Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Vash-MC
Buona sera a tutti!
Sono un felice possessore di una Nikon FE "ereditata" da mio padre....finalmente ha deciso di regalarmela XD

Dopo diversi anni che rimanava ferma, le batterie erano esaurite.
Mi ero precauzionato qualche anno prima, togliendole dalla macchina..così da non combinare pasticci.
Ebbene, 3 giorni fa ne ho comprate due nuove (2 batterie LR44 della kodak)
Avevo già un rullino inserito, con 20 foto già fatte senza batterie.
Ho quindi messo le nuove batterie, ma NON ho fatto nessuna foto.....il giorno designato era ieri. Ero intenzionato a fare qualche foto alla mia lady....
La sera prima se tiravo giù la levetta per controllare lo stato della batteria, il led si accendeva.
Il mattino dopo invece, ho effettuato la stessa operazione ma il led non si accendeva.
Ho subito provato le batterie col tester...e una di queste era scarica...l'altra segnava 1,2 volt (contro i 1,5 iniziali).
Ora mi chiedo, qual'è il problema? Batterie troppo scarse (mi sembra strano) o qualche spreco di energia anormale?
Vi dico già che per tutta la notte e anche durante gli altri giorni, la levetta che si preme ogni volta che si fa uno scatto per far avanzare il rullino, era messa in posizione "chiusa", ovvero non permetteva di scattare!
Mi sorge un dubbio. La sera prima avevo tirato verso sinistra (guardando la macchinetta dal davanti) la levetta dell'autoscatto, e poi l'ho rimessa in posizione normale (verticale). Può essere che sia rimasta in qualche modo bloccata, così da far sprecare batterie?? (sempre se non funziona in modo meccanico, non ne ho idea!)

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte!
(ps. scusate gli errori, sono di fretta!!)
bergat@tiscali.it
Noi l'autoscatto non ha colpa. E' meccanico. Sono più propenso a credere a batterie vecchie che non avevano capacità di erogare corrente. In ogni caso pulisci i contatti con un panno e anche l'alloggiamento della macchina che le contiene, tappo di avvitamento compreso.
Vash-MC
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 07:29 PM) *
Noi l'autoscatto non ha colpa. E' meccanico. Sono più propenso a credere a batterie vecchie che non avevano capacità di erogare corrente. In ogni caso pulisci i contatti con un panno e anche l'alloggiamento della macchina che le contiene, tappo di avvitamento compreso.

Ok, autoscatto escluso come immaginavo....
Mi pare strano però il fatto che le batterie siano vecchie...Cioè, sono state prese nuove, confezionate...ora cerco la confezione e guardo se c'è una data di produzione, ma ne dubito...

Ma mi consigliate di usare le SR44 invece delle LR44?
Conviene che compro altre due batterie nuove? Così verifico questo: se durano poco è un altro problema, mentre invece se sta volta durano, il problema era di quelle batterie che ho usato, giusto? O mi consigliate di agire diversamente?

Grazie cmq per la risposta...
bergat@tiscali.it
Se sono fresche diciamo che 6/7 anni durano tranquillamente
Vash-MC
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 09:16 PM) *
Se sono fresche diciamo che 6/7 anni durano tranquillamente

Ecco....di certo non durano 3 giorni! Tra l'altro 3 giorni non di intensa usura, ma di usura pari a zero! E' sempre stata ai "box"...
Ma 6/7 anni di durata, parli delle LR44 o SR44?
bergat@tiscali.it
LR44
stevr
io proverei con due batterie nuove
umbertomonno
QUOTE(Vash-MC @ Aug 13 2010, 07:13 PM) *
...Il mattino dopo invece, ho effettuato la stessa operazione ma il led non si accendeva.
Ho subito provato le batterie col tester...e una di queste era scarica...l'altra segnava 1,2 volt (contro i 1,5 iniziali).
Ora mi chiedo, qual'è il problema? Batterie troppo scarse (mi sembra strano) o qualche spreco di energia anormale?
...........

Ciao,
la carica di una batteria non si può vedere con il tester, ma occorre un "particolare" circuito chiamato Ponte di Winston.
le macchine automatiche sovente soffrono di dispersione (a me lo fa una R8 che avrà fatto si e no 100 scatti) e lasciando le pile inserite è facile trovarle scariche dopo 3/4 giorni.
E' indispensabile, quando si sostituiscono le batterie, che queste provengano tutte dalla stessa confezione e vengano sostituite nello stesso momento (mai mescolare batterie di diversa provenienza o aggiungere alle nuove una già in uso).
Attenzione al tipo di batteria impiegata le alcaline erogano 1,5 V ad elemento, le Ni-Cd solo 1,2 V.
1berto
Vash-MC
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 14 2010, 01:30 AM) *
Ciao,
la carica di una batteria non si può vedere con il tester, ma occorre un "particolare" circuito chiamato Ponte di Winston.
le macchine automatiche sovente soffrono di dispersione (a me lo fa una R8 che avrà fatto si e no 100 scatti) e lasciando le pile inserite è facile trovarle scariche dopo 3/4 giorni.
E' indispensabile, quando si sostituiscono le batterie, che queste provengano tutte dalla stessa confezione e vengano sostituite nello stesso momento (mai mescolare batterie di diversa provenienza o aggiungere alle nuove una già in uso).
Attenzione al tipo di batteria impiegata le alcaline erogano 1,5 V ad elemento, le Ni-Cd solo 1,2 V.
1berto

mhmhm ok, capito...
Guarda, le batterie che ho preso non erano nella stessa confezione, ma in due confezioni separate, ma identiche...e sono batterie alkaline (LR44 della kodak, che per il codice kodak sono chiamate anche A78).
Oggi spero di riuscire a prenderne altre due diverse, vediamo che succede...
Altre prove che posso fare?
WalterB61
La scorsa settimana ho preso due batterie nuove, le ho messe in macchina (FE2) e ..... niente!!!
Una delle due era scarica, il negoziante mi ha sostitito la batteria e adesso è OK. Prima di cercare problemi a destra e a sinistra cambia le batterie e riprova.
Vash-MC
QUOTE(WalterB61 @ Aug 14 2010, 11:20 AM) *
La scorsa settimana ho preso due batterie nuove, le ho messe in macchina (FE2) e ..... niente!!!
Una delle due era scarica, il negoziante mi ha sostitito la batteria e adesso è OK. Prima di cercare problemi a destra e a sinistra cambia le batterie e riprova.

difatti è la prima cosa che voglio provare...
spero funzioni wink.gif
umbertomonno
QUOTE(Vash-MC @ Aug 14 2010, 11:04 AM) *
mhmhm ok, capito...
Guarda, le batterie che ho preso non erano nella stessa confezione, ma in due confezioni separate, ma identiche...e sono batterie alkaline (LR44 della kodak, che per il codice kodak sono chiamate anche A78).
Oggi spero di riuscire a prenderne altre due diverse, vediamo che succede...
Altre prove che posso fare?

Ciao,
mi sembra di ricordare, la FE non l'ho mai avuta anche se mi risulta un'ottima macchina, che montava due batterie (LR44 come ha suggerito l'amico bergat).
Io ne comprerei una confezione nuova (sono 2) e le inserirei, poi userei normalmente la macchina lasciandola anche inutilizzata per qualche giorno. Se in capo a d un paio di settimane ti ritrovi a terra allora c'è qualche dispersione e, la macchina, necessita di controllo/revisione.
Pulisci bene i contatti del vano batteria (basta un cotton fioc inumidito con poco alcool) ed anche i contattini sul fondello per il motore di trascinamento (sempre con pochissimo alcool e mai diretto, ma su cotton fioc).
Acquista le batterie in luoghi che ne smerciano molte e, quindi, assicurino la loro "freschezza" e, soprattutto, cerca di non toccarle direttamente con il pollice e l'indice (prendile con un pezzetto di fazzolettino di carta).
1berto
bergat@tiscali.it
Qui pootete trovare delle informazione sulla tipologia di batterie che l'FE usa

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...ies/fe/body.htm
umbertomonno
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2010, 01:10 PM) *
Qui pootete trovare delle informazione sulla tipologia di batterie che l'FE usa

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...ies/fe/body.htm

OK, credo che più di così non sia possibile fare.
Ciao a tutti e auguri per domani.
1berto
pes084k1
QUOTE(Vash-MC @ Aug 13 2010, 09:11 PM) *
Ok, autoscatto escluso come immaginavo....
Mi pare strano però il fatto che le batterie siano vecchie...Cioè, sono state prese nuove, confezionate...ora cerco la confezione e guardo se c'è una data di produzione, ma ne dubito...

Ma mi consigliate di usare le SR44 invece delle LR44?
Conviene che compro altre due batterie nuove? Così verifico questo: se durano poco è un altro problema, mentre invece se sta volta durano, il problema era di quelle batterie che ho usato, giusto? O mi consigliate di agire diversamente?

Grazie cmq per la risposta...


Una batteria era difettosa e ha ceduto. Dati alla mano, le LR44 con FE possono portare a errori sui tempi di 1/3 stop a fine vita (lampeggio LED), specie sulle lunghe pose. Inoltre la macchina puà restare con lo specchio alzato. Le SR 44 sono le migliori, sempre sotto a 1/6 stop, e durano IL DOPPIO delle LR44. Le litio 3 V hanno gli stessi difetti delle LR 44. FM3a e Zeiss Ikon SW le digeriscono meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Vash-MC
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2010, 12:17 PM) *
Una batteria era difettosa e ha ceduto. Dati alla mano, le LR44 con FE possono portare a errori sui tempi di 1/3 stop a fine vita (lampeggio LED), specie sulle lunghe pose. Inoltre la macchina puà restare con lo specchio alzato. Le SR 44 sono le migliori, sempre sotto a 1/6 stop, e durano IL DOPPIO delle LR44. Le litio 3 V hanno gli stessi difetti delle LR 44. FM3a e Zeiss Ikon SW le digeriscono meglio.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie per i consigli.
Oggi ho comprato due LR44 della duracell. Erano due batterie nella stessa confezione.
Ho provato a metterle e andava tutto bene. Controllavo sempre la tensione da spenta e da accesa. Nella parte inferiore della macchina ci sono 4 contatti per il motore MD-11. Testando quei 4 contatti col tester, ho notato che mi dava la tensione delle batterie. Quand'era spenta mi dava una tensione di 3,20v. Quando l'accendevo scendeva un po', tipo 3,16v-3,17v. Ho fatto qualche foto di prova e poi l'ho spenta.
Adesso ho controllato la tensione ed effettivamente è scesa a 2,77v.....

Sono un po' sconsolato......
Dite che con le SR44 la cosa migliora? Però è assurdo....le ho comprate nuove di pacca oggi....posso capire se dopo un mese la tensione cala, ma dopo qualche ora è molto strano......
Il led per controllare lo stato delle batterie si accendeva per qualche millesimo di secondo e poi si spegneva... :\

Non so che fare... unsure.gif
umbertomonno
QUOTE(Vash-MC @ Aug 17 2010, 07:58 PM) *
Grazie per i consigli.
Oggi ho comprato due LR44 della duracell. Erano due batterie nella stessa confezione.
Ho provato a metterle e andava tutto bene. Controllavo sempre la tensione da spenta e da accesa. Nella parte inferiore della macchina ci sono 4 contatti per il motore MD-11. Testando quei 4 contatti col tester, ho notato che mi dava la tensione delle batterie. Quand'era spenta mi dava una tensione di 3,20v. Quando l'accendevo scendeva un po', tipo 3,16v-3,17v. Ho fatto qualche foto di prova e poi l'ho spenta.
Adesso ho controllato la tensione ed effettivamente è scesa a 2,77v.....

Sono un po' sconsolato......
Dite che con le SR44 la cosa migliora? Però è assurdo....le ho comprate nuove di pacca oggi....posso capire se dopo un mese la tensione cala, ma dopo qualche ora è molto strano......
Il led per controllare lo stato delle batterie si accendeva per qualche millesimo di secondo e poi si spegneva... :\

Non so che fare... unsure.gif

Ciao,
le SR44 differiscono dalle tue LR44 perchè sono all'Ag (mentre quelle che hai provato sono alcaline), ma dubito che, sostituendole alle attuali, qualcosa cambi. Secondo me la macchina soffre di qualche dispersione (come la mia R8 acquistata nuova e con meno di 200 scatti all'attivo) e deve essere controllata in laboratorio.
Continua, per ora, ad usarla e vedi se le batterie installate collassano, un lieve calo della V potrebbe essere normale se le pile dimoravano già da qualche tempo dove le hai acquistate.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.