QUOTE(max96 @ Jun 26 2005, 11:50 PM)
Un'ultima cosa,
ma � normale che ad ogni operazione che si compie in Photoshop l'immagine si deteriora? Ho notato che una foto magari di 1,5 Mbyte dopo averla lavorata diventa di 800 Kbytes.
Ciao!
Massimo
Cos� com'� posta la domanda pu� avere diverse spiegazioni.
Giustamente ti han fatto notare tutti che la compressione JPG � lossy (cio� con perdita), quindi un deterioramento dell'immagine lo puoi notare ogni volte che apri una immagine e la salvi in JPG.
Se poi, per qualche motivo, ripeti l'operazione di aprire uno stesso JPG e poi salvarlo, noterai effettivamente dei progressivi decadimenti della qualit�.
A tal proposito, come han gi� detto, cerca di tenere conto del parametro legato alla compressione JPG quando salvi: 12 = minima compressione e massima qualit�. Indicativamente puoi usare il 10 senza notare differenze qualitative.
Se per� con la domanda intendevi sapere come mai quando apri un'immagine, la elabori con PS CS e vai a salvarla diminuisce in termini di occupazione disco, non so darti esattamente una risposta. Dipende. Se era una TIFF (BMP, GIF, RAW e altri formati di compressione senza perdita) e poi salvi in JPG � ovvio per quanto sopra. Se era JPG e la salvi JPG, pu� essere perch� l'hai salvata con una compressione molto alta (cio� quel numerino della qualit� che si diceva prima � molto basso). Oppure con il ritocco hai portato ad un colore uniforme (o molto simile) tante zone. Poich� la compressione JPG avviene proprio uniformando pixel molto simili allo stesso colore (detto in soldoni), l'immagine verr� compressa molto di pi� (perdonate le imprecisioni). Un quadratone di un unico colore, in JPG, occupa pochissima memoria... (un quadratone simile di 1024x768 punti con un unico colore occupa circa 13Kb, indipendentemente dalla compressione).
Spero di non averti confuso ancora di piu le idee con questo romanzo
Ciao
Sergio