Il problema dell�archiviazione delle foto � qualcosa su cui ho molto riflettuto ed alla fine sono giunto alla conclusione che (a mio modesto parere) la cosa migliore � non usare alcun programma per non avere poi problemi in futuro.
Mi spiego meglio: il software si evolve continuamente, per cui non � escluso che tra 5-10 anni un qualsiasi archivio basato su un programma di archiviazione non sia pi� consultabile perch� la societ� che produceva quel software non esiste pi�.
Che fare allora se non esiste neppure la possibilit� di convertire in altri formati? Bel problema! Si rischia veramente di non trovare pi� nulla!

Io personalmente ho risolto cosi: di ogni foto ho due versioni, il file originale ed una miniatura grande circa 1000x600 pixel. Il file originale ha solo un numero progressivo e la data (ad esempio: 000794-050605.NEF) mentre al nome della miniatura, che pesa mediamente circa 200 kb, aggiungo, oltre al numero dell�originale, tutte le parole chiave che ritengo necessarie. Nel caso citato la miniatura potrebbe quindi chiamarsi 000794-050605-bolzano-piazza-walther-duomo.jpg.
La lunghezza del nome ormai non � pi� un problema (almeno su Mac OSX) per cui si pu� scrivere tranquillamente tutta la descrizione nel nome del documento.
La ricerca di una foto in questo modo si effettua nella cartella contenente le miniature tramite il normale sistema operativo del computer. Inoltre anche Photoshop ha un browser col quale si pu� fare un "cerca" a livello di nome del file. I risultati vengono poi mostrati come miniature nella finestra del browser.
A livello di miniature si pu� tenere tutto il proprio archivio fotografico sul disco fisso in via permanente: anche 100.000 foto non sono un problema, visto che occuperebbero appena una ventina di GB di spazio, un�inezia visti i dischi giganteschi dei nostri giorni.
Trovata la foto che interessa, in base al numero progressivo assegnato si va poi a recuperare l�alta risoluzione depositata su DVD o altro supporto di memoria.
Forse un�ultima cosa prima di chiudere: per creare la miniatura ho programmato un� "azione" in Photoshop, per cui la cosa � velocissima. Anche per la numerazione dei file secondo il mio sistema ho un programmino che fa quasi tutto da se, per cui tutto quanto risulta essere piuttosto veloce. L�unica cosa che porta via parecchio tempo � l�aggiunta delle parole chiave al nome della miniatura, specialmente se si vuole essere precisi.
Se tutto quanto esposto sopra sembra troppo laborioso, l�unica � organizzare tutto in cartelle e sottocartelle come detto da Ciro.
Saluti
Paolo