Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fabio P.
Un saluto a tutto il forum, apro questo 3d per chiedere aiuto sulla scelta di un possibile secondo corpo da affiancare alla mia Nikon D700.

Amo la fotografia sportiva, soprattutto quella motoristica, gli autodromi sono la mia seconda casa messicano.gif purtroppo pero' le mie finanze lacrimano da tempo e un super tele non posso permettermelo.
Ho inizia tempo fa con una D40 che ho tutt'ora e usando il mio AF-S 70-300 avevo una buona "lunghezza" essendo la D40 DX, ora montato sulla mia D700 mi risulta un po' "corto" diciamo, ora vorrei se possibile acquistare usato un secondo corpo DX ma piu' professionale rispetto alla mia vecchia D40 così da poter utilizzare ancora il fattore moltiplicativo del formato DX.

Vedo che si trovano molte D2X/D2Xs a prezzi accettabili, non sempre pero', quindi pensavo di orientarmi su questo tipo di corpo che comunque sia è un pro di tempi non troppo lontani di Nikon, cosa ne pensate?

se ho usato termini non troppo corretti me ne scuso.

grazie
Fabio
Tony_@
Secondo il mio modesto parere una D300 o D300s sarebbe l'ideale.
Ha buone caratteristiche per il tipo di riprese che hai indicato.

Un saluto,
Tony.
maxbunny
Ciao, per quanto riguarda la differenza tra sensori Dx ed Fx ti consiglio di leggere attentamente questa discussione , soprattutto quanto scritto dal moderatore npkd.

Per quanto riguarda un buon tele da affiancare alla D700 per foto sportive come vedi l'accoppiata AF-S 300/4 + TCII 1,7?

Un paio di esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB

se cpnsideri che le moto sono molto più grandi....
eao.aie
QUOTE(Fabio P. @ Aug 15 2010, 08:14 PM) *
Un saluto a tutto il forum, apro questo 3d per chiedere aiuto sulla scelta di un possibile secondo corpo da affiancare alla mia Nikon D700.

Amo la fotografia sportiva, soprattutto quella motoristica, gli autodromi sono la mia seconda casa messicano.gif purtroppo pero' le mie finanze lacrimano da tempo e un super tele non posso permettermelo.
Ho inizia tempo fa con una D40 che ho tutt'ora e usando il mio AF-S 70-300 avevo una buona "lunghezza" essendo la D40 DX, ora montato sulla mia D700 mi risulta un po' "corto" diciamo, ora vorrei se possibile acquistare usato un secondo corpo DX ma piu' professionale rispetto alla mia vecchia D40 così da poter utilizzare ancora il fattore moltiplicativo del formato DX.

Vedo che si trovano molte D2X/D2Xs a prezzi accettabili, non sempre pero', quindi pensavo di orientarmi su questo tipo di corpo che comunque sia è un pro di tempi non troppo lontani di Nikon, cosa ne pensate?

se ho usato termini non troppo corretti me ne scuso.

grazie
Fabio


Ciao, la mia scelta del secondo corpo è ricaduto su una D300. Volevo una Dx di qualità e l'ho trovata!
In più nel mio caso ha aiutato il fatto che con la D700 ho gli stessi accessori... batterie e anche l'MB. Non male come cosa....

Fabio P.
Grazie a entrambi per le risposte, sul discorso sensore cerchero' di leggermi la discussione che mi ha indicato.
La mia scelta di un secondo corpo DX è spinta dal fatto di trovare un corpo a buon prezzo, e una D2X mi sembrava un buon acquisto considerando anche il suo passato di top di gamma, cosa mi dovrebbe spingere a scegliere una rispetto all'altra?Della D300 conosco poco.

Un AF-S 300 f4 piu' moltiplicatore non mi costerebbe un molto di piu'?Stavo vedendo sul sito del mio pusher e il tutto mi verrebbe 1650€.

..ora ho forti dubbi messicano.gif

QUOTE(eao.aie @ Aug 15 2010, 08:35 PM) *
Ciao, la mia scelta del secondo corpo è ricaduto su una D300. Volevo una Dx di qualità e l'ho trovata!
In più nel mio caso ha aiutato il fatto che con la D700 ho gli stessi accessori... batterie e anche l'MB. Non male come cosa....


anche questa è una cosa a cui non avevo pensato.

Con la D2x pero' è tutto inglobato nella macchina,intendo l'impugnatura verticale,quindi non penso sia un problema... smilinodigitale.gif
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 15 2010, 08:14 PM) *
...Ho inizia tempo fa con una D40 che ho tutt'ora e usando il mio AF-S 70-300 avevo una buona "lunghezza" essendo la D40 DX, ora montato sulla mia D700 mi risulta un po' "corto" diciamo, ora vorrei se possibile acquistare usato un secondo corpo DX ma piu' professionale rispetto alla mia vecchia D40 così da poter utilizzare ancora il fattore moltiplicativo del formato DX.
......

Ciao,
se vuoi sfuttare il "famoso" fattore moltiplicativo 1,5x non puoi utilizzare la tua D40 che, mi sembra, disponga di soli 6 MP,
mentre per "battere" la D700 ti occorre una Dx da almeno 12MP e se, invece, ti prendi un bel TC-14EII ne ho visti, su un noto sito milanese, a € 350,00 imballati.
Devi, però, controllare prima perchè il tuo -300 mi sembra un 5,6 e col duplicatore ....meglio sentire se qualcuno ha già fatto il connubio.
1berto
Fabio P.
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 15 2010, 08:55 PM) *
Ciao,
se vuoi sfuttare il "famoso" fattore moltiplicativo 1,5x non puoi utilizzare la tua D40 che, mi sembra, disponga di soli 6 MP,
mentre per "battere" la D700 ti occorre una Dx da almeno 12MP e se, invece, ti prendi un bel TC-14EII ne ho visti, su un noto sito milanese, a € 350,00 imballati.
Devi, però, controllare prima perchè il tuo -300 mi sembra un 5,6 e col duplicatore ....meglio sentire se qualcuno ha già fatto il connubio.
1berto



Grazie anche dle tuo intervento, ho sempre fotografato con la mia fidata D40 prima dell'arrivo della Sig.ra D700 messicano.gif e qualche bello scatto sportivo l'ho tirato fuori, il fatto è che l'AF della D40 mi pare lento, ok che la D700 mi ha abituato bene pero' penso che dopo un po' la D40 arrivi ad essere un po' stretta per certi tipi di fotografia, oppure sono io che non la sfrutto appieno, puo' benissimo essere laugh.gif ecco perchè cercavo un corpo DX un po' piu' performante
Rai63
QUOTE(Fabio P. @ Aug 15 2010, 08:14 PM) *
Un saluto a tutto il forum, apro questo 3d per chiedere aiuto sulla scelta di un possibile secondo corpo da affiancare alla mia Nikon D700.

Amo la fotografia sportiva, soprattutto quella motoristica, gli autodromi sono la mia seconda casa messicano.gif purtroppo pero' le mie finanze lacrimano da tempo e un super tele non posso permettermelo.
Ho inizia tempo fa con una D40 che ho tutt'ora e usando il mio AF-S 70-300 avevo una buona "lunghezza" essendo la D40 DX, ora montato sulla mia D700 mi risulta un po' "corto" diciamo, ora vorrei se possibile acquistare usato un secondo corpo DX ma piu' professionale rispetto alla mia vecchia D40 così da poter utilizzare ancora il fattore moltiplicativo del formato DX.

Vedo che si trovano molte D2X/D2Xs a prezzi accettabili, non sempre pero', quindi pensavo di orientarmi su questo tipo di corpo che comunque sia è un pro di tempi non troppo lontani di Nikon, cosa ne pensate?

se ho usato termini non troppo corretti me ne scuso.

grazie
Fabio

Ciao,io ho sia la D 700 che la D 300 (non s ),e anche il 70/300,ed il consiglio che ti posso dare è
di trovare una buona 300 usata,in buone condizioni. Oltrettutto il BP si trova facilmente usato,e non dovresti avere particolari problemi:la D 300 ha un AF molto reattivo e veloce...Certo la D 2 X è tutta una altra storia ,ma forse è più alta come prezzi ( però sai che goduria deve essere da usare ).Comunque cadi,in ogni caso cadi bene ... wink.gif
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 15 2010, 09:05 PM) *
.... penso che dopo un po' la D40 arrivi ad essere un po' stretta per certi tipi di fotografia, oppure sono io che non la sfrutto appieno, puo' benissimo essere laugh.gif ecco perchè cercavo un corpo DX un po' piu' performante

forse lo hai già trovato, al "bar" stanno discutendo sull'uscita, che sembrerebbe vera, di una D3100 da 14 MP.
1berto
jackmainini
[quote name='unbertomonno@virgilio.it' date='Aug 15 2010, 08:55 PM' post='2101000']
Ciao,
se vuoi sfuttare il "famoso" fattore moltiplicativo 1,5x non puoi utilizzare la tua D40 che, mi sembra, disponga di soli 6 MP,
mentre per "battere" la D700 ti occorre una Dx da almeno 12MP e se, invece, ti prendi un bel TC-14EII ne ho visti, su un noto sito milanese, a € 350,00 imballati.
Devi, però, controllare prima perchè il tuo -300 mi sembra un 5,6 e col duplicatore ....meglio sentire se qualcuno ha già fatto il connubio.
1berto
[/quote
ciao,
Qui le cose sono 2.. se vuoi il fattore moltiplicativo di 1,5x e ti bastano 6mp non fare altro che scattare in dx con la tua d700. oppure se vuoi un dx da 12 mp con una d300 o d300s vai allla grande... per sentito dire nn moltiplicherei il tuo 300.. io nn mi sono ancora deciso a moltiplicare il mio che fra parentesi è un af-s 2,8!!! hmmm.gif
umbertomonno
QUOTE(jackmainini @ Aug 15 2010, 09:29 PM) *
.....Qui le cose sono 2.. se vuoi il fattore moltiplicativo di 1,5x e ti bastano 6mp non fare altro che scattare in dx con la tua d700. oppure se vuoi un dx da 12 mp con una d300 o d300s vai allla grande... per sentito dire nn moltiplicherei il tuo 300.. io nn mi sono ancora deciso a moltiplicare il mio che fra parentesi è un af-s 2,8!!! hmmm.gif

Ciao,concordo con la D300 (che infatti dispone di sensore da 12MP), ma il moltiplicatore costerebbe solo 1/3 di una, eventuale, D300 usata, continuerebbe ad usufruire della qualità ad alti ISO della D700 e potrebbe essere utile in altre occasioni.
Occorre, però, accertarne il possibile impiego sul suo obiettivo.
Per quanto riguarda il fattore 1,5x della D700 a 6 MP non è proprio così, ma forse ti riferivi alla D40?
1berto
murfil
la d2x è un ottima reflex ancora attuale SE non devi salire troppo con gli iso, il che, negli sport motoristici e obiettivo non troppo luminoso come il tuo 70-300 la vedo duretta (dovrebbe mostrare molto rumore già a 400). Nel rapporto D2x con la d300 dovresti perdere solo le caratteristiche top di robustezza delle ammiraglie. Per il resto la d300 ha un ottimo AF, 51 punti di maf, regge abbastanza bene gli alti iso (quasi quanto la d700)... l'unica cosa: ricorda che il "fattore moltiplicativo" del dx è un po fasullo.. ciò che davvero cambia è l'angolo di campo.. per il resto si tratta comunque di un crop digitale per riportare le dimensioni inquadrate a quelle della stampa.. non sono del tutto sicura che scattando con d700 e croppando non ottenga in fondo la stessa cosa tongue.gif per la stessa spesa di una d300 potresti cercare un 70-200 f2,8 VRI usato.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Qui le cose sono 2.. se vuoi il fattore moltiplicativo di 1,5x e ti bastano 6mp non fare altro che scattare in dx con la tua d700. oppure se vuoi un dx da 12 mp con una d300 o d300s vai allla grande... per sentito dire nn moltiplicherei il tuo 300.. io nn mi sono ancora deciso a moltiplicare il mio che fra parentesi è un af-s 2,8!!! hmmm.gif


Perfettamente vero quello che asserisci la d700 in crop corrisponde grosso modo alla d40.
Per cui o d300 o d90 o D3X messicano.gif
Fabio P.
Grazie a tutti per le risposte

QUOTE(jackmainini @ Aug 15 2010, 09:29 PM) *
Qui le cose sono 2.. se vuoi il fattore moltiplicativo di 1,5x e ti bastano 6mp non fare altro che scattare in dx con la tua d700. oppure se vuoi un dx da 12 mp con una d300 o d300s vai allla grande... per sentito dire nn moltiplicherei il tuo 300.. io nn mi sono ancora deciso a moltiplicare il mio che fra parentesi è un af-s 2,8!!! hmmm.gif


Ma se scatto in DX con la mia D700 non ottengo un perdità di risoluzione ai margini, come un effetto ombra montando il mio obbiettivo dx 70-300?Leggevo che la cosa non è visibile nel mirino ma una volta in visione play si nota.

Io non ho il 300 f4 ma il 70-300, come mai non moltiplicheresti il 300 f4?

grazie

QUOTE(Rai63 @ Aug 15 2010, 09:17 PM) *
Ciao,io ho sia la D 700 che la D 300 (non s ),e anche il 70/300,ed il consiglio che ti posso dare è
di trovare una buona 300 usata,in buone condizioni. Oltrettutto il BP si trova facilmente usato,e non dovresti avere particolari problemi:la D 300 ha un AF molto reattivo e veloce...Certo la D 2 X è tutta una altra storia ,ma forse è più alta come prezzi ( però sai che goduria deve essere da usare ).Comunque cadi,in ogni caso cadi bene ... wink.gif


Ciao, il BP già ce l'ho, hai mai provato la tua D300 con sport motoristici?

QUOTE(murfil @ Aug 16 2010, 08:48 AM) *
la d2x è un ottima reflex ancora attuale SE non devi salire troppo con gli iso, il che, negli sport motoristici e obiettivo non troppo luminoso come il tuo 70-300 la vedo duretta (dovrebbe mostrare molto rumore già a 400). Nel rapporto D2x con la d300 dovresti perdere solo le caratteristiche top di robustezza delle ammiraglie. Per il resto la d300 ha un ottimo AF, 51 punti di maf, regge abbastanza bene gli alti iso (quasi quanto la d700)... l'unica cosa: ricorda che il "fattore moltiplicativo" del dx è un po fasullo.. ciò che davvero cambia è l'angolo di campo.. per il resto si tratta comunque di un crop digitale per riportare le dimensioni inquadrate a quelle della stampa.. non sono del tutto sicura che scattando con d700 e croppando non ottenga in fondo la stessa cosa tongue.gif per la stessa spesa di una d300 potresti cercare un 70-200 f2,8 VRI usato.


ma se cerco un 70-200 non vado ancora piu'corto, non fotografo propri da bordo pista, anzi, risulto un po' lontano da essa.
Tony_@
Tieni presente solo questo, poi fai la scelta che più ti aggrada:

1) la D 300 (o D300s) è praticamente una D700 in formato DX con tutte le sue funzioni e settaggi (solo qualche differenza dovuta alla diversità di formato sensore e nel mirino),

2) se interponi un moltiplicatore di focale appesantisci l'insieme, diminuisci la luminosità dell'ottica e gli aggiungi lenti che portano comunque un sia pur minimo decadimento di qualità, per cui dovresti compensare con un obiettivo più luminoso e di maggiore qualità ottica;

3) non conosco la D2x ma credo sia più datata della D300 e credo con qualche possibilità (anche tecnologica) in meno, ma non ne sono certo; inoltre, essendo stata come dici un top di gamma, probabilmente nell'usato troveresti pezzi utilizzati da professionisti che hanno fatto molti più scatti ed hanno trattato la fotocamera da professionisti, quindi esposti a condizioni di lavoro non sempre favorevoli (intemperie, urti accidentali, polvere, ecc.),

3) se non prendi un secondo corpo, non potrai godere delle comodità che ti darebbe (macchine pronte con ottiche e/o settaggi diversi gia predisposti, possibilità di continuare a scattare nel caso una abbia qualche intoppo, ecc.).

Ho espresso ciò che mi è venuto in mente al volo e cose delle quali sono solito tenere conto personalmente, ma non per questo assolute.

Un cordiale saluto,
Tony.
Fabio P.
QUOTE(Tony_@ @ Aug 16 2010, 11:24 AM) *
Tieni presente solo questo, poi fai la scelta che più ti aggrada:

1) la D 300 (o D300s) è praticamente una D700 in formato DX con tutte le sue funzioni e settaggi (solo qualche differenza dovuta alla diversità di formato sensore e nel mirino),

2) se interponi un moltiplicatore di focale appesantisci l'insieme, diminuisci la luminosità dell'ottica e gli aggiungi lenti che portano comunque un sia pur minimo decadimento di qualità, per cui dovresti compensare con un obiettivo più luminoso e di maggiore qualità ottica;

3) non conosco la D2x ma credo sia più datata della D300 e credo con qualche possibilità (anche tecnologica) in meno, ma non ne sono certo; inoltre, essendo stata come dici un top di gamma, probabilmente nell'usato troveresti pezzi utilizzati da professionisti che hanno fatto molti più scatti ed hanno trattato la fotocamera da professionisti, quindi esposti a condizioni di lavoro non sempre favorevoli (intemperie, urti accidentali, polvere, ecc.),

3) se non prendi un secondo corpo, non potrai godere delle comodità che ti darebbe (macchine pronte con ottiche e/o settaggi diversi gia predisposti, possibilità di continuare a scattare nel caso una abbia qualche intoppo, ecc.).

Ho espresso ciò che mi è venuto in mente al volo e cose delle quali sono solito tenere conto personalmente, ma non per questo assolute.

Un cordiale saluto,
Tony.


Grazie, il tuo intervento mi farà riflettere molto laugh.gif

Per la qualità del 300 f 4 + moltiplicatore devo dire che le foto postate sopra mi fanno gola e no mi paiono di qualità modesta, anzi...mmm.....dovrei fare delle prove.

Io avrei per le mani una D2XS a 850€ dovrei solo andarla a vedere.....
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 16 2010, 10:44 AM) *
....
Ma se scatto in DX con la mia D700 non ottengo un perdità di risoluzione ai margini, come un effetto ombra montando il mio obbiettivo dx 70-300?Leggevo che la cosa non è visibile nel mirino ma una volta in visione play si nota.

Io non ho il 300 f4 ma il 70-300, come mai non moltiplicheresti il 300 f4?

grazie
Ciao, il BP già ce l'ho, hai mai provato la tua D300 con sport motoristici?
ma se cerco un 70-200 non vado ancora piu'corto, non fotografo propri da bordo pista, anzi, risulto un po' lontano da essa.

Scattando in Dx con la D700 questa dovrebbe avere l'opzione di riconoscere, automaticamente, il formato e impegnare la relativa area (almeno così avviene con la D3). Il problema stà nel fatto che l'area di sensore, impegnata dal Dx, è più piccola di quella Fx.
Ora se in quell'area ci zeppi tutti e 12 i MP (caso della D300) alla fine hai un formato Dx che ha la stessa quantità di informazioni del Fx e, quindi, puoi trarre vantaggio dall'ingrandimento di quel formato. Se però QUEL formato Dx è solo 6 MP (cioè la metà del Fx della D700) non hai più quel vantaggio e non serve a nulla usare QUEL formato Dx.
Ho controllato per il duplicatore e, purtroppo, la Nikon non lo da applicabile (come anche l'1,7 ed il 2) al tuo obiettivo, prebabilmente proprio per la luminosità.
Non mi riferivo al 300/4, ma alla tua ottica e ne avevo scritto solo l'escursione tele: sorry.
il 70/200 e 80/200 sono, invece, utilizzabili con i tre teleconverter.
1berto
Fabio P.
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 16 2010, 11:59 AM) *
Scattando in Dx con la D700 questa dovrebbe avere l'opzione di riconoscere, automaticamente, il formato e impegnare la relativa area (almeno così avviene con la D3). Il problema stà nel fatto che l'area di sensore, impegnata dal Dx, è più piccola di quella Fx.
Ora se in quell'area ci zeppi tutti e 12 i MP (caso della D300) alla fine hai un formato Dx che ha la stessa quantità di informazioni del Fx e, quindi, puoi trarre vantaggio dall'ingrandimento di quel formato. Se però QUEL formato Dx è solo 6 MP (cioè la metà del Fx della D700) non hai più quel vantaggio e non serve a nulla usare QUEL formato Dx.
Ho controllato per il duplicatore e, purtroppo, la Nikon non lo da applicabile (come anche l'1,7 ed il 2) al tuo obiettivo, prebabilmente proprio per la luminosità.
Non mi riferivo al 300/4, ma alla tua ottica e ne avevo scritto solo l'escursione tele: sorry.
il 70/200 e 80/200 sono, invece, utilizzabili con i tre teleconverter.
1berto


Grazie della spiegazione tecnica, non penso mai ai MP, mi fanno impazzire rolleyes.gif

Quindi pensi sia anche da prendere in considerazione un possibile acquisto del 300 f4 + tc tutto da montare sulla mia D700?

vedo che le D300 mantengono ancora un buon valore dell'usato....mmm...corpo usato o lente nuova? hmmm.gif
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 16 2010, 12:15 PM) *
Grazie della spiegazione tecnica, non penso mai ai MP, mi fanno impazzire rolleyes.gif

Quindi pensi sia anche da prendere in considerazione un possibile acquisto del 300 f4 + tc tutto da montare sulla mia D700?

vedo che le D300 mantengono ancora un buon valore dell'usato....mmm...corpo usato o lente nuova? hmmm.gif

La mia soluzione (quella del teleconverter 1,4x..ecc) era stata proposta perchè la meno dispendiosa nel tuo caso e, molte volte, occorre tenere in conto proprio il portafoglio.
Ovviamente, se non è il tuo caso, si possono prendere in considerazione altre ipotesi dal 300/2,8 + D3s a salire ai massimi livelli.
Mi sono occupato poco del genere di foto da te seguito e, quindi, ho poca esperienza nel merito, però leggendo le discussioni nel Forum ho visto molti veramente entusiasti dei risultati del 70/200 f 2,8 nelle due versioni VR con D300/D300s.
Io, che non sono amante degli zoom, proverei con fissi luminosi: uno su tutti AF 180/2,8 nelle sue varie versioni.
Ma, a secondo della distanza di ripresa, puoi scegliere da AF-D 85/1,8 al citato AF-D/S 300/4 .
Ma Fx o Dx dirai tu? Bè quello lo devi decidere prima sulla base della tua esperienza e quanto detto sopra.
Ciao
1berto
Fabio P.
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 16 2010, 02:06 PM) *
La mia soluzione (quella del teleconverter 1,4x..ecc) era stata proposta perchè la meno dispendiosa nel tuo caso e, molte volte, occorre tenere in conto proprio il portafoglio.
Ovviamente, se non è il tuo caso, si possono prendere in considerazione altre ipotesi dal 300/2,8 + D3s a salire ai massimi livelli.
Mi sono occupato poco del genere di foto da te seguito e, quindi, ho poca esperienza nel merito, però leggendo le discussioni nel Forum ho visto molti veramente entusiasti dei risultati del 70/200 f 2,8 nelle due versioni VR con D300/D300s.
Io, che non sono amante degli zoom, proverei con fissi luminosi: uno su tutti AF 180/2,8 nelle sue varie versioni.
Ma, a secondo della distanza di ripresa, puoi scegliere da AF-D 85/1,8 al citato AF-D/S 300/4 .
Ma Fx o Dx dirai tu? Bè quello lo devi decidere prima sulla base della tua esperienza e quanto detto sopra.
Ciao
1berto


ehehehe..come detto sopra il portafoglio è proprio quello il problema laugh.gif

L'accoppiata 300 f4 + tc sulla mia D700 mi attira molto, spero ci sia qualche anima pia che magari usa codosta accoppiata proprio su foto sportive (magari di motori) messicano.gif

Oppure puntare su un secondo corpo usato (DX ) che tornerebbe utile anche in altre situzioni.....ora ho piu' dubbi che certezze.

La mia D40 penso la venderei se dovessi prendere un secondo corpo un po' piu' prestante.

Leggo che mi proponi altre ottiche, pero' se cerco "lunghezza" visto le distanza che dovrei coprire, come mai mi parli di 70/200 e 180?Credo che dovrei partire da 300 in su per le situazioni che mi trovo ad affrontare hmmm.gif
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 16 2010, 02:22 PM) *
.....
Leggo che mi proponi altre ottiche, pero' se cerco "lunghezza" visto le distanza che dovrei coprire, come mai mi parli di 70/200 e 180?Credo che dovrei partire da 300 in su per le situazioni che mi trovo ad affrontare hmmm.gif

Sono, quelle citate, ottiche che non devono dimostrare nulla, diciamo pure che si tratta del TOP, in quel range, a detta di TUTTI sia sul Dx che su Fx. Quindi vedi che la scelta ritorna a te ed alla tua esperienza sicuro che, in ogni caso, hai impiegato il massimo disponibile.
Per me, per es., l'impiego di una determinata ottica dipende molto dalla sua manegevolezza, non ce la faccio, fisicamente, a gestire per più di 10/15' consecutivi un'ottica del peso di 2,5/3,0 Kg del tipo del 300/2,8 e mi devo riposare tra una serie di scatti e l'altra, ovviamente tutti i migliori scatti passano in quell'intervallo di tempo.
Scherzo, ma fino ad un certo punto.
Tieni, anche, conto che non puoi ottenere il max se fotografi sempre da molto lontano, i tele sono costretti ad attraversare l'ipotetico tubo di aria che più è esteso più sospensione raccolgono e, prima o poi, un posto più vicino al palco lo devi trovare.
1berto
Fabio P.
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 16 2010, 02:48 PM) *
Sono, quelle citate, ottiche che non devono dimostrare nulla, diciamo pure che si tratta del TOP, in quel range, a detta di TUTTI sia sul Dx che su Fx. Quindi vedi che la scelta ritorna a te ed alla tua esperienza sicuro che, in ogni caso, hai impiegato il massimo disponibile.
Per me, per es., l'impiego di una determinata ottica dipende molto dalla sua manegevolezza, non ce la faccio, fisicamente, a gestire per più di 10/15' consecutivi un'ottica del peso di 2,5/3,0 Kg del tipo del 300/2,8 e mi devo riposare tra una serie di scatti e l'altra, ovviamente tutti i migliori scatti passano in quell'intervallo di tempo.
Scherzo, ma fino ad un certo punto.
Tieni, anche, conto che non puoi ottenere il max se fotografi sempre da molto lontano, i tele sono costretti ad attraversare l'ipotetico tubo di aria che più è esteso più sospensione raccolgono e, prima o poi, un posto più vicino al palco lo devi trovare.
1berto


Si si non avevo dubbi sul top delle ottiche e sulla loro qualità, mi chiedevo solo come mai le citavi parlando io di avere bisogno di piu' "lunghezza" rispetto al mio 70/300, tutto qui. wink.gif
E' lo so bene anch'io che bisognerebbe essere sempre vicino alla scena, ma spesso questo non è sempre possibile e devo accontentarmi....
umbertomonno
QUOTE(Fabio P. @ Aug 16 2010, 02:58 PM) *
Si si non avevo dubbi sul top delle ottiche e sulla loro qualità, mi chiedevo solo come mai le citavi parlando io di avere bisogno di piu' "lunghezza" rispetto al mio 70/300, tutto qui. wink.gif

Perchè mi sono rinc....o anch'io e avevo scambiato discussione confondendoti con uno che fotografava i concerti....è la vecchiaia, scusami.
Quello che ho detto rimane valido, ma a te serve proprio il 300 nella versione 2,8 o 4 (dipende da quanto vuoi spendere), le focali inferiori, come quelle che ti ho indicato, dubito che troverebbero impiego durante una gara motoristica.
Fabio P.
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 16 2010, 03:06 PM) *
Perchè mi sono rinc....o anch'io e avevo scambiato discussione confondendoti con uno che fotografava i concerti....è la vecchiaia, scusami.
Quello che ho detto rimane valido, ma a te serve proprio il 300 nella versione 2,8 o 4 (dipende da quanto vuoi spendere), le focali inferiori, come quelle che ti ho indicato, dubito che troverebbero impiego durante una gara motoristica.


nessun problema messicano.gif

sicuramente un 300 f4 se devo scegliere, per il 2,8 devo vendere un rene laugh.gif

mmm...ora vedo un po', spero che qualcuno possa illuminarmi meglio su quest'ottica duplicata in ambito sportivo, poi dovrei vedere di piazzare il mio 70/300...

Rai63



Ciao, il BP già ce l'ho, hai mai provato la tua D300 con sport motoristici?

motoristici proprio no ,però l'ho provato in gare di ciclismo su strada e di mountain bike e non ha mai fallito una messa a fuoco. Con oggetti più veloci ( tipo moto o macchine )non penso abbia particolari problemi,considerando che dovrebbe avere lo stesso modulo AF della D700 e della D 3 (correggetemi se sbaglio )... Pollice.gif In ogni caso con il BP aumenta sia l'autonomia che la raffica...Ciao..
Fabio P.
QUOTE(Rai63 @ Aug 16 2010, 03:14 PM) *
Ciao, il BP già ce l'ho, hai mai provato la tua D300 con sport motoristici?

motoristici proprio no ,però l'ho provato in gare di ciclismo su strada e di mountain bike e non ha mai fallito una messa a fuoco. Con oggetti più veloci ( tipo moto o macchine )non penso abbia particolari problemi,considerando che dovrebbe avere lo stesso modulo AF della D700 e della D 3 (correggetemi se sbaglio )... Pollice.gif In ogni caso con il BP aumenta sia l'autonomia che la raffica...Ciao..


ok, grazie wink.gif
jackmainini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 16 2010, 02:42 AM) *
Ciao,concordo con la D300 (che infatti dispone di sensore da 12MP), ma il moltiplicatore costerebbe solo 1/3 di una, eventuale, D300 usata, continuerebbe ad usufruire della qualità ad alti ISO della D700 e potrebbe essere utile in altre occasioni.
Occorre, però, accertarne il possibile impiego sul suo obiettivo.
Per quanto riguarda il fattore 1,5x della D700 a 6 MP non è proprio così, ma forse ti riferivi alla D40?
1berto



Ciao,
forse nn ti è ben chiaro che la d700 possa scattare in formato DX con una risoluzione pari a circa 6mp che sono quelli della d40 se nn che con la d700 hai un autofocus migliore una raffica eccellente ecc.. quindi rinnovo il mio pensiero d300 o superiori. Comunque nn utilizzerei la d40 che mi da una qualita sicuramente inferiore alla d700 a parita di mp.
umbertomonno
QUOTE(jackmainini @ Aug 16 2010, 09:33 PM) *
Ciao,
forse nn ti è ben chiaro che la d700 possa scattare in formato DX con una risoluzione pari a circa 6mp che sono quelli della d40 se nn che con la d700 hai un autofocus migliore una raffica eccellente ecc.. quindi rinnovo il mio pensiero d300 o superiori. Comunque nn utilizzerei la d40 che mi da una qualita sicuramente inferiore alla d700 a parita di mp.

Non ho capito a cosa ti riferisci, ma ti consiglio una attenta ri-lettura dei post visto che hai concluso esattamente quello che ho detto in merito ai MP della D700 e D40.
Ciao e buonanotte
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.