Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro pischedda
non fatevi venire la voglia...smile.gif

www.èvietatoinserireannuncicommercialibuonifiguriamocisenonèaffidabile!.com

e' un truffatore.




Nota moderatore: capisco che il post fosse "a tutela" degli utenti, ma resta un link commerciale vietato dal regolamento.
In ogni caso non è possibile consentire su un sito pubblico ed ufficiale come questo, delle accuse così gravi, che sarebbero anche teoricamente passibili di denuncia per diffamazione.
Per cui, sorry, ma devo rimuoverlo.
Grazie per la comprensione.
Moua
Grazie per l'info ma come fai a dirlo?
Giorgio C.
Parla anche di scambio a mano. Quindi a chi interessa,nella zona,gli parla a quatt'occhi e controlla tutto,magari con una telefonata in ltr per la verifica delle matricole dei prodotti.
Ti ringrazio anche io per l'avviso.

Giorgio
alessandro pischedda
lo dico perche' conosco una persona che incuriosita ha chiesto...vabe' senza annoiarvi e' uscita fuori una partita iva che, lui di torino, appartiene a un'attivita' di livorno tutt'altro che in fallimento.
Un saluto.

Enrico_Luzi
puoi spiegarti meglio perchè non si capisce ?
dimitri.1972
perchè secondo te se uno è vicino al fallimento vengono messi cartelli in giro per le strade?
gianlorenzo72
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 05:16 PM) *
non fatevi venire la voglia...smile.gif

www.èvietatoinserireannuncicommercialibuonifiguriamocisenonèaffidabile!.com

e' un truffatore.
Nota moderatore: capisco che il post fosse "a tutela" degli utenti, ma resta un link commerciale vietato dal regolamento.
In ogni caso non è possibile consentire su un sito pubblico ed ufficiale come questo, delle accuse così gravi, che sarebbero anche teoricamente passibili di denuncia per diffamazione.
Per cui, sorry, ma devo rimuoverlo.
Grazie per la comprensione.

beh..diciamo che detta cosi saresti passibile di querela!a meno che tu non lo conosca di persona per affermare o che abbia prove valide..per giustificare quello che dici!poi come dice giorgino uno va vede e se e' tutto ok..compra!ci sono mille modi per fare verifiche..
alessandro pischedda
beh io o chi per me abbiamo fatto verifiche, con tanto di telefonata al vero intestatario della partita iva che il venditore aveva comunicato su nostra insistenza.
Praticamente e' stato chiesto al venditore di fornire qualche dato, tipo generalita' sia sue che della ditta anche perche' diceva di fatturare, quindi gli e' stato chiesto almeno la partita iva!
Beh lui, sull'annuncio diceva di essere di un paese vicino alessandria, poi ha comunicato partita iva e residenza di Torino.
Da una rapida e banalissima ricerca la partita iva apparteneva a un'attivita' di Livorno, alla quale e' stata fatta una telefonatina per chiedere se stava tante volte fallendo:)smile.gif.
Ovviamente no.
Su ebay e' stata utilizzata la segnalazione di probabile truffa, tra l'altro anonima, ebay ha comunicato che avviava le indagini, e l'annuncio magicamente e' sparito.
Il mio amico tra l'altro, sentendo immediatamente puzza di bruciato, ha comunicato come indirizzo per la spedizione dati falsi.

Un saluto a tutti.

gianlorenzo72
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 08:18 PM) *
beh io o chi per me abbiamo fatto verifiche, con tanto di telefonata al vero intestatario della partita iva che il venditore aveva comunicato su nostra insistenza.
Praticamente e' stato chiesto al venditore di fornire qualche dato, tipo generalita' sia sue che della ditta anche perche' diceva di fatturare, quindi gli e' stato chiesto almeno la partita iva!
Beh lui, sull'annuncio diceva di essere di un paese vicino alessandria, poi ha comunicato partita iva e residenza di Torino.
Da una rapida e banalissima ricerca la partita iva apparteneva a un'attivita' di Livorno, alla quale e' stata fatta una telefonatina per chiedere se stava tante volte fallendo:)smile.gif.
Ovviamente no.
Su ebay e' stata utilizzata la segnalazione di probabile truffa, tra l'altro anonima, ebay ha comunicato che avviava le indagini, e l'annuncio magicamente e' sparito.
Il mio amico tra l'altro, sentendo immediatamente puzza di bruciato, ha comunicato come indirizzo per la spedizione dati falsi.

Un saluto a tutti.

1)residenza e domicilio possono essere diversi per cui io posso vivere a bologna esservi residente quindi ma avere domicilio a londra!
2)credo che tu non sappia come si procede per una situazione fallimentare:ma ti pare che se pure fosse vero,la ditta ti dice che stia realmente fallendo?sai il giro di miliardi che ci sono dietro a queste cose?
3)se invece la merce era regolare e la ditta voleva mettere, per situazioni proprie che possono essere le piuj' disparate,in liquidazione la merce in suo possesso,cosa ha risolto dando dati di spedizione falsi?che se la merce realmente esiste..si mangera' i gomiti per non aver preso una d300s a 700 euro!
mi sembra che il venditore abbia dato possibilita' di contrassegno ed anche consegna a mano della merce per cui a mio modo sarebbe un po' anomala come truffa.

ai posteri l'ardua sentenza..
alessandro pischedda
"1)residenza e domicilio possono essere diversi per cui io posso vivere a bologna esservi residente quindi ma avere domicilio a londra!"

si e' vero..ma se nell'annuncio c'e' scritto Alessandria, tu vivi a Torino, la partita iva e' di Livorno, mi proponi d3 nuove a 1.500 euro..e stai sbaraccando entro 3 giorni, quindi pure se compri e la rimandi indietro quello a cui la rimandi indietro non esistera' piu'..che dici, ti verra' qualche dubbio?

ascolta e allora mi spieghi perche' dopo circa 12 mail dove evitava di dare generalita', se permetti se ti devo pagare almeno dimmi chi sei, alla 13esima mi dai la partita iva di un'altra persona?
Che e' in fallimento era scritto nell'annuncio.
In ogni caso, visto che e' stato pubblicato oggi, se fosse stato vero l'annuncio era ancora li.
Non so se hai visto l'annuncio, ma era poco veritiero anche nelle immagini.

Fammi capire...metti che devi comprare una d3 a 1.500 euro nuova e tu decidi di prenderla.
Proponi in contrassegno, ma lui ti dice che nessun corriere ti fara' aprire il pacco prima di andare via.
Pur insistendo non ti dice mai il suo nome, dove vive chi e', come si chiama la sua attivita', mai niente di niente..devi solo cacciare 1500 euro quando ti arriva il pacco.

Oltretutto su insistenza finalmente ti dice una partita iva, senza ragione sociale niente, solo un indirizzo di residenza senza nome e cognome suo e un numero di carta di indentita'....

Sono io il malfidato?
Se vendi, e soprattutto fatturi, cosa c'e' di strano a fornire le tue generalita'..poi cacciare 1.500 euro alla fiducia..non so se puoi tu.....

meno male che c'e' gente sveglia che si accerta che e' una truffa, la segnala e l'annuncio viene eliminato.

Poi sei liberissimo di andare a provare...
Enrico_Luzi
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 12 2010, 08:28 PM) *
1)residenza e domicilio possono essere diversi per cui io posso vivere a bologna esservi residente quindi ma avere domicilio a londra!
2)credo che tu non sappia come si procede per una situazione fallimentare:ma ti pare che se pure fosse vero,la ditta ti dice che stia realmente fallendo?sai il giro di miliardi che ci sono dietro a queste cose?
3)se invece la merce era regolare e la ditta voleva mettere, per situazioni proprie che possono essere le piuj' disparate,in liquidazione la merce in suo possesso,cosa ha risolto dando dati di spedizione falsi?che se la merce realmente esiste..si mangera' i gomiti per non aver preso una d300s a 700 euro!
mi sembra che il venditore abbia dato possibilita' di contrassegno ed anche consegna a mano della merce per cui a mio modo sarebbe un po' anomala come truffa.

ai posteri l'ardua sentenza..


d'accordissimo
gianlorenzo72
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 09:07 PM) *
"1)residenza e domicilio possono essere diversi per cui io posso vivere a bologna esservi residente quindi ma avere domicilio a londra!"

si e' vero..ma se nell'annuncio c'e' scritto Alessandria, tu vivi a Torino, la partita iva e' di Livorno, mi proponi d3 nuove a 1.500 euro..e stai sbaraccando entro 3 giorni, quindi pure se compri e la rimandi indietro quello a cui la rimandi indietro non esistera' piu'..che dici, ti verra' qualche dubbio?

ascolta e allora mi spieghi perche' dopo circa 12 mail dove evitava di dare generalita', se permetti se ti devo pagare almeno dimmi chi sei, alla 13esima mi dai la partita iva di un'altra persona?
Che e' in fallimento era scritto nell'annuncio.
In ogni caso, visto che e' stato pubblicato oggi, se fosse stato vero l'annuncio era ancora li.
Non so se hai visto l'annuncio, ma era poco veritiero anche nelle immagini.

Fammi capire...metti che devi comprare una d3 a 1.500 euro nuova e tu decidi di prenderla.
Proponi in contrassegno, ma lui ti dice che nessun corriere ti fara' aprire il pacco prima di andare via.
Pur insistendo non ti dice mai il suo nome, dove vive chi e', come si chiama la sua attivita', mai niente di niente..devi solo cacciare 1500 euro quando ti arriva il pacco.

Oltretutto su insistenza finalmente ti dice una partita iva, senza ragione sociale niente, solo un indirizzo di residenza senza nome e cognome suo e un numero di carta di indentita'....

Sono io il malfidato?
Se vendi, e soprattutto fatturi, cosa c'e' di strano a fornire le tue generalita'..poi cacciare 1.500 euro alla fiducia..non so se puoi tu.....

meno male che c'e' gente sveglia che si accerta che e' una truffa, la segnala e l'annuncio viene eliminato.

Poi sei liberissimo di andare a provare...

si sta ragionando a voce alta..pero' io dico :se lui era disposto alla consegna a mano dove era la truffa?e' normale che se presumibilmente era in atto una procedura fallimentare una persona cerca di dire il meno possibile in merito;e' meglio non sollevare polveroni inutili..in certe situazioni;ma se io so(io dico ipoteticamente visto che qui sul forum non si sa mai..senza offesa per nessuno)che devo liberarmi di un certo materiale (non rubato attenzione)che magari a breve sara' sequetsrato,offro la possibilita' di visionare il materiale ma sicuro non mi metto a dire fallimenti,societa' e cose varie..;finche' non arriva esclavo e il suo amico che inevece chiama la societa' che sta per fallire e chiede:scusa ma tu stai fallendo?se avesse risposto si..alla tua richiesta probabilmente ora avrebbe gia' i sigilli all'entrata!!ahahahaahahhahahhahahhahahah
alessandro pischedda
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 09:08 PM) *
d'accordissimo



gianlorenzo, guarda che e' lui che ha detto che entro 3 giorni chiude l'attivita', mica io. A maggior ragione con quello che dici tu e' uno che spara cavolate, o no?
La consegna a mano c'e' scritto..poi devi vedere se la riesci a fare e che roba e'..non solo se la fattura che ti fara' sara' vera.

scusate tanto se sono cattivo da sputt. uno che truffa. Ma l'avete letto che dopo fornita la "sua" partita iva abbiamo rintracciato l'intestatario per sapere se era lui che stava chiudendo l'attivita' e aveva messo l'annuncio? Sull'annuncio c'era scritto che cessava attivita', con tanto di cellulare..cioe' che faccio telefono e dici che non cessi l'attivita'?

Lo volete il cellulare? Ve lo faccio avere se volete..poi pero' la dovete ordinare..
gianpiero.lui
è già successo un caso di truffa con consegna a mano.
C'è una tecnica anche per quello, se trovo la discussione su altro forum ve la giro
gianlorenzo72
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 09:18 PM) *
gianlorenzo, guarda che e' lui che ha detto che entro 3 giorni chiude l'attivita', mica io. A maggior ragione con quello che dici tu e' uno che spara cavolate, o no?
La consegna a mano c'e' scritto..poi devi vedere se la riesci a fare e che roba e'..non solo se la fattura che ti fara' sara' vera.

scusate tanto se sono cattivo da sputt. uno che truffa. Ma l'avete letto che dopo fornita la "sua" partita iva abbiamo rintracciato l'intestatario per sapere se era lui che stava chiudendo l'attivita' e aveva messo l'annuncio? Sull'annuncio c'era scritto che cessava attivita', con tanto di cellulare..cioe' che faccio telefono e dici che non cessi l'attivita'?

Lo volete il cellulare? Ve lo faccio avere se volete..poi pero' la dovete ordinare..

insomma come fai a non capire?io credo che lui sia stato molto chiaro e cioe':una societa' fallira'(entro pochi giorni)vendo quello che posso prima che ci sia il procedimento esecutivo rilasciando documentazione fiscale(cosi mi sembra che il tizio abbia detto);questo significa che la merce che e' stata venduta prima del fallimento non puo' essere piu' oggetto di eventuali presunti diritti di creditori;poi lui potrebbe essere un socio oppure far parte in qualche modo della societa' ed avere una maggiore dimestichezza coi mezzi informatici al fine di recuperare quanto piu' possibile!visto che avete fatto la verifica..dalla partita iva in vostro possesso risulta che la ditta si occupa almeno di informatica o elettronica?oppure a questa partita iva risulta unazienda agricola?questa era l'unica cosa da fare intelligente per capire la situazione e non chiamare per chiedere se da li a qualche giorno sarebbero falliti...
infine chiudo dicendo che la tua iniziativa e' stata sicuramente lodevole ma qui non parliamo di il solito tizio" mr bin luihn kdsyh che chiede trasferimento denaro e si trova in "paese lontano da vostro"bensi di un signore(non" saprempo mai il suo ruolo all'interno della societa' come e' giusto che sia a questo punto della vicenda)che aveva del nmateriale da svendere con relativo documento fiscale e disposto alla consegna pro manibus..il che mi sembra tutt'altra cosa....bisognava essere piu' acuti e cercare di capire se poteva o meno essere un affare,invece per colpa anche della societa' in cui viviamo che ci porta a pensare perennemente in negativo..probabilmente abbiamo precluso a qualcuno di prendere a prezzo vantaggioso e senza commettere alcun reato del materiale fotografico valido.
alessandro pischedda
si ma comprala...pero' poi vediamo cosa compri o se la devi mandare in ltr....probabilmente non hai visto l'annuncio, parlava di professionali nikon come d3000 e metteva le foto delle canon..poi fai te..

cmq sinceramente l'ultima cosa che mi aspettavo e' essere deriso per aver messo in guardia da una truffa, confermata poi dall'eliminazione da parte di ebay.
Se deve essere cosi' me ne vedro' bene la prossima volta sinceramente...onestamente vedevo un tantinello piu' di "svegliezza" in giro, se non sentite puzza di bruciato al volo con queste cose state attenti!

La consegna a mano...ma cosa ti da? Una d700, una d3x? ok...effettivamente la consegna l'ha fatta. Ma la fattura e' vera? O l'ha fatta dal pc a casa con numeri a caso..la macchina e' rubata?...sara' cinese taroccata? (per dire)....quello che incontri alla consegna a mano e' lui o e' un amico o uno che gli hanno allungato 50 euro per fare le consegne? VI fidate veramente anche consegnando a mano, di un negozio che non cita la sua intestazione, la mail e' di libero, non ha un sito non ha nulla? Infatti basta fare una visura con la partita iva e infatti ecco che esce la bufala...cmq ripeto, vi do il numero...un cellulare...eh si ha dato anche il cellulare..eh beh allora stiamo tranquillissimi...!

ora non so che lavoro fate voi..ma...fidatevi di me.
bergat@tiscali.it
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 08:18 PM) *
beh io o chi per me abbiamo fatto verifiche, con tanto di telefonata al vero intestatario della partita iva che il venditore aveva comunicato su nostra insistenza.
Praticamente e' stato chiesto al venditore di fornire qualche dato, tipo generalita' sia sue che della ditta anche perche' diceva di fatturare, quindi gli e' stato chiesto almeno la partita iva!
Beh lui, sull'annuncio diceva di essere di un paese vicino alessandria, poi ha comunicato partita iva e residenza di Torino.
Da una rapida e banalissima ricerca la partita iva apparteneva a un'attivita' di Livorno, alla quale e' stata fatta una telefonatina per chiedere se stava tante volte fallendo:) smile.gif .
Ovviamente no.
Su ebay e' stata utilizzata la segnalazione di probabile truffa, tra l'altro anonima, ebay ha comunicato che avviava le indagini, e l'annuncio magicamente e' sparito.
Il mio amico tra l'altro, sentendo immediatamente puzza di bruciato, ha comunicato come indirizzo per la spedizione dati falsi.

Un saluto a tutti.




Ma mi domando...perchè tutti questi allarmismi?

basta pagare dopo il ricevimento della merce e collaudo.

Voi volete a tutti i costi fidarvi di un semplice nominativo visto su ebay e acquistate solo su un immagine o su feedback. Ma che fate se poi non ricevete niente o è un mattone o merce rotta o non conforme? ecco la che fate proclami su forum e siti.

Sappiate che c'è gente che non compra neanche un biglietto tramite internet, e voi per merce di valore fate transazioni solo sulla parola o perchè ha 10.000 feedback positivi su ebay? laugh.gif ma mi fate ridere! Su internet si può acquistare da amazon, da logitec, da fnac, da ikea ma non da illustri sconosciti. casomai solo incontrandosi di persona o avendo la merce prima in mano. Pollice.gif
gianlorenzo72
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 09:33 PM) *
cmq sinceramente l'ultima cosa che mi aspettavo e' essere deriso per aver messo in guardia da una truffa, confermata poi dall'eliminazione da parte di ebay.
Se deve essere cosi' me ne vedro' bene la prossima volta sinceramente...onestamente vedevo un tantinello piu' di "svegliezza" in giro, se non sentite puzza di bruciato al volo con queste cose state attenti!

La consegna a mano...ma cosa ti da? Una d700, una d3x? ok...effettivamente la consegna l'ha fatta. Ma la fattura e' vera? O l'ha fatta dal pc a casa con numeri a caso..la macchina e' rubata?...sara' cinese taroccata? (per dire)....quello che incontri alla consegna a mano e' lui o e' un amico o uno che gli hanno allungato 50 euro per fare le consegne? VI fidate veramente anche consegnando a mano, di un negozio che non cita la sua intestazione, la mail e' di libero, non ha un sito non ha nulla? Infatti basta fare una visura con la partita iva e infatti ecco che esce la bufala...cmq ripeto, vi do il numero...

non mi permetterei di deridere nessuno!ti sto cotestando solo il fatto di aver chiamato ad un tizio chiedendos e stava fallendo..ti sembra logica come cosa?TI RIBADISCO CHE COL NUMERO DI P.IVA avresti potuto verificare se almeno questa societa' si occupava di elettronica oppur di macellazione carni!gia' questo poteva far riflettere..o no?se questa verifica non e' stata fatta allora beh..ogni supposizione lascia il tempo che trova ma avere un punto fermo e capire se la societa' aveva reali collegamenti con il mondo delle nikon..avrebbe aiutato senz'altro!posto una provocazione e cioe':se il tizio avesse detto di vendere per rinnovo locale tutta la merce in suo possesso e rilasciare contestualmentedocumentazione fiscale della vendita,cosa vresti fatto?il fatto invece che lui si sia aperto mettendo in evidenza un'eventuale chiusura attivita' per fallimento..ti ha fatto spaventare ;sai quante persone comprano dai tribunali per quattro lire roba da migliaia di euro?e sai che spesso queste cose rimangano celate o magari poco pubblicizzate proprio per evitare che la folla si accalchi e gli affari vadano un po' equamente divisi?ora non facciamo i moralisti del caso..e cerchiamo sempre nel rispetto degli altri e sempre nella legalita',di non sentenziare a spada tratta..
ps:resto convinto che la tua sia stata una iniziativa lodevole ma non credo in questo caso che si possa parlare di una truffa.
alessandro pischedda
ho capito, allora, come ho detto, se gradite privatamente posso dare il cellulare del tizio, se farete l'affare saro' il primo a mangiarmi mani e piedi.

Ciaoo!

ciacco
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2010, 09:38 PM) *
.....basta pagare dopo il ricevimento della merce e collaudo.

quando la merce è in contrassegno il corriere non te la consegna se prima non sganci il soldo.Una volta pagato puoi anche aprire il pacco,ma se ci trovi un mattone il corriere non ti rende i soldi.Per quanto ne sà lui tu puoi aver ordinato un mattone e lui non è responsabile di ciò che ha consegnato. blink.gif
C.
gianlorenzo72
QUOTE(ciacco @ Aug 12 2010, 09:54 PM) *
quando la merce è in contrassegno il corriere non te la consegna se prima non sganci il soldo.Una volta pagato puoi anche aprire il pacco,ma se ci trovi un mattone il corriere non ti rende i soldi.Per quanto ne sà lui tu puoi aver ordinato un mattone e lui non è responsabile di ciò che ha consegnato. blink.gif
C.

e sono d'accordo!mentre sul fatto che fosse disposto alla consegna a mano?
Giorgio C.
QUOTE(ciacco @ Aug 12 2010, 09:54 PM) *
quando la merce è in contrassegno il corriere non te la consegna se prima non sganci il soldo.Una volta pagato puoi anche aprire il pacco,ma se ci trovi un mattone il corriere non ti rende i soldi.Per quanto ne sà lui tu puoi aver ordinato un mattone e lui non è responsabile di ciò che ha consegnato. blink.gif
C.



Eh no.....direi che c'è l'opzione per poter prima controllare e poi pagare. Credo che il venditore debba mettere una nota sulla spedizione al corriere scrivendo che l'acquirente PUO' controllare la merce prima di pagare.... se ricordo bene.....
murfil
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2010, 09:38 PM) *
Ma mi domando...perchè tutti questi allarmismi?

basta pagare dopo il ricevimento della merce e collaudo.

Voi volete a tutti i costi fidarvi di un semplice nominativo visto su ebay e acquistate solo su un immagine o su feedback. Ma che fate se poi non ricevete niente o è un mattone o merce rotta o non conforme? ecco la che fate proclami su forum e siti.

Sappiate che c'è gente che non compra neanche un biglietto tramite internet, e voi per merce di valore fate transazioni solo sulla parola o perchè ha 10.000 feedback positivi su ebay? laugh.gif ma mi fate ridere! Su internet si può acquistare da amazon, da logitec, da fnac, da ikea ma non da illustri sconosciti. casomai solo incontrandosi di persona o avendo la merce prima in mano. Pollice.gif



mai sentito parlare di protezione paypal? io comunque continuerò ad acquistare su baia da chi ha 10.000 feedback positivi... finora ho risparmiato svariate migliaia di euro tra materiale fotografico e non.. mentre ricordo un sacco di truffe anche con scambio a mano..
ciacco
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 12 2010, 10:02 PM) *
e sono d'accordo!mentre sul fatto che fosse disposto alla consegna a mano?

Beh... in questo caso se veramente si presentasse all'appuntamento si potrebbe concedergli il beneficio del dubbio e controllare MINUZIOSAMENTE la merce facendosi anche anticipare il numero di matricola.Se non lo dovesse fornire..... ph34r.gif
C.
bergat@tiscali.it
QUOTE
mentre ricordo un sacco di truffe anche con scambio a mano..


insomma non controllato il pacco per verificare che non ci sia il mattone? laugh.gif
ciacco
QUOTE(murfil @ Aug 12 2010, 10:14 PM) *
io comunque continuerò ad acquistare su baia da chi ha 10.000 feedback positivi...

Anche io ho acquistato (e venduto) su ebay parecchia merce e fortunatamente non ho mai avuto problemi.
kalicat
QUOTE(ciacco @ Aug 12 2010, 09:54 PM) *
quando la merce è in contrassegno il corriere non te la consegna se prima non sganci il soldo.Una volta pagato puoi anche aprire il pacco,ma se ci trovi un mattone il corriere non ti rende i soldi.Per quanto ne sà lui tu puoi aver ordinato un mattone e lui non è responsabile di ciò che ha consegnato. blink.gif
C.



un amico tempo fa concluse un acquisto con un tizio online, dopo molti contatti telefonici. Dato che non lo convinceva del tutto chiese e ottenne la spedizione in contrassegno...dato che non era ancora convinto, all'arrivo del corriere (Poste) chiese di aprire il pacco per controllarne il contenuto, altrimenti non lo avrebbe accettato. Il corriere (non so se per iniziativa personale) acconsentì all'apertura e dentro trovarono un bel....MATTONE Police.gif
Il pacco non presentava nessunissimo segno di effrazione, quindi era proprio stato spedito così cerotto.gif

Ah, pare che il più stupito dei due fosse proprio l'ignaro corriere...
ciacco
QUOTE(kalicat @ Aug 12 2010, 11:01 PM) *
Il corriere (non so se per iniziativa personale) acconsentì all'apertura ...

Sicuramente una iniziativa personale del corriere.A volte ho ricevuto merce in contrassegno (poche volte,in verità):ho sempre chiesto di poter aprire il pacco prima di pagare ma non mi è stato mai permesso.
C.
bergat@tiscali.it
QUOTE(ciacco @ Aug 12 2010, 09:54 PM) *
quando la merce è in contrassegno il corriere non te la consegna se prima non sganci il soldo.Una volta pagato puoi anche aprire il pacco,ma se ci trovi un mattone il corriere non ti rende i soldi.Per quanto ne sà lui tu puoi aver ordinato un mattone e lui non è responsabile di ciò che ha consegnato. blink.gif
C.


Ma chi ha mai parlato di contrassegno?
Perchè tu doversti fidarti del venditore e il venditore non di te?
Dopo che l'hai ricevuto glielo paghi entro 60 gg una volta che l'hai collaudato rolleyes.gif
tosk
Chiedo solo una cosa, per la consegna a mano: se mi accordo per tale scambio vuol dire che mi porto 1500 euri in contanti profumati che non hanno padrone. Quindi se il tizio si presenta con 2 pali mi scippa di tutti i soldi.
alessandro.sentieri
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 12 2010, 09:32 PM) *
... questo significa che la merce che e' stata venduta prima del fallimento non puo' essere piu' oggetto di eventuali presunti diritti di creditori...


Quanto affermi è in contrasto con la normativa fallimentare. Esiste un istituto, a tutela dei diritti dei creditori che si chiama revocatoria, tramite il quale il curatore può rendere inefficaci gli atti di disposizione, i pagamenti e le garanzie poste in essere dal fallito nell'anno o nei sei mesi antecedenti al fallimento, conseguentemente imponendo ai terzi che hanno ottenuto beni o denaro di restituire quanto ricevuto.
Quindi occhio anche a questo....

Saluti
Ale
Luigi_FZA
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 13 2010, 09:15 AM) *
Quanto affermi è in contrasto con la normativa fallimentare. Esiste un istituto, a tutela dei diritti dei creditori che si chiama revocatoria, tramite il quale il curatore può rendere inefficaci gli atti di disposizione, i pagamenti e le garanzie poste in essere dal fallito nell'anno o nei sei mesi antecedenti al fallimento, conseguentemente imponendo ai terzi che hanno ottenuto beni o denaro di restituire quanto ricevuto.
Quindi occhio anche a questo....

Saluti
Ale

Quest'istituto (revocatoria) vale anche per chi acquista casa, con regolare atto notarile, e nell'anno successivo alla data d'acquisto, il costruttore dichiara fallimento.

Luigi
alessandro.sentieri
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 13 2010, 09:38 AM) *
Quest'istituto (revocatoria) vale anche per chi acquista casa, con regolare atto notarile, e nell'anno successivo alla data d'acquisto, il costruttore dichiara fallimento.

Luigi


Esatto Luigi. Ad essere precisi vale per qualsiasi tipo di acquisto effettuato da aziende poi fallite nei sei mesi/anno precedente (dipende dalla tipologia di revocatoria) la sentenza di dichiarazione di fallimento.
giancarlopaglia
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 13 2010, 09:15 AM) *
Quanto affermi è in contrasto con la normativa fallimentare. Esiste un istituto, a tutela dei diritti dei creditori che si chiama revocatoria, tramite il quale il curatore può rendere inefficaci gli atti di disposizione, i pagamenti e le garanzie poste in essere dal fallito nell'anno o nei sei mesi antecedenti al fallimento, conseguentemente imponendo ai terzi che hanno ottenuto beni o denaro di restituire quanto ricevuto.
Quindi occhio anche a questo....

Saluti
Ale


Ho letto tutta la discussione e mi sembrava strano che nessuno avesse ancora fatto chiarezza sul pericolo di acquistare,magari sottocosto,da un'azienda in difficoltà e a rischio di fallimento. dry.gif

Grazie,quindi,ad Alessandro per averlo messo in evidenza.

Giancarlo.
ciacco
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2010, 11:25 PM) *
Dopo che l'hai ricevuto glielo paghi entro 60 gg una volta che l'hai collaudato rolleyes.gif

Sarei ben felice di trovare chi mi vende una D3 e me la lascia provare per 60 giorni senza averla pagata.... rolleyes.gif rolleyes.gif
C.
bergat@tiscali.it
QUOTE(ciacco @ Aug 13 2010, 10:08 AM) *
Sarei ben felice di trovare chi mi vende una D3 e me la lascia provare per 60 giorni senza averla pagata.... rolleyes.gif rolleyes.gif
C.


E se non lo trovi vuoi quindi accettare il rischio di pagarla prima? rolleyes.gif A mio avviso, o ti vedi con una persona e con lui provi la macchina, trovi un accordo per averla qualche giorno in prestito per provarla, oppure, sempre secondo il mio punto di vista, non hai nessuna trattativa in mano.
degna di questo nome.
bergat@tiscali.it
QUOTE
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 13 2010, 09:15 AM) Quanto affermi è in contrasto con la normativa fallimentare. Esiste un istituto, a tutela dei diritti dei creditori che si chiama revocatoria, tramite il quale il curatore può rendere inefficaci gli atti di disposizione, i pagamenti e le garanzie poste in essere dal fallito nell'anno o nei sei mesi antecedenti al fallimento, conseguentemente imponendo ai terzi che hanno ottenuto beni o denaro di restituire quanto ricevuto.
Quindi occhio anche a questo....

Saluti
Ale


Questo ha una valenza per beni immobili e dura 24 mesi anche dal rogito, ma per un bene mobile e soggetto a scrap o deperimento, potrei riportare una manciata di immondizia e dire che quello è che mi resta del prodotto(non prevedendo la legge, il medesimo stato d'uso della vendita, durante la resituzione.... Se ho acquistato del prosciutto che ho poi mangiato cosa gli riporto? rolleyes.gif )
alessandro pischedda
son contento che la discussione sia stata costruttiva.
Cmq piu' in generale torno a dire che la persona che conosco ha cmq dato recapiti falsi in quanto chi ti propone una d700 o altro a 1000 euro gia' ti deve far diffidare.
Seconda cosa uno che vende normalmente macchine fotografiche non credo abbia bisogno di annunci per liberarsi in fretta della merce, io stesso volendo se ce l'avessi, anche 10 macchine riuscirei a piazzarle a quei prezzi ad amici o altri negozianti in due giorni senza andare a finire su internet.
Ripeto anche che pur ricevendo un oggetto bisogna sempre vedere che provenienza ha, cioe' anche se non prendi il mattone magari finisci pure a fare ricettazione senza saperlo.

come al solito, purtroppo, le cose non sono mai troppo belle.
Contando poi che in fotografia costa tutto..anche le riviste!!

smile.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 10:20 AM) *
Questo ha una valenza per beni immobili e dura 24 mesi anche dal rogito, ma per un bene mobile e soggetto a scrap o deperimento, potrei riportare una manciata di immondizia e dire che quello è che mi resta del prodotto(non prevedendo la legge, il medesimo stato d'uso della vendita, durante la resituzione.... Se ho acquistato del prosciutto che ho poi mangiato cosa gli riporto? rolleyes.gif )


La revocatoria immobiliare ha risvolti particolari che ora evito di elencare per non andare ot. L'azione revocatoria, chiamiamola "normale", disciplinata dall'art.67 della Legge fallimentare, ha valenza per qualsiasi tipo di bene e pagamento, ivi compresi i versamenti sui c/c bancari del fallito (ovviamente anche qua ci sono sfaccettature che nel nostro caso non interessano).
In particolare, con riferimento a quello di cui stiamo parlando, la revocatoria riguarda gli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassano di oltre un
quarto ciò che a lui è stato dato o promesso se compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento.
La revocatoria non riguarda il bene in sè e per sè, quanto il pagamento dello stesso, per cui se hai acquistato qualcosa che non possiedi più perchè smarrito, rotto, rivenduto ecc... lo ripaghi.
Ti preciso che non parlo di questo a vanvera ma grazie alla mia esperienza professionale, visto che dal 1982 collaboro col magistrato civile in qualità di curatore fallimentare (al mio attivo ho oltre un centinaio di incarichi, senza considerare l'affiancamento con mio padre che, prima di me, ha esercitato questa professione).
Nella pratica ti dico con certezza assoluta che mai e poi mai un curatore si assume la responsabilità di omettere azioni revocatorie quando se ne ravvisino i presupposti stabiliti dalla legge, che nel nostro caso sono:
1. verifica che l'operazione è stata effettuata nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento
2. verifica che il valore del bene è superiore al 125% di quanto è stato pagato (e per una D3 a 1.300 euro direi che ci siamo)
3. verifica che l'acquirente del bene non era a conoscenza dello stato d'insolvenza dell'azienda (e qua mi sembra che la situazione sia stata esplicitamente dichiarata dal titolare)
Le conseguenze per l'acquirente sono sempre e comunque deleterie, perchè anche qualora sia in grado di dimostrare il contrario relativamente ai punti 1. e 2. (il punto 1. è, se del caso, inopinabile) va incontro a grane e spesso a cause legali.
Ne vale la pena???

Saluti
Ale

Saluti
Ale
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ne vale la pena???


Ma certo che non vale la pena. Ma risulta chiaro che acquistare a bassissimo prezzo da un negozio è indice di imminente fallimento del medesimo e di chiara vendita sottocosto per una valorizzazione monetaria da parte dell'esercente. Se acquisto, poi specialmente on line, ho più del 50% di probabilità di pagare e non ricever niente.

Le aziende quando stanno per fallire, ne approfitano, e in tandi modi diversi... dal licenziamento dei dipendenti anche senza giusta causa al raggiro degli acquirenti.
Poi una volta fallite, si vai a fare loro causa. Ti ritrovi con soldi spesi, tempo perso e giudici che ti spostano le udienze di sei mesi in sei mesi.
alessandro.sentieri
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 11:40 AM) *
Ma certo che non vale la pena. Ma risulta chiaro che acquistare a bassissimo prezzo da un negozio è indice di imminente fallimento del medesimo e di chiara vendita sottocosto per una valorizzazione monetaria da parte dell'esercente. Se acquisto, poi specialmente on line, ho più del 50% di probabilità di pagare e non ricever niente.


Sono d'accordissimo, ma sai cosa mi lascia perplesso in questa storia??? Il fatto che il tipo si dichiari disposto alla consegna a mano... sarei curioso di conoscere come sia possibile la truffa in un caso del genere...
bergat@tiscali.it
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 13 2010, 11:43 AM) *
Sono d'accordissimo, ma sai cosa mi lascia perplesso in questa storia??? Il fatto che il tipo si dichiari disposto alla consegna a mano... sarei curioso di conoscere come sia possibile la truffa in un caso del genere...

Se uno non paga prima la truffa è solo fatta nei confronti del fornitore dei beni (nital ad esempio) ed è un modo come un 'altro da parte del truffatore per ...simulare un furto o perdita di materiale. Chiaramente niente scontrini ne fatture, perlo meno che siano vere ed effettive.
murfil
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2010, 10:21 PM) *
insomma non controllato il pacco per verificare che non ci sia il mattone? laugh.gif


ho visto diversi servizi a mi manda rai3 e delle jene, dove ti facevano vedere la merce e con abile gioco di mano con un complice il pacco veniva agilmente scambiato..
solo per dire che le studiano tutte.. anche sulla consegna a mano, con sconosciuti sempre occhi aperti wink.gif
gianlorenzo72
QUOTE(murfil @ Aug 13 2010, 12:33 PM) *
ho visto diversi servizi a mi manda rai3 e delle jene, dove ti facevano vedere la merce e con abile gioco di mano con un complice il pacco veniva agilmente scambiato..
solo per dire che le studiano tutte.. anche sulla consegna a mano, con sconosciuti sempre occhi aperti wink.gif

invito gli amici del forum che non lo abbiano ancora fatto,a vedere il film di qualche anno fa..."PACCO DOPPIOPACCO E CONTROPACCOTTO"...da campano non posso che inchinarmi alla genialita' di qualche(per fortuna non tutti)mio compaesano!
tosk
QUOTE(murfil @ Aug 13 2010, 12:33 PM) *
ho visto diversi servizi a mi manda rai3 e delle jene, dove ti facevano vedere la merce e con abile gioco di mano con un complice il pacco veniva agilmente scambiato..
solo per dire che le studiano tutte.. anche sulla consegna a mano, con sconosciuti sempre occhi aperti wink.gif

i prestigiatori sono dei veri maghi (diciamo così), ma sostituire una D3 non è come sostituire un cellulare...
bergat@tiscali.it
QUOTE(murfil @ Aug 13 2010, 12:33 PM) *
ho visto diversi servizi a mi manda rai3 e delle jene, dove ti facevano vedere la merce e con abile gioco di mano con un complice il pacco veniva agilmente scambiato..
solo per dire che le studiano tutte.. anche sulla consegna a mano, con sconosciuti sempre occhi aperti wink.gif


Ho vissuto 18 anni a Napoli, e ne so qualcosa messicano.gif
piernicolamele
QUOTE(esclavo @ Aug 12 2010, 09:07 PM) *
"1)residenza e domicilio possono essere diversi per cui io posso vivere a bologna esservi residente quindi ma avere domicilio a londra!"

si e' vero..ma se nell'annuncio c'e' scritto Alessandria, tu vivi a Torino, la partita iva e' di Livorno, mi proponi d3 nuove a 1.500 euro..e stai sbaraccando entro 3 giorni, quindi pure se compri e la rimandi indietro quello a cui la rimandi indietro non esistera' piu'..che dici, ti verra' qualche dubbio?

ascolta e allora mi spieghi perche' dopo circa 12 mail dove evitava di dare generalita', se permetti se ti devo pagare almeno dimmi chi sei, alla 13esima mi dai la partita iva di un'altra persona?
Che e' in fallimento era scritto nell'annuncio.
In ogni caso, visto che e' stato pubblicato oggi, se fosse stato vero l'annuncio era ancora li.
Non so se hai visto l'annuncio, ma era poco veritiero anche nelle immagini.

Fammi capire...metti che devi comprare una d3 a 1.500 euro nuova e tu decidi di prenderla.
Proponi in contrassegno, ma lui ti dice che nessun corriere ti fara' aprire il pacco prima di andare via.
Pur insistendo non ti dice mai il suo nome, dove vive chi e', come si chiama la sua attivita', mai niente di niente..devi solo cacciare 1500 euro quando ti arriva il pacco.

Oltretutto su insistenza finalmente ti dice una partita iva, senza ragione sociale niente, solo un indirizzo di residenza senza nome e cognome suo e un numero di carta di indentita'....

Sono io il malfidato?
Se vendi, e soprattutto fatturi, cosa c'e' di strano a fornire le tue generalita'..poi cacciare 1.500 euro alla fiducia..non so se puoi tu.....

meno male che c'e' gente sveglia che si accerta che e' una truffa, la segnala e l'annuncio viene eliminato.

Poi sei liberissimo di andare a provare...


ma tu una macchina come la D3 non devi nemmeno sognati di prenderla da internet senza offesa per nessuno... al massimo trovi l'occasione e vai di persona e vederla e toccarla!
Maurizio Rossi
Concordo in toto l'analisi dettagliata di Ale.
Io penso che acquistare on line ha sempre il suo rischio,
ma basta aprire un po gli occhi e fare i propri acquisti solo su siti/negozi seri e certificati con diritto di recesso non è poi così rischioso, comunque prestate sempre la massima attenzione, purtroppo c'è sempre chi ci prova alle spese di acquirenti a volte troppo ingenui.



murfil
QUOTE(tosk @ Aug 13 2010, 02:52 PM) *
i prestigiatori sono dei veri maghi (diciamo così), ma sostituire una D3 non è come sostituire un cellulare...


mica erano solo cellulari! anzi!.. i servizi che ricordo io riguardavano proprio truffe con reflex e obiettivo e laptop..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.