Ehi sembrava una cosa da niente, invece siamo in tanti ad essere incappati in questo fatto! Nottole a parte
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 14 2010, 05:24 PM)

Per me è una scusa perchè hanno loro le foto della grotta da vendere, magari in formato cartolina.
Ma potrebe anche essere per non disturbare i pipistrelli, per esempio Canon ha tutti gli obiettivi con la Messa a fuoco ad ultrasoni.
Se ti capita di tornarci digli che tu puoi fotografare senza usare gli ultrasuoni, vedi cosa ti rispondono.
Guarda, ogni volta che mi tirano fuori una scusa per non fotografare mi girano i rullini a 360°! Noi spendiamo una caterva di soldi in attrezzatura professionale per non usare il flash e poi tutte le volte inventano una menata nuova. Io mi incavolo sempre, perchè se mi parli di compatte, sono d'acordo... le hanno anche le stesse nottole per le foto di gruppo, e sarebbe uno sflashettare avanti e indietro da paura, ma quando ti si presenta davanti uno con una borsa da 4 kg e un "cannone" (come lo chiama mio marito), dai...
QUOTE(larsenio @ Aug 14 2010, 05:32 PM)

Buon per te che fino ad ora hai potuto fotografare le grotte tranquillamente, per me nelle Marche è luogo comune che non si può fotografare in nessuna grotta (Frasassi, Osimo, Camerano tanto per dirne alcune) ma è una questione di pecunia, le foto questi enti le vendono quindi non vogliono che tu fotografi.
Per il resto, è come ti è stato detto.. il sistema AF o l'ottica AFS in sè, ma le compatte non ricordo emettessero ultrasuoni.
Come sopra. A Frasassi ho fotografato! Me lo hanno permesso, ma il tipo mi stava ancorato come un bulldog, sarà stato una cinquina di anni fa. Poi ho fatto la Grotta del Vento (che meraviglia!!) nelle Apuane, le Grotte di Onferno vicino a San Marino....
Ma stessa storia nei musei, uguale uguale, però trovi guide più comprensive.
QUOTE(fabco77 @ Aug 14 2010, 08:07 PM)

Risponderanno che non si può fotografare. Come fanno a verificare che quanto detto corrisponde a verità? E' una regola e va rispettata, anche perchè la nostra amica di forum farebbe le cose per bene e metterebbe in MF, ma tanti altri con la scusa farebbero come gli pare. Lo sappiamo tutti come funziona il nostro Paese.
Io sono certa al 1000% che i pipistrelli se ne stavano pacifici e dormienti da un'altra parte, per un semplice motivo: quella zona si allaga ogni volta che il fiume va in piena ovvero un giorno sì e 3 no in estate, figuriamoci in inverno. Va bene gli ambienti umidi, ma così è troppo anche per un salmone.
E poi 3 foto le ho scattate prima che mi dicessero che non si poteva, quindi, non se ne accorto proprio nessuno.
Secondo me, come dici giustamente tu, noi potremmo fotografare comunque e ovunque, le capacità e le conoscenze le abbiamo, ma abbiamo anche una coscienza che ci fa stare alle regole, anche se stupide o irrazionali. Mettiamo il copri-obbiettivo, mandiamo giù un alca selzer e via...
Però l'MF no, con il fiatone che avevo, non sarei mai riuscita nemmeno col treppiede!!
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 15 2010, 04:10 PM)

Secondo me non possono vietare di entrare in grotta per una banalità del genere, poichè appunto facilmente aggirabile con la messa a fuoco manuale (in ambienti bui decisamente preferibile all'AF) se parliamo di reflex.
Lygrey, la prossima volta fai valere le tue ragioni!
Ti ringrazio, non mancherò, e confermo tutto quello che ho detto sopra
Solo una cosa mi piacerebbe, anche se so benissimo che si tratta di una utopia
Che si facesse un distinguo tra i fotografi "della domenica" (senza nessuna offesa, ovviamente, la sono anche io!) e tra quelli che la domenica rischiano l'osso del collo per prendere meglio una panoramica o un nido o un fiore. Che magari comprano un obbiettivo 70-300 per non disturbare un gatto che dorme nel vaso del rosmarino 3 case più in là (esempio stupido) o l'85 fisso 1.8 per non rovinare un affresco di Michelangelo.... Ecco... Ma è impossibile ormai la distinzione e quindi o tutti o nessuno. Questo è davvero un peccato per chi come noi ci crede davvero...
Ciao a tutti!
Greta