QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 12:43 AM)

Non vedo logica in queste parole scusami, se lavora in DNG e usa la CS3, dei NEF e di Capture NX o ViewNX se ne fa niente poiché non li ha mai usati (non mi pare li avesse menzionati).
Anzi, il DNG sarà sempre compatibile con tutti i programmi Adobe poiché è uno standard, il NEF no dacché ogni versione del NEF non è uguale all'altra tipo quelli della D300 o D5000 non sono la stessa cosa e non li apri con le stesse versioni dei programmi.
Ultima nota, è stato già consigliato di archiviare i DNG in luogo dei NEF, ci sono discussioni al riguardo, basta cercare

Chiedo scusa per la prolissità. Non siete obbligati a leggere
Io la logica ce la vedo, forse perchè non mi limito a ragionare nel presente e sul singolo programma.
Che oggi usi CS3 non vuol dire che domani, valutando aspetti che oggi non valuta o semplicemente avendone la possibilità, un utente possa cambiare idea e passare a nx2 (o nx3 o quello che verrà) o anche ad altri programmi di terze parti. Un software è un software, mica un matrimonio!
Non si prenda questo per un discorso di parte o di simpatia. Non sto qui per pubblicizzare i software di Nikon e non mi interessa farlo. Non guardo agli schieramenti ma a ciò che un prodotto offre. I prodotti evolvono (a volte bene e a volte male, compresi i più blasonati), ne nascono di nuovi di continuo e nessuno campa (totalmente) di rendita se non ha un reale monopolio. I software crescono e con loro le capacità di chi li usa. Ma si migliora in tutto. Cosa ti vieta fra anni di ripescare una vecchia foto, perchè magari riuscita bene e sviluppata male o semplicemente per voglia di rielaborarla alla luce di nuove possibilità? Contento se sarò smentito, ma DNG probabilmente non potrai svilupparlo con tutti i software, NEF probabilmente sì e per questo se non potessi proprio far altro che lavorare in DNG (io solo io me medesimo personalmente) non butterei lo stesso via i NEF.
Se per te questo non ha logica... bah, non vuol dire che non ce l'abbia per nessuno, pure fosse solo uno, pure fossi solo io, pure fossi totalmente 'na capra fotografica/nella pp/nella vita di tutti i giorni.
Di conseguenza, farmi notare che una cosa sia stata già consigliata (a parte che discussioni sui DNG me ne ero lette in passato e so già di non essere il solo a pensarla così, senza contare che di ogni argomento è facile trovare consigliato tutto e il contrario di tutto) per me non vuol dire granché. Un consiglio non è legge o verità assoluta ed è importante ascoltare (in questo caso leggere) tutte le campane. Ognuno poi decide per sé, con la sua testa, in base alle proprie esigenze e possibilità. Dovessi dar retta a molti consigli che ho letto o mi sono stati dati, dovrei avere un Mac, lavorare in DNG, mi chiamerei Peter Krogh (lui consiglia DNG, ma non è mica il re) e forse forse starei scrivendo su un forum della Canon!

Quanto al DNG, ma non vorrei poi finire fuori tema, non sono un informatico e non ho le capacità di verificare o smentire, ma siamo sicuri che sia uno standard così standardizzato? Perchè se così fosse l'output di un DNG da una D5000 non dovrebbe risultare identico (risoluzione a parte) a quello di una 350D o di una S3? Come mai allora programmi come CO5 accettano i DNG provenienti da alcune camere e da altre no? Forse non sono proprio così tutti uguali come dici tu (anzi, a tal proposito mi pare anche di aver letto che ad esempio i DNG prodotti direttamente da alcune fotocamere non siano proprio la stessa cosa di quelli convertiti da Adobe), almeno per i software non Adobe. In più per alcuni raw ci sono dei problemi anche nella conversione (potrei fare l'esempio di quelli generati dalla mia vecchia bridge, che risulta nella lista delle supportate e di cui avrei voluto effettuare la conversione dei file) ma questo probabilmente è un problema legato all'input, non all'output.
In sostanza, DNG sarà anche uno standard libero, ma in un certo senso ti lega ad Adobe da oggi a domani. Il NEF sarà proprietario ma poi sei libero tu di scegliere con cosa elaborarlo in saecula saeculorum (amen!) e cambiare quando vuoi. Siccome faccio foto, non fotocamere, io preferisco la seconda libertà.
Tutto detto rispettosamente e pacatamente pour parler, com'è giusto che sia in un forum. E' fatto apposta