Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
salfaby
Prima di postare il mio primo post ho fatto una ricerca: ma mi rimane questo dubbio e vorrei quanto prima risolverlo e mi spiego.

Con la mia d90 ho impostato il taso AE-L/AE-F su blocco esposizione AE!

Ieri sera volendo fotografare mia figlia ho fatto cosi:

1. Ho messo a fuoco con uno dei Punti AF del mirino nella parte in ombra del viso (avvicinandomi il più possibile al punto di esposizione cercato)
2. Ho fatto la lettura dell'esposizione (Priorità diaframma, modo spot e AF-S) e bloccato con il tasto AE
3. Ho ricomposto la fotografia e rimesso a fuoco il tutto e poi scattato!

Fin qui credo di non aver sbagliato nulla...solo che mi sono accorto che quando ho bloccato
l'esposizione sulla parte in ombra (segnava f5.6 - 1/125) ed usato lo zoom per avvicinarmi
al punto di esposizione da me cercato: ritornando in modalità indietro con lo zoom i valori di
apertura del diaframma si modificavano.

Ho fatto alcune prove anche con soggetti diversi sempre zoommando per prendere l'esposizione
e poi tornando alla visione più consona ed in alcuni casi i valori cambiavano ed in altri no!

So che magari è una domanda stupida: ma con il blocco esposizione i valori non dovrebbero rimanere fissi? Oppure è dovuto al fatto che avvicinandomi al punto di esposizione da me cercato
e poi ricomponendo l'esposimetro prevede l'entrata maggiore di luce e quindi modifica l'esposizione?

Ringrazio a tutti per la pazianza nel rispondermi ed auguro a tutti una buona giornata
salfaby
monteoro
Usi sicuramente un obiettivo con apertura diaframma diversa fra focale minima e focale massima tipo il 18/55 f/3.5 - 5.6.

Probabilmente quando in9zi l'operazione sei a 18 mm con apertura f/3.5, zoomando l'apertura si posiziona su diaframmi più chiusi durante l'escursione di focali fino a f/5.6 che è l'apertura massima per la focale 55 mm.
Nel momento in cui ricomponi e quindi vai su focali più corte il diaframma si apre per mantenere l'apertura massima da te impostata.

Prova ad impostare l'apertura a f/5.6 a 18 mm e poi zoomma, vedrai cje l'aperrtura rimarrà a f/5.6 anche a 55 mm.

ciao
Franco
salfaby
Grazie 1000 per la tua risposta....questa sera provo a fare come dici!
Lutz!
QUOTE(salfaby @ Aug 20 2010, 09:36 AM) *
Grazie 1000 per la tua risposta....questa sera provo a fare come dici!


Perche usare la spot sulla parte in ombra?
salfaby
Visto che sto cercando di imparare al meglio la nuova macchina prima avevo una d40x ed i punti di messa a fuoco erano 3 adesso con questa ne ho molti di più.
Leggendo la funzione del tasto AE nel libretto delle istruzioni, la stessa diceva che funzionava con spot o ponderata, quindi ieri sera stavo provando la spot!
ALDOeDANI
1_ il blocco dell'esposizione (AE) funziona anche in matrix
2_ modo A, punto e blocco l'esposizione, se cambio il diaframma vedo cambiare di conseguenza anche il valore ISO, quindi credo ci sia qualcosa di errato in quello che fai.
ci sono diverse opzioni per il blocco AE, vedi quale hai assegnato da menù e controlla nel mirino che rimanga accesa la scritta AE-L mentre ricomponi.

aldo
monteoro
Aldo, se usi la modalità A, quindi priorità ai diaframmi, cambiando diaframma vedrai cambiare il tempo di scatto.
Se hai impostato anche gli ISO in automatico diciamo a 800 come massimo, con tempo minimo 1/125", e sei con un tempo di 1/500" ad f/4 ad ISO 200 vedrai questa successione di cambiamenti:

Chiusura a f/5.6 - Gli ISO rimarranno a 200 il tempo di scatto passerà a 1/250"
Chiusura a f/8 - Gli ISO rimarranno a 200 il tempo di scatto passerà a 1/125"
chiusura a f/11 - Gli ISO passerranno a 400 il tempo di scatto rimarrà 1/125"
Chiusura a f/16 - Gli ISO passeranno a 800 il tempo di scatto rimarrà 1/125"
Chiusura a f/22 - Gli ISO rimarranno a 800 il tempo di scatto passerà a 1/60" essendo stata raggiunta la sensibilità massima impostata ad 800

Ovviamente quanto sopra ha livello esplicativo, dubito che si scatti a f/22, avremmo sicuramente problemi di diffrazione.

Il blocco dell'esposizione, come tu dici, funziona in qualsiasi modalità di misurazione, sul manuale è consigliato di usarlo in ponderata centrale o in spot perchè in questa modalità funziona meglio, in quanto la misurazione avviene su una parte limitata dell'inquadratura (al centro in modalità ponderata, sul punto di messa a fuoco selezionato in spot) e si possono introdurre così sovra/sottoesposizioni mirate se ve ne è bisogno.

Ovviamente quanto sopra secondo la mia interpretazione di quanto scritto sul manuale e conseguentemente è una mia opinione.

Ciao
Franco
ALDOeDANI
hai ragione, e in parte forse mi sono spiegato male. la prova era fatta al volo in casa in effetti e il tempo di posa era al minimo impostato. intendevo dire che con il tasto AE-L si blocca, appunto, l'esposizione. e non è possibile, come spiegava nel primo post l'autore, che la macchina cambi in automatico il diaframma tornando indietro con lo zoom. al limite, appunto, la macchina cambia tempo e iso per mantenere BLOCCATA la misurazione dell'esposizione.
mi scuso per la castroneria di prima biggrin.gif
salfaby
Come promesso oggi ho fatto le prove impostato a 18mm il diaframma per l'apertura massima che ho nel mio obiettivo 105mm (da 3.5 a 5.6).
Impostando 5.6 già a 18mm e poi zoommando a 105 mm fino a prendere l'esposizione sul punto che mi interessava tornado a 18mm il valore non è cambiato.
Grazie a tutti per le risposte sempre complete!
Un caro saluto
salva
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.