Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
La vostra coscienza
Buongiorno a tutti ...
Ebbene si lo dico subito qualche volta vi leggo.
Bene reo confesso quindi... ma vengo alla domanda .
Ora mi pare che i motovi che possono spingere ad utilizzare lo scanner siano i più diversi ,non ultimo il fatto che per esempio il il tempo e tiranno quindi anzichè stampare sotto ingranditore si stampa "mediando"col dgt e fino qui...ci sto!
Ma la questione vera è, siccome il file che otterrete e comunque un tiff , nel migliore dei casi ,quindi già uno sviluppo vi chiedo parlando di qualità ,che senso ha?
Non e meglio scattare subito in dgt?
Ok se mi dite che tutti avete scanner hassel o imacon a tamburo virtuale taccio. dry.gif
Mi rendo conto di aver scritto in modo provocatorio quindi se mi mandate a c....re cerotto.gif lo accetto.
Ciao e cordialità Luciano
giodic
Guarda che ci sono anche altre possibilità ...
Io, ad esempio (e come me penso moltissimi altri, se non la maggioranza), venendo dall'analogico, ho moltissime diapositive in archivio (+ di 10.000) e uso lo scanner per l'archivio digitale, non certo per la ... stampa, ma nel frattempo sono anni che fotografo solamente in digitale.
Difatti, oggi che la stragrande maggioranza dei fotografi usa il digitale, guarda caso la Nikon ha dismesso la produzione degli scanner ....
Enrico59
Condivido pienamente quanto detto da giodic.
Ho cominciato con le dia all'inizio degli anni settanta e, col digitale, ho scoperto quanto sia più facile e pratico condividere le nostre immagini con gli altri. Le foto non sono fatte per rimanere chiuse in un cassetto. Quindi lo scanner è stato una scelta obbligata per "recuperare" le migliaia di diapositive e negativi dell'archivio. Ammetto, in po' a malincuore, che da quando ho comperato la digi-reflex, non ho più esposto un solo rullino.
maxbunny
Ciao,

io oltra alla D700 posseggo ancora la F100 ( le altre analogiche tipo FM2 le ho dovute vendere per fare cassa mad.gif ), quindi anche se poco, scatto ancora in analogico, esclusivamente diapositive per il colore, a pellicola per il BN. Oggi trovare qualcuno che stampi in cibachrome le diapositive è complicato e anche costoso. La maggior parte dei laboratori acquisisce la diapositiva prima di stamparle, con delle scansioni che fanno pena ( non tutti hanno scanner a tamburo virtuale ). Quindi preferisco acquisire personalmente le mie diapositive. Uso uno scanner Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II, con il quale ottengo questi risultati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 466.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 292.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 477.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 592.8 KB
Enrico59
SPLENDIDE !!!!
pes084k1
QUOTE(Enrico59 @ Aug 19 2010, 12:10 PM) *
SPLENDIDE !!!!


In realtà il meglio te lo perdi se non decidi di stamparle a 40 x 60 cm. L'altro giorno, a 30 x 45 cm, la D700 ha dovuto abbondantemente ingoiare il rospo, e comunque aveva prodotto una nitidezza che polverizzava quella di certi concorrenti pro che avevano fatto foto simili alle mie.

A presto telefono.gif

Elio
saveden
QUOTE(maxbunny @ Aug 19 2010, 11:47 AM) *
Ciao,

io oltra alla D700 posseggo ancora la F100 ( le altre analogiche tipo FM2 le ho dovute vendere per fare cassa mad.gif ), quindi anche se poco, scatto ancora in analogico, esclusivamente diapositive per il colore, a pellicola per il BN. Oggi trovare qualcuno che stampi in cibachrome le diapositive è complicato e anche costoso. La maggior parte dei laboratori acquisisce la diapositiva prima di stamparle, con delle scansioni che fanno pena ( non tutti hanno scanner a tamburo virtuale ). Quindi preferisco acquisire personalmente le mie diapositive. Uso uno scanner Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II, con il quale ottengo questi risultati


BELLISSIME!!!
Anch'io nel mio zaino ho, insieme alla D300, una F100 che uso esclusivamente per tenere viva la mia passione per la diapositiva.
Come scanner, invece, utilizzo un DiaFilmScanner DF-S 100 della ROLLEI, economico e più che sufficiente per le mie esigenze certamente non professionali. wink.gif
pes084k1
QUOTE(La vostra coscienza @ Aug 18 2010, 04:13 PM) *
Buongiorno a tutti ...
Ebbene si lo dico subito qualche volta vi leggo.
Bene reo confesso quindi... ma vengo alla domanda .
Ora mi pare che i motovi che possono spingere ad utilizzare lo scanner siano i più diversi ,non ultimo il fatto che per esempio il il tempo e tiranno quindi anzichè stampare sotto ingranditore si stampa "mediando"col dgt e fino qui...ci sto!
Ma la questione vera è, siccome il file che otterrete e comunque un tiff , nel migliore dei casi ,quindi già uno sviluppo vi chiedo parlando di qualità ,che senso ha?
Non e meglio scattare subito in dgt?
Ok se mi dite che tutti avete scanner hassel o imacon a tamburo virtuale taccio. dry.gif
Mi rendo conto di aver scritto in modo provocatorio quindi se mi mandate a c....re cerotto.gif lo accetto.
Ciao e cordialità Luciano


Tecnicamente, a sensibilità ragionevoli, il film da 50-100 ISO (dia e B/N) è un "sensore raw" migliore per fotografia: +risolvenza, +gamut colore, +saturazione, dithering per le tessiture fini, banda colore completa (4:4:4). Solo che un processo analogico fa perdere via via i dettagli più fini in stampa. Il worlflow digitale (piccolo formato) è più ristretto come capacità "utili", ma può intervenire per recuperare le perdite e anche per migliorare l'aspetto del raw. Gli scanner non soggiacciono a molte limitazioni delle DSRL: possono mediare il rumore su più applicazioni, possono controllare meglio il gamut, lavorano spesso in 4:4:4 e possono ripetere la scansione e effettuare post-processing. La stampa digitale su carta fotografica (lasciamo perdere le inkjet oltre l'A4, prego!), pur legata allo spazio colore ridotto, è comunque assai ripetibile e economica.
Poi ci sono i problemi di archivio: le dia durano tantissimo, io non credo di avere un file digitale più vecchio di 10 anni e leggibile. L'Hasselblad è un grande scanner, ma Minolta 5400 II e Reflecta RPS 7200 non sono molto distanti, fornendo 3500-4000 LW/PH dal formato Leica (D3X = 2880...). L'importante è il software a valle: spuntinatura (AKVIS retoucher), denoising (Topaz e Noise Ninjia standalone uber alles), deblur (Focus Fixer, Focusmagic, la scansione ha un blur non prevedibile a priori) in primis. questi permettono di estrarre le informazioni dal "raw film" (lo scanner è stupido in sè...).

P.S.: Queste cose sono dette da un "digitalista" per professione, oltre che fotoamatore, anche "analogico".

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.