QUOTE(maxbunny @ Jul 26 2010, 09:09 PM)

...... Ma a distanza di anni molti sono convinti che il loro 300mm sulla D300 si trasforma in un 450mm!!!!
Ciao
Ciao,
si, in effetti è vero solo se confrontiamo Fx e Dx che abbiano sensori con gli stessi MP, come ad es. D300 e D3 .
Non mi fermerei, però, a queste conclusioni per vedere la differenza tra pellicola e digitale.
Premetto che appartengo alla schiera di quelli che, davanti ad una dia Kodacrome, possibilmente a 25 ISO, ancora verso un lacrimone e quando guardo un 30x40 ricavato da digitale penso tra me e me: "questi ci stanno prendendo per il c.....".
Detto questo, però....il digitale rappresenta il futuro e ne siamo tutti ben consci (credo).
maxbunny, hai perfettamente ragione, secondo me, il miglior risultato si ottiene, ancora. con il procedimento che hai esposto, ma a quale prezzo? E non intendo solo "costi", ma anche tempi, spazi,attrezzature a disposizione....
Con il digitale scatti e vedi il risultato, lo puoi inviare , modificare se non ti piace ecc. ecc., con la pellicola si può fare...ma hai tempi diversi e di molto, non a caso, infatti, il digitale si è diffuso, istantaneamente, in tutti quei settori della fotografia dove il "tempo è danaro":quando mai si era visto un matrimonio scattato con 35mm(Fx) invece che in 6x6?
La pellicola è, ancora, superiore? Probabile, in fin dei conti la tecnologia digitale in fotografia è abbastanza giovane, ma in meno di una ventina di anni ha fatto passi da gigante e, certamente, non ha l'aria di volersi fermare.
1berto