vincenzopacelli
Aug 12 2010, 05:45 PM
Salve a tutti, da un po' di tempo ho una curiosità, forse se ne è già parlato:
Il sensore della d300 in DX ha circa 12.3 milioni di pixel, il sensore della d700 in FX ne ha 12.1 milioni.
Quale dei due sensori è più performante a livello di qualità di stampa?
Il sensore FX avendo gli stessi pixel del sensore DX perde in qualità, definizione ?
Sicuramente l'architettura del sensore in FX è strutturato diversamente e, anche se ha gli stessi pixel del dx, ha una resa qualitativa superiore.
Avete notizie in merito?
grazie
Maicolaro
Aug 12 2010, 06:08 PM
Semplificando molto la densità dei fotositi nel sensore fx è minore che in quello dx a parità di mpx totali (numero minore di "pixel" per cm quadrato), di conseguenza la loro dimensione è maggiore con una serie di vantaggi in termini di gamma dinamica e di sensibilità.
Un saluto
m.
vincenzopacelli
Aug 13 2010, 01:01 AM
ti ringrazio, il mio ragionamento è giusto, però come dici tu meno fotositi, dovrò studarie questo termine mai sentito prima, più grandi, maggiore qualità.
Mi sta bene, mentre per la d3x 24 milioni di pixel in formato fx cosa succede, i fotositi diventano nuovamente più piccoli per coprire maggiormente il sensore?
Grazie
ciao
primoran
Aug 13 2010, 09:02 PM
QUOTE(vincenzopacelli @ Aug 13 2010, 02:01 AM)

...Mi sta bene, mentre per la d3x 24 milioni di pixel in formato fx cosa succede, i fotositi diventano nuovamente più piccoli per coprire maggiormente il sensore?
Esatto. Infatti la D3x non ha la resa ad alti Iso della sorella D3s.
Primo.
vincenzopacelli
Aug 14 2010, 10:14 AM
ho sempre pensato che se in una certa area circoscritta ci fossero stati più pixel, le informazioni acquisite, i dettegli, sarebbero stati molti di più. Inceve voi mi state dicendo che è il contrario.
Va beh, dato che non ho esperiena e conoscenza nel campo accetto volentieri le vostre informazioni, però rimango ancora con qualche dubbio.
grazie
bergat@tiscali.it
Aug 14 2010, 10:25 AM
QUOTE(vincenzopacelli @ Aug 14 2010, 11:14 AM)

ho sempre pensato che se in una certa area circoscritta ci fossero stati più pixel, le informazioni acquisite, i dettegli, sarebbero stati molti di più. Inceve voi mi state dicendo che è il contrario.
Va beh, dato che non ho esperiena e conoscenza nel campo accetto volentieri le vostre informazioni, però rimango ancora con qualche dubbio.
grazie
Nessuno ti sta dicendo il contrario . Sei tu che stai cambiando le carte in tavola.
Tu confondi la densità di pixel con la capacità poi di restituirli. Magari fosse così. Nessuno adopererebbe più le reflex e tutti utilizzeremmo compatte da 24 mpixel con sensori lillipuzziani.
Hai sentito parlare di rumore dovuto proprio all'amplificazione da effettuare a causa di fotodiodi troppo piccoli? e se troppi addensati trasmettono il rumore termico a quello adiacente? ecco questo è quello che fa perdere di definizione. Più pixel metti nell'unità di superficie e più il sensore è poco sensibile alla luce ed affetto dal rumore.
vincenzopacelli
Aug 14 2010, 10:58 AM
no, non voglio cambiare le carte in tavola, è che come ho ben specificato non sono un tecnico e non ci capisco nulla di elettronica.
però sinceramente la tua risposta è stata molto più chiara delle due in precedenza.
Qundi riprendendo il discorso principale tre sensore della d700 e quello della d300, il primo soffre meno di rumore e per questo anche più sensibile.
La novità tecnologia quindi, come nei processori dei computer, sta nel continuare nel miglioramento della miniaturizzazione dei fotodiodi, cercando di evitare il surriscaldamento, oppure nlla riprogettazione del sensore, come si è già fatto dal con il passaggio dal ccd al cmos.
Ho posto questa domanda prorpio per capirci qualche cosa.
in effetti mi suonava male che il sensore fx della d700 era migliore del dx della d300 a parità dei pixel, non mi sarei posto la domanda se il sensore fosse stato di 14 o 16 milioni di pixel.
grazie
bergat@tiscali.it
Aug 14 2010, 11:05 AM
QUOTE
La novità tecnologia quindi, come nei processori dei computer, sta nel continuare nel miglioramento della miniaturizzazione dei fotodiodi, cercando di evitare il surriscaldamento, oppure nlla riprogettazione del sensore, come si è già fatto dal con il passaggio dal ccd al cmos.
esatto! un ulteriore migliororamento dovrebbe prossimamente esserci nell'uso di sensori backlitghted che dovrebbero guadagnare più di 8db, rispetto a quelli tradizionali.
Certo che se si potessero utilizzare dei sensori raffreddati ad elio liquido....
Luigi_FZA
Aug 14 2010, 11:39 AM
Un altro "filone" di ricerca puo' essere quello dei sensori CCD/CMOS con pixel a sensibilità differenziata, dove mi sembra di capire che Canon abbia gia presentato il brevetto.
vincenzopacelli
Aug 14 2010, 03:29 PM
oh.. finalmente, vi ringrazio.
Mi avete finalmente fatto capire qualche cosa sul funzionamento dei sensori, e dato che non sono aggiornato, mi avete dato delle nutizie sullo studio si nuove possibilità.
Certo che "sensori raffreddati ad elio liquido" non si può sentire, come sarebbe possibile? non riesco ad immaginare nemmeno la struttura del sensore, uscira fuori come il radiatore dell'automobile, o magari dal calore sviluppato si potrà recuperate energia e trasformarla in elettricità per poter autoalimentare la reflex... immagination is more important than the knowledge.
ciao
giodic
Aug 14 2010, 04:17 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2010, 12:05 PM)

.......
Certo che se si potessero utilizzare dei sensori raffreddati ad elio liquido....

A parte che poi ci vorrebbero anche dei materiali che resistessero a temperature del genere ... ma poi, all'atto pratico, che utilità avrebbero? Solo ed esclusivamente per la fotografia a lunga posa ....
A valori ISO "normali", D300 e D700 sono praticamente indistinguibili ... il discorso cambia solo ad alti e altissimi ISO ...
Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.