Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lygrey
smile.gif Ciao a tutti, sono una assidua frequentatrice di qualche anno fa.
Ieri mi è stata detta una cosa sulle digitali che mi ha lasciata un pò perplessa e volevo un vostro parere.
Da anni fotografo e da diversi con digitale, ho fatto circa una decina di grotte e in tutte ho potuto fotografare (senza flash, e lo preferisco).
Ieri mi infilo nelle grotte di Aqui Terme (le più scomode e difficili d'Italia a detta loro e mia) e mi vietano di fotografare. Rimango perplessa e chiedo spiegazioni.
Mi dicono che all'interno c'è una vastissima colonia di nottole (pipistrelli) che vengono disturbati dagli ultrasuoni emessi dalle macchine digitali.
Ne sapete nulla? Cioè non delle nottole che, per carità, è giusto che stiano in pace, ma che una digitale emettesse ultrasuoni...
Dovrebbe esserci una compressione, ma che io sappia c'è un movimento meccanico nella reflex digitale.
Giusto per capire e rispondere la prossmia volta che tanto il libro non lo compro lo stesso. dry.gif
Grazie! grazie.gif
Gre
bergat@tiscali.it
Se ti capita di tornarci, vedi se puoi prendermi qualche pipistrello che io qui a Roma non lo trovo. Mi serve per far fuori le zanzare. rolleyes.gif messicano.gif
LucaCorsini
Naturalmente , l'autofocus della tua reflex funziona emettendo ultrasuoni.
lygrey
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2010, 11:32 AM) *
Se ti capita di tornarci, vedi se puoi prendermi qualche pipistrello che io qui a Roma non lo trovo. Mi serve per far fuori le zanzare. rolleyes.gif messicano.gif


Se stanno fermini li fotografo, se vuoi vienili a prendere tu tongue.gif anche da me nel giardino, li regalo!

QUOTE(d80man @ Aug 14 2010, 11:33 AM) *
Naturalmente , l'autofocus della tua reflex funziona emettendo ultrasuoni.


E' vero! L'AF! Non ci avevo pensato... giuro che proprio non mi era proprio passato per la testa, e dire che era semplice cerotto.gif Grazie.
gattomiro
QUOTE(lygrey @ Aug 14 2010, 11:38 AM) *
Se stanno fermini li fotografo, se vuoi vienili a prendere tu tongue.gif anche da me nel giardino, li regalo!
E' vero! L'AF! Non ci avevo pensato... giuro che proprio non mi era proprio passato per la testa, e dire che era semplice cerotto.gif Grazie.

Credo che sia sufficiente, con le ottiche AFS, passare alla modalità MF oppure dotarsi di obiettivi AF a trasmissione meccanica, se non addirittura manuali. In questo modo credo proprio che nessun meccanismo di emissione degli ultrasuoni venga attivato, con (legittima) serenità dei pipistrelli e della fotografa... smile.gif
decarolisalfredo
Per me è una scusa perchè hanno loro le foto della grotta da vendere, magari in formato cartolina.

Ma potrebe anche essere per non disturbare i pipistrelli, per esempio Canon ha tutti gli obiettivi con la Messa a fuoco ad ultrasoni.

Se ti capita di tornarci digli che tu puoi fotografare senza usare gli ultrasuoni, vedi cosa ti rispondono.
larsenio
QUOTE(lygrey @ Aug 14 2010, 11:27 AM) *
..Ieri mi infilo nelle grotte di Aqui Terme (le più scomode e difficili d'Italia a detta loro e mia) e mi vietano di fotografare. Rimango perplessa e chiedo spiegazioni.
..

Buon per te che fino ad ora hai potuto fotografare le grotte tranquillamente, per me nelle Marche è luogo comune che non si può fotografare in nessuna grotta (Frasassi, Osimo, Camerano tanto per dirne alcune) ma è una questione di pecunia, le foto questi enti le vendono quindi non vogliono che tu fotografi.

Per il resto, è come ti è stato detto.. il sistema AF o l'ottica AFS in sè, ma le compatte non ricordo emettessero ultrasuoni.
LucaCorsini
laugh.gif ... e secondo voi il tizio all'entrata messo li chissà da chi si mette a distinguere se uno ha il sistema AF con ultrasuoni o a vedere se la fotocamera sia una compatta o una reflex ?
ma dove vivete ?
In Fotolandia ?
biggrin.gif
kevinilcondor
è solo una questione di diritti d'autore...
lo stesso a castellana grotte!
larsenio
QUOTE(d80man @ Aug 14 2010, 05:45 PM) *
laugh.gif ... e secondo voi il tizio all'entrata messo li chissà da chi si mette a distinguere se uno ha il sistema AF con ultrasuoni o a vedere se la fotocamera sia una compatta o una reflex ?
ma dove vivete ?
In Fotolandia ?
biggrin.gif

qui all'ingresso non c'è un tizio ma uno sportello informativo con tanto di ingresso conteggiato, possono entrare poche persone x volta e non di più, con tanto di guide a seguito perchè le grotte (Frasassi ad es.) sono qualche km di camminata.
fabco77
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 14 2010, 05:24 PM) *
Per me è una scusa perchè hanno loro le foto della grotta da vendere, magari in formato cartolina.

Ma potrebe anche essere per non disturbare i pipistrelli, per esempio Canon ha tutti gli obiettivi con la Messa a fuoco ad ultrasoni.

Se ti capita di tornarci digli che tu puoi fotografare senza usare gli ultrasuoni, vedi cosa ti rispondono.



Risponderanno che non si può fotografare. Come fanno a verificare che quanto detto corrisponde a verità? E' una regola e va rispettata, anche perchè la nostra amica di forum farebbe le cose per bene e metterebbe in MF, ma tanti altri con la scusa farebbero come gli pare. Lo sappiamo tutti come funziona il nostro Paese.
Aerospace
Spiegazione tecnica:"Vogliono vendere cartoline" + "troppi vogliono fare foto con la fotocamera che si impanica per il buio e spara flash assurdi"

L'autofocus,che funziona a contrasto di fase..usa la luce, non il suono!
Rimane l'emissione di ultrasuoni per via meccanica,bisognerebbe misurare,ma non ho mai visto un gatto un cane alzarsi per gli scatti o tantomeno fotografi naturalisti avere problemi del genere.
Insomma,se non usi il flash vai tranquilla che le nottole ronferanno tranquille.Ma probabilmente ti sarà detto lo stesso di no,e sai perchè?La spiegazione è nei versi di "Perfect Sense" di R.Waters:

"Can't you see
It all makes perfect sense
Expressed in dollars and cents,
Pounds, shillings and pence
Can't you see
It all makes perfect sense
Can't you see
It all makes perfect sense"

http://www.youtube.com/watch?v=TvUs5ugUcQk
Dob_Herr_Mannu
Secondo me non possono vietare di entrare in grotta per una banalità del genere, poichè appunto facilmente aggirabile con la messa a fuoco manuale (in ambienti bui decisamente preferibile all'AF) se parliamo di reflex.

Lygrey, la prossima volta fai valere le tue ragioni!
Giovedi
secondo me, è tutta na scusante,,premetto che se vai con una macchina totalmente meccanica e a rullino ti dicono la stessa cosa,,magari prenderanno un'altra scusante,,premetto comunque che chiunque vieta deve avere uno statuto,,con la possibilità pubblica che esso venga letto.
lygrey
Ehi sembrava una cosa da niente, invece siamo in tanti ad essere incappati in questo fatto! Nottole a parte messicano.gif

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 14 2010, 05:24 PM) *
Per me è una scusa perchè hanno loro le foto della grotta da vendere, magari in formato cartolina.

Ma potrebe anche essere per non disturbare i pipistrelli, per esempio Canon ha tutti gli obiettivi con la Messa a fuoco ad ultrasoni.

Se ti capita di tornarci digli che tu puoi fotografare senza usare gli ultrasuoni, vedi cosa ti rispondono.


Guarda, ogni volta che mi tirano fuori una scusa per non fotografare mi girano i rullini a 360°! Noi spendiamo una caterva di soldi in attrezzatura professionale per non usare il flash e poi tutte le volte inventano una menata nuova. Io mi incavolo sempre, perchè se mi parli di compatte, sono d'acordo... le hanno anche le stesse nottole per le foto di gruppo, e sarebbe uno sflashettare avanti e indietro da paura, ma quando ti si presenta davanti uno con una borsa da 4 kg e un "cannone" (come lo chiama mio marito), dai...

QUOTE(larsenio @ Aug 14 2010, 05:32 PM) *
Buon per te che fino ad ora hai potuto fotografare le grotte tranquillamente, per me nelle Marche è luogo comune che non si può fotografare in nessuna grotta (Frasassi, Osimo, Camerano tanto per dirne alcune) ma è una questione di pecunia, le foto questi enti le vendono quindi non vogliono che tu fotografi.

Per il resto, è come ti è stato detto.. il sistema AF o l'ottica AFS in sè, ma le compatte non ricordo emettessero ultrasuoni.


Come sopra. A Frasassi ho fotografato! Me lo hanno permesso, ma il tipo mi stava ancorato come un bulldog, sarà stato una cinquina di anni fa. Poi ho fatto la Grotta del Vento (che meraviglia!!) nelle Apuane, le Grotte di Onferno vicino a San Marino....
Ma stessa storia nei musei, uguale uguale, però trovi guide più comprensive.

QUOTE(fabco77 @ Aug 14 2010, 08:07 PM) *
Risponderanno che non si può fotografare. Come fanno a verificare che quanto detto corrisponde a verità? E' una regola e va rispettata, anche perchè la nostra amica di forum farebbe le cose per bene e metterebbe in MF, ma tanti altri con la scusa farebbero come gli pare. Lo sappiamo tutti come funziona il nostro Paese.


Io sono certa al 1000% che i pipistrelli se ne stavano pacifici e dormienti da un'altra parte, per un semplice motivo: quella zona si allaga ogni volta che il fiume va in piena ovvero un giorno sì e 3 no in estate, figuriamoci in inverno. Va bene gli ambienti umidi, ma così è troppo anche per un salmone.
E poi 3 foto le ho scattate prima che mi dicessero che non si poteva, quindi, non se ne accorto proprio nessuno.
Secondo me, come dici giustamente tu, noi potremmo fotografare comunque e ovunque, le capacità e le conoscenze le abbiamo, ma abbiamo anche una coscienza che ci fa stare alle regole, anche se stupide o irrazionali. Mettiamo il copri-obbiettivo, mandiamo giù un alca selzer e via...
Però l'MF no, con il fiatone che avevo, non sarei mai riuscita nemmeno col treppiede!!

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 15 2010, 04:10 PM) *
Secondo me non possono vietare di entrare in grotta per una banalità del genere, poichè appunto facilmente aggirabile con la messa a fuoco manuale (in ambienti bui decisamente preferibile all'AF) se parliamo di reflex.

Lygrey, la prossima volta fai valere le tue ragioni!


Ti ringrazio, non mancherò, e confermo tutto quello che ho detto sopra wink.gif

Solo una cosa mi piacerebbe, anche se so benissimo che si tratta di una utopia unsure.gif
Che si facesse un distinguo tra i fotografi "della domenica" (senza nessuna offesa, ovviamente, la sono anche io!) e tra quelli che la domenica rischiano l'osso del collo per prendere meglio una panoramica o un nido o un fiore. Che magari comprano un obbiettivo 70-300 per non disturbare un gatto che dorme nel vaso del rosmarino 3 case più in là (esempio stupido) o l'85 fisso 1.8 per non rovinare un affresco di Michelangelo.... Ecco... Ma è impossibile ormai la distinzione e quindi o tutti o nessuno. Questo è davvero un peccato per chi come noi ci crede davvero...
Ciao a tutti!
Greta
Lutz!
Le grotte commerciali, quelle in cui paghi l'ingresso, fanno un po quello che vogliono...

Le vere grotte, quelle in cui ci si entra da speleo, sono dei paradisi unici, consiglio a tutti di unirsi a un gruppo speleo qualificato (una scuola speleo del CAI ad esempio) per una uscita di prova....

Li puoi fotografare... e li scopri quanto sia difficile!!

Non e' una stupidata quella dei motori AF-S comunque, i pipistrelli potrebbero esser disturbati , ma appunto, AF-D e MF no darebbero questo problema.

I flash non disturbano i pipistrelli, son quasi ciechi. Cio che piu li infastidisce e' il cambio di temperatura e umidita', essendo gli ambienti piccoli, quando entriamo con i nostri corpi, li scaldiamo rapidamente, e questo li sveglia...

Tra l'altro, i pipistrelli, appena svegli non e' detto che usino il radar. Vanno a memoria. Se ci son persone iniziano a sbatterci contro, allora attivano il radar... e li... volano come nessun altro sistema elettronico sa volare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.