QUOTE(fpetri @ Jul 22 2010, 09:05 AM)

Ciao, io non sono di Rossano ma mia moglie è nata lì e ci torniamo spessissimo in quanto i genitori risiedono a Rossano, ti suggerisco di visitare (e di comprare se ti piacciono) il museo della liquirizia della casa Amarelli (
http://www.museodellaliquirizia.it/italiano.html ) che si trova proprio a Rossano sulla statale, una splendida location è Rossano vecchia ormai quasi disabitata, troverai molti spunti fotografici interessanti, altro posto da visitare è il monastero del "Patire" (
http://www.medioevo.org/artemedievale/Page...ria/Patire.html ) vale la visita, una cosa veramente emozionante è la presenza a Rossano del "Codex Purpureus Rossanensis" conservato nel Museo diocesano, (
http://it.wikipedia.org/wiki/Codex_Rossanensis ), se sei un amante dell'arte solo questo vale la visita, poi scoprirai tu stesso la torre stellata (una fortificazione che guarda il mare del 1500, la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita costruita nell'XI secolo dove all'interno della sacrestia nel 1879 fu ritrovato il "Codex Purpureus Rossanensis", poi non ultimo il mare!!!
Buona vacanza e buona luce!!!
Fabio
A Rossano ci sono stato ieri per un reportage che uscirà, forse, sabato. Devo dire che Rossano (centro storico) è tutta bella, a prescindere dal Codex (sicuramente da vedere). Se la guardi con l'occhi del fotografo, di sicuro non ti annoierai.
@Horuseye. Sono cosentino e vado sulle rive del lago Cecita (ma anche Arvo e Ariamacina) un sacco di volte. Ci vado all'alba e al tramonto. Anche alle 15. Però le alghe rosse non le ho mai viste, a meno che non ti riferisci al colore che assume l'erba in prossimità della riva. Comunque, anche questo è un fattore che dipende da un sacco di fattori, come ad esempio il livello dell'acqua.
Per quanto riguarda la Sila e Casella... lui è stato liberato in provincia di Reggio, quindi se è stato liberato in montagna, allora si tratta dell'Aspromonte.
In Sila, invece, se si vogliono vedere le due coste (cosa non impossibile ma difficile) bisogna andare su Botte Donato. Per vedere le due coste bisognerebbe andare più a sud, tra le province di Catanzaro e Lamezia, ma onestamente non so su quale monte bisogna salire.