non sono un esperto e avrei una domanda da chiedervi: montando su una reflex DX un obbiettivo Ai, come si comportano i diaframmi? Cio�, la progressione degli stessi � indipendente dal formato del sensore oppure no?
Perch� provando un obbiettivo Ai con apertura massima f/4, e con ghiera dei diaframmi con scatti di mezzo diaframma per volta, ho notato che tra f/4 ed f/5,6 ho una diminuzione della luce minore rispetto a quella che ho tra f/5,6 ed f/8. Si tratta sempre di 1 stop, o sbaglio? (molto probabile che sto sbagliando qualcosa ma non me ne rendo conto..)
Ho provato a guardare nella lente frontale mentre scatto ai vari diaframmi e tutto funziona correttamente.
Pu� essere che il primo mezzo stop e stop intero di diaframma (f/4,8 ed f/5,6) siano ancora fuori dall'area coperta dal sensore DX e quindi i loro effetti non si vedono, o si vedono poco?
Se fosse cos�, quale sarebbe la corrispondenza reale dei diaframmi?
Se non � cos�.. non ci st� capendo niente...

Grazie a chiunque mi aiuter� a districarmi
Luca