun 29 2005, 10:28 AM)
Piccola nota: anche a me � sembrato quello che dice ciro, ma giusto per cercare il pelo nell'uovo...
Pu� darsi vi sia eccesso di maschera di contrasto. Se non ricordo male Paolo lavora con un 70-300G, e i soggetti erano abbastanza distanti, quindi si sar� trovato costretto ad aumentare il contrasto (che potr� magari ridurre). Se non sbaglio a ricordare che lavora con quest'obiettivo, bisogna elogiarlo ancor di pi� per i risultati...
maxter
Jun 29 2005, 10:53 AM
Complimenti per le foto e la documentazione. Mi piace soprattutto la 1_6 per la composizione. Anche secondo me comunque o la compressione o qualcos'altro rendono le foto un p�..."strane" nei colori, ma nulla toglie a quanto detto sopra
Palfe
Jun 29 2005, 10:55 AM
QUOTE(_Nico_ @ Jun 29 2005, 09:34 AM)
Se non ricordo male Paolo lavora con un 70-300G..
Grazie Nico per le tue parole, in effetti usavo il 70-300 sino a poco tempo fa, queste per� sono fatte con :
80-200 + TC17
F75 e pellicola Fuji Reala 100 Asa
Purtroppo non ho lo scanner e mi affido ad un laboratorio (stile pronte in 1 ora), del quale, in realt�, non sono molto contento, e ne sto cercando un altro.
Le foto non sono croppate e sono fatte a 340mm effettivi mentre quelle a largo campo, sulle saline, col 50mm.
Ho usato un po' di maschera di contrasto per compensare anche il risultato del laboratorio e forse come avete detto ho un po' esagerato.
Grazie ancora
Ciao Paolo
Palfe
Jun 29 2005, 11:00 AM
QUOTE(bluemonia @ Jun 29 2005, 08:50 AM)
palfe, complimenti belle foto davvero...
Grazie bluemonia, mi fa piacere ti siano piaciute anche se il merito, come ben sai, � tutto loro.
Grazie anche a Serpet e Maxter.
Ciao Paolo
_Nico_
Jun 29 2005, 11:05 AM
QUOTE(Palfe @ Jun 29 2005, 11:55 AM)
queste per� sono fatte con :
80-200 + TC17
AFS + TC17 II, o il normale AF + il TC normale?
Effettivamente una scansione pi� accurata avrebbe potuto evitare quel po' di bruciatura sui dorsi... Complimenti comunque, perch� gli scatti a pellicola sono al buio, rispetto al digitale. Non so come funzioni la F75 (ho la F65), ma se non l'hai gi� fatto ti consiglierei una piccola sottoesposizione per soggetti chiari come i fenicotteri e la ponderata centrale o la spot.
Palfe
Jun 29 2005, 12:05 PM
QUOTE(_Nico_ @ Jun 29 2005, 11:05 AM)
AFS + TC17 II, o il normale AF + il TC normale?
Effettivamente una scansione pi� accurata avrebbe potuto evitare quel po' di bruciatura sui dorsi... Complimenti comunque, perch� gli scatti a pellicola sono al buio, rispetto al digitale. Non so come funzioni la F75 (ho la F65), ma se non l'hai gi� fatto ti consiglierei una piccola sottoesposizione per soggetti chiari come i fenicotteri e la ponderata centrale o la spot.
Il modello � l' AFS + TC17 II.
Ti ringrazio dei consigli Nico, in effetti ho lavorato in matrix e ora che mi dici questo, la prossima volta provo a sottoesporre un po', usare lo spot... e cambio anche laboratorio ..
Ciao Paolo
Luca Moi
Jun 29 2005, 02:17 PM
I fenicotteri presenti nelle areee umide attorno a Cagliari sono effettivamente alcune migliaia, ma essendo sparsi in un'area piuttosto vasta, come ha fatto notare anche Monia, non � facile trovare gruppi molto numerosi.
Nella zona in cui hai scattato le foto i fenicotteri si trovano spesso ad alcuni metri di distanza dalla trafficatissima strada del Poetto, ma basta scendere dalla macchina perch� si allontanino tranquillamente verso la parte centrale dello stagno.
Se si vuole fotografarli in maniera adeguata � indispensabile studiarne bene le abitudini e soprattutto appostarsi in un capanno, a meno di non avere dei super teleobiettivi.
Negli anni scorsi ho provato un paio di volte ad avvicinarmi a un gruppo di fenicotteri che si trovavano dalla parte opposta dello stagno, verso Quartu, tenendomi dietro i terrapieni divisori e strisciando letteralmente per terra negli ultimi cinquanta metri...dopo una simile faticosissima manovra di avvicinamento, della durata di almeno una ventina di minuti, non appena riuscivo a portarmi a pochi metri da loro e li inquadravo nell'obiettivo, immancabilmente si involavano lasciandomi con un palmo di naso...
Proprio per questo motivo ho sempre rinunciato, per mancanza di tempo, a fotografarli adeguatamente, ma magari se ne hai voglia potremo cerare di organizzare qualcosa nei prossimi mesi (con il caldo di questi giorni se ci appostiamo in un capanno ci ritrovano bolliti in cinque minuti...

).
Rudi75
Jun 29 2005, 03:22 PM
Complimenti anche da parte mia Paolo, un bel lavoro veramente. Ok, i fenicotteri sono molto belli e affascinanti ma il lato dal quale riprenderli e quindi la luce giusta l'hai scelto tu
Volevo sapere se non ti sei avvicinato ulteriormente perch� era fisicamente impossibile (finivi in acqua) o perch� altrimenti li avresti spaventati, grazie.
Bruno L
Jun 29 2005, 03:34 PM
Ciao Paolo, grazie per le interessanti informazioni e complimenti per le belle immagini, secondo me ben fatte e con una buona luce.
Anch'io, come Rudi, volevo chiederti se non fosse stati avvicinarsi di pi�, immagina che meraviglia qualche foto pi� ravvicinata?
saluti e ancora complimenti
Bruno
Palfe
Jun 29 2005, 04:25 PM
Rudi e Bruno vi ringrazio molto ...
Si, non mi sono avvicinato ulteriormente perch�, un passo in pi� e sarei finito in acqua.
Tenete presente che io sono andato cos�, decidendo all'ultimo momento senza organizzare niente e sono sulla strada principale con le macchine che mi sfrecciano a cinque metri di distanza. Per sperare di avvicinarli maggiormente, e fare quindi foto migliori, bisogna andare in uno degli stagni, tra i cannetti, con abbigliamento adeguato ecc, insomma ci vuole un po' di organizzazione in pi�.
Io sabato avevo solo un'oretta a disposizione....
Comunque da noi, i fenicotteri, sono veramente tantissimi e prima o poi cercher� di fare qualche primo piano.
QUOTE(Luca Moi @ Jun 29 2005, 02:17 PM)
magari se ne hai voglia potremo cerare di organizzare qualcosa nei prossimi mesi
Anche a me altre volte � capitata la tua stessa situazione, cerchi di avvicinarti e loro puff...
Mi farebbe molto piacere andare insieme, per cui, possiamo organizzarci, magari in autunno...
Ciao Paolo
Bruno L
Jun 29 2005, 04:29 PM
Paolo, grazie per la risposta e i chiarimenti!
saluti
Bruno
Rudi75
Jun 29 2005, 04:59 PM
Un bel cappello di paglia e stivali da pescatore se l'acqua non � cos� profonda ed il fondale regge (ora Fabio Blanco mi rimprovera...).
Attendo i primi piani, so che te la caverai
Palfe
Jun 29 2005, 10:13 PM
Grazie Rudi, grazie tantissimo per la fiducia ....
Io comunque ci prover�.
Ciao Paolo
ros62
Jun 30 2005, 06:51 AM
Ottimo lavoro Paolo, deve essere stata una bella esperienza riuscire a riprendere questi volatili dal regale portamento, peccato che non disponevi di un'ottica pi� lunga per regalarci qualche altro particolare, in ogni caso un buon lavoro per un incontro ravvicinato con questi stupendi esemplari, dalle mia parti � una rarit� avere tale opportunit�.
Saro
Palfe
Jun 30 2005, 12:37 PM
Grazie Saro,
si, in quel momento avrei tanto desiderato una focale maggiore perch� il soggetto merita davvero.
Sono una meraviglia e per noi � una gran fortuna averli "sotto casa".
Ciao Paolo
DiegoParamati
Jul 3 2005, 08:13 PM
Per la stampa mi sono trovato piuttosto bene in un negozio di ottica in vi Roma che fa stampare fuori (se lo porti prima di mezzogiorno te lo danno il giorno dopo al pomeriggio), non so se facciano anche i CD a richiesta.
Se vuoi conosco un fotografo con studio in via Santa Maria Chiara, e se vuole sa stampare piuttosto bene.
Per il resto buone foto.
Diego
DiegoParamati
Jul 3 2005, 08:18 PM
Se usi il Matrix il consiglio di Nico sulla sottoesposizione cade a fagiuolo: la F75 sovraespone regolarmente di 0.5 stop, da prove di laboratorio di una nota rivista.
Io uso regolarmente i Reala e sottoespongo sempre ALMENO di 0.5, sui paesaggi anche di 1 stop.
Se vuoi cose interessanti e ti svegli presto al mattino, prova ad andare al Poetto a fare i controluce della gente che raccoglie cose dal mare all'alba (conchiglie, granchi o non so cosa), veramente un bell'effetto, soprattutto se ti fermi proprio all'inizio del viale (vicino a Marina Piccola).
Diego
Palfe
Jul 4 2005, 07:54 AM
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 3 2005, 08:13 PM)
Per la stampa mi sono trovato piuttosto bene in un negozio di ottica in vi Roma
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 3 2005, 08:18 PM)
Se vuoi cose interessanti e ti svegli presto al mattino...
Ciao Diego, conosco il negozio di cui parli e ho fatto sviluppare loro diversi rullini, ma a me in questo momento interessa la scannerizzazione e mi sto muovendo in quel senso.
Per il resto ti ringrazio, ma tieni conto che per un cagliaritano fotografare al Poetto � come fotografare dentro casa, ci passiamo d'estate, d'inverno, all'alba, al tramonto........
Ciao e grazie,
Paolo
DiegoParamati
Jul 5 2005, 07:30 PM
Se il Poetto � dentro casa, le saline sono il giardino
Se ti avanza tempo tra le 5 e le 7 delle amttino la spiaggia di Villasimius � molto carina, poi si riempe e viene l'ore di andarsene....
Per le scansioni se vuoi chiedo al fotografo che ti ho detto (non quello in via Roma) come le fa e se le fa pagare care, cos� poi ti dico.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.