Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
larsenio
Qualcuno conosce come ci si può tutelare per materiale usato e della quale è scaduta la garanzia originaria?
Nel senso: effettuo un acquisto da un negoziante di ottica di 2a mano di cui la garanzia nikon/nital è scaduta da anni, il negoziante mi rilascia regolare scontrino e dopo qualche mese l'ottica si presenta difettosa e necessita di riparazioni.

Io penso che non ho diritto alla garanzia dacché il venditore non mi ha offerto nulla anzi, mi ha fatto provare l'ottica ed è pertanto venduta come piaciuta.. ma vorrei sapere se sbaglio io oppure realmente esiste una garanzia sul materiale acquistato anche se di 2a mano e senza che il venditore mi offra la sua parola come garanzia. smile.gif
SkZ
sembrerebbe che anche sull'usato e' dovuta la garanzia da parte di un negoziante
alcarbo
Qui dico la mia, senza pretesa di completezza e di........ verità assoluta, che nel diritto (secondo me) non esiste wink.gif


QUOTE(alcarbo @ Jun 14 2010, 07:39 AM) *
alcarbo
...
maxbunny
I negozianti più seri usando vendere il materiale usato comprendoli con 3-6 mesi di garanzia. Quando rilasciano garanzia lo fanno conesgnando una dichiarazione scritta.
Enrico_Luzi
non si tratta di venditori seri ma dei soliti furbetti del quartierino.
si tratta solo di applicare una legge dello stato.
come segnalato da Alcarbo, se devi acquistare un oggetto usato te la porti dietro e se il negoziante fa lo gnorri gliela fai vedere.
continua...te ne vai e se vuoi essere pignolo chiami la polizia municipale dicendogli che un negoziante voleva venderti un prodotto privo della garanzia.
Luigi_FZA
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2010, 08:05 AM) *
I negozianti più seri usando vendere il materiale usato comprendoli con 3-6 mesi di garanzia. Quando rilasciano garanzia lo fanno conesgnando una dichiarazione scritta.


Concordo, mi capita di fare acquisti di lenti (rigorosamente usate) dal negozio (al #420 sulla 9^ strada di NY) e sul dietro della fattura e' chiaramente scritto che si fa carico di tre mesi di garanzia, oltre a riconoscermi il diritto di resa nei primi 15gg.

Luigi
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 08:27 AM) *
non si tratta di venditori seri ma dei soliti furbetti del quartierino.
si tratta solo di applicare una legge dello stato.
come segnalato da Alcarbo, se devi acquistare un oggetto usato te la porti dietro e se il negoziante fa lo gnorri gliela fai vedere.
continua...te ne vai e se vuoi essere pignolo chiami la polizia municipale dicendogli che un negoziante voleva venderti un prodotto privo della garanzia.

Ok.. ma se il prodotto acquistato presenta VIZI dopo 2/3 mesi dall'acquisto?
C'è qualche forma di tutela?
Enrico_Luzi
la garanzia che ti deve dare il venditore
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 10:40 AM) *
la garanzia che ti deve dare il venditore

se mi dice verbalmente - nessuna garanzia?
A me è stato detto così, quindi mi pare di capire che è un'espressa forma di accordo tra le parti..
alcarbo
QUOTE
Art. 128 del Codice del Consumo (o Consumatore)
comma 3. Le disposizioni del presente capo (garanzia ecc.....) si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa.

Art. 129
1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto, non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

Art. 132
1. Il venditore è responsabile ... quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

Art. 134
2. Nel caso di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilità di cui all'articolo 132, comma primo42 ad un periodo di tempo in ogni caso non inferiore ad un anno.
1. E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo (ad esempio con un garanzia inferiore ad un anno)


Oltre ci vuole un avvocato (se il gioco vale la candela). Se no che ci stanno a fare. wink.gif
In alternativa un'Associazione (consumatori) che comunque poi ti indirizza ad un avvocato o se ne avvale
alcarbo


QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2010, 10:59 AM) *
... ad esempio con un garanzia inferiore ...



... ad esempio con una garanzia inferiore ...
larsenio
QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2010, 10:59 AM) *
Oltre ci vuole un avvocato (se il gioco vale la candela). Se no che ci stanno a fare. wink.gif
In alternativa un'Associazione (consumatori) che comunque poi ti indirizza ad un avvocato o se ne avvale

Ho letto della clausola "visto e piaciuto" sull'usato, in quel caso se epressamente dichiarata da entrambi la garanzia è nulla...
alcarbo
Per me la clausola "visto e piaciuto", che esclude di fatto la garanzia, deve essere espressa ed è ammessa solo per vendite da privato a privato

Si tratta, in ogni caso, di problemi particolarmente complessi.
Basta leggere il Codice del Consumo (che è linkato nel mio link
rolleyes.gif ) per rendersi conto che .......... sono cose molto complicate anche per gli addetti ai lavori. Figuriamoci per un povero acquirente buggerato.
larsenio
QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2010, 11:20 AM) *
Per me la clausola "visto e piaciuto", che esclude di fatto la garanzia, deve essere espressa ed è ammessa solo per vendite da privato a privato

mmm la cosa è differente quindi tra negoziante che vendo prodotto usato e te?

Nel mio caso ad esempio, mi ha fatto ben presente che non offre garanzia dato che si occupa di rivenderlo per conto dell'acquirente principale (che in questo caso ha messo in vendita un oggetto per acquistarne un altro).. però mi ha emesso regolare scontrino..
alcarbo
Se ha emesso lo scontrino la vendita dovrebbe essere considerata come fatta dal venditore professionale, non dal privato che gli ha lasciato l'oggetto in conto vendita.

Quindi dovrebbe valere la garanzia di legge.
Dico dovrebbe, perché fra il dire e il fare (fra il dovrebbe e il deve) c'è di mezzo il mare (una causa).
E le cause sai quando cominciano ma non quando e come vanno a finire
alcarbo
In ogni caso fatti valere. Inizialmente da solo, andando dal venditore.
Poi semmai con un'associazione
Enrico_Luzi
QUOTE(larsenio @ Jul 17 2010, 10:45 AM) *
se mi dice verbalmente - nessuna garanzia?
A me è stato detto così, quindi mi pare di capire che è un'espressa forma di accordo tra le parti..


ma non esiste proprio!
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 11:46 AM) *
ma non esiste proprio!

Ho acquistato usato da venditori che davano garanzia 1 anno.. ma in quel caso era espressa chiaramente.
Enrico_Luzi
come segnalato da Alcarbo, basta far valere l'art.134 altrimenti come ho già detto chiamate la municipale, i carabinieri, la polizia o la guardia di finanza.
sinceramente "questi" commercianti hanno rotto le scatole.
non solo hanno prezzi esagerati rispetto ad altri paesi europei, non solo piangono lacrime di coccodrillo asserendo che c'è la crisi (non per loro ma per i loro 740) cercano anche di raggirare o peggio truffare il malcapitato di turno
murfil
in realtà (non per tutti.. dai qualcuno/molti onesto/i ci sarà anche in questa categoria) la crisi sul loro 740 (anche se non so se si fa ancora.. non c'è per tutti il 730?) risulta... sono quasi nullatenenti.. non esiste nei loro conti in banca tongue.gif
ciacco
Alcuni mesi fa ho acquistato presso un noto negozio di Londra (che tratta esclusivamente Nikon ) un SB800 usato.Mi era stato rilasciato regolare scontrino fiscale.Dopo circa due mesi si è bruciata la lampada del flash.Contattato il negozio ho restituito il flash e lo scontrino fiscale del quale avevo trattenuto una fotocopia Mi hanno proposto la restituzione dei soldi o un altro flash,a mia scelta.Ho optato per la prima soluzione (tra l'altro con il cambio ci ho pure guadagnato).Dopo tre settimane ho ricevuto l'accredito sul conto.E tutto ciò senza che avessi una garanzia scritta.
C.
Paolo56
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 12:48 PM) *
come segnalato da Alcarbo, basta far valere l'art.134 altrimenti come ho già detto chiamate la municipale, i carabinieri, la polizia o la guardia di finanza.
sinceramente "questi" commercianti hanno rotto le scatole.
non solo hanno prezzi esagerati rispetto ad altri paesi europei, non solo piangono lacrime di coccodrillo asserendo che c'è la crisi (non per loro ma per i loro 740) cercano anche di raggirare o peggio truffare il malcapitato di turno

Stai scherzando vero?
Temo di no! dry.gif
La legge che regola la garanzia sull'usato ma più in generale tutte le garanzie, è una legge del Codice Civile.
Quindi niente Carabinieri ne Polizia e nemmeno Guaria di finanza al massimo l'avvocato ma siccome è prassi comune che il giudice applichi la compensazione delle spese legali (ognuno si paga le proprie).........auguri.

PS Edificante la considerazione che hai di tutti i commercianti! hmmm.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(Paolo56 @ Jul 17 2010, 03:20 PM) *
Stai scherzando vero?
Temo di no! dry.gif
La legge che regola la garanzia sull'usato ma più in generale tutte le garanzie, è una legge del Codice Civile.
Quindi niente Carabinieri ne Polizia e nemmeno Guaria di finanza al massimo l'avvocato ma siccome è prassi comune che il giudice applichi la compensazione delle spese legali (ognuno si paga le proprie).........auguri.

PS Edificante la considerazione che hai di tutti i commercianti! hmmm.gif


non scherzo affatto!
l'intervento delle FF.PP. serve ad avvalorare la non serietà del commerciante in sede di giudizio dopo la querela su cui viene indicato l'intervento!
l'intervento delle FF.PP. spesso fa cambiare idea al commerciante poco onesto. (esperienza personale)
l'intervento delle FF.PP. nel caso specifico della G.d.F. oltre a far di sicuro cambiare idea allegerisce il CC. del disonesto.
l'idea che ho dei commercianti me la tengo stretta e se posso evito di acquistare da loro preferendo l'acquisto all'estero.
Ho un paio di amici commercianti in 2 rami ben distinti e non si comportano molto bene.
Paolo56
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 03:37 PM) *
non scherzo affatto!
l'intervento delle FF.PP. serve ad avvalorare la non serietà del commerciante in sede di giudizio dopo la querela su cui viene indicato l'intervento!
l'intervento delle FF.PP. spesso fa cambiare idea al commerciante poco onesto. (esperienza personale)
l'intervento delle FF.PP. nel caso specifico della G.d.F. oltre a far di sicuro cambiare idea allegerisce il CC. del disonesto.
l'idea che ho dei commercianti me la tengo stretta e se posso evito di acquistare da loro preferendo l'acquisto all'estero.
Ho un paio di amici commercianti in 2 rami ben distinti e non si comportano molto bene.

Si può elevare querela contro una persona fisica quando c'é una violazione del Codice Penale.
Nel caso di non applicazione, da parte di un commerciante, della garanzia (eventuale) su un prodotto usato si tratterebbe, se comprovata, di violazione del Codice Civile e quindi niente intervento delle FF.PP.
Comunque, se ti dovesse capitare, chiamale pure, magari mi sbaglio, ed interverranno in massa anche con cani polizziotto ed elicotteri, magari chiama anche la tv che filmerà la messa ai ferri del criminalcommerciante.
Enrico_Luzi
ecco perchè i commercianti fanno i soldi alle spalle degli altri andando poi a piangere miseria!

il discorso del codice civile è un'altro.

quanto vieni tamponato da dietro dal solito distratto non chiami le FF.PP. ? pure quello è un fatto da codice civile!
quindi ?
Paolo56
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 04:11 PM) *
ecco come i commercianti fanno i soldi alle spalle degli altri andando poi a piangere miseria!

Ti dispiace spiegare il senso di questa frase che ad una prima e forse superficiale interpretazione potrebbe suonare come una nemmeno tanto velata offesa?
Enrico_Luzi
offesa di cosa ?
mi basta dire che con l'euro incassano il doppio di quello che guadagnavano con la lira perchè hanno fatto semplicemente il calcolo 1000 lire = 1 euro ovvero quasi il doppio
SkZ
quando comprai un diario in offerta senza che fosse indicato che era in offerta perche' difettava di alcune pagine e la cartoleria non volle riprenderlo mia madre chiamo' i vigili e la questione si concluse a nostro favore.
alcarbo
Non credo che sia compito delle Forze di Polizia o Polizia Giudiziaria di intervenire nel caso di vendita senza la dovuta garanzia o casi simili, che rientrano più in controversie civili piuttosto che di tipo penale, od anche solo con risvolti penali, a meno che sia ipotizzabile una truffa o una frode, che non mi pare però configurabile nel nostro caso.
C'è un inadempimento che va probabilmente regolato in altre sedi, diverse da quella penale.

Se poi la PM o PG interviene (spontaneamente però, come fa sovente, ma non perché tenuta) per sedare una discussione e risolvere la questione che l'ha generata, tanto meglio.

Diverso forse è il caso di SkZ perché le vendite con offerte sono disciplinate e regolate da ordinanze comunali e quindi la Polizia Municipale ha il diritto e dovere di intervenire per farle rispettare.

Tutto... secondo me.

@ Quanto ai commercianti ci sono i bravi e i balordi (banalità) e gli evasori non sono certo solo fra i commercianti e non tutti i commercianti sono evasori (doppia banalità).
Consideriamo però che sempre più spesso molti commercianti fanno fatica a "sbarcare il lunario" (arrivare in porto alla fine del mese, come tanti privati ahimé) per cui un pò di comprensione anche per loro.
Il che non vuol dire che devono vendere le cose senza la dovuta garanzia.

@ Sapete qual è la vera difficoltà del nostro caso, secondo me ?
Dimostrare che l'oggetto usato era difettoso all'aquisto (cosa che dovrebbe essere presunta nei primi 6 mesi ***) e che non si è guastato a causa dell'acquirente.

*** .... ecco perché alcuni venditori danno garanzia solo per 6 mesi...........
Paolo56
QUOTE(alcarbo @ Jul 18 2010, 09:07 AM) *
Non credo che sia compito delle Forze di Polizia o Polizia Giudiziaria di intervenire nel caso di vendita senza la dovuta garanzia o casi simili, che rientrano più in controversie civili piuttosto che di tipo penale, od anche solo con risvolti penali, a meno che sia ipotizzabile una truffa o una frode, che non mi pare però configurabile nel nostro caso.
C'è un inadempimento che va probabilmente regolato in altre sedi, diverse da quella penale.

Se poi la PM o PG interviene (spontaneamente però, come fa sovente, ma non perché tenuta) per sedare una discussione e risolvere la questione che l'ha generata, tanto meglio.

Diverso forse è il caso di SkZ perché le vendite con offerte sono disciplinate e regolate da ordinanze comunali e quindi la Polizia Municipale ha il diritto e dovere di intervenire per farle rispettare.

Tutto... secondo me.

@ Quanto ai commercianti ci sono i bravi e i balordi (banalità) e gli evasori non sono certo solo fra i commercianti e non tutti i commercianti sono evasori (doppia banalità).
Consideriamo però che sempre più spesso molti commercianti fanno fatica a "sbarcare il lunario" (arrivare in porto alla fine del mese, come tanti privati ahimé) per cui un pò di comprensione anche per loro.
Il che non vuol dire che devono vendere le cose senza la dovuta garanzia.

@ Sapete qual è la vera difficoltà del nostro caso, secondo me ?
Dimostrare che l'oggetto usato era difettoso all'aquisto (cosa che dovrebbe essere presunta nei primi 6 mesi ***) e che non si è guastato a causa dell'acquirente.

*** .... ecco perché alcuni venditori danno garanzia solo per 6 mesi...........

Pollice.gif Pollice.gif
larsenio
QUOTE(alcarbo @ Jul 18 2010, 09:07 AM) *
..
@ Sapete qual è la vera difficoltà del nostro caso, secondo me ?
Dimostrare che l'oggetto usato era difettoso all'aquisto (cosa che dovrebbe essere presunta nei primi 6 mesi ***) e che non si è guastato a causa dell'acquirente.

*** .... ecco perché alcuni venditori danno garanzia solo per 6 mesi...........

Io non saprei come dimostrare che il mio AFS 80/200 era difettoso o meno sin dall'inizio, ho mandato continue email al venditore informandolo di rumori anomali, l'ottica ha funzionato per più di un mese o quasi salvo poi morire di fatto..

Nella loro ultima mail mi dicevano che potevano ripararlo ma a mie spese.. cito:

QUOTE
Salve, Se vuole ci può spedire l'obiettivo così che lo mandiamo direttamente
all'assistenza Nital. Se ricordo bene il periodo di garanzia del produttore
era finito quindi qualsiasi intervento sarà addebitato (oltre alle spese di
sped.). Sul materiale usato, pur facendo tutti i controlli del caso al
momento della vendita, non possiamo rilasciare alcuna garanzia in quanto si
tratta di materiale usato (appunto). La vendita inoltre l'abbiamo effettuata
per conto di un cliente che ce lo lasciò in conto vendita per l'acquisto di
nuovo materiale Nikon.
alcarbo
Prima fase
QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2010, 11:33 AM) *
In ogni caso fatti valere. Inizialmente da solo, andando dal venditore.
Poi semmai con un'associazione


Eventuale. Se si rendono disponibili, anche con gli agenti di PG.
Ma dubito. In genere ti invitano a rivolgerti ad un legale.

Seconda fase
QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2010, 10:59 AM) *
Oltre ci vuole un avvocato (se il gioco vale la candela). Se no che ci stanno a fare. wink.gif
In alternativa un'Associazione (consumatori) che comunque poi ti indirizza ad un avvocato o se ne avvale



Eventuale. Potresti anche scrivergli tu direttamente sostenendo che quanto da loro affermato non è vero, dato che il Codice del Consumo prevede obbligatoriamente una garanzia anche per l'usato.



n.b. ....... e bada che, se sei ancora nei primi sei mesi dall'acquisto, il fatto che il difetto ci fosse all'origine è un dato presunto, cioè non lo devi dimostrare tu.......
larsenio
proverò.. sicuro questo venditore se vende usato ha le chiappe ben al sicuro in caso di problematiche, spero almeno di farlo ragionare e non dico chiedere tutto ma almeno partecipare alla spesa.
Enrico_Luzi
io dico semplicemente una cosa.
un venditore rifiuta una garanzia che sarebbe prevista per legge minimo di un anno...non compri! te ne vai!
alcarbo
QUOTE(Horuseye @ Jul 18 2010, 06:46 PM) *
io dico semplicemente una cosa.
un venditore rifiuta una garanzia che sarebbe prevista per legge minimo di un anno...non compri! te ne vai!


In sintesi è proprio questa la conclusione più giusta, dopo tante chiacchiere. Pollice.gif
Enrico_Luzi
infatti. wink.gif
ma un forum serve anche per chiaccherare no ? smile.gif
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Jul 18 2010, 06:46 PM) *
io dico semplicemente una cosa.
un venditore rifiuta una garanzia che sarebbe prevista per legge minimo di un anno...non compri! te ne vai!

Il venditore rifiuta la garanzia perchè non è materiale suo ma di terze persone che lo hanno lasciato in conto vendita, non compri te ne vai per un AFS che era immacolato esternamente e dopo averlo provato è un pò difficile da dire.. e comunque mi serve da lezione, tutte queste cose non si sanno se non ci si è passati una prima volta... ahimé.

Nel mio caso, spero di riuscire a parlarci perchè con tutta probabilità farà muro dicendo che l'ottica è stata valutata a quel prezzo perchè era perfetta e lui non poteva sapere i problemi che poteva avere, in quel caso sicuramente lui non si prende la briga di pagare di tasca sua..
SkZ
ma la venduto lui wink.gif
sullo scontrino c'e' il suo nome. la garanzia di conformita' nasce dal fatto che i negozianti devono garantire che il prodotto e' funzionante e funzionale. E se un produttore non e' affidabile allora che smettano di venderne la merce.

nel tuo caso puoi sempre ridarglielo indietro o chiedere uno sconto. questo dice la legge.
Per il resto se sia un difetto di conformita' non saprei perche' non so quanti anni abbia. la cosa e' abbastanza fumosa.
buzz

Su un prodotto nuovo esiste la garanzia della fabbrica che viene riproposta dal venditore, in quanto questo, in caso di difetto, può rivalersi sul fabbricante.
In caso di usato, dovrebbe assumersi la responsabilità l'ex proprietario.
Ma chi mai lo farebbe?
E in caso di conto vendita, il negoziante non fa altro che prestare la vetrina, infatti non credo sia possibile che emetta scontrino fiscale per un prodotto che non ha in carico.
Il conto vendita, con relativa procura, non prevede la trafila normale di una vendita. E allora chi deve garantire? Sempre l'ex proprietario, che però guardacaso è irrintracciabile.

Le soluzioni sono tante:
Non comprare usato, se non revisionato (e quindi con garanzia anche se limitata).
Non comprare da quel commerciante
Per il commerciante non accettare permute.
Esistono i mercatini per gli scambi tra privati.
Meglio usare quelli, così non viene colpevolizzato per l'ennesima volta il commerciante, che tanto ormai ha la fama di evasore, lucratore, disonesto e malfattore (vedi qualche post precedente).
Così se il prodotto risulta difettoso, si può sempre intentare una causa al vecchio proprietario, in maniera da avere soddisfazione dopo una ventina d'anni e qualche migliaio di euro di spese di avvocato.
buzz
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 03:37 PM) *
l'idea che ho dei commercianti me la tengo stretta e se posso evito di acquistare da loro preferendo l'acquisto all'estero.
Ho un paio di amici commercianti in 2 rami ben distinti e non si comportano molto bene.



All'estero infatti non esistono commercianti che lavorano per scopo di lucro.
E' notorio che regalino la roba, e soprattutto che paghino le tasse.

Io rivedrei la posizione di chi punta il dito sull'evasione casalinga, rivolgendosi invece all'estero, dove i prezzi sono più bassi proprio perchè le tasse vengono evase.

chi di voi è senza peccato...
Enrico_Luzi
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2010, 05:19 AM) *
ma la venduto lui wink.gif
sullo scontrino c'e' il suo nome. la garanzia di conformita' nasce dal fatto che i negozianti devono garantire che il prodotto e' funzionante e funzionale. E se un produttore non e' affidabile allora che smettano di venderne la merce.

nel tuo caso puoi sempre ridarglielo indietro o chiedere uno sconto. questo dice la legge.
Per il resto se sia un difetto di conformita' non saprei perche' non so quanti anni abbia. la cosa e' abbastanza fumosa.

pienamente d'accordo!
larsenio
QUOTE(buzz @ Jul 19 2010, 10:27 AM) *
Su un prodotto nuovo esiste la garanzia della fabbrica che viene riproposta dal venditore, in quanto questo, in caso di difetto, può rivalersi sul fabbricante.
In caso di usato, dovrebbe assumersi la responsabilità l'ex proprietario.
Ma chi mai lo farebbe?
E in caso di conto vendita, il negoziante non fa altro che prestare la vetrina, infatti non credo sia possibile che emetta scontrino fiscale per un prodotto che non ha in carico.
Il conto vendita, con relativa procura, non prevede la trafila normale di una vendita. E allora chi deve garantire? Sempre l'ex proprietario, che però guardacaso è irrintracciabile.

Le soluzioni sono tante:
Non comprare usato, se non revisionato (e quindi con garanzia anche se limitata).
Non comprare da quel commerciante
Per il commerciante non accettare permute.
Esistono i mercatini per gli scambi tra privati.
Meglio usare quelli, così non viene colpevolizzato per l'ennesima volta il commerciante, che tanto ormai ha la fama di evasore, lucratore, disonesto e malfattore (vedi qualche post precedente).
Così se il prodotto risulta difettoso, si può sempre intentare una causa al vecchio proprietario, in maniera da avere soddisfazione dopo una ventina d'anni e qualche migliaio di euro di spese di avvocato.

Sono andato a cercare gli scartamenti riguardo quell'ottica, ho solamente una ricevuta bancaria con l'accredito che gli ho fatto tramite assegno e basta.. non ci sono scontrini come mi ero convinto :( piuttosto ho scontrini x altre ottiche acquistate usate e garantite..
Mi sa che stavolta m'attacco... o contatto il legittimo proprietario se riesco a rintracciarlo in buona fede.
oracolo
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 03:37 PM) *
l'idea che ho dei commercianti me la tengo stretta e se posso evito di acquistare da loro preferendo l'acquisto all'estero.
Ho un paio di amici commercianti in 2 rami ben distinti e non si comportano molto bene.




Io da commerciante ringrazio il cielo che certi clienti con questi pregiudizi comprino all'estero.
Non avete idea di quanti grattacapi in meno.

Ps. Solitamente evito di replicare limitandomi quotidianamente a leggerVi, ma, davanti a certe provocazioni che ho letto, non nego, di aver provato molto fastidio.

Scusate lo sfogo.

Cordialità
SkZ
nella vendita tra privati non esiste la garanzia di conformita'.
Non esiste proprio alcuna garanzia da dare, a meno di truffe, ma e' un'altra questione.
Enrico_Luzi
QUOTE(oracolo @ Jul 19 2010, 06:53 PM) *
Io da commerciante ringrazio il cielo che certi clienti con questi pregiudizi comprino all'estero.
Non avete idea di quanti grattacapi in meno.

Ps. Solitamente evito di replicare limitandomi quotidianamente a leggerVi, ma, davanti a certe provocazioni che ho letto, non nego, di aver provato molto fastidio.

Scusate lo sfogo.

Cordialità


se sei una persona seria ed onesta non vedo perchè non comprare da te!
ma quando mi trovo davanti al "furbetto" non solo gli faccio notare l'eventuale differenza di prezzo (se di pochi € no) ma poi non acquisto.
Paolo Rabini
QUOTE(larsenio @ Jul 19 2010, 01:28 PM) *
... ho solamente una ricevuta bancaria con l'accredito che gli ho fatto tramite assegno e basta.. non ci sono scontrini come mi ero convinto .....


Se l'assegno è intestato al commerciante basta: non occorre necessariamente lo scontrino fiscale ma va bene una qualunque attestazione che dimostri che lo hai pagato.
Visto che ti hanno già negato l'intervento in garanzia, ti conviene farti assistere da qualche associazione di consumatori, una raccomandata, in conoscenza anche all'associazione, a volte è sufficiente, se non lo fosse poi ti potranno aiutare

Paolo
Maury_75
QUOTE(oracolo @ Jul 19 2010, 06:53 PM) *
Io da commerciante ringrazio il cielo che certi clienti con questi pregiudizi comprino all'estero.
Non avete idea di quanti grattacapi in meno.

Ps. Solitamente evito di replicare limitandomi quotidianamente a leggerVi, ma, davanti a certe provocazioni che ho letto, non nego, di aver provato molto fastidio.

Scusate lo sfogo.

Cordialità

In Italia ci sono commercianti e commercianti, purtroppo una buona percentuale vende e non si assume le proprie responsabilità, una piccola fetta invece si comporta onestamente ma purtroppo quella piccola fetta è sempre + in via di estinzione.
Non nascondo che le poche volte che ho comprato all'estero sono rimasto basito dall'onestà e responsabilità dei venditori.
Fino a quando, anche in Italia, non sarà possibile organizzarsi nelle cause civili come in America sarà sempre la stessa storia ma un giorno forse cambierà... rolleyes.gif
Saluti
oracolo
QUOTE(Horuseye @ Jul 19 2010, 09:42 PM) *
se sei una persona seria ed onesta non vedo perchè non comprare da te!
ma quando mi trovo davanti al "furbetto" non solo gli faccio notare l'eventuale differenza di prezzo (se di pochi € no) ma poi non acquisto.



Perdonami se ho travisato le parole dei tuoi post precedenti.
Un conto è lamentarsi con il "venditore furbetto" di turno per serietà, prezzi applicati e ... quant'altro...
Un conto è attaccare una categoria.
Scusa ma ieri era una brutta giornata.....

Cordialità
oracolo
QUOTE(Maury_75 @ Jul 20 2010, 09:05 AM) *
In Italia ci sono commercianti e commercianti, purtroppo una buona percentuale vende e non si assume le proprie responsabilità, una piccola fetta invece si comporta onestamente ma purtroppo quella piccola fetta è sempre + in via di estinzione.
Non nascondo che le poche volte che ho comprato all'estero sono rimasto basito dall'onestà e responsabilità dei venditori.
Fino a quando, anche in Italia, non sarà possibile organizzarsi nelle cause civili come in America sarà sempre la stessa storia ma un giorno forse cambierà... rolleyes.gif
Saluti



Parole sante.... rolleyes.gif
Però io non sono intervenuto per discutere sull'onestà di questo e quel venditore, sul fatto che sono in estinzione, che si compra bene all'estero etc. etc.
Sono si un commerciante ma, sono anche io a mia volta cliente....
Sono intervenuto solo perchè travisando le parole dei post precedenti, avevo avuto il sospetto che ci fosse stato un'attacco alla categoria.....alla quale appartengo...
rolleyes.gif
E poi, mi ripeto ........ ieri era una brutta giornata Fulmine.gif

Cordialmente
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.