Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
valentinjuly
ciao a tutti, ho la possibilità di comprarmi un buon obiettivo;
possiedo già un sigma 50 2,8 macro
la scelta per l'uso che intendo fare ricade tra il sigma 18-50 2,8 macro e il tamron 17-50 2,8 macro,che unisce l'uso macro con un obiettivo standard.

leggendo i vari forum sto pensando di rimanere con il 50 e comprarmi o 18-70 nikon o il16-85 nikon
e comprarmi usato in aggiunta al 50 un 80mm macro o un 105 macro sigma o tamron
voui che mi consigliate?
kintaro70
Se hai già uno specialista macro che te ne fai di uno zoom con funzionalità macro?

Prendi quello che ti serve al di la della scrittina macro.
murfil
ho il sigma 18-50 f2,8 macro.. sinceramente di macro c'ha davvero poco: solo a 50mm raggiunge un rapporto di 1:3.. peraltro avendo già tu un 50 macro sarebbe abbastanza un doppione. Rispetto al 18-70 non è che sia poi cosi tanto meglio.. forse un filo (ma proprio un filo) più nitido, ma apertura focale a parte non noto grande differenza. Del tamron parlavano meglio... ma posto come hai posto la domanda, si capiscono poco quali sono le tue reali esigenze. Necessiti di uno zoom che copra wide e medio tele? o stai cercando un altro macro che ti consenta una distanza dal soggetto maggiore?
valentinjuly
avevo pensato al 18-50 macro in quanto rispetto al 50 fisso avrebbe un campo utile maggiore del solo fisso; quindi una visione macro del soggetto un poco più ampia
larsenio
QUOTE(valentinjuly @ Jul 17 2010, 09:54 PM) *
avevo pensato al 18-50 macro in quanto rispetto al 50 fisso avrebbe un campo utile maggiore del solo fisso; quindi una visione macro del soggetto un poco più ampia

Queste lenti zoom non sono vere lenti macro.. il 105 2.8 macro è MACRO biggrin.gif
kintaro70
Un esempio di differenza tra un macro VERO (il 105mm VR micro Nikkor) con RR 1:1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

ed un uno zoom valido ma sempre ottica generica (28-105 macro Nikkor) con RR1:2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Guarda le differenze a livello di dettaglio, microcontrasto e resa (tutti gli scatti sono JPG nativi da D300 quindi i giochini con maschere di contrasto e regolazioni varie non ci sono) si vede solo quello che esce dal vetro, a parità di tutto il resto.
murfil
QUOTE(valentinjuly @ Jul 17 2010, 09:54 PM) *
avevo pensato al 18-50 macro in quanto rispetto al 50 fisso avrebbe un campo utile maggiore del solo fisso; quindi una visione macro del soggetto un poco più ampia


hmmm.gif non capisco... che intendi per "visione macro del soggetto un po più ampia"? un macro è un macro: qualunque focale usi, SE è MACRO ottieni lo stesso RR 1:1, quindi la "visione" è uguale, cambia solo la distanza cui devi stare per ottenerla. Quindi se vuoi inquadrare più campo non hai che allontanarti (anche se ovviamente poi non avrai l'1:1).
Se invece intendi che non vuoi un'ottica fissa, ma vorresti uno zoom per poter cambiare focale e cambiare angolo di campo, tra gli obiettivi citati, fossi in te, prenderei il 16-85 vr o il 18-70 (che costa meno e come resa non ne è tanto lontano, anche se il vr del primo può far comodo), salvo che non ti serva avere l'f. 2,8 allora prenderei il tamron (come prima scelta) o il sigma.. ti faccio notare che tra tutti i 4 io ho il sigma e il 18-70 tongue.gif quindi "conosco i miei polli" tongue.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.