Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Verrik
Chiedo venia, ma sono perplesso oltre che deluso;
dopo nx passo a nx2 sperando in miglioramenti prestazionali più che grafici e dopo continui tentativi la conclusione è sempre la stessa: lento anzi lentissimo!!!
Settimana prossima partirò per le vacanze e penso che scatterò solo in jpg, anche perchè 300/400 foto min. da elaborare significa 3 o 4 ore di lavoro.
Ho un pc Pentium 4 da 3ghz con 2 gb di memoria ram e per ora non ho in cantiere un upgrade stile N.A.S.A.
Avete qualche suggerimento anti crisi???
Ciao e grazie.
Giovanni Auditore
è il processore il problema.
se lo cambiassi con il più misero dual core avresti un incremento prestazionale già accettabile.

Io sono in vacanza e con me ho un notebook dual core 2ghz e 2 gb ram. é lento, per carità, ma si può lavorare. Basta non tenere nient'altro aperto.

larsenio
Prova a passare a Lightroom, vedi se ti cambia qualcosa. Capture è anche lento di suo.
Clau_S
Per caso hai già installato i pacchetti (nell'ordine) "Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable Package (x86)" e "Microsoft Visual C++ 2005 SP1 Redistributable Package (x86)"?

Questi sono per sistemi a 32 bit, ma ci sono anche per quelli a 64. Inoltre sto leggendo ora che ci sono anche i pacchetti del 2008 ma non so se hanno effetto ugualmente. Io ho installato quelli sopra e le prestazioni del mio pc su nx2 ne hanno realmente beneficiato. Per la cronaca ho un vecchiotto dual core athlon da 2,21 GHz e 2 GB di RAM
t_raffaele
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 9 2010, 11:31 AM) *
è il processore il problema.
se lo cambiassi con il più misero dual core avresti un incremento prestazionale già accettabile.

Io sono in vacanza e con me ho un notebook dual core 2ghz e 2 gb ram. é lento, per carità, ma si può lavorare. Basta non tenere nient'altro aperto.



Quoto
Il mio pc ha queste caratteristiche Clicca per vedere gli allegatie non riscontro alcun problema con NX.
(anche se nelle caratteristiche d'installazione consigliate da Nikon,basterebbe anche meno..???)
meno......da me sconsigliato,perchè testato su altri pc con risultati pessimi.
Consiglio di verificare gli aggiornamenti del framework.


Raffaele
AgostinoGranatiero
Io ho un pc abbastanza prestazionale e devo dire che Capture NX2, confrontato con altri programmi di fotoritocco anche più complessi (leggi Photoshop CS5 con plug-ins e personalizzazioni varie), risulta molto più lento. La differenza si vede innanzitutto nel tempo impiegato dal software per aprire ed elaborare il file e nei secondi impiegati per osservare sull'immagine il cambiamento che hai effettuato lavorando su contrasto, luminosità, curve, etc...
sarogriso
QUOTE(nikonf65 @ Aug 9 2010, 12:30 PM) *
e nei secondi impiegati per osservare sull'immagine il cambiamento che hai effettuato lavorando su contrasto, luminosità, curve, etc...


Io uso un modesto iMac intel core 2 da 2Ghz con 2GB di ram e con nx2 su un raw da 20 e passa mega non mi sembra passino dei secondi per vedere l'effetto ottenuto da uno strumento,al massimo 1 in totale,se dopo teniamo più file aperti contemporaneamente allora l'attesa aumenta, e non di pochissimo.

ciao
saro
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ho un pc Pentium 4 da 3ghz con 2 gb di memoria ram e per ora non ho in cantiere un upgrade stile N.A.S.A.
Avete qualche suggerimento anti crisi???

Utilizza fotocamere digitali da 2 max 4 megapixel rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(sarogriso @ Aug 9 2010, 04:51 PM) *
Io uso un modesto iMac intel core 2 da 2Ghz con 2GB di ram e con nx2 su un raw da 20 e passa mega non mi sembra passino dei secondi per vedere l'effetto ottenuto da uno strumento,al massimo 1 in totale,se dopo teniamo più file aperti contemporaneamente allora l'attesa aumenta, e non di pochissimo.

ciao
saro

facciamo 4/5 secondi per ogni nef va smile.gif
qui core 2 duo 2,66ghz e 4gb di ram, è lento.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2010, 05:01 PM) *
Utilizza fotocamere digitali da 2 max 4 megapixel rolleyes.gif

ma no... basta che cambia programma, Lightroom lavora già meglio.
piernicolamele
QUOTE(nikonf65 @ Aug 9 2010, 12:30 PM) *
Io ho un pc abbastanza prestazionale e devo dire che Capture NX2, confrontato con altri programmi di fotoritocco anche più complessi (leggi Photoshop CS5 con plug-ins e personalizzazioni varie), risulta molto più lento. La differenza si vede innanzitutto nel tempo impiegato dal software per aprire ed elaborare il file e nei secondi impiegati per osservare sull'immagine il cambiamento che hai effettuato lavorando su contrasto, luminosità, curve, etc...


Quoto in pieno al punto che non capisco perchè la gente si ostina ad usarlo al posto di un "semplicissimo" ACR + PS... tra l'altro l'unica cosa in cui mi sembra leggermente più performante è la riduzione rumore, ma niente di trascendentale...
bergat@tiscali.it
Ma cavolo cambiamolo sto pc. La vita media è 3 anni. oggi un notebook con 6 gb masterizzatore blueray processore i7 costa meno di 800 euro ph34r.gif
piernicolamele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2010, 05:24 PM) *
Ma cavolo cambiamolo sto pc. La vita media è 3 anni. oggi un notebook con 6 gb masterizzatore blueray processore i7 costa meno di 800 euro ph34r.gif


anche questo è vero... ma poi uno vede che PS va una scheggia anche su un Commodore 64 e qualche dubbio viene no? :-)
bergat@tiscali.it
...ma certo che vengono i dubbi. Solo che se si vuole utilizzare nx2, non è che ci siano molte soluzioni. LR3, CS5 ottimi programmi ma in congiunzione con Nx2; li ho tutti e 3 e ognuno fa qualcosa che l'altro non fa.
maxbunny
Puoi comprare anche il pc più potente della terra, la lentezza, cronica" di Capure Nx rimane. L'utente non può farci nulla, il problema va affrontato e risolto dagli sviluppatori. Mettiti l'anima in pace.
larsenio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2010, 05:24 PM) *
Ma cavolo cambiamolo sto pc. La vita media è 3 anni. oggi un notebook con 6 gb masterizzatore blueray processore i7 costa meno di 800 euro ph34r.gif

Acer te lo tieni tu però dry.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2010, 05:49 PM) *
...ma certo che vengono i dubbi. Solo che se si vuole utilizzare nx2, non è che ci siano molte soluzioni. LR3, CS5 ottimi programmi ma in congiunzione con Nx2; li ho tutti e 3 e ognuno fa qualcosa che l'altro non fa.

Capture ad esempio non ha plugins per fare HDR o per archiviare o per inserire in automatico watermark etc etc etc smile.gif
Sullo stesso piano per funzioni puoi mettere Capture/Lighroom, PS è un programma di fotoritocco.. e ACR è un modulo di PS cool.gif
sarogriso
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 05:10 PM) *
facciamo 4/5 secondi per ogni nef va smile.gif
qui core 2 duo 2,66ghz e 4gb di ram, è lento.

hmmm.gif nikonf65 ed io parlavamo del tempo necessario ad uno strumento per completare la sua modifica,che ribadisco non è sicuramente di 4/5 secondi,se invece intendi l'apertura,nel mio caso siamo quasi sulla decina.Scusa della mia replica.

ciao
saro
larsenio
QUOTE(sarogriso @ Aug 9 2010, 10:38 PM) *
hmmm.gif nikonf65 ed io parlavamo del tempo necessario ad uno strumento per completare la sua modifica,che ribadisco non è sicuramente di 4/5 secondi,se invece intendi l'apertura,nel mio caso siamo quasi sulla decina.Scusa della mia replica.

ciao
saro

dato che è stato citato il mac Core2Duo, ho dato le mie tempistiche, non di apertura.. ma di applicazione (il tempo che parte da quando dai il valore a quando termina di calcolarlo). smile.gif
sarogriso
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 10:46 PM) *
dato che è stato citato il mac Core2Duo, ho dato le mie tempistiche, non di apertura.. ma di applicazione (il tempo che parte da quando dai il valore a quando termina di calcolarlo). smile.gif


Ok allora,non c'èra malinteso,il mio mac deve avere qualche problema, messicano.gif, ho ricontrollato,i tempi son quelli prima citati.

ciao
saro
gianpiero.lui
a me va così:

- apertura NEF della D200 file da 15 MEGA completa - 1 secondo
- da file in cartella "APRI CON" - lancio programma, apertura di un NEF completa - in 2 secondi



Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 3
Internet Explorer 8.0.6001.18702
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Data / Ora 2010-08-09 / 23:18
Scheda madre:
Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E8400, 3000 MHz (9 x 333)
Nome scheda madre Asus P5Q SE
Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Kingston 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
DIMM3: Kingston 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)

Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce 9500 GT (1024 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce 9500 GT
t_raffaele
a me va così:Benissimo,direi.....Gianpiero.

anche il mio non è di meno con windows7,e file raw della D700.

Ciao Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.