QUOTE(murfil @ Jul 25 2010, 07:59 AM)

mai e poi mai metterei il materiale fotografico in stiva... a parte i furti, hai mai fatto caso come vengono sbattacchiate le valigie a imbarco/sbarco? sempre sperando di non vederla lungo la strada che collega terminal e aereo (quante ne ho viste perse cosi a fiumicino!!).. io uso spesso compagnie low cost (che sono in genere più restrittive su bagagli a mano- anche perchè su questo ci lucrano).. il peso (per ora) consentito è in genere sui 10 kg max (ryan air inclusa), ma conviene sempre verificare ogni volta sul sito del vettore (possono sempre modificare senza grandi avvisi). Le dimensioni del bagaglio, anche quelle variano da vettore a vettore.. avendo lo stesso problema ho preso un think tank airport accelerator v2.. è delle dimensioni di un trolley, senza ruote, ma con spallacci per poter essere usato come zaino. Ha la possibilità di trasportare anche ottiche molto voluminose e lunghe, e treppiedi, tasca con porta pc e alloggiamento per 2 reflex. Io ci ho viaggiato con d200 e d300 con 24-70, 10-20, 20, 50ino, 70-210, hard disk esterno, caricabatterie, spina internazionale, accessori pulizia e 2 filtri pola.. ma c'era ancora spazio... il 70-200 f2,8 ci sarebbe pure entrato.. ma devi tener comunque conto del peso (già cosi stavamo a 8kg e passa).. le low cost sono molto rigide su peso e dimensioni (e spesso, mio parere, hanno le bilance starate)... le compagnie "normali" sono un po meno rigide.. ma non è che puoi portare a bordo 15kg-20 kg di materiale

ps. se vuoi invece dividere il peso su 2 trolley normali (o parte in trolley e parte in borsa fotografica) avvolgi bene ottica o reflex tra il vestiario (prima di comprare quest'anno il think tank anche noi facevamo cosi: una macchina e qualche obiettivo per ciascuno, ben avvolti tra magliette e facendo in modo che non fossero a contatto con le pareti delle valigie, e che non si muovessero nel trasporto...
Confermo quanto da te detto, Fabiola circa la rigidita' nel controllo dle peso e dimensione del bagaglio.
Mio ultimo viaggio con Ryan... al rientro dalla Teutonia, nello zainaccio (mod Tempest della Jack Wolfskin) quindi non adatto a trasportare "roba" come le ottiche trasportavo D90, 16-85; 12-24; 24-70 (montato sulla 90), l'immancabile manuale Nikon D90, e pure il 70-200. Giusto per non farmi mancare niente portavo il Vaio con alimentatore: la signora/ragazza addetta al check-in mi ha fatto notare l'eccesso di peso nel bagaglio a mano, e stavolta, ho fatto un rapido calcolo ed una ancor piu' rapida BDA (in caso di eventuale furto) ed ho deciso di mettere il Sony nel bagaglio che andava in stiva.
Conclusione : cercate di avere sempre un'idea di massima del peso dei vari singoli oggetti, cosi da decidere subito cosa conviene mettere nel bagaglio in stiva in caso cio venga richiesto.