Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pp.perri
Ciao a tutti,
sono un nuovo adepto della fotografia, mi chiamo Pierpaolo e scrivo dalla Calabria.
Sono sempre stato affascinato dal mondo della fotografia ma mi sono potuto avvicinare ad esso, causa raggiunta emancipazione economica, solo da qualche mese con l'acquisto di una economicissima d3000.
Perchè nikon? Non lo so, sono sempre stato affascinato da questo brand piuttosto che altri: non ho nessun fotografo in famiglia, solo qualche amico fotografo di professione, ma che professa Canon!

In questi mesi, e nei pochi scatti fatti in questo periodo, mi sono scontrato con l'esigenza di avere ottiche diverse da quella del kit (in questo caso il 18.55 vr): vuoi per la necessità di uno zoom più elevato, vuoi per la voglia di scattare bene in condizioni di scarsa luce etc.
Cosa che potrebbe scoraggiare un appassionato alle prime armi, piuttosto che un aspirante futuro fotografo per professione, è sicuramente il prezzo delle ottiche nuove: almeno di quelle pro/semi-pro.
Per questo ci si scontra con il mercatino dell'usato (non solo di questo forum, ma di tutto il web) spesso annaspando alla ricerca di una valutazione economica corretta dell'ottica che si sta valutando di comprare.
Per ovviare a questo problema (l'idea mi è nata vedendo un annuncio di un obiettivo su ebay con un prezzo, secondo me, sproporzionato rispetto a quello effettivo) pensavo che gli esperti e professionisti in questo campo, in collaborazione con i moderatori del forum, potrebbero stilare un borsino (come avviene per altri mercatini dell'usato: penso a quello della telefonia cellulare su un noto portale hardware italiano) con dei prezzi indicativi per ciascuna ottica (non tutto lo scibile delle ottiche a disposizione, ma pur volendo considerare l'intero insieme non penso ci voglia troppo tempo) da tenere aggiornato nel primo post (me ne potrei occupare io).

Che cosa ne pensate?

Buone vacanze a tutti
marce956
Ciao, in qualche occasione s'è n'è parlato, il problema è che è veramente difficile stabilire il valore di un usato, perchè dipende dalla data di acquisto, dal fatto che sia import o Nital (perlo per Nikon), da come è stato tenuto, dagli accessori, dalla disponibilità degli imballi originali, ecc...
Credo possa essre fattibile piu' per il nuovo, il quale costituisce riferimento per la valutazione dell'usato, che talvolta non scende di piu' del 20-30% per ottiche nuove.
In ogni caso anche sul nuovo i prezzi oscillano e variano, soprattutto sui corpi macchina...
Oggi con internet tutti possono farsi comunque un'idea: basta fare un giretto su E-Bay, ed un0idea dei prezzi te la fai...
pp.perri
QUOTE(marce956 @ Aug 13 2010, 06:57 PM) *
Ciao, in qualche occasione s'è n'è parlato, il problema è che è veramente difficile stabilire il valore di un usato, perchè dipende dalla data di acquisto, dal fatto che sia import o Nital (perlo per Nikon), da come è stato tenuto, dagli accessori, dalla disponibilità degli imballi originali, ecc...
Credo possa essre fattibile piu' per il nuovo, il quale costituisce riferimento per la valutazione dell'usato, che talvolta non scende di piu' del 20-30% per ottiche nuove.
In ogni caso anche sul nuovo i prezzi oscillano e variano, soprattutto sui corpi macchina...
Oggi con internet tutti possono farsi comunque un'idea: basta fare un giretto su E-Bay, ed un0idea dei prezzi te la fai...


Ciao, grazie per la risposta.
L'idea cmq è di stabilire un range nel quale sia conveniente, grosso modo fare un acquisto e, diciamo la verità, anche cercare di auto-tutelarci (parlo sempre degli inesperti) negli acquisti di materiale usato (a me è venuta l'idea per gli obiettivi, si potrebbe replicare con i corpi macchina etc).

Cerco di spiegarmi con un esempio:
su subito.it ho cercato un 16-85 vr che è un'ottica abbastanza costosa per quanto riguarda il nuovo (i prezzi variano dalle 480€ alle 620€) e sono riuscito a trovare 3 annunci nei quali viene proposta da 390€ a 550€.
Va da se che, anche se nuovissima, io non comprerei mai un'ottica con solo 90€ di scarto, tra l'altro senza poter usufruire dell'eventuale garanzia rimanente nital card, faccio uno sforzo, magari aspetto un mesetto, e la compro nuova.

Insomma, ritengo potrebbe essere utile a tutti.

Fausto Panigalli
QUOTE(pp.perri @ Aug 13 2010, 07:49 PM) *
Ciao, grazie per la risposta.
L'idea cmq è di stabilire un range nel quale sia conveniente, grosso modo fare un acquisto e, diciamo la verità, anche cercare di auto-tutelarci (parlo sempre degli inesperti) negli acquisti di materiale usato (a me è venuta l'idea per gli obiettivi, si potrebbe replicare con i corpi macchina etc).

Cerco di spiegarmi con un esempio:
su subito.it ho cercato un 16-85 vr che è un'ottica abbastanza costosa per quanto riguarda il nuovo (i prezzi variano dalle 480€ alle 620€) e sono riuscito a trovare 3 annunci nei quali viene proposta da 390€ a 550€.
Va da se che, anche se nuovissima, io non comprerei mai un'ottica con solo 90€ di scarto, tra l'altro senza poter usufruire dell'eventuale garanzia rimanente nital card, faccio uno sforzo, magari aspetto un mesetto, e la compro nuova.

Insomma, ritengo potrebbe essere utile a tutti.

Ciao!
La tua proposta sarebbe davvero interessante,secondo me.
Conoscere una valutazione della varie ottiche(ma anche dei corpi,dei flash,dei cavalletti...)permetterebbe di escludere dal mercato le proposte fuori logica,come quella che citavi nel post appena sopra.
Personalmente "spulcio" quotidianamente i tre mercatini dell'usato (compreso quello del Nital) che piu' mi piacciono alla ricerca di qualcosa d'interessante:nel mio piccolo ho imparato a conoscere la valutazione corretta,e sopprattutto a saper distinguere un buon affare da...una bella fregatura biggrin.gif

Il problema nasce quando si presenta una lente rara,ad esempio un 300f2,8 o un catadiottrico:come si puo' sapere se la cifra richiesta è adeguata?
In questi casi do' un'occhio all'almanacco di Fotografare,che fin da quando ero piccolo(ne ho una copia dell'80 biggrin.gif )offre una guida ai prezzi dell'usato fotografico,ben articolata fra corpi e lenti,sia vecchi che nuovi.Purtroppo,pero',a volte ho riscontrato notevoli differenze fra il prezzo riportato e quello reale,del mercato. cerotto.gif

La tua idea mi sembra ottima,pp.perri. Pollice.gif
Vediamo se qualche responsabile è d'accordo e lo permette:anche se non fosse riconosciuto ufficialmente,ma solo "consigliato" dagli utenti stessi,sarebbe molto utile!
bergat@tiscali.it
Secondo me invece è una tavanata galattica, proprio per quanto ha affermato marce956.
Dico io, nessuno puo' pensare che un 500mm fa AFS possa costare se vecchio di 2 anni meno di 3/4000 euro, e d'altra parte nessuno puo' pretendere di vendere usato un 50 afd 1,8 a 200 euro.
antonio briganti
Penso che sia un pò complicato per tutte le considerazioni già dette.
Penso che la vecchia regola del 30% del nuovo sia un buon inizio. Poi considera che fattore importante è la valutazione dell'usato e a questo scopo è messa in evidenza un'interessantissimo trattato sulla valutazione delle ottiche.
ciao
antonio

PS:
Per i poco esperti penso che il miglior consiglio sia quello di affidarsi ad acquisti di usato presso negozi dove cmq ti offrono garanzia e visione del prodotto prima dell'acquisto.
ciao
antonio
umbertomonno
QUOTE(pp.perri @ Aug 13 2010, 05:50 PM) *
...... stilare un borsino (come avviene per altri mercatini dell'usato: penso a quello della telefonia cellulare su un noto portale hardware italiano) con dei prezzi indicativi .........


Ciao,
una delle prime discussioni che ho aperto, quando mi sono iscritto a questo Forum, riguardava proprio questo argomento.
Dopo essere stati traferiti al bar ho appreso che c'erano già state altre discussioni simili tutte, però, finite nel nulla.
Identica fine fece la mia.
Peccato perchè, fermo restando che ognuno è libero di vendere e comprare oggetti al costo che più gli aggrada, sarebbe davvero utile conoscere, per un determinato particolare, un costo di massima basato su elementi riconosciuti e accettati un pò da tutti.
Io sono pronto a partecioare ad un eventuale gruppo di lavoro sull'argomento.
I moderatori indichino l'opportuna sede.
1berto
tpaolo
Ci sono talmente tanti parametri da valutare, fra i quali, non scordiamocelo, alcuni di carattere strettamente personale, che diventa impossibile, a mio avviso, creare una quotazione valida.
Ad esempio un nuovo import potrebbe per me essere preferibile ad un usato pari al nuovo Nital.
Domani mi si rompe un obiettivo fuori garanzia e cambio idea.
Allo stesso modo la fluttuazione dei cambi e dei prezzi dell'import come gli aumenti del canale ufficiale, le offerte e, importantissimo, l'effettiva disponibilità, cambia le quotazioni da periodo a periodo.
Se oggi "voglio" il 135 DC ma non riesco a reperirlo, dovrò accettare anche un prezzo molto vicino al nuovo o superiore oppure attendere la prima disponibilità al prezzo che ritengo giusto per me, ma se mi serve subito accetterò di buon grado il prezzo dettato dalla disponibilità.
umbertomonno
QUOTE(tpaolo @ Aug 13 2010, 09:46 PM) *
Ci sono talmente tanti parametri da valutare, fra i quali, non scordiamocelo, alcuni di carattere strettamente personale, ......

Ciao,
tutte cose vere e giuste, ma non si devono scrivere, mica, le tavole dei comandamenti.
L'importante sarebbe definire alcuni concetti validi (legati che, sò, da una relazione matematica) che ci diano un costo di massima che sia di indirizzo è, poi, evidente che non si possa andare a vedere graffio per graffio il materiale.
1berto
Attilio PB
Visto che non stiamo affrontando questioni tecniche, sposto la discussione al Bar smile.gif

Fare un borsino dell'usato lo trovo relativamente complesso e poco utile, l'Almanacco di Fotografare lo fa da anni ed hanno quotazioni spesso attendibili, su Tutti Fotografi trovi decine e decine di inserzioni per le ottiche Nikon usate ogni mese da privati ed altrettante da venditori professionali che si occupano solo o quasi di usato, inoltre, come detto da altri, ci sono una serie di valutazioni soggettive che rendono le indicazioni, appunto, solo vaghe indicazioni.
Mi vengono in mente almeno un paio di rivenditori di materiale usato che hanno prezzi nominali molto alti ed apparentemente fuori mercato, tuttavia comprare da loro è sempre una garanzia, le ottiche che propongono sono sempre in condizioni ottime, complete di imballi, revisionate in laboratorio e con sei mesi di garanzia; me ne vengono in mente altri da cui comprare non è propriamente un affare anche a fronte di un prezzo piuttosto basso, ritrovandosi con ottiche in condizioni peggiori di quelle dichiarate e nessuna disponibilità ad annullare la vendita nonostante la difformità..., tenendo conto di queste variabili la forbice di prezzo sarebbe tale da diventare un'indicazione inutile, non tenendone conto andremmo a bollare come "cari" commercianti onesti e come "convenienti" commercianti meno attenti al cliente... e tenete presente che fare un borsino qui sul forum Nital, anche se fatto amatorialmente da qualche utente di buona volontà, lo farebbe diventare automaticamente IL riferimento per chiunque....
Ciao
Attilio
SkZ
QUOTE(pacio77 @ Aug 13 2010, 08:11 PM) *
In questi casi do' un'occhio all'almanacco di Fotografare,che fin da quando ero piccolo(ne ho una copia dell'80 biggrin.gif )offre una guida ai prezzi dell'usato fotografico,ben articolata fra corpi e lenti,sia vecchi che nuovi.Purtroppo,pero',a volte ho riscontrato notevoli differenze fra il prezzo riportato e quello reale,del mercato. cerotto.gif

QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 02:31 AM) *
Fare un borsino dell'usato lo trovo relativamente complesso e poco utile, l'Almanacco di Fotografare lo fa da anni ed hanno quotazioni spesso attendibili

Appunto il listino c'e' gia' e fatto non da cretini o improvvisati, quindi diamo merito al loro lavoro wink.gif
Lo volevi gratis? la qualita' si paga wink.gif altrimenti non useresti Nikon wink.gif

Altrimenti...
QUOTE(marce956 @ Aug 13 2010, 06:57 PM) *
In ogni caso anche sul nuovo i prezzi oscillano e variano, soprattutto sui corpi macchina...
Oggi con internet tutti possono farsi comunque un'idea: basta fare un giretto su E-Bay, ed un0idea dei prezzi te la fai...

QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 02:31 AM) *
su Tutti Fotografi trovi decine e decine di inserzioni per le ottiche Nikon usate ogni mese da privati ed altrettante da venditori professionali che si occupano solo o quasi di usato, inoltre, come detto da altri, ci sono una serie di valutazioni soggettive che rendono le indicazioni, appunto, solo vaghe indicazioni.

Fausto Panigalli
QUOTE(SkZ @ Aug 14 2010, 05:07 AM) *
Appunto il listino c'e' gia' e fatto non da cretini o improvvisati, quindi diamo merito al loro lavoro wink.gif
Lo volevi gratis? la qualita' si paga wink.gif altrimenti non useresti Nikon wink.gif

Se ti riferisci a me,non ho mai parlato di volere una guida all'usato gratis. dry.gif
Casomai mi piacerebbe avere una guida attendibile a realistica:l'almanacco di fotografare continuo a comprarlo,anche se non sempre è aggiornato alla situazione reale.
umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 02:31 AM) *
Visto che non stiamo affrontando questioni tecniche, sposto la discussione al Bar smile.gif

Fare un borsino dell'usato lo trovo relativamente complesso e poco utile, ......
Attilio

Ubi maior....
buon ferragosto a tutti
1berto
pp.perri
Ciao, grazie a tutti per le risposte.

Io ribadisco, a meno che non ci siano poteri occulti a voler controllare l'andamento di un mercato dell'usato (sono ironico intendiamoci), che secondo me è una cosa più che fattibile: esiste l'adiconsum? Perchè non potrebbe esistere una "nikonsum" per dare delle dritte ai novellini?

Anche se io non ho parlato di guida, e mi pare che nessuno abbia parlato di guida all'acquisto: cosa ci sarebbe di male a volerla gratis questa guida? Perchè bisogna per forza pagare dei giornali o qualcuno per questo? Il bello di internet e dei forum è proprio la mutualità degli aiuti giusto?
Altrimenti non saremmo qui a scrivere, a dare/ricevere consigli su questioni tecniche...perchè non farlo per questioni economiche?
E a tele proposito, perchè non aprire una discussione dove ("borsino xxxxx" dove al posto di xxxx ci potrebbe essere ottiche piuttosto che dslr etc) nel primo post ci sia una cosa del genere?

Es. (il seguente elenco l'ho copiato da un thread nella sezione reflex di hwupgrade, giusto per citare la fonte, non vorrei che l'autore se la prendesse con me per aver utilizzato questa lista)

Ottiche DX Nikon (16)

AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED >=100 - <= 180
AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED >=150 - <= 230
AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione) >=300 - <= 350


Dovrebbe venire più o meno così.

p.s. nel momento in cui scrivo si è appena verificato nel mercatino un esempio di cui parlavo prima, senza per questo discriminare l'autore etc, è solo a titolo esemplificativo:
in vendita c'è un ottica da kit a 170€ nital (garanzia che come abbiamo detto decade a questo punto)
la stessa ottica l'ho ordinata ieri import a 134€ + spese di spedizione...cosa ci dovrei guadagnare ad acquistare l'usato nital?
certo questa discussione potrebbe anche portare un'altro spunto di riflessione, partendo dalla domanda appena posta: perchè non valorizzare le ottiche nital che hanno 4 anni di garanzia permettendo a chi vende l'usato di "migrare" la nital card verso il nuovo acquirente?

fatemi sapere, le petizioni popolari mi piacciono
pp.perri
Per esempio, se andate adesso sul mercatino c'è un utente che vende un 50ino dicendo che c'è garanzia nital fino al 2013...ma sappiamo tutti che non è così una volta che viene finalizzato lo scambio.
Prezzo? 100€

vi sembra giusto?
Attilio PB
ma scusami, il problema qual'è? Io lo preferirei ad un obiettivo nuovo con garanzia di Hong Kong a 90 euro...
Per inciso, fatto lo scambio in LTR sono molto elastici nel riconoscimento della garanzia (non c'è nulla di illecito è un contratto tra privati che possono gestire come preferiscono in senso favorevole al cliente) ed è sufficiente la Nital Card per vedersi riconosciuta comunque la garanzia anche da secondo proprietario, la garanzia estesa decade solo se il primo proprietario deregistra l'ottica ed il nuovo la registra a suo nome, ma essendo beni mobili senza alcun obbligo di registrazione ed essendo una trattativa tra privati, nessuno è obbligato a fare nulla di tutto cio'...
Infine, anche a garanzia scaduta i prodotti Nital usufruiscono di uno sconto consistente sulle riparazioni fuori garanzia...
Poi ci lamentiamo della burocrazia..., per una pagina di mercatino tra privati qui sul forum pare che si debbano normare tutti i principi del commercio internazionale... smile.gif
Vivete sereni, se un'offerta vi sembra interessante comprate, altrimenti no, dovrebbe essere facile, se è una truffa se ne occuperà la Guardia di Finanza, non certo noi, se non è una truffa e non ci sono illeciti non vedo cosa dovremmo fare mai...
Ciao
Attilio

P.S.: visto che il borsino dell'usato c'è gia su HWupgrade, perché non proponi a loro di potenziarlo invece di volerne fare un clone qui?
SkZ
QUOTE(pp.perri @ Aug 15 2010, 07:20 PM) *
Ciao, grazie a tutti per le risposte.


Anche se io non ho parlato di guida, e mi pare che nessuno abbia parlato di guida all'acquisto: cosa ci sarebbe di male a volerla gratis questa guida? Perchè bisogna per forza pagare dei giornali o qualcuno per questo? Il bello di internet e dei forum è proprio la mutualità degli aiuti giusto?
Altrimenti non saremmo qui a scrivere, a dare/ricevere consigli su questioni tecniche...perchè non farlo per questioni economiche?
E a tele proposito, perchè non aprire una discussione dove ("borsino xxxxx" dove al posto di xxxx ci potrebbe essere ottiche piuttosto che dslr etc) nel primo post ci sia una cosa del genere?

Es. (il seguente elenco l'ho copiato da un thread nella sezione reflex di hwupgrade, giusto per citare la fonte, non vorrei che l'autore se la prendesse con me per aver utilizzato questa lista)

E no caro: non vale. Vuoi fare il borsino? Ti prendi e spulci le inserzioni, le caratteristiche dei prodotti.
Copiare il lavoro fatto da altri pagati per questo non vale wink.gif
se io perdo 1h a spulciarmi le inserzioni per evitare a te la fatica di farlo tu per te, allora e' giusto che mi paghi. Se ognuno scrive le proprie idee di prezzo non hai un listino ma un casino tongue.gif
questa e' la differenza tra forum e magazine: nel primo le idee sono esposte con disordine non sempre giuste e senza responsabilita'; ma sono tante e in continuo auto affinamento, ergo la soluzione giusta si raggiunge.

LTR stessa ha detto ad alcarbo di evitare le riregistrazione di un prodotto Nikon Nital se ancora valida l'estensione. Anche perche' loro non hanno alcun modo di controllare e sono tenuti a riparare in garanzia se c'e' scontrino, nital card condizioni al contorno adeguate. (considera che alcuni regalano la reflex ai figli e registrano a loro nome).
pp.perri
QUOTE(Attilio PB @ Aug 18 2010, 07:15 PM) *
Infine, anche a garanzia scaduta i prodotti Nital usufruiscono di uno sconto consistente sulle riparazioni fuori garanzia...

Vivete sereni, se un'offerta vi sembra interessante comprate, altrimenti no, dovrebbe essere facile, se è una truffa se ne occuperà la Guardia di Finanza, non certo noi, se non è una truffa e non ci sono illeciti non vedo cosa dovremmo fare mai...


P.S.: visto che il borsino dell'usato c'è gia su HWupgrade, perché non proponi a loro di potenziarlo invece di volerne fare un clone qui?


Ciao, per quanto riguarda la prima affermazione è una cosa che non sapevo e forse non sanno in molti: ribadisco che poteva essere una proposta interessante per i nuovi arrivati in questo mondo, la gente navigata non sa che farsene, me ne rendo conto.

Per quanto riguarda il vivere sereno, diciamo che cerco di farlo, e ribadisco che l'argomento non tratta di truffe, ma di una semplice "guida" per come dovrebbero essere valutate certe proposte di vendita.

per il ps, ho solo citato una fonte, non ho preso un borsino esistente in un altro forum e l'ho riportato qui, mi sono servito di una lista già stilata e mi sembra giusto per l'autore (anche se nessuno ci guadagna su) dirlo

QUOTE(SkZ @ Aug 19 2010, 12:23 AM) *
E no caro: non vale. Vuoi fare il borsino? Ti prendi e spulci le inserzioni, le caratteristiche dei prodotti.
Copiare il lavoro fatto da altri pagati per questo non vale wink.gif
se io perdo 1h a spulciarmi le inserzioni per evitare a te la fatica di farlo tu per te, allora e' giusto che mi paghi. Se ognuno scrive le proprie idee di prezzo non hai un listino ma un casino tongue.gif
questa e' la differenza tra forum e magazine: nel primo le idee sono esposte con disordine non sempre giuste e senza responsabilita'; ma sono tante e in continuo auto affinamento, ergo la soluzione giusta si raggiunge.

LTR stessa ha detto ad alcarbo di evitare le riregistrazione di un prodotto Nikon Nital se ancora valida l'estensione. Anche perche' loro non hanno alcun modo di controllare e sono tenuti a riparare in garanzia se c'e' scontrino, nital card condizioni al contorno adeguate. (considera che alcuni regalano la reflex ai figli e registrano a loro nome).


(da leggersi con la dovuta ironia, non sono in alcun modo polemico)
Ah se si fosse istituita la Tobin Tax!
Ah se la banca mondiale si facessi un po gli affaracci suoi!
Ah se i soldi valessero veramente qualcosa!

No, non stavo parlando di regolamentare in toto il commercio dell'usato ne su questo ne su altri forum. Ribadisco il concetto, che si lega a quello che esprimerò nel prossimo "comma": sarebbe bello che gli utenti nuovi che si affacciano a questo mondo, abbiano una sorta di indirizzario per capire come meglio muoversi e non essere "sfruttati" solo perchè non si conosce a pieno la materia; sopratutto non dicevo di "copiare" il lavoro di altri, proponevo di farlo insieme questo lavoro.
(il comma di cui sopra:)
Il bello dei forum e di internet (anche questa cosa l'ho già scritto) è che ci sono informazioni per le quali non si deve necessariamente pagare; altrimenti chiudetelo questo forum, e che venga chiusa anche la sezione "school" di questo sito (della quale mi servo avidamente, sempre aggratis), ao fatele pagare, altrimenti quelli delle riviste che diranno? "Quelli di nital.it ci espropriano del nostro lavoro rendendo la conoscenza accessibile gratuitamente a troppe persone: teniamo famiglia!"

Ma dai, seriamente, io non sono uno che compra quattroruote per andare a vedere quanto costano le automobili usate, non critico chi lo fa, talvolta mi serve sapere la quotazione per lavoro, ma non c'è scritto da nessuna parte che debba per forza pagare per avere quelle informazioni.

E poi una proposta è una proposta...mica ho obbligato qualcuno con la forza! biggrin.gif

p.s. a questo punto, sulla questione "passaggio di garanzia", ci sono molte cose da chiarire: se fosse possibile passarla a tutti i successivi acquirenti sarebbe davvero un valore aggiunto delle ottiche nital (e chi effettua le riparazioni ne gioverebbe economicamente, non la dovrebbero vedere come una cosa negativa). Che qualcuno si esprima in maniera ufficiale è chiedere troppo? Mettete una news sul sito, o un annuncio in rilievo sul forum...essere chiari è sempre un bene per tutti (o siamo in Italia?) wink.gif
Attilio PB
Come detto, giudicare le proposte di vendita, quando non sono una truffa, lo trovo davvero difficile.
Facciamo l'esempio del 50 f/1,8:
Nuovo Nital si trova tra i 130 ed i 150 euro
Nuovo con garanzia europea si trova tra i 120 ed i 160 euro
Nuovo con garanzia internazionale si trova tra i 76 ed i 130 euro
Usato Nital si trova tra i 90 ed i 100 euro
Usato non Nital si trova tra i 45 e gli 80 euro
Ok, ora che sappiamo il range di prezzi che scriviamo? Un 50 f/1,8 è giusto comprarlo tra i 45 ed i 100 euro? Non mi sembra molto di aiuto, dovremmo dare indicazioni sulla garanzia, intanto, poi nell'ambito della stessa garanzia dovremmo dare indicazioni d'usura, in condizioni ottime con gli imballi, ottime senza imballi, obiettivo usato, molto usato. E poi se il venditore è un privato, oppure se è un professionista che fornisce garanzia e di che tipo, se l'ottica è stata magari revisionata prima, insomma per dare delle indicazioni un po' piu' significative del nulla assoluto di un generico "tra i 45 ed i 100 euro" solo sul 50 f/1,8 dovremmo fornire almeno sei, sette, otto quotazioni diverse, anche per non far passare per esoso chi consegna un'ottica in perfette condizioni e con garanzia. Questo per ogni ottica Nikon, Nikon ha prodotto circa 450 modelli diversi di ottiche blink.gif
Insomma, come detto, una cosa fatta bene sarebbe un dispendio di energie enorme, una cosa fatta male è bene non farla wink.gif
Cio' non toglie che nessuno ti vieta di farlo autonomamente, aprire una pagina web ed iniziare non è impossibile, magari diventi un riferimento di mercato e vendi spazi pubblicitari a chi vende materiale nikon usato wink.gif

Sulla posizione ufficiale circa la garanzia, temo che piu' che qui, dovrai scrivere direttamente a Nital, il forum non è uno strumento per interagire con Nital ma uno strumento che Nital gestisce e mette a disposizione dei suoi utenti per interagire tra di loro. Non conosco il motivo per cui ufficialmente la garanzia estesa riguarda solo il primo acquirente, sicuramente ce ne sarà uno, ma temo qui nessuno sia in grado di risponderti, nè dare risposte ufficiali smile.gif

Ciao
Attilio
SkZ
pp.perri, non hai capito che intendevo smile.gif
io dicevo che per fare il listino
o qualcuno si prende la responsabilita' delle quotazioni (e cmq la Nital se la prende nolente o volente e sarebbe da discutere se da regolamento puoi mettere un prezzario) e le fa lui
o si fa un lavoro colelttivo ma allora ognuno dira' un prezzo diverso ed e' difficile da estrarre qualcosa. A meno che uno non si prenda la responsabilita' di estrarre lui, ma vedi punto sopra.

Secondo, io non dico di togliere lavoro. Dico solo che fare il listino copiando quello fatto da altri non e' corretto: citi dove trovarlo e basta. Se poi si copia un fonte a pagamento, allora si che e' poco onesto.
Come dicevo il forum e' una fonte gratuita, ma poco "certificata": chiunque puo' intervenire e spesso si sentono stupidaggini (lo so perche' ho contribuito anche io tongue.gif ). Un magazine non puo' farlo perche' ci rimette in credibilita' e lettori.
Non credere che gli "school" siano gratis. Penso che la gente sia stata pagata, a meno che non si siano offerti di spiegare qualcosa. Come Leggo, Nital ha deciso di fornire gratis quelle informazioni per un fattore in immagine in questo caso. Nulla di male.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.