Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
zakai
Ho appena ricevuto la d300s e sto facendo qualche prova con la funzione video. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa riguardando questo girato

http://www.youtube.com/watch?v=R0qJ_KRkTX8

Cosa sono quelle bande scure orizzontali che appaiono a intermittenza??!!!??? blink.gif
Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Thanx
Aaltopiiri
Probabilmente la stanza era illuminata con luci al neon
zakai
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 10 2010, 12:07 PM) *
Probabilmente la stanza era illuminata con luci al neon


No, niente neon. E poi, anche se così fosse non dovrebbe produrre un difetto simile.

unsure.gif

Aaltopiiri
QUOTE(zakai @ Aug 10 2010, 12:28 PM) *
No, niente neon. E poi, anche se così fosse non dovrebbe produrre un difetto simile.

unsure.gif



I neon creano sempre problemi nelle digitali.
Se non c'era nessuna fonte di luce al neon non saprei cosa risponderti, la mia D300s registra perfettamente i video anche in situazioni di bassa luminosità
piernicolamele
QUOTE(zakai @ Aug 10 2010, 12:28 PM) *
No, niente neon. E poi, anche se così fosse non dovrebbe produrre un difetto simile.

unsure.gif


Adesso ti do un colpo al cuore ma ti prego di perdonarmi...
i video di casa NIKON, quindi D300s e D3s, sono veramente un punto debole della blasonata amatissima casa giallo nera... Prendi una EOS 7D e sbava davanti al FULL HD 1980 * 1020 (noi nikon abbiamo 1080 * 720). Io mi occupo della regia e produzione video di gruppi musicali... se ti interessa ti mando i link di lavori realizzati con EOS 5D mark II (i video sono come quelli della 7D concorrente diretta della nostra D300s). I limiti sono la definizione "solo sufficiente" e le bande orizzontali, oltre al fastidiosissimo maremoto (non so come dirtelo diversamente) che si verifica sui panning, ma quello è un problema anche di canon seppur in maniera minore. L'unico modo per salvarti sarebbe quello di settare in P o A e decidere PRIMA di avvire il LV un tempo di posa più veloce potresti risolvere con le bande che cmq sarebbere sempre presenti più o meno fastidiosamente... tienimi informato ma rassegnati se vuoi fare video con un reflex oggi come oggi la concorrenza è su un altro pianeta... lo dice un nikonista a vita! :-)
zakai
QUOTE(piernicolamele @ Aug 10 2010, 03:58 PM) *
Adesso ti do un colpo al cuore ma ti prego di perdonarmi...


cerotto.gif
Beh, il colpo è davvero duro...
Mi spiego: avevo già ampiamente realizzato il fatto che la concorrenza è nettamente avanti sul video. Prima di tutto perchè la Canon può avvalersi di un'esperienza più che decennale sull'argomento mentre Nikon inizia praticamentre ora. Inoltre le grandi produzioni americane che hanno usato le reflex per girare si sono servite delle Canon. Vorrà dire qualcosa.
Ciò premesso, un difetto come quello che si evidenzia nella clip che ho linkato è un GRAVE difetto. Quello sfarfallio di bande orizzontali di fatto rende inservibile lo strumento. Va bene giusto se vuoi riprendere il compleanno dei bambini. Ma allora per fare questo mi basta il cellulare.
Ora devo riprendermi dallo shock.
Comunque ci teniamo in contatto per eventuali novità.
Mi piacerebbe molto vedere i lavori di cui mi hai accennato.
piernicolamele
QUOTE(zakai @ Aug 10 2010, 05:04 PM) *
cerotto.gif
Beh, il colpo è davvero duro...
Mi spiego: avevo già ampiamente realizzato il fatto che la concorrenza è nettamente avanti sul video. Prima di tutto perchè la Canon può avvalersi di un'esperienza più che decennale sull'argomento mentre Nikon inizia praticamentre ora. Inoltre le grandi produzioni americane che hanno usato le reflex per girare si sono servite delle Canon. Vorrà dire qualcosa.
Ciò premesso, un difetto come quello che si evidenzia nella clip che ho linkato è un GRAVE difetto. Quello sfarfallio di bande orizzontali di fatto rende inservibile lo strumento. Va bene giusto se vuoi riprendere il compleanno dei bambini. Ma allora per fare questo mi basta il cellulare.
Ora devo riprendermi dallo shock.
Comunque ci teniamo in contatto per eventuali novità.
Mi piacerebbe molto vedere i lavori di cui mi hai accennato.


Si le cose stanno esattamente così. Comunque qualcosa la si può fare... Come ti dicevo prima è fondamentale effettuare la scelta del diaframma e il tempo di posa PRIMA di premere il pilsante Liveview e quindi prima di premere OK per registrare. Nei modi A o P puoi sistemare a scelta diaframma e temi e se sali il giusto intorno a 1/90 o 1/80 potresti risolvere. Tieni conto che uil fenomeno si verifica quando il diaframma viene riempito col "bianco" quindi in fase di ripresa puoi già utilizzare qualche accortezza ed evitarlo. Certo che se fosse una necessità stilistica sei fregato. Il motivo va ricercato nello sfalsamento tra l'otturatore e quindi la luce che raggiiunge il sensore e la frequenza delle luci. Non è tanto neon o meno ma a quale frequenza la luce viene generata. Se la luce è intorno a 1/50 o 1/60 (la quasi totalità delle luci di studio!) allora le nostre Nik vanno in crisi...

CIoè no toglie che sipossa addirittura lavorare... Dei lavori fatti te ne mostro tre ma per correttezza (non vorrei si pensasse mi faccio pubblicità...) ti mando i link in privato. Ce ne sono tre, uno realizzato con Nikon D300s e Nikkor 24/85, uno con Canon EOS 5D mark II e uno con una videcamera Canon a pellicola (quest'ultimo uscirò ufficialmente su Rock TV e MTV a settembre). Appena mi organizzo ti mando i link di quelliche si possono vedere adesso. A presto buon lavoro
zakai
QUOTE(piernicolamele @ Aug 10 2010, 08:07 PM) *
Si le cose stanno esattamente così. Comunque qualcosa la si può fare...


Ti ringrazio molto delle indicazioni. Un po' mi hai tirato su il morale.
Aspetto i link con molto interesse!
A presto.
Lutz!
QUOTE(piernicolamele @ Aug 10 2010, 03:58 PM) *
Adesso ti do un colpo al cuore ma ti prego di perdonarmi...
i video di casa NIKON, quindi D300s e D3s, sono veramente un punto debole della blasonata amatissima casa giallo nera... Prendi una EOS 7D e sbava davanti al FULL HD 1980 * 1020 (noi nikon abbiamo 1080 * 720). Io mi occupo della regia e produzione video di gruppi musicali... se ti interessa ti mando i link di lavori realizzati con EOS 5D mark II (i video sono come quelli della 7D concorrente diretta della nostra D300s). I limiti sono la definizione "solo sufficiente" e le bande orizzontali, oltre al fastidiosissimo maremoto (non so come dirtelo diversamente) che si verifica sui panning, ma quello è un problema anche di canon seppur in maniera minore. L'unico modo per salvarti sarebbe quello di settare in P o A e decidere PRIMA di avvire il LV un tempo di posa più veloce potresti risolvere con le bande che cmq sarebbere sempre presenti più o meno fastidiosamente... tienimi informato ma rassegnati se vuoi fare video con un reflex oggi come oggi la concorrenza è su un altro pianeta... lo dice un nikonista a vita! :-)



Non ci son problemi alla tua D300s il problema che evidenzi e' un classico dovuto alla sincronizzazione del tempo di otturatore con la frequenza della luce a 50Hz. Fai un video all-aperto e vedrai che non ti si ripresentera' il problema, o scegli una luce meno sensibile alla variazione di frequenza di rete.

Per quanto riguarda la risposta... Francamente, se ti occupi di regia e produzione in modo serio non capisco perche mai avresti optato per una reflex digitale per fare video invece che una telecamera professionale fullHD designata apposta per quello scopo.
dottor_maku
QUOTE(zakai @ Aug 10 2010, 12:02 PM) *
Ho appena ricevuto la d300s e sto facendo qualche prova con la funzione video. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa riguardando questo girato

http://www.youtube.com/watch?v=R0qJ_KRkTX8

Cosa sono quelle bande scure orizzontali che appaiono a intermittenza??!!!??? blink.gif
Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Thanx


penso che sia un problema legato all'assenza di uno shuttering fisico in modalita' di cattura video.

nel cinema a pellicola per esempio lo shuttering permette di inframezzare il flusso praticamente continuo di frame togliendo la luce alla pellicola ad una certa frequenza. questo permette di avere una immagine molto piu' stabile e godibile.

esempio, prova a guardare come si muovono gli occhi di una persona che, a testa ferma, guarda un treno che parte da sinistra per andare a destra, i suoi occhi non stanno fermi, seguono il treno per una frazione di angolo e poi "scarrellano". questa frequenza e' di circa 25Hz (25 volte al secondo).

ovviamente le macchine reflex non hanno uno shutter pensato per tali incredibili frequenze (25/50 scatti al secondo!?!!!?!??
anzi, se non vado errato le reflex digitali hanno solo lo specchio a comprire la luce che arriva al sensore.

le reflex digitali risolvono in maniera digitale uno shuttering che dovrebbe essere fisico. evidentemente la frequenza di shuttering simulato non va molto d'accordo con la frequenza elettrica delle lampade che illuminano la scena.

in parole povere non e' un discorso che si risolve aumentando la risoluzione, anzi!

prova a fare un video a luce solare, dove la frequenza e' incredibilmente piu' elevata rispetto alla luce elettrica, e vedrai che il video uscira' molto meglio.
piernicolamele
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2010, 04:45 PM) *
Non ci son problemi alla tua D300s il problema che evidenzi e' un classico dovuto alla sincronizzazione del tempo di otturatore con la frequenza della luce a 50Hz. Fai un video all-aperto e vedrai che non ti si ripresentera' il problema, o scegli una luce meno sensibile alla variazione di frequenza di rete.

Per quanto riguarda la risposta... Francamente, se ti occupi di regia e produzione in modo serio non capisco perche mai avresti optato per una reflex digitale per fare video invece che una telecamera professionale fullHD designata apposta per quello scopo.


E' esattamente quello che dico io... all'aperto non c'è problema al chiuso si, mentre la concorrenza problemi non ne ha mai, nè all'aperto nè al chiuso. Qui si parla di reflex non vado OT dicendo "Perchè usi una reflex per fare video?" che oltreutto sarebbe anche un'affermazione maleducata nei confronti di chi pone la domanda... lui chiede aiuto circa le bande orizzontali e io rispondo, altrimenti sarebbe come se ad uno che va dal dottore per curare una gamba rotta perchè faceva una gara di superbike con una bicicletta il dottore dicesse "Perchè sei andato su un circuito di quelli in bici?". Chiaro che non si fa, ma intanto la gamba va ingessata.

Io rispondo al quesito: il problema esiste al chiuso quindi esiste e se lui vuole realizzare video con una reflex libero lui di farlo, e io di pensare che sia sbagliato - in realtà non lo è e non lo penso.

La strumentazione che uso per fare riprese va ben al di là del FULL HD digitale prosumer, ma non mi sembra il caso di parlare di queste cose su questo forum in questo post... già mi sento male ad incensare i bianco rossi per la loro qualità video, ci mancherebbe che adesso nomino anche altre macchine!

Per concludere io che riprendo su mini DV o su Hard disk o su altri supporti "seri" sono rimasto impressionato dalla qualità del digitale di una reflex che fa i video come si deve (non nikon purtroppo) al punto che appena finirò i montaggi vi posto i link su youtube e vedremo se capirete quale video è fatto uno macchina da 10.000 euro e quali con una reflex... rimarrete sorpresi, vedrai. Chiaro che una reflex ha 1000 limiti dal fuoco, alla presa della macchina, al follow focus impossibile da realizzare, al diaframma ecc ecc.. ma usare ottiche fotografiche intercambiabili è un lusso non di poco e se ti capita il gruppo che non puà spendere 2500 euro la reflex che fa "anche" i video pur con i suoi limiti e con quella qualità di imamgine sbalorditiva ha il suo perchè eccome!
zakai
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2010, 04:45 PM) *
Non ci son problemi alla tua D300s il problema che evidenzi e' un classico dovuto alla sincronizzazione del tempo di otturatore con la frequenza della luce a 50Hz. Fai un video all-aperto e vedrai che non ti si ripresentera' il problema, o scegli una luce meno sensibile alla variazione di frequenza di rete.


Perdonami Lutz ma se una "macchina da presa" non può girare con la luce artificiale il problema c'è eccome. Quantomeno la Nikon dovrebbe dichiarare che è utilizzabile correttamente solo con luce naturale.
In effetti a pag 61 del manuale c'è una chiara ammissione del problema (vedi allegato).
Clicca per vedere gli allegati
Effetti di banding e distorsioni quando si lavora con lampade a fluorescenza, vapore di mercurio e al sodio. Praticamente sotto ogni fonte luminosa artificiale!!!
zakai
QUOTE(drmaku @ Aug 11 2010, 04:49 PM) *
penso che sia un problema legato all'assenza di uno shuttering fisico in modalita' di cattura video...
prova a fare un video a luce solare, dove la frequenza e' incredibilmente piu' elevata rispetto alla luce elettrica, e vedrai che il video uscira' molto meglio.


Non so quale sia la causa tecnica di tale difetto. Posso dirti che tante videocamere non sono dotate di uno shutter fisico eppure non presentano disturbi paragonabili a questo della D300s.
Che in esterni il problema non si evidenzi lo so bene. Guarda quest'altra prova

http://www.youtube.com/watch?v=iJ6IjUb4Pbo

In definitiva trovo assurdo il fatto che uno strumento di ripresa non possa essere utilizzato con luce artificiale.
dottor_maku
QUOTE(zakai @ Aug 11 2010, 07:51 PM) *
Non so quale sia la causa tecnica di tale difetto. Posso dirti che tante videocamere non sono dotate di uno shutter fisico eppure non presentano disturbi paragonabili a questo della D300s.
Che in esterni il problema non si evidenzi lo so bene. Guarda quest'altra prova

http://www.youtube.com/watch?v=iJ6IjUb4Pbo

In definitiva trovo assurdo il fatto che uno strumento di ripresa non possa essere utilizzato con luce artificiale.


esempio perfetto, hai ragione a lamentarti.
Bracketing
La cosa assurda è che Nikon abbia messo queste funzioni video su macchine professionali come D300s e D3s.
Posso capire la D5000, ancora ancora la D90, ma sulle ammiraglie anche il video dovrebbe essere all'altezza del professionista. Se non puoi, non lo metti.

Se poi teniamo conto che sulla P6000 c'è il full HD e ci sarà pure il full HD AVCHD sull'imminente Entry Level... rolleyes.gif

Poi per carità, non voglio creare polemiche, anche perchè non giro video e non mi interessano.. è solo la mia modesta opinione.
Lutz!
Non so quale sia la causa tecnica di tale difetto. Posso dirti che tante videocamere non sono dotate di uno shutter fisico eppure non presentano disturbi paragonabili a questo della D300s.
Che in esterni il problema non si evidenzi lo so bene. Guarda quest'altra prova
In definitiva trovo assurdo il fatto che uno strumento di ripresa non possa essere utilizzato con luce artificiale.
La causa di quello che tu chiami difetto e' l-effetto stroboscopico, non e' un difetto ma e' un effetto fisico, che esiste SEMPRE su qualsiasi sistema di ripresa, ogni volta che abbiamo frequenze vicine alla sincronia. Pensa alle ruote di un carro in corsa, o alle pale di un elicottero... Le vedi prima girare in un senso, poi nell-altro... Questo perche tu riprendi il mondo esterno con una frequenza determinata dall'otturatore, non ha importanza che sia meccanico o elettronico. Stesso problema se la tua fonte di luce ha una frequenza VICINA a quella dell'otturatore o a un suo multiplo.
La luce del sole non ha una frequenza superiore, semplicemente e' continua e non stroboscopica. Le lampade invece risentono della frequenza di rete, 50Hz in europa, 60hz negli USA. Le lampade a scarica sono ottimi stroboscopi, mentre quelle a incandescenza per via della loro natura entropica approssimano molto bene a una luce continua come quella del sole.
Non si tratta di un disturbo o un problema tecnico, e non puo esser risolto tecnicamente se non cambiando opportunamente la frequenza dell-otturatore o la qualita della sorgente di luce. Scattare con luci NON continue e' problematico anche per il fotografo non solo per chi fa riprese video.



se non vado errato le reflex digitali hanno solo lo specchio a comprire la luce che arriva al sensore

No, hanno l-otturatore, gli specchi primari e secondari servono a splittare il fascio di luce in due e indirizzarlo al pentaprisma+esposimetro+TTL e al sensore AF. Quando scatti si apre, e a regolare la luce che entra nel sensore e' SEMPRE un otturatore elettromeccanico a tendine.

Effetti di banding e distorsioni quando si lavora con lampade a fluorescenza, vapore di mercurio e al sodio. Praticamente sotto ogni fonte luminosa artificiale!!!
Certo, e infatti quelle non sono luci adatte a nessun tipo di lavoro di ripresa ne video ne fotografico. Certo se non si ha di meglio dovremo arrangiarci per evitare, con opportuna variazione del tempo di shuttering, il banding, ma non e' la macchina che e' difettosa! Inoltre, lo spettro delle lampade a scarica, piu di tutte quello al sodio, e' tutto tranne che vicino a uno spettro continuo, cosa che rende impossibile il bilanciamento bianco, visto che alcuni colori non vengono proprio ripresi.

Non dimentichiamoci che stiamo facendo delle FOTO GRAFIE, comprendere la luce e' fondamentale, e se la luce non e' di qualita', non ci sara' macchina o tecnologia in grado di compensare l-ingrediente principale.

piernicolamele
QUOTE(Lutz! @ Aug 12 2010, 02:56 PM) *
Effetti di banding e distorsioni quando si lavora con lampade a fluorescenza, vapore di mercurio e al sodio. Praticamente sotto ogni fonte luminosa artificiale!!!
Certo, e infatti quelle non sono luci adatte a nessun tipo di lavoro di ripresa ne video ne fotografico. Certo se non si ha di meglio dovremo arrangiarci per evitare, con opportuna variazione del tempo di shuttering, il banding, ma non e' la macchina che e' difettosa! Inoltre, lo spettro delle lampade a scarica, piu di tutte quello al sodio, e' tutto tranne che vicino a uno spettro continuo, cosa che rende impossibile il bilanciamento bianco, visto che alcuni colori non vengono proprio ripresi.

Non dimentichiamoci che stiamo facendo delle FOTO GRAFIE, comprendere la luce e' fondamentale, e se la luce non e' di qualita', non ci sara' macchina o tecnologia in grado di compensare l-ingrediente principale.



Ti dico che con le reflex della marca innominabile non succede. Parlo della 7D che è la diretta concorrente della D300s, o della EOS 5D mark II... Quindi il fenomeno di cui parli te mette in crisi NON TUTTE LE MACCHINE, ma le nikon utilizzate per i video di sicuro... Poi col il tempo di shuttering risolvi più o meno bene la cosa ma non si può negare che io utente Nikon ho uqesto problema e l'utente innominabile no... Ti posto i video della 5D , uno in particolare ha delle riprese fatte all'alba al tramonto al crepuscolo a mezzogiorno poi in interni con luce ambiente artificiale ecc ecc e non fa una piega purtroppo... anzi per fortuna perchè se uno vuole fare ANCHE video con le limitiaizoni di una reflex si prende la 5D mark II e buonanotte ai suonatori!
FLOUART
QUOTE(Lutz! @ Aug 12 2010, 02:56 PM) *
Non so quale sia la causa tecnica di tale difetto. Posso dirti che tante videocamere non sono dotate di uno shutter fisico eppure non presentano disturbi paragonabili a questo della D300s.
Che in esterni il problema non si evidenzi lo so bene. Guarda quest'altra prova
In definitiva trovo assurdo il fatto che uno strumento di ripresa non possa essere utilizzato con luce artificiale.
La causa di quello che tu chiami difetto e' l-effetto stroboscopico, non e' un difetto ma e' un effetto fisico, che esiste SEMPRE su qualsiasi sistema di ripresa, ogni volta che abbiamo frequenze vicine alla sincronia. Pensa alle ruote di un carro in corsa, o alle pale di un elicottero... Le vedi prima girare in un senso, poi nell-altro... Questo perche tu riprendi il mondo esterno con una frequenza determinata dall'otturatore, non ha importanza che sia meccanico o elettronico. Stesso problema se la tua fonte di luce ha una frequenza VICINA a quella dell'otturatore o a un suo multiplo.
La luce del sole non ha una frequenza superiore, semplicemente e' continua e non stroboscopica. Le lampade invece risentono della frequenza di rete, 50Hz in europa, 60hz negli USA. Le lampade a scarica sono ottimi stroboscopi, mentre quelle a incandescenza per via della loro natura entropica approssimano molto bene a una luce continua come quella del sole.
Non si tratta di un disturbo o un problema tecnico, e non puo esser risolto tecnicamente se non cambiando opportunamente la frequenza dell-otturatore o la qualita della sorgente di luce. Scattare con luci NON continue e' problematico anche per il fotografo non solo per chi fa riprese video.



se non vado errato le reflex digitali hanno solo lo specchio a comprire la luce che arriva al sensore

No, hanno l-otturatore, gli specchi primari e secondari servono a splittare il fascio di luce in due e indirizzarlo al pentaprisma+esposimetro+TTL e al sensore AF. Quando scatti si apre, e a regolare la luce che entra nel sensore e' SEMPRE un otturatore elettromeccanico a tendine.

Effetti di banding e distorsioni quando si lavora con lampade a fluorescenza, vapore di mercurio e al sodio. Praticamente sotto ogni fonte luminosa artificiale!!!
Certo, e infatti quelle non sono luci adatte a nessun tipo di lavoro di ripresa ne video ne fotografico. Certo se non si ha di meglio dovremo arrangiarci per evitare, con opportuna variazione del tempo di shuttering, il banding, ma non e' la macchina che e' difettosa! Inoltre, lo spettro delle lampade a scarica, piu di tutte quello al sodio, e' tutto tranne che vicino a uno spettro continuo, cosa che rende impossibile il bilanciamento bianco, visto che alcuni colori non vengono proprio ripresi.

Non dimentichiamoci che stiamo facendo delle FOTO GRAFIE, comprendere la luce e' fondamentale, e se la luce non e' di qualita', non ci sara' macchina o tecnologia in grado di compensare l-ingrediente principale.


Io credo che comunque NIKON D3s possa essere aggiornata con firmware...che ne pensi ??fantasie ??
zakai
@Lutz
Dal tono didattico che usi sembra che in effetti tu ne capisca molto di queste cose. E ti ringrazio di avermi ricordato l'esempio della ruota e dell'elicottero che tuttavia, nonostante la prosopopea della tua lezione, non spiega il fenomeno.
Perchè ti ostini a non riconoscere l'esistenza del problema? Forse sei un talebano della Nikon? O ti pagano per dire che la Nikon non sbaglia mai?
Quello di cui stiamo parlando è un difetto. Io faccio l'operatore da più di vent'anni e ho usato praticamente ogni tipo di mezzo di ripresa e ti posso confermare che mai, nemmeno con videocamere consumer, mi è capitato di riscontrare un difetto simile.
Anche il discorso che fai sulla qualità della luce è sussiegoso e fuori luogo. Se la luce non è di qualità quasi certamente non sarò in grado di produrre immagini di qualità ma quelle bande non devono esserci! Quelle bande di fatto mi impediscono di utilizzare la mdp con luce artificiale quindi rendono zoppa la mia macchina da presa.

Come ti ha scritto giustamente Piernicola la concorrenza non ha questo problema.
frafer
Invece di usare una REFLEX per fare video perchè non vi prendete una bella Videocamera in HD e fate video con quella!!
Ad ognuno il suo, le reflex fanno foto e le videocamere fanno video.
NON esistono ibridi.
zakai
QUOTE(frafer @ Aug 12 2010, 05:05 PM) *
Invece di usare una REFLEX per fare video perchè non vi prendete una bella Videocamera in HD e fate video con quella!!
Ad ognuno il suo, le reflex fanno foto e le videocamere fanno video.
NON esistono ibridi.


Frafer, così sposti il problema. Il tema della discussione non è "cosa è meglio usare per fare riprese video?"
Enrico_Luzi
QUOTE(frafer @ Aug 12 2010, 05:05 PM) *
Invece di usare una REFLEX per fare video perchè non vi prendete una bella Videocamera in HD e fate video con quella!!
Ad ognuno il suo, le reflex fanno foto e le videocamere fanno video.
NON esistono ibridi.


mi hai levato dalla tastiera quello che stavo per scrivere dopo aver letto il titolo del post.
senza offesa ma non c'è d300, 7d o altro che regga un video acquisito da una vera videocamera.
si forse saranno anche fatti bene ma di certo non potranno raggiungere un certo livello qualitativo.

vuoi fare video decenti ? compra una videocamera!
vuoi fare foto decenti ? compra una reflex!

secondo me questo discorso potrebbe accostarsi alla diatriba tra la differenza di qualità delle foto scattate con le reflex e le compatte! Non si può fare un vero paragone per le differenze tecniche.

Il sensore o i sensori (3ccd) delle videocamere sono proggettati per i video; i sensori delle fotocamere nascono per le foto!

QUOTE(zakai @ Aug 12 2010, 05:17 PM) *
Frafer, così sposti il problema. Il tema della discussione non è "cosa è meglio usare per fare riprese video?"


si "sposterà" anche il problema ma il succo è quello.
certamente i cosidetti girebbero anche me se avessi un problema simile su una macchina pagata migliaia di euro ma...
piernicolamele
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 05:21 PM) *
mi hai levato dalla tastiera quello che stavo per scrivere dopo aver letto il titolo del post.
senza offesa ma non c'è d300, 7d o altro che regga un video acquisito da una vera videocamera.
si forse saranno anche fatti bene ma di certo non potranno raggiungere un certo livello qualitativo.

vuoi fare video decenti ? compra una videocamera!
vuoi fare foto decenti ? compra una reflex!

secondo me questo discorso potrebbe accostarsi alla diatriba tra la differenza di qualità delle foto scattate con le reflex e le compatte! Non si può fare un vero paragone per le differenze tecniche.

Il sensore o i sensori (3ccd) delle videocamere sono proggettati per i video; i sensori delle fotocamere nascono per le foto!
si "sposterà" anche il problema ma il succo è quello.
certamente i cosidetti girebbero anche me se avessi un problema simile su una macchina pagata migliaia di euro ma...


Con il vostro permesso vi posto un lavoro per un gruppo mio "cliente" (rispondetemi e se siete d'accordo io posto il link) e poi giudicate la qualtà delle riprese video di una reflex (NON NIKON)! Ammetto che la reflex è nata per le fotografie e usata come mdp ha notevoli limiti come ho già scritto. Ma se in un videclip non ti serve niente di trascendentale la qualità e qualcosa di inimmaginabile, da non crederci fino a che non vedi come successe con San Tommaso e il suo ormai biblico problema. Se poi dopo aver visto uno si ostina a dire che non si possono fare videoclip con una reflex quello poi si chiama il problema di San Paraocchi.
Enrico_Luzi
nessuno nega che si possa fare un video anche decente
piernicolamele
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 05:58 PM) *
nessuno nega che si possa fare un video anche decente


Si ma il preblema è che qualcuno nega l'impossibilità di farlo con Nikon il video decente! :-)
zakai
QUOTE(piernicolamele @ Aug 12 2010, 05:32 PM) *
Con il vostro permesso vi posto un lavoro per un gruppo mio "cliente" (rispondetemi e se siete d'accordo io posto il link)


Sì Piernicola, posta pure. Sarei molto curioso di vedere i tuoi lavori.
zakai
QUOTE(Horuseye @ Aug 12 2010, 05:21 PM) *
vuoi fare video decenti ? compra una videocamera!
vuoi fare foto decenti ? compra una reflex!


Manca un quesito:
vuoi fare foto e video più che decenti?
Sai qual'è la risposta? Comprati una Canon.
E non sai quanto mi pesa ammetterlo.
piernicolamele
QUOTE(zakai @ Aug 12 2010, 09:19 PM) *
Sì Piernicola, posta pure. Sarei molto curioso di vedere i tuoi lavori.


Ti ho risposto in privato... :-)
Lutz!
No Nikon non mi paga affatto e anzi, su questo forum penso di aver scritto tanto bene quanto male di Nikon non appena ho riscontrato difetti. Solo ragiono con la mia testa e con un po di logica.

Di fronte a un fenomeno, da galileiano convinto, ne cerco la causa. Il fenomeno si presenta SOLO con luce artificiale, e si presenta come bande che scorrono verso l'alto o il basso sul fotogramma.

Questo e' un fenomeno classico che si riscontra nelle riprese video, in particolare a scansione. Provate a riprendere un televisore o uno schermo di un computer con una telecamera... vedrete le stesse bande.

Che altre fotocamere/videocamere non presentino il fenomeno puo esser imputato a una diversa scelta magari in automatico del tempo di otturatore ma son certo, che giocando con il tempo otturatore di una telecamera potrete facilmente riprodurre il fenomeno.

Inoltre, proprio perche sono appassionato di fotografia, so bene che questa cosa del video sulle DSLR e' un di piu aggiunto con tanta elettronica un po da tanto al kilo, per far si che un sensore e da 12MP progettato per tutt-altro, ovvero fare immagini statiche, riprenda una scena a video in HD o FullHD.

Le prestazioni non sono paragonabili a una telecamera forse entry level. Mi stupirei del contrario. In situazioni critiche, come quelle di riprese in luci non continue, poca luce, movimento, etc, tutta la qualita' del video di una DSLR va a farsi benedire, perche ti ci voglio vedere a ridurre le vibrazioni mentre cammini, o focheggiare a mano un soggeto in movimento con una DSLR o anche solo tenerla in mano ferma rispetto a una fotocamera pro appoggiata sulla spalla....

Siccome capisco l'entusiasmo e la sicura novita di poter fare video su un sensore di grande formato con lenti mount F, ho risposto evidenziando quale fosse il busillis, la soluzione e' portarsi dietro una bella lampadina al tungsteno da 150 o 200W e quando serve fare riprese, avvitare quella...
piernicolamele
QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 12:06 AM) *
No Nikon non mi paga affatto e anzi, su questo forum penso di aver scritto tanto bene quanto male di Nikon non appena ho riscontrato difetti. Solo ragiono con la mia testa e con un po di logica.

Di fronte a un fenomeno, da galileiano convinto, ne cerco la causa. Il fenomeno si presenta SOLO con luce artificiale, e si presenta come bande che scorrono verso l'alto o il basso sul fotogramma.

Questo e' un fenomeno classico che si riscontra nelle riprese video, in particolare a scansione. Provate a riprendere un televisore o uno schermo di un computer con una telecamera... vedrete le stesse bande.

Che altre fotocamere/videocamere non presentino il fenomeno puo esser imputato a una diversa scelta magari in automatico del tempo di otturatore ma son certo, che giocando con il tempo otturatore di una telecamera potrete facilmente riprodurre il fenomeno.

Inoltre, proprio perche sono appassionato di fotografia, so bene che questa cosa del video sulle DSLR e' un di piu aggiunto con tanta elettronica un po da tanto al kilo, per far si che un sensore e da 12MP progettato per tutt-altro, ovvero fare immagini statiche, riprenda una scena a video in HD o FullHD.

Le prestazioni non sono paragonabili a una telecamera forse entry level. Mi stupirei del contrario. In situazioni critiche, come quelle di riprese in luci non continue, poca luce, movimento, etc, tutta la qualita' del video di una DSLR va a farsi benedire, perche ti ci voglio vedere a ridurre le vibrazioni mentre cammini, o focheggiare a mano un soggeto in movimento con una DSLR o anche solo tenerla in mano ferma rispetto a una fotocamera pro appoggiata sulla spalla....

Siccome capisco l'entusiasmo e la sicura novita di poter fare video su un sensore di grande formato con lenti mount F, ho risposto evidenziando quale fosse il busillis, la soluzione e' portarsi dietro una bella lampadina al tungsteno da 150 o 200W e quando serve fare riprese, avvitare quella...


Cioè stai ragionando al contratio altro che Galileo! Invece di smanettare su una DSLR Nikon per TENTARE DI ELIMINARE il problema cerchi di smanettare su una Canon per CREARLO!

Con tutte le limitazioni del caso una refelx Canon può farti anche fare qualche lavoretto e la qualità e da non credere, potresti almeno provare una 5D mark due prima e poi rivedere la tua posizione?

Che per i video professionali si debba usare altra roba lo sappiamo tutti... Ti avevo invitato a vedere dei video realizzati con 5D mark II e altri con videocamere da cifre folli per vedere se avresti capito quale delle due fosse fatto con la reflex. Tutti i problemi che citi te esistono sicuramente ma in casa dei "nemici" stai tranquillo che se leggono sto posto si fanno due risate... Stabilità, fuoco, vibrazioni e tutti i problemi che giustamente hai citato te appartengono al "video fatto con reflex" e siamo d'accordo... Noi giallo-oro abbiamo poi anche le bande che altri ti assicuro con tanto di dichiarazione dal notaio non hanno...

L'amico che ha aperto il post ha chiesto aiuto e il consiglio tuo sarebbe: "Guarda che è normale", mentre un altro sistema non ha quel problema e il consgiglio mio è: "Se vuoi fare ANCHE dei video non troppo sofisticati (ma ci sarebbe da ridire anche su questo) prenditi una 7D!"
texano.gif
FLOUART
QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 12:06 AM) *
No Nikon non mi paga affatto e anzi, su questo forum penso di aver scritto tanto bene quanto male di Nikon non appena ho riscontrato difetti. Solo ragiono con la mia testa e con un po di logica.

Di fronte a un fenomeno, da galileiano convinto, ne cerco la causa. Il fenomeno si presenta SOLO con luce artificiale, e si presenta come bande che scorrono verso l'alto o il basso sul fotogramma.

Questo e' un fenomeno classico che si riscontra nelle riprese video, in particolare a scansione. Provate a riprendere un televisore o uno schermo di un computer con una telecamera... vedrete le stesse bande.

Che altre fotocamere/videocamere non presentino il fenomeno puo esser imputato a una diversa scelta magari in automatico del tempo di otturatore ma son certo, che giocando con il tempo otturatore di una telecamera potrete facilmente riprodurre il fenomeno.

Inoltre, proprio perche sono appassionato di fotografia, so bene che questa cosa del video sulle DSLR e' un di piu aggiunto con tanta elettronica un po da tanto al kilo, per far si che un sensore e da 12MP progettato per tutt-altro, ovvero fare immagini statiche, riprenda una scena a video in HD o FullHD.

Le prestazioni non sono paragonabili a una telecamera forse entry level. Mi stupirei del contrario. In situazioni critiche, come quelle di riprese in luci non continue, poca luce, movimento, etc, tutta la qualita' del video di una DSLR va a farsi benedire, perche ti ci voglio vedere a ridurre le vibrazioni mentre cammini, o focheggiare a mano un soggeto in movimento con una DSLR o anche solo tenerla in mano ferma rispetto a una fotocamera pro appoggiata sulla spalla....

Siccome capisco l'entusiasmo e la sicura novita di poter fare video su un sensore di grande formato con lenti mount F, ho risposto evidenziando quale fosse il busillis, la soluzione e' portarsi dietro una bella lampadina al tungsteno da 150 o 200W e quando serve fare riprese, avvitare quella...

Tengo in considerazione le precise considerazioni e le teorie che puntualmente porti in questo forum.
Pensi che aggiorneranno l'HD della d3S CON UN FIRMWARE verso il full HD , oppure punteranno su l'ennesimo corpo maccchina - o meglio ,sarà possibile aggiornare una funzione video semplicemente con un firmware....ovviamente gratuito?
Ciao.
frafer
Io cmq ribadisco il concetto le reflex sono nate per fare foto dalla pellicola ora al digitale
le videocamere sono nate per fare video e ora per fare video in HD.
Le reflex attuali fanno anche video ma per 5 min proprio per identificarle che sono fotocamere.
Io non capisco perchè Nikon si he messa a mettere il video come opzione nelle sue fotocamere.
Maaaaa
I dispositivi come Live view, schermi orientabili sono optional ( che io non uso ) che qualcuno userà possono far comodo ma i video proprio non lo digerisco!!
Saluti!
Andrea Meneghel
QUOTE(frafer @ Aug 14 2010, 04:56 PM) *
Io cmq ribadisco il concetto le reflex sono nate per fare foto dalla pellicola ora al digitale
le videocamere sono nate per fare video e ora per fare video in HD.
Le reflex attuali fanno anche video ma per 5 min proprio per identificarle che sono fotocamere.
Io non capisco perchè Nikon si he messa a mettere il video come opzione nelle sue fotocamere.
Maaaaa
I dispositivi come Live view, schermi orientabili sono optional ( che io non uso ) che qualcuno userà possono far comodo ma i video proprio non lo digerisco!!
Saluti!


perche ? prima di tutto per un motivo commerciale, se un produttore segue una strada commercialmente vincente tutti i concorrenti rincorreranno lo stesso sviluppo tecnologico.
Secondo perche elettronicamente se esiste il liveview costa poco adattare tramite software la cattura video visto i supporti di memorizzazione esistenti gia ampliamente capaci di sopportare una banda dati FullHD; se vogliamo poi entrare nello scopo dell'amatore-professionista ti invito a provare a fare un video mentre fai delle macro con un 105mm, una foto è stupenda ma un video è spettacoloso..vedere a pieno schermo con dettagli e colori vivissimi determinate cose non può essere descritto solo visto; non si deve pensare al video come una cosa per portar a casa dei ricordi delle vacanze ma a quello che può dare a chi fa paesaggistica ( ad esempio ) una tale possibilità; se poi si è "puristi" della fotografia allora era meglio restare a priori sulla pellicola smile.gif gia aver accettato di approcciarsi al digitale dovrebbe aver abbattuto certi muri di ostilità verso lo sviluppo tecnologico inevitabile.
Ultima cosa...il VIDEO è una cosa "in più", se non lo si digerisce basta far finta che non ci sia.. ^^

Andrea

nota..avendo ANCHE una 5DMarkII posso confermare che il problema compare, ricercandolo anche in casa Canon smile.gif...quest'ultima è molto piu avanti di Nikon nei video ma è normale che si cosi...tempo al tempo e un po alla volta si arriverà a livelli "buoni" smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.