Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Bohémien
Ciao a tutti raga, questo è il mio primo post dopo aver comprato da qualche mese una bella d3000 con un 18-55 VR...ottimo acquisto, non c'è che dire...
Di solito scatto sempre in Raw quando posso, e magari qualche foto mi piacerebbe passarla in Hdr. Se non sbaglio bastano 3 foto + pp, no? Però mi domandavo di quanti stop devo allontanarmi dalla foto equilibrata in modo corretto: cioè, basta una foto di esposizione corretta, una a -1 e una a +1? O devo scendere fino a -5 e +5?
Poi un'altra cosa: sempre scattando in raw, se magari la foto non è bilanciata corretamente, con WiewNx o camera raw c'è qualche opzione per bilanciarla correttamente in automatico, affinchè poi possa tirarci fuori le altre due per l'Hdr? Grazie in anticipo per la pazienza e le risposte che mi darete grazie.gif
nippokid (was here)
Ciao e benvenuto! smile.gif

Lo scopo di un'immagine HDR, senza considerare le "derive fumettistiche" che vengono accomunate più o meno impropriamente alla tecnica "High Dynamic Range", è quello di superare i limiti di riproducibilità dell'elevato contrasto di una scena da parte del sensore, in primis, ed in seguito anche del supporto di fruizione.

Questa premessa, in sé, contiene già molte indicazioni sui presupposti dell'HDR e su come assecondarli durante la ripresa.

Il differenziale di EV tra lo scatto (relativamente) sottoesposto e quello (relativamente) sovraesposto, necessario per la completa cattura di alte luci e ombre più profonde, è la scena inquadrata a suggerirlo, non tanto la "consuetudine"... Certo, con la consuetudine di fare 11 scatti da -5 a +5 ogni volta, difficilmente ci si ritroverà in deficit di gamma dinamica... biggrin.gif

Comunque, per alcune scene potranno bastare 2 stop (-1, N, +1) di differenza, per altre non ne basteranno 4...
Allo stesso modo non è generalizzabile il numero di scatti intermedi necessari per ottenere la gradualità delle sfumature intermedie, appunto. E' sempre la scena (leggi: la luce) che comanda. E non sono per l'HDR.. sleep.gif

In fotografia, con poche rigorose eccezioni, non esiste la resa "corretta" o "sbagliata" tout-court, tutto è relativo e (quasi) tutto è soggettivo.
Certamente esistono gli automatismi per "bilanciare" un'immagine, ma come possono assecondare il tuo intento (e gusto) estetico se non per una fortuita casualità? Difficilmente la matematica asseconda i sentimenti... mellow.gif

Utilizzando tre o più immagini per un HDR la cosa migliore che puoi fare è regolare a tuo gusto l'immagine con esposizione "corretta" ed in seguito assegnare a tutti gli altri scatti le medesime regolazioni, in modo da mantenere l'omogeneità di "resa", peraltro già perseguita in fase di scatto su inquadratura e messa a fuoco e profondità di campo.

Volendo utilizzare un singolo scatto per generare uno "pseudo-HDR", quando appurato che l'automatismo del SW non avrà dato il risultato desiderato, potrai fare tutte le regolazioni del caso, fino ad ottenere un resa di tuo gusto e poi agire esclusivamente sulla compensazione dell'esposizione per costruire e salvare le tre immagini con differente pseudo-esposizione.


Se cerchi un po' nel passato di questa stessa sezione oppure di "Elaborazioni Grafiche" troverai molti spunti per approfondire la "questione HDR"...così come in "Software" troverai numerose discussioni sui SW utilizzati.


IPB Immagine


Bohémien
Wow, che rispostona! Sono commosso! Grazie mille per le preziose delucidazioni grazie.gif
Lutz!
QUOTE(Bohémien @ Jul 16 2010, 01:13 PM) *
Wow, che rispostona! Sono commosso! Grazie mille per le preziose delucidazioni grazie.gif


Leggi questo post, ci son piu o meno le stesse cose http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=chiarezza
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.