Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fatoldsun
ciao a tutti!
una volta tanto vi scrivo per dubbi non miei!
Mio padre - felice possessore di una Sony a200 - vorrebbe comprare un'ottica macro e sta facendo pensieri sospetti attorno al 105 macro della Sigma, che ha trovato a prezzi oscillanti attorno ai 440 caffè....

Non essendo molto esperto di ottiche, e credendo erroneamente che io lo sia, ha pensato bene di affibiarmi l'onere di indagare su questo obiettivo!

Se vi girassi la domanda? Sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Grazie a tutti in anticipo,
ciao!
decarolisalfredo
Se lo acquista non se ne pentirà.
Mitia
a leggere sui vari forum pare davvero un gran bell'oggetto...
mitia
Knight
Mah...l'ho avuto e l'ho rimpiazzato con gioia con un Tokina 100 macro.

Le prestazioni ottiche del Sigma sono ottime, ma contornata da una serie di controindicazioni che, secondo me, ne penalizzvano l'uso.

Il barilotto di allunga davvero in modo esagerato quando si raggiungono rapporti di ingrandimento elevati; se ci si attacca anche il paraluce, si arriva troppo vicini al soggetto.

Il passaggio da Af a MF non è gestito al meglio: occorre tirare la ghiera del fuoco e agire anche sul selettore del corpo macchina.

La resa cromatica, come tutti i sigma che ho avuto, è tendente al giallo-verdino: se ci fai solo macro non è neanche male, ma sforna dei cieli e degli incarnati da dimenticare.

Buone foto

Fabrizio
fatoldsun
QUOTE(Knight @ Jul 17 2010, 10:51 AM) *
Mah...l'ho avuto e l'ho rimpiazzato con gioia con un Tokina 100 macro.

Le prestazioni ottiche del Sigma sono ottime, ma contornata da una serie di controindicazioni che, secondo me, ne penalizzvano l'uso.

Il barilotto di allunga davvero in modo esagerato quando si raggiungono rapporti di ingrandimento elevati; se ci si attacca anche il paraluce, si arriva troppo vicini al soggetto.

Il passaggio da Af a MF non è gestito al meglio: occorre tirare la ghiera del fuoco e agire anche sul selettore del corpo macchina.

La resa cromatica, come tutti i sigma che ho avuto, è tendente al giallo-verdino: se ci fai solo macro non è neanche male, ma sforna dei cieli e degli incarnati da dimenticare.

Buone foto

Fabrizio


Dici che sarebbe meglio orientarsi verso i tokina, dunque?
Come prezzo siamo lì o si sale di molto?
Mi chiedevo inoltre se ottiche 100 o 105 non fossero troppo corte per insetti e simili...

Che mi dite?
FZFZ
QUOTE(fatoldsun @ Jul 17 2010, 05:04 PM) *
Dici che sarebbe meglio orientarsi verso i tokina, dunque?
Come prezzo siamo lì o si sale di molto?
Mi chiedevo inoltre se ottiche 100 o 105 non fossero troppo corte per insetti e simili...

Che mi dite?



Che al posto di tuo padre , al limite, valuterei il 150 f2,8 Sigma
Superiore otticamente (se trovi l'esemplare di Sigma giusto, visto che è un terno al lotto....) e decisamente molto molto più adatto ad insetti e soggetti...ahem...."timidi"....

Buone foto

Federico
fatoldsun
QUOTE(FZFZ @ Jul 17 2010, 05:19 PM) *
(se trovi l'esemplare di Sigma giusto, visto che è un terno al lotto....)


Scusami, ma credo di non aver afferrato...
FZFZ
QUOTE(fatoldsun @ Jul 17 2010, 05:45 PM) *
Scusami, ma credo di non aver afferrato...


C'è una notevole casistica di Sigma che funzionano ben al di sotto alle aspettative...
Quindi non sempre ci si ritrova fra le mani un buon esemplare di lente...e l'assistenza....diciamo che non è quella Nikon, ecco.
Spesso non riconosce gli evidenti difetti nativi di tali lenti poco performanti.


Buone foto

Federico
fatoldsun
hai fatto benissimo a dirmelo!
ti ringrazio...

ciao ciao
fatoldsun
Scusate se riscrivo su questa discussione, ma ho scoperto che la compagna di mio padre ha deciso di fargli per regalo di compleanno proprio il Sigma 105 di cui vi parlavo...
per "corredare" il regalo, (spendendo molti meno soldi!), pensavo di regalargli un libro contenente tecniche, trucchi e consigli circa questa particolare tecnica fotografica... che titoli mi consigliate?

grazie ancora,
ciao ciao
larsenio
QUOTE(fatoldsun @ Jul 20 2010, 09:18 PM) *
Scusate se riscrivo su questa discussione, ma ho scoperto che la compagna di mio padre ha deciso di fargli per regalo di compleanno proprio il Sigma 105 di cui vi parlavo...
per "corredare" il regalo, (spendendo molti meno soldi!), pensavo di regalargli un libro contenente tecniche, trucchi e consigli circa questa particolare tecnica fotografica... che titoli mi consigliate?

grazie ancora,
ciao ciao

l'occhio del fotografo, un must have!
Knight
"Guida completa alla macrofoto" di John Shaw - Editrice reflex.

Un testo da non perdere, anche se un po' datato.

Buone foto

Fabrizio
fatoldsun
@knight: grazie mille, lo terrò in considerazione!
@larsenio: dal titolo non sembrerebbe un libro per sola tecnica macro, dico bene? Comunque grazie per il consiglio....

ci sono altre proposte?

primoran
QUOTE(fatoldsun @ Jul 20 2010, 11:48 PM) *
@knight: grazie mille, lo terrò in considerazione!
ci sono altre proposte?


Ciao, il libro di John Shaw che ti hanno consigliato è ottimo, con splendide fotografie, la spiegazione di come sono state fatte ecc. ecc.
Per quanto riguarda il 105 Macro della Sigma puoi stare tranquillo, i "difetti" di cui si parlava riguardano il 150 ed il 180. Io il 105 lo uso da oltre dieci anni, prima su F100, poi su D80 e ora su D700, senza mai nessun problema e ottimi risultati. Ti posto un piccolo esempio.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
fatoldsun
QUOTE(primoran @ Jul 21 2010, 10:16 PM) *
P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Fatto!

grazie per l'esempio!

ciao
murfil
QUOTE(primoran @ Jul 21 2010, 10:16 PM) *
Ciao, il libro di John Shaw che ti hanno consigliato è ottimo, con splendide fotografie, la spiegazione di come sono state fatte ecc. ecc.
Per quanto riguarda il 105 Macro della Sigma puoi stare tranquillo, i "difetti" di cui si parlava riguardano il 150 ed il 180. Io il 105 lo uso da oltre dieci anni, prima su F100, poi su D80 e ora su D700, senza mai nessun problema e ottimi risultati. Ti posto un piccolo esempio.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati


a essere sinceri anche i 150 e i 180 sono tra le eccellenze della casa sigma, e sono pochissimi i casi di problemi riportati a carico di questi 2 vetri, che sono, quasi universalmente, riconosciuti come ottime. A essere pignoli i problemi riscontrati in rete (ma ripeto quasi mai con queste 2) sono spesso in accoppiata a Canon e non a Nikon, e a volerlo essere ancora di più esistono casi di lamentele anche per ottiche di case più blasonate (front/back focus su 80-200 f2,8 e pure ho letto sul 24-70.. lenti che si opacizzano, olio sulle lamelle del diaframma etc) ma in questi casi si è più "benevoli" nel giudizio sulla casa produttrice... La rete è piena di ottimi esempi di come questi 2 vetri possano dare eccellenti risultati, di poco inferiori all'eccellenza del 200 micro. Se guardate nella sezione macro del sito, ci sono degli ottimi esempi anche su questo sito smile.gif
personalmente ho 6 ottiche sigma: mai nessuno mi ha dato problemi.. sarò solo fortunata?
Buona luce
Fabiola
Andrea Moro
Possiedo il 105 ormai da qualche anno. Inizialmente l'ho usato per la macrofotografia di cui ero un appassionato! Ora lo uso come tele da paesaggio e per foto ad animali, non possedendo un tele più lungo di questo, almeo per ora.

Dopo questa mia esperienza posso dirti che:

PREGI

- E' l'obiettivo più nitido e corretto che possiedo
- Con una corretta messa a fuoco fa veramente impressione anche nei paesaggi e nelle foto di animali
- Costa relaticamente poco ed è al livello di obiettivi più costosi come resa.

DIFETTI

- E' lentissimo nell'autofocus, ma è normale per essere un macro. E poi nella macrofoto andrebbe utilizzato focheggiando a mano (fondamentale nella macro!)
- Costruttivamente non è ai livelli del 150 o del 180.
- La focale non è il massimo per la foto di insetti, meglio un 150 o un 180 per poter stare più distanti dal soggetto e staccare maggiormente lo sfondo.

Per quanto riguarda Sigma girano molte voci di esemplari dello stesso obiettivo con resa diversa, ma non ho mai visto concretamente esempi con foto e dati tecnici a supportare questa tesi, almeno per mia esperienza. E comunque, la serie sigma EX (tra cui anche questo macro) , è quella "pro". Considerando che le lenti macro sono ottimizzate per correzione delle linee e nitidezza non credo proprio che troverai un esemplare "difettato".

Per il libro concordo su "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw. A parte la tecnica, in quel libro c'è una visione della macrofoto assolutamente particolare, e Shaw propone delle foto di soggetti apparentemente scontati/banali e che sanno poco di "macro" come la intendiamo qui nei vari forum...e le rende capolavori!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.