@ domenico1: giustamente c'è chi preferisce tenersi l'obiettivo con un difetto che magari non gli capiterà mai di sperimentare dal vivo; tuttavia con 4 anni di garanzia (se Nital), LTR che da quanto sento dovrebbero essere professionali, se avessi riscontrato questo difetto, farei riparare l'obiettivo visto che è possibile.
Per carità, poi è una scelta personale di ciascuno, ci mancherebbe

@ roomby:
Ci ho pensato parecchio anch'io su quale potesse essere la causa di questo difetto.
Secondo me potrebbero essere varie le cause:
- una questione di tolleranze (anche entro i limiti progettuali definiti dal costruttore; ad es. se dico 10+-1, c'è una certa differenza tra 9 e 11);
- un difetto d'assemblaggio;
- un difetto di fabbricazione di una qualche componente (sarebbe interessante capire in questo caso se c'è un lotto maggiormente affetto);
- un difetto di progettazione;
Io me lo sono spiegato così (anche se senza le tavole di progetto dell'obiettivo, si può solo supporre). Credo che il difetto sia un'infiltrazione di luce dalla zona entro il barilotto che dovrebbe evitare che la luce entrata attraverso la finestrella si disperda entro l'obiettivo. Detto in breve, l'indicatore delle distanze che si vede dalla finestrella, deve essere collegato meccanicamente (in qualche modo) alle lenti di messa a fuoco, per muoversi in modo sincrono a queste e dare un'informazione corretta; per bloccare la luce che filtra dalla finestrella dovrebbero quindi esserci dei battenti (tipo quelli delle porte, o specie guarnizioni, o sistemi simili) che blocchino la luce dove componenti diversi si muovono tra loro. Se tutte queste componenti non "combaciano" bene, e molto facile che una certa luminosità penetri.
Inoltre, visto che il fenomeno sembra dipendere dalla focale (mi pare sia sui 50/55), credo che
concorra anche l'allineamento delle componenti interne che a quelle focali crea una sorta di via preferenziale alla luce proveniente dalla finestrella, permettendole di finire sul sensore.
In ogni caso, già la presenza della finestrella (pur essendo una soluzione raffinata) rende più difficile rendere il barilotto opaco alla luce. Di fatto, invece di creare una barriera sulla superficie del barilotto, la si sposta all'interno con tutte le difficoltà del caso.
Che poi le "infiltrazioni" di luce siano percepibili o meno, è un altro discorso.
Ciao
Andrea