QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 12:06 AM)

No Nikon non mi paga affatto e anzi, su questo forum penso di aver scritto tanto bene quanto male di Nikon non appena ho riscontrato difetti. Solo ragiono con la mia testa e con un po di logica.
Di fronte a un fenomeno, da galileiano convinto, ne cerco la causa. Il fenomeno si presenta SOLO con luce artificiale, e si presenta come bande che scorrono verso l'alto o il basso sul fotogramma.
Questo e' un fenomeno classico che si riscontra nelle riprese video, in particolare a scansione. Provate a riprendere un televisore o uno schermo di un computer con una telecamera... vedrete le stesse bande.
Che altre fotocamere/videocamere non presentino il fenomeno puo esser imputato a una diversa scelta magari in automatico del tempo di otturatore ma son certo, che giocando con il tempo otturatore di una telecamera potrete facilmente riprodurre il fenomeno.
Inoltre, proprio perche sono appassionato di fotografia, so bene che questa cosa del video sulle DSLR e' un di piu aggiunto con tanta elettronica un po da tanto al kilo, per far si che un sensore e da 12MP progettato per tutt-altro, ovvero fare immagini statiche, riprenda una scena a video in HD o FullHD.
Le prestazioni non sono paragonabili a una telecamera forse entry level. Mi stupirei del contrario. In situazioni critiche, come quelle di riprese in luci non continue, poca luce, movimento, etc, tutta la qualita' del video di una DSLR va a farsi benedire, perche ti ci voglio vedere a ridurre le vibrazioni mentre cammini, o focheggiare a mano un soggeto in movimento con una DSLR o anche solo tenerla in mano ferma rispetto a una fotocamera pro appoggiata sulla spalla....
Siccome capisco l'entusiasmo e la sicura novita di poter fare video su un sensore di grande formato con lenti mount F, ho risposto evidenziando quale fosse il busillis, la soluzione e' portarsi dietro una bella lampadina al tungsteno da 150 o 200W e quando serve fare riprese, avvitare quella...
Cioè stai ragionando al contratio altro che Galileo! Invece di smanettare su una DSLR Nikon per TENTARE DI ELIMINARE il problema cerchi di smanettare su una Canon per CREARLO!
Con tutte le limitazioni del caso una refelx Canon può farti anche fare qualche lavoretto e la qualità e da non credere, potresti almeno provare una 5D mark due prima e poi rivedere la tua posizione?
Che per i video professionali si debba usare altra roba lo sappiamo tutti... Ti avevo invitato a vedere dei video realizzati con 5D mark II e altri con videocamere da cifre folli per vedere se avresti capito quale delle due fosse fatto con la reflex. Tutti i problemi che citi te esistono sicuramente ma in casa dei "nemici" stai tranquillo che se leggono sto posto si fanno due risate... Stabilità, fuoco, vibrazioni e tutti i problemi che giustamente hai citato te appartengono al "video fatto con reflex" e siamo d'accordo...
Noi giallo-oro abbiamo poi anche le bande che altri ti assicuro con tanto di dichiarazione dal notaio non hanno...L'amico che ha aperto il post ha chiesto aiuto e il consiglio tuo sarebbe: "Guarda che è normale", mentre un altro sistema non ha quel problema e il consgiglio mio è: "Se vuoi fare ANCHE dei video non troppo sofisticati (ma ci sarebbe da ridire anche su questo) prenditi una 7D!"