Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
max96
Innanzitutto buona domenica a tutti,
vi leggo sempre anche se raramente intervengo. Ho un piccolo problema con Photoshop CS, ma in realt� credo sia un falso problema. Non vorrei sbagliare, ma a me sembra che ogni volta che volevo modificare una foto lavorando sui livelli operavo in questo modo : Livello>Nuovo>. Sul nuovo livello, per esempio facevo
: Immagine>Regolazioni>Luci/Ombre. Adesso invece quando opero in questo modo mi esce una schermata che dice : "impossibile completare il comando Luci/Ombre perch� il livello attivo � vuoto. Cosa significa? Ho portato l'esempio del comando Luci/Ombre, ma succede con qualsiasi comando. Sono alle prime armi con Photoshop, ma mi sembra di avere operato sempre in questo modo, e se cos� fosse xch� adesso mi da questo errore. Vi allego l'immagine della schermata in questione. Grazie a chiunque voglia spendere un p� del suo tempo nel rispondermi. grazie.gif
Massimo

max96
Scusate,
ecco l'immagine della schermata d'errore.
Niente, non sono capace di allegare la foto. Comunque l'errore � quello che ho riportato sopra, parla di livello vuoto.
Ciao!!
Massimo
ciro207
Non c'� bisogno della schermata biggrin.gif
Se tu fai nuovo Livello... hai solo creato un livello superiore a quello di sfondo o a quello selezionato. Mica ci hai messo niente dentro ancora...
Se selezioni tutta la foto CTRL+A, copi la selezione CTRL+C ed incolli direttamente CTRL+V, automaticamente PS ti crea un nuovo livello con l'immagine copiata.
In questo modo potrai lavorare tranquillamente come credi.

PS: Ma perch� usi questa procedura solo per fare Luci/Ombre. Non � necessaria. Se sbagli basta annullare l'ultima operazione. Se poi lo usi per doppie esposizioni o altre cose il discorso cambia

Ciao biggrin.gif
max96
Grazie Ciro!! grazie.gif
Massimo
ciro207
Prego biggrin.gif
max96
Un'ultima cosa,
ma � normale che ad ogni operazione che si compie in Photoshop l'immagine si deteriora? Ho notato che una foto magari di 1,5 Mbyte dopo averla lavorata diventa di 800 Kbytes.
Ciao!
Massimo
@ssembl@tore
QUOTE(max96 @ Jun 26 2005, 11:50 PM)
Un'ultima cosa,
ma � normale che ad ogni operazione che si compie in Photoshop l'immagine si deteriora? Ho notato che una foto magari di 1,5 Mbyte dopo averla lavorata diventa di 800 Kbytes.
Ciao!
Massimo
*


Questo a me non risulta.. hmmm.gif
rosanero
QUOTE(max96 @ Jun 26 2005, 11:50 PM)
Un'ultima cosa,
ma � normale che ad ogni operazione che si compie in Photoshop l'immagine si deteriora? Ho notato che una foto magari di 1,5 Mbyte dopo averla lavorata diventa di 800 Kbytes.
Ciao!
Massimo
*




Dipende dalla "qualit�" del salvataggio che fai. Dopo aver lavorato sull'immagine dovendo salvarla occorre impostare la qualit� del salvataggio (salva con nome) nell'apposita finestra che pu� essere bassa,media,alta etc. (il massimo � 12).
Se si sceglie un valore basso allora l'immagine diminuir� di "peso" mentre se si sceglie una qualit� alta (da 10 a 12) aumenter� e non perder� in definizione.
Ciao
ciro207
No al contrario... se aumenti i livelli e quindi magari aumenti la saturazione dei colori e i dettagli l'immagine quanto meno dovrebbe restare della stessa dimensione.
domef75
Considera che per caratteristiche proprie il JPG � un file ostico da gestire. Ad ogni operazione, basta anche la sola rotazione dell'immagine, avviene compressione.
lavorando con la saturazione ecc ecc, e salvando scegliendo modalit� a bassa compressione il peso dell'immagine potrebbe anche aumentare, ma � un valore nominale, ossia non c'� un miglioramento reale, perch� la qualit� generale di un jpg tender� sempre e comuqnue a diminuire ad ogni nuovo salvataggio.

Anche quando si prelevano i dati dalla macchina, (ad esempio se non si usa il SW in dotazione e magari si estrapolano come un qualunque supporto rimovibile) pu� capitare che le foto perdano peso e qualit�.

Pensa che quando avevo la Coolpix 4300, in vacanza avevo dimenticato il Cd. presso amici, prelevavo le foto in alta risoluzione dal PC come una comune massa USB collegata al comupter. Risultato? le foto in questione non superavano i 400K...

salva magari una copia in TIFF, e tienila come base per le tue modifiche, vedrai che le cose cambieranno.

Ciao
Giank
Bisogna considerare che il formato Jpg utilizza una copressione "lossy" (che significa che per diminuire le dimensioni vengono sottratti dei "dati" al file immagine), ogni qual volta il file viene aperto ed elaborato e quidi risalvato in formato Jpg si aggiunge un'ulteriore perdita di qualit�, � fondamentale quindi ripetere la procedura una sola volta per evitare di ritrovarsi con una foto inservibile.

Ciao
domenico marciano
Lavora in Tiff o in Psd finche' devi gestire l'immagine con livelli o altro, e poi a lavoro ultimato te la salvi in Jpeg.
Fabio Capoccia
Due opzioni (almeno come capita di lavorare a me):

- Nef --> Tiff e sul tiff fai tutte le lavorazioni che vuoi senza perdere nemmeno 1k ad ogni salvataggio (contro file dai 25mb in su...)

- Nef --> Jpg alta qualit� e poi scelgo magari quelli pi� interessanti da lavorare limitando a pochi tiff le dimensioni eccessive.

Il concetto � che comunque ad ogni passaggio il jpeg perde di qualit� sempre e comunque il tiff no wink.gif
serpet
QUOTE(max96 @ Jun 26 2005, 11:50 PM)
Un'ultima cosa,
ma � normale che ad ogni operazione che si compie in Photoshop l'immagine si deteriora? Ho notato che una foto magari di 1,5 Mbyte dopo averla lavorata diventa di 800 Kbytes.
Ciao!
Massimo
*


Cos� com'� posta la domanda pu� avere diverse spiegazioni.
Giustamente ti han fatto notare tutti che la compressione JPG � lossy (cio� con perdita), quindi un deterioramento dell'immagine lo puoi notare ogni volte che apri una immagine e la salvi in JPG.
Se poi, per qualche motivo, ripeti l'operazione di aprire uno stesso JPG e poi salvarlo, noterai effettivamente dei progressivi decadimenti della qualit�.
A tal proposito, come han gi� detto, cerca di tenere conto del parametro legato alla compressione JPG quando salvi: 12 = minima compressione e massima qualit�. Indicativamente puoi usare il 10 senza notare differenze qualitative.
Se per� con la domanda intendevi sapere come mai quando apri un'immagine, la elabori con PS CS e vai a salvarla diminuisce in termini di occupazione disco, non so darti esattamente una risposta. Dipende. Se era una TIFF (BMP, GIF, RAW e altri formati di compressione senza perdita) e poi salvi in JPG � ovvio per quanto sopra. Se era JPG e la salvi JPG, pu� essere perch� l'hai salvata con una compressione molto alta (cio� quel numerino della qualit� che si diceva prima � molto basso). Oppure con il ritocco hai portato ad un colore uniforme (o molto simile) tante zone. Poich� la compressione JPG avviene proprio uniformando pixel molto simili allo stesso colore (detto in soldoni), l'immagine verr� compressa molto di pi� (perdonate le imprecisioni). Un quadratone di un unico colore, in JPG, occupa pochissima memoria... (un quadratone simile di 1024x768 punti con un unico colore occupa circa 13Kb, indipendentemente dalla compressione).
Spero di non averti confuso ancora di piu le idee con questo romanzo
blink.gif biggrin.gif

Ciao
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.