Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Vash-MC
Buongiorno a tutti!
Possiedo una Nikon FE. Appena riesco a farci qualche foto le posto nella discussione dedicata, messa in evidenza.

Apro questa discussione perch� vorrei comprarmi un bello zoommetto....
Ho visto qualcosa in giro, ma siccome mi interesso di fotografia da poco, non saprei come orientarmi...

Io ho un obiettivo fisso da 50 mm e uno da 135.

Ne vorrei magari uno che spaziasse pi� o meno dai 24-128, o numeri simili. Ora non conosco bene gli standard, per� pi� o meno sarei interessato a quei "numeri".

Il fatto che non devono avere l'autofocus, mi verrebbe a costare di meno? Anche questa � una cosa che non ho proprio idea: il prezzo....

Scusate se ho scritto delle CA****E.......come vi ho detto sono un "novellino" in materia...

ps. se riuscite a linkarmi qualche guida carina dove spiega alcune cose, ve ne sarei molto grato!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Vash-MC @ Aug 14 2010, 01:07 PM) *
Buongiorno a tutti!
Possiedo una Nikon FE. Appena riesco a farci qualche foto le posto nella discussione dedicata, messa in evidenza.

Apro questa discussione perch� vorrei comprarmi un bello zoommetto....
Ho visto qualcosa in giro, ma siccome mi interesso di fotografia da poco, non saprei come orientarmi...

Io ho un obiettivo fisso da 50 mm e uno da 135.

Ne vorrei magari uno che spaziasse pi� o meno dai 24-128, o numeri simili. Ora non conosco bene gli standard, per� pi� o meno sarei interessato a quei "numeri".

Il fatto che non devono avere l'autofocus, mi verrebbe a costare di meno? Anche questa � una cosa che non ho proprio idea: il prezzo....

Scusate se ho scritto delle CA****E.......come vi ho detto sono un "novellino" in materia...

ps. se riuscite a linkarmi qualche guida carina dove spiega alcune cose, ve ne sarei molto grato!


Puoi benissimo utilizzare tutti gli obiettivi Ais e tutti gli AFD chiaramente non sfruttando l'autofocus. Di zoom ne trovi senza fine. Che gli Ais non abbiano l'autofocus, non � detto che costino meno, anche perch� da quando hanno incominciato a costruire gli autofocus, i nikkor non hanno pi� quella solidit� meccanica che li contraddistingueva. Ergo gli obiettivi Ais non costano meno dei loro AFD.
decarolisalfredo
Aggiungo, comunque, che non puoi usare gli obiettivi di tipo G perch� non hanno la ghiera dei diaframmi, ne quelli DX perch� non coprirebbero il formato della pellicola.

Puoi benissimo usare gli AF o AFd oltre gli AIs, per esempio, per stare sulle focali da te indicate, esiste un ottimo 28-105 od un meno costoso, ma sempre buono 35-105, ambedue AFD.
Vash-MC
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2010, 05:06 PM) *
Puoi benissimo utilizzare tutti gli obiettivi Ais e tutti gli AFD chiaramente non sfruttando l'autofocus. Di zoom ne trovi senza fine. Che gli Ais non abbiano l'autofocus, non � detto che costino meno, anche perch� da quando hanno incominciato a costruire gli autofocus, i nikkor non hanno pi� quella solidit� meccanica che li contraddistingueva. Ergo gli obiettivi Ais non costano meno dei loro AFD.


QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 14 2010, 05:36 PM) *
Aggiungo, comunque, che non puoi usare gli obiettivi di tipo G perch� non hanno la ghiera dei diaframmi, ne quelli DX perch� non coprirebbero il formato della pellicola.

Puoi benissimo usare gli AF o AFd oltre gli AIs, per esempio, per stare sulle focali da te indicate, esiste un ottimo 28-105 od un meno costoso, ma sempre buono 35-105, ambedue AFD.


Grazie a tutti e due per le risposte.
Quindi non posso usare gli obiettivi G e ne quelli DX.
Posso invece usare gli AF, AFd e gli AIs.

Il 28-105 di cui parli cos'�? AF, AFd o AIs? Dovrebbe andare molto molto bene...
Se hai qualche info in pi� (o qualche link) scrivi pure.
Grazie ancora!


EDIT: � lui? --> http://www.kenrockwell.com/nikon/28105af.htm
decarolisalfredo
Si � propio lui � un AFD.

Tra le caratteristiche ha il fatto che pu� fotografare con un rapporto di riproduzione di 1:2, quasi come un macro e comunque con quel rapporto ottieni ottime foto di farfalle o insetti grandi oppure fiori.

Questo rapporto si ottiene da 50mm a 105mm.
riccardobucchino.com
Af-S 28-70 f/2.8 guru.gif

Adesso dovrebbe uscire una lente che fa al caso tuo, il 24-120 f/4 (che per altro ha anche alcune features a te inutili quali il vr) ma purtroppo � nuovo quindi tipo G e non andr� sulla tua macchina!
Vash-MC
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 15 2010, 05:57 PM) *
Af-S 28-70 f/2.8 guru.gif

Adesso dovrebbe uscire una lente che fa al caso tuo, il 24-120 f/4 (che per altro ha anche alcune features a te inutili quali il vr) ma purtroppo � nuovo quindi tipo G e non andr� sulla tua macchina!

mannaggia, peccato...

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 14 2010, 11:26 PM) *
Si � propio lui � un AFD.

Tra le caratteristiche ha il fatto che pu� fotografare con un rapporto di riproduzione di 1:2, quasi come un macro e comunque con quel rapporto ottieni ottime foto di farfalle o insetti grandi oppure fiori.

Questo rapporto si ottiene da 50mm a 105mm.

Esatto: Macro mode: 1:2 (105mm), 1:2.74 (50mm)

Difatti nell'obiettivo da 50 in poi c'� una linea arancio che indica la modalit� macro.

ma quanto potrebbe costare un obiettivo cos�, nuovo?
Si trova?
decarolisalfredo
Credo sia fuori produzione, quindi da cercare nell'usato, non dovrebbe essere una gran spesa.

decarolisalfredo
Se vai su "Obiettivi" hanno aperto un Club su quet' ottica.
Vash-MC
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 16 2010, 11:46 PM) *
Credo sia fuori produzione, quindi da cercare nell'usato, non dovrebbe essere una gran spesa.

s�, difatti si trova solo usato..

ma degli obiettivi sigma che ne pensate? Mi dicono che sono buoni, ma un'opinione in pi� non fa certo male...
Per esempio ho trovato un 28-200 niente male a poco prezzo...solo che � un AF-D "Aspherical IF". Che significa quest'ultima dicitura? E' solo una caratteristica delle lenti (per es) o pu� avere qualche problema di compatibilit� con la mia FE?

Vi ringrazio cmq per le celeri risposte wink.gif siete stati ultra utili!

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 16 2010, 11:56 PM) *
Se vai su "Obiettivi" hanno aperto un Club su quet' ottica.

s� ho visto...mi ispira tantissimo infatti..
edate7
Potresti anche cercare il 24-120 "non VR": dovrebbe avere la ghiera dei diaframmi, e quindi adattarsi perfettamente a ci� che chiedi ed alla FE. E' poco luminoso, purtroppo (f3,5-5,6); si trova solo usato a prezzi onestissimi. Altrimenti, il sempre eccellente 24-85 f2,8-4: ha la ghiera dei diaframmi, si adatta perfettamente alla FE e si trova usato a prezzi ragionevoli.
Ciao

QUOTE(Vash-MC @ Aug 17 2010, 12:05 AM) *
s�, difatti si trova solo usato..

ma degli obiettivi sigma che ne pensate? Mi dicono che sono buoni, ma un'opinione in pi� non fa certo male...
Per esempio ho trovato un 28-200 niente male a poco prezzo...solo che � un AF-D "Aspherical IF". Che significa quest'ultima dicitura? E' solo una caratteristica delle lenti (per es) o pu� avere qualche problema di compatibilit� con la mia FE?

Vi ringrazio cmq per le celeri risposte wink.gif siete stati ultra utili!
s� ho visto...mi ispira tantissimo infatti..


Diffida degli zoom a lunga escursione focale, di qualunque marca: sono soggetti a troppi compromessi ottici, e generalmente la loro qualit� � tutt'altro che eccelsa. Per quanto riguarda la scritta, "Aspherical" si riferisce all'uso di lenti asferiche nell'obiettivo, "IF" dovrebbe stare per "Internal Focus": se � cos�, significa che l'obiettivo mette a fuoco spostando un gruppo di lenti all'interno. Se sei proprio interessato, controlla che abbia la ghiera del diaframma, se no � inutile...
Ciao
Vash-MC
QUOTE(edate7 @ Aug 17 2010, 12:10 AM) *
Potresti anche cercare il 24-120 "non VR": dovrebbe avere la ghiera dei diaframmi, e quindi adattarsi perfettamente a ci� che chiedi ed alla FE. E' poco luminoso, purtroppo (f3,5-5,6); si trova solo usato a prezzi onestissimi. Altrimenti, il sempre eccellente 24-85 f2,8-4: ha la ghiera dei diaframmi, si adatta perfettamente alla FE e si trova usato a prezzi ragionevoli.
Ciao
Diffida degli zoom a lunga escursione focale, di qualunque marca: sono soggetti a troppi compromessi ottici, e generalmente la loro qualit� � tutt'altro che eccelsa. Per quanto riguarda la scritta, "Aspherical" si riferisce all'uso di lenti asferiche nell'obiettivo, "IF" dovrebbe stare per "Internal Focus": se � cos�, significa che l'obiettivo mette a fuoco spostando un gruppo di lenti all'interno. Se sei proprio interessato, controlla che abbia la ghiera del diaframma, se no � inutile...
Ciao

Direi ottime alternative.
Avresti voglia di spiegarmi in due paroline cosa significa in modo "pratico" la dicitura ad es f3,5-5,6. So che � la focale (sempre se � quello...) ma non so bene cosa sia e cosa significhi...

Grazie cmq per la risposta!
edate7
No, non � la focale, ma � la massima apertura del diaframma a focale minima e massima. Esempio: 24-120 f3,5-5,6: significa che a 24mm l'apertura massima sar� di f3,5 mentre a 120mm sar� di f5,6.
Quindi a 24mm l'obiettivo � pi� luminoso di un diaframma rispetto a 120mm.
La scala dei diaframmi � (dal pi� luminoso al pi� buio): 1-1,4-2-2,8-4-5,6-8-11-16-22-32 ecc.
Ad ogni "chiusura del diaframma" (passando cio� da un valore pi� piccolo a quello immediatamente pi� grande, per esempio da f5,6 a f8) la quantit� di luce che colpisce la pellicola o il sensore si dimezza. Questo passaggio viene anche identificato con "chiusura di uno stop" dove per stop si intende appunto il diaframma. Il passaggio inverso (da f8 a f5,6) � "aprire di uno stop o di un diaframma": in questo caso la luce che colpisce la pellicola aumenta della met�. E' per questo che certe coppie tempo-diaframma non fanno mutare mai la quantit� di luce che colpisce la pellicola o il sensore: ad esempio, 1/125 f4 fa entrare la stessa quantit� di luce nella reflex (e quindi sulla pellicola o sul sensore) delle coppie 1/60 f5,6 o 1/250 f2,8 . Spero di essere stato chiaro...
Ciao
Vash-MC
QUOTE(edate7 @ Aug 17 2010, 12:29 AM) *
No, non � la focale, ma � la massima apertura del diaframma a focale minima e massima. Esempio: 24-120 f3,5-5,6: significa che a 24mm l'apertura massima sar� di f3,5 mentre a 120mm sar� di f5,6.
Quindi a 24mm l'obiettivo � pi� luminoso di un diaframma rispetto a 120mm.
La scala dei diaframmi � (dal pi� luminoso al pi� buio): 1-1,4-2-2,8-4-5,6-8-11-16-22-32 ecc.
Ad ogni "chiusura del diaframma" (passando cio� da un valore pi� piccolo a quello immediatamente pi� grande, per esempio da f5,6 a f8) la quantit� di luce che colpisce la pellicola o il sensore si dimezza. Questo passaggio viene anche identificato con "chiusura di uno stop" dove per stop si intende appunto il diaframma. Il passaggio inverso (da f8 a f5,6) � "aprire di uno stop o di un diaframma": in questo caso la luce che colpisce la pellicola aumenta della met�. E' per questo che certe coppie tempo-diaframma non fanno mutare mai la quantit� di luce che colpisce la pellicola o il sensore: ad esempio, 1/125 f8 fa entrare la stessa quantit� di luce nella reflex (e quindi sulla pellicola o sul sensore) della coppia 1/60 f5,6. Spero di essere stato chiaro...
Ciao

ultra-chiarissimo.....
Ti ringrazio davvero per la spiegazione!
Vediamo se ho capito: a tempo 1/30 e f4, entra la stessa luce della coppia 1/125 f8 e 1/60 f5,6. Come anche per il tempo 1/250 f11. Giusto? Spero di aver capito...

Quindi in sostanza, se vogliamo comprarare i due obietivi: 24-85 f2,8-4 e 24-120 f3,5-5,6, a 24 mm, il 24-85 ha un'apertura di diaframma massima di f2,8 contro i f3,5 del 24-120.
In teoria il primo dovrebbe essere migliore, giusto? (sempre a 24mm)

Quindi per comprare un obiettivo devo tenere conto anche di questi dati, cercando un buon compromesso...
Vash-MC
Ma la ghiera dei diaframmi � quella parte all'inizio dell'obiettivo dove c'� una scala di diaframmi (ad es 1.8 - 2.8 - 4 - 5.8 - 8 - 11 - 16 - 22), che mi fa aprire o chiudere l'oturatore?
Se � cos�, il 24/120 dovrebbe averla.

In definitiva sono indeciso tra questi tre:

Nikon 28-105 f/3.5-4.5 (con modalit� macro)

Nikon 24-85 f/2.8-4 (con modalit� macro)

Nikon 24-120 f/3.5-5.6 (senza modalit� macro)

Sono proprio indeciso....Ma questa modalit� macro ne vale la pena averla? Pi� che altro perch� sono indeciso tra il 28-105 che ce l'ha e il 24-120 che non ce l'ha. Il primo ha un range pi� piccolo, anche se non di molto (28-105 contro il 24-120), per� � pi� luminoso... :\ non saprei proprio....

pi� o meno il prezzo � quasi lo stesso...che ne pensate?
decarolisalfredo
QUOTE(Vash-MC @ Aug 17 2010, 09:37 AM) *
Ma la ghiera dei diaframmi � quella parte all'inizio dell'obiettivo dove c'� una scala di diaframmi (ad es 1.8 - 2.8 - 4 - 5.8 - 8 - 11 - 16 - 22), che mi fa aprire o chiudere l'oturatore?

Non fa aprire o chiudere l'otturatore, ma il diaframma. L'otturatore � quello delle tendine che si apre quando scatti e si richiude dopo.

Il 28-105 lo preferirei al 24-120, ma dipende anche dall'escursione focale che preferisci, attento che di 24-120 ne esiste uno anche VR che � di tipo G.
edate7
QUOTE(Vash-MC @ Aug 17 2010, 12:40 AM) *
ultra-chiarissimo.....
Ti ringrazio davvero per la spiegazione!
Vediamo se ho capito: a tempo 1/30 e f4, entra la stessa luce della coppia 1/125 f8 e 1/60 f5,6. Come anche per il tempo 1/250 f11. Giusto? Spero di aver capito...

Quindi in sostanza, se vogliamo comprarare i due obietivi: 24-85 f2,8-4 e 24-120 f3,5-5,6, a 24 mm, il 24-85 ha un'apertura di diaframma massima di f2,8 contro i f3,5 del 24-120.
In teoria il primo dovrebbe essere migliore, giusto? (sempre a 24mm)

Quindi per comprare un obiettivo devo tenere conto anche di questi dati, cercando un buon compromesso...


Primo paragrafo: E' tutto al contrario... a 1/30 f4, corrispondono le coppie 1/60 f2,8, 1/125 f2 e 1/250 f1,4.
Secondo paragrafo: la luminosit� massima raggiungibile da un obiettivo non ne determina automaticamente la qualit�. Certo, � molto probabile che sia superiore, ma l'unica cosa certa � che, a quella focale, � pi� luminoso.
Terzo paragrafo: proprio cos�. Tieni conto che obiettivi zoom luminosi (f2,8 costante a tutte le focali) costano moltissimo, e, oggi, sulla tua FE potresti montare solo il 28-70, il 17-35 e l'80-200; i pi� moderni 14-24 e 24-70 purtroppo, per una scelta infelice di Nikon, non hanno pi� la ghiera del diaframma (sono i tipo "G"), quindi sono inutilizzabili su tutte le vecchie reflex.

Il 24-120 esiste in due versioni: senza VR ma con ghiera dei diaframmi (ormai fuori produzione, lo trovi solo usato) e la versione ancora oggi in commercio, con VR e senza ghiera dei diaframmi. Se sei orientato su questo intervallo di focali, devi scegliere il primo.
Ciao
riccardo.accornero
Tenendo conto che hai gi� un obiettivo 135 mm nikon, potresti optare per un 28-85 3.5/4.5 manuale. Mio padre ne usava uno della Tokina sulla sua reflex Nikon (una F301) e le foto erano molto belle, lo uso ancora io adesso con soddisfazione sulla mia FM.
Il costo di acquisto � molto basso (max 80 euro) e solitamente sono ottiche robuste.

Aggiornaci sui tuoi acquisti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.