Questa attrezzatura è una delle più fondamentali ma trascurate nella composizione fotografica. Quante volte ci sarà capitato di scattare e poi scoprire solo dopo lo scatto che quella foto non era ciò che volevamo, che era scura, oppure troppo contrastata, che il flash aveva sbiancato troppo, o che l'immagine era semplicemente piatta ed innaturale. Oltre al sapere costruire gli accostamenti giusti e cogliere i dettagli importanti è fondamentale l'illuminazione. Mi sono posto questo problema ragionando in termini elementari, come quando a scuola (chi ha avuto un corso di fotografia può confermare) ti chiedono -voi sapete cosa vuol dire la parola "fotografia"?-, in genere su una classe bella ampia nessuno da la risposta giusta, neanche per sbaglio, ma quello che il maestro disse quel giorno me lo ricordo tuttora. Allora, cosa vogliamo scrivere con la luce se questa manca? Niente. La luce è l'ingrediente primario per la fotografia, senza luce non c'è immagine, non c'è vita. Allora usiamola e dispensiamola al meglio nelle nostre composizioni fotografiche. Più volte ero giunto alla conclusione che un solo flash (integrato) non era sufficiente a scattare delle foto veramente "memorabili". Quindi sin dall'inizio (e senza alcuna esperienza riguardo alla tecniche usate dai professionisti) mi sono costruito pannelli riflettenti utilizzando dei fogli d'alluminio, cartoncino bristol nero da utilizzare per gli sfondi e per direzionare la luce, carta bianchissima anch'essa per sfondo o per riflettere la luce del flash in talune situazioni, ed un foglio con varie tonalità per effettuare il white balance preset.
Tuttavia neanche tutta questa attrezzatura autocostruita era sufficiente, mi serviva più luce, meno ombre e più flessibilità di utilizzo. Sono stato a sentire in negozio e per una lampada con stativo e softbox si spendeva ben oltre il costo di un flash professionale come l'ottimo SB50DX (almeno dove mi sono informato io, il negozio più importante in zona), oltretutto prodotti di marchi senza dubbio non al top. Se realmente volevo spendere cifre simili non sarei andato da loro, avrei sicuramente cercato contatti via Internet o acquistato tramite carta di credito, probabilmente oltreoceano. Ad ogni modo i "furbi" con me non attaccano (ho altre esperienze)... Ho risolto brillantemente acquistando due fari con lampada alogena da 500w (costo € 19,90 l'uno), riflettore con griglie, impugnatura e rotazione 360° orizzontale e oltre 120° verticale, sono dotati di stativo telescopico da 90 cm a 200 cm. Ho provato a fare alcuni test shots (per la verità due sessioni piuttosto lunghe, diverse decine di foto) per prendere confindenza con i miei nuovi illuminatori.
I risultati con la nuova attrezzatura sono netevoli, sbalorditivo come sia possibile migliorare la qualità dalle foto solamente cambiando l'illuminazione. Già l'avere a disposizione due fari così potenti (ovviamente per un amatore) mi permette di operare in modalità prima impensabili: possono essere puntati frontalmente, da sopra, lateralmente per compensare le ombre a vicenda, oppure essere riflessi sul muro, sul soffitto, sui cartoncini che ho creato, sull'alluminio o direzionati tramite bristol di carta nera... insomma possibilità infinite. E con una tale potenza il risultato è sempre quello sperato, anche sulla luce riflessa. Cosa chiedere di più con soli € 39,80 (e il costo di qualche spina e prolunga) la Coolpix 5400 non è più la stessa. Certo non sarà facile portarsi appresso ovunque questa attrezzatura, ma in interni è imbattibile, oltretutto la luce continua permette di operare in WYSIWYG (ciò che vedi è ciò che ottieni) con una ripetibilità sicura per ogni scatto. La temperatura di colore del tungsteno (circa 3000 °K) permette inoltre di utilizzare delle comuni lampadine per integrare eventualmente la scena qualora ce ne fosse bisogno, tuttavia ho provato anche con il flash integrato ed i risultati sono ottimi.
Voglio lodare anche la 5400 per le ottime doti di bilanciamento del bianco, AUTO e Incandescent (senza neanche uno step di sintonia) producono immagini ben bilanciate con temperatura dal bianco fedelissimo a quello originale, la modalità AUTO ha un leggerissimo cast rossastro. Il PRESET White Balance offre la possibilità di neutralizzare completamente la temperatura della luce al tungsteno, facendo il metering su un foglio bianco, oppure sulla parete bianca, le immagini che risultano sono totalmente neutre. Ottimo lavoro Nikon.
In buona sostanza, sono davvero molto soddisfatto. Spesso gli utenti si chiedono come mai le loro foto non sono abbastanza qualitative, e pensano automaticamente che un modello migliore di fotocamera possa regalare loro delle foto migliori. In quest'ottica guadagnare qualche megapixel, rapporti s/n professionali, diaframmi veri o otturatori veloci serve a poco o nulla. Con la giusta illuminazione anche una modesta Coolpix da 2 mpix può realizzare foto di gran lunga migliori ad una 5400, una D100 o qualsiasi altro apparecchio uno possa disporre, e sono necessari davvero pochi Euro se comprate i prodotti giusti nel posto... sbagliato

Non andate dal fotografo! A mio avviso è l'ultimo posto in cui chi ha una digitale dovrebbe mettere piede, gli acquisti, quelli buoni, si fanno via Internet!
Ciao,
Gibe