Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
markorn
Ciao a tutti!
Mi spiegate come funziona l'esposimetro della D90? Non ho capito una cosa: se scatto con il flash, lo devo considerare ugualmente? Non rischio di sovraesporre scattando ad esposizione corretta? Mi sembra non tenga conto del flash....o sbaglio???

Grazie
Marco
bergat@tiscali.it
Di cosa stiamo parlando? Il flash è quello interno? Stai facendo uno scatto in quale modalità? M o A, S o P?
precisa meglio grazie.

nippokid (was here)
In effetti qualche informazione in più non guasterebbe... smile.gif

Comunque è grosso modo come dici. L'esposimetro non tiene conto del flash (non ha ancora emesso il lampo! wink.gif ).
Viene misurata ed indicata sul display nel mirino la sola luce ambiente, al netto del tempo di posa che l'attivazione del flash ha pre-selezionato (in A e P, a partire dal minimo tempo sincro, regolabile tramite impostazioni fino al tempo sincro di 1/250", in funzione della luce ambiente..) in modo da consentire di quantificare il differenziale di esposizione tra luce ambiente/continua, appunto, e luce flash ed eventualmente compensare per bilanciare (o "contrastare") l'apporto delle due illuminazioni all'esposizione complessiva.

Il lampo, in iTTL, sarà emesso comunque in modo da esporre correttamente il soggetto, purché i parametri e le condizioni di ripresa rientrino nelle possibilità di emissione del flash in uso. La potenza di emissione sarà calibrata un attimo prima del lampo vero e proprio, tramite una serie di prelampi di monitoraggio che permettono una valutazione precisa della riflettenza del soggetto.

Spero sia chiaro, altrimenti ci riproviamo... smile.gif

IPB Immagine

markorn
Avete ragione, ho messo troppi pochi dettagli.....intendevo in modalita M con il flash interno della D90.....quindi mi sembra di aver capito che se scatto col flash conviene sottoesporre leggermente, vero?

Grazie ancora a tutti
bergat@tiscali.it
QUOTE(markorn @ Aug 15 2010, 09:28 AM) *
Avete ragione, ho messo troppi pochi dettagli.....intendevo in modalita M con il flash interno della D90.....quindi mi sembra di aver capito che se scatto col flash conviene sottoesporre leggermente, vero?

Grazie ancora a tutti



Dipende. Io in interni seleziono il tempo 1/250 e un diaframma generalmente compatibile con la distanza (nel caso del flash interno la potenza non è molta per cui se metto a diaframma 11 probabilmente non si raggiunge neanche una capacità di illuminamento per 2 mt di distanza) e scatto, senza sovraesporre ne sottoesporre. Alla giusta illuminazione ed esposizione ci pensa il flash, e l'illuminazione preesistente... è come se non ci fosse messicano.gif
decarolisalfredo
QUOTE(markorn @ Aug 15 2010, 09:28 AM) *
Avete ragione, ho messo troppi pochi dettagli.....intendevo in modalita M con il flash interno della D90.....quindi mi sembra di aver capito che se scatto col flash conviene sottoesporre leggermente, vero?

Grazie ancora a tutti

Se il tuo flash è in TTL, o TTL-BL, il flash emetterà una serie di prelampi di monitoraggio, quasi invisibili, prima del lampo vero e propio.
Questi prelampi rinbalzano sul soggetto e tornano all'esposimetro che calcolerà la giusta emissione del lampo per illuminare correttamente il soggetto inquadrato.
Naturalmente i calcoli vengono fatti tenendo in considerazione anche il diaframa che hai impostato.

Il soggetto, quello messo a fuoco, verrà così esposto sempre in maniera corretta.

Lo sfondo, specie se non raggiunto dal flash, verrà evidenziato sulla foto dalla luce ambiente esistente ed è quì che tu puoi intervenire aprendo il diaframma od alzando un po' gli Iso per renderlo più leggibile.
Lutz!
Posto solito vecchio grafico esplicativo per foto in luce mista flash piu ambiente.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 13.7 KB
nikonpako
Ciao Lutz,interessante il grafico,perchè non lo commenti,giusto per essere certo di aver afferrato il concetto,che secondo me è:piu' è lungo il tempo di esp. piu' luce ambiente catturi,rendendo piu' visibile lo sfondo,ma è la stessa cosa se apro il diaframma o alzo gli iso?,grazie
Giorgio C.
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 15 2010, 07:10 PM) *
ed è quì che tu puoi intervenire aprendo il diaframma od alzando un po' gli Iso per renderlo più leggibile.


Aprendo o chiudendo il diaframma? io so del chiuderlo,ma senza esagerare per evitare rumore nello sfondo....

Giorgio
decarolisalfredo
Se apri il diaframma od alzi gli Iso la luce ambiente verrà catturata di più, mi sembra logico.

Se poi lavori in S (priorità ai tempi) puoi allungare il tempo di posa, ma in questo caso meglio usare un cavalletto causa mosso od immagine fantasma.

Lutz!
QUOTE(Lutz! @ Aug 17 2010, 04:38 PM) *
Posto solito vecchio grafico esplicativo per foto in luce mista flash piu ambiente.


Ingrandimento full detail : 13.7 KB


Il grafico, rappresenta in modo esplicativo (in realta' il lampo flash e' molto piu breve), cio che avviene quando scattiamo con il flash.

La luce che impressiona il sensore o pellicola e' data dalla somma delle aree sotto le due curve.

Anche se e' matematicamente sbagliato, ho fatto un parallelogramma per la luce ambiente e non un trapezio proprio per ricordare il movimento delle tendine nelle macchine reflex.

Ora, il tempo di esposizione NON influisce sul lampo flash, in questo caso sparato sulla prima tendina.
Il diaframma invece influisce su entrambi in egual modo.
Visto che il diaframma non cambia durante tutta l'esposizione, diventa ininfluente nel rapporto tra illuminazione flash e luce ambiente e gli unici due parametri interessanti diventano la potenza del flash e il tempo di esposizione rilevante, appunto, solo per la luce ambiente.

Per tornare all'argomento, l'esposimetro interno calcola l'esposizione come se il flash non ci fosse, in modo da esporre correttamente basandosi sulla luce della scena secondo il programma Matrix, Ponderata o Spot.

Se usiamo il flash, allora il programma limita automaticamente tempi di esposizione tra il tempo SYNC e il minimo tempo flash , ricalcolando il reciproco diaframma, ma del flash ancora in questa fase non si tiene conto!!

Quando pigiamo il tasto di scatto, viene emesso il prelampo di monitoraggio, questo illumina la scena e l'esposimetro legge basandosi sulla breve durata dell'impulso flash, la luce entrante dalla scena illuminata dal solo flash, luce che appunto, rimbalza sui soggetti.

In base ai dati raccolti, (e magari alla distanza del soggetto), calcola l'intensita' necessaria per illuminare correttamente il soggetto principale, (ragioniamo sul piu vicino per semplicita', con AF-D e' basato sulla distanza del punto di AF ecco perche lo chiamiamo soggetto principale!).

Ora, che sia giorno o che sia notte al flash e al suo calcolo non importa niente, l'intensita' del flash per esporre correttamente il soggetto principale sara' sempre la stessa, e determinata solo dalla distanza del soggetto, potenza flash e dagli ISO del sensore.

Fatto il calcolo flash la macchina setta la potenza flash, tra l'altro, con un circuito non da poco per regolare la scarica del condensatore, e scatta, esponendo come rappresentato dal grafico.

Problema: Se abbiamo MOLTA luce ambiente, ovviamente la luce flash e la luce ambiente si sommano in modo rilevante. Ecco allora che dobbiamo impostare il flash come TTL-BL ovvero come luce di bilanciamento, in modo da tenere conto della somma delle aree ambiente + lampo flash onde evitare una sovraesposizione del soggetto principale. Il sensore esposimetri, in TTL-BL calcola una compensazione con la luce flash del contrasto nell'area intorno al soggetto principale, in modo da generare una luce che non sia mai, come avveniva in passato, una flashata evidente e fastidiosa sul soggetto principale quando si scattava

Ora, poiche il sistema TTL emette il prelampo a diaframma completamente aperto, diventa fondamentale sapere quale sia l'apertura massima dell'obiettivo e quale sia il diaframma impostato in fase di scatto per calcolare correttamente l'intensita' del lampo flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.