QUOTE(Fabio P. @ Aug 16 2010, 10:44 AM)

....
Ma se scatto in DX con la mia D700 non ottengo un perdità di risoluzione ai margini, come un effetto ombra montando il mio obbiettivo dx 70-300?Leggevo che la cosa non è visibile nel mirino ma una volta in visione play si nota.
Io non ho il 300 f4 ma il 70-300, come mai non moltiplicheresti il 300 f4?
grazie
Ciao, il BP già ce l'ho, hai mai provato la tua D300 con sport motoristici?
ma se cerco un 70-200 non vado ancora piu'corto, non fotografo propri da bordo pista, anzi, risulto un po' lontano da essa.
Scattando in Dx con la D700 questa dovrebbe avere l'opzione di riconoscere, automaticamente, il formato e impegnare la relativa area (almeno così avviene con la D3). Il problema stà nel fatto che l'area di sensore, impegnata dal Dx, è più piccola di quella Fx.
Ora se in quell'area ci zeppi tutti e 12 i MP (caso della D300) alla fine hai un formato Dx che ha la stessa quantità di informazioni del Fx e, quindi, puoi trarre vantaggio dall'ingrandimento di quel formato. Se però QUEL formato Dx è solo 6 MP (cioè la metà del Fx della D700) non hai più quel vantaggio e non serve a nulla usare QUEL formato Dx.
Ho controllato per il duplicatore e, purtroppo, la Nikon non lo da applicabile (come anche l'1,7 ed il 2) al tuo obiettivo, prebabilmente proprio per la luminosità.
Non mi riferivo al 300/4, ma alla tua ottica e ne avevo scritto solo l'escursione tele: sorry.
il 70/200 e 80/200 sono, invece, utilizzabili con i tre teleconverter.
1berto